Urano il Dobsnon dell' AAAV



Documenti analoghi
Costruirsi un microscopio

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica


Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

Cenni di Macrofotografia

Il microscopio ottico. La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Forze come grandezze vettoriali

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda

Lenti sottili: Definizione


ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

INSERIMENTO DATI BASILARI

bene Ora passiamo alle maniglie

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Cos è questo oggetto?

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

OTTICA TORNA ALL'INDICE

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

lampade sia T3 che T5.


Da dove nasce l idea dei video

Consigli per l acquisto del primo strumento

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Via Barberini ROMA IVA RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

Il sistema monetario

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Possesso palla in allenamento

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Stazionamento di una montatura equatoriale

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl

Regolamento dei Robot "Cacciatori di Palline"

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

Modellazione in ambiente 3D di una cerniera per ante mobili. Professore Giuseppe Di Gironimo M58/30 M58/1

Sistema di diagnosi CAR TEST

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: tel/fax: scuola@jmi.it

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetto scelto per il confronto:

Impianti per il trasferimento di energia

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. - info@eurocassonetto.com

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

LA COLLIMAZIONE DEI TELESCOPI RIFLETTORI NEWTONIANI

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI

Più processori uguale più velocità?

ANTENNA WIRELESS ELICOIDALE by Savy.uhf

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Guida all uso del Portale Web

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

12. Le date possono essere scritte in forma numerica usando le otto cifre. Per esempio, il 19 gennaio 2005 può essere scritto come

Verticale 80/160+40cw/ssb 5kw

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

SULLE ORME DI GALILEO LA LUCE DELLA LUNA

PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 6 ATTIVITA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

La ricerca empirica in educazione

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

RIPARARE LA CHITARRA

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Transcript:

La base di partenza per il telescopio che ho costruito, in gran parte in economia, e che ho chiamato telescopio URANO, è da ricercare nella probabile sorte che, qualche tempo fa, sarebbe toccata al vecchio telescopio dell Associazione. La sua collocazione in soffitta, tra gli strumenti dismessi, mi rattristava non poco. Del mio stesso avviso erano anche altri soci dai quali ben presto era giunta una interessante proposta: utilizziamo lo specchio primario di 40cm per realizzare uno strumento facilmente trasportabile, adatto alle osservazioni visuali in campo aperto. Qualcuno, memore del fatto che ho passato una vita intera nei ruoli universitari come collaboratore scientifico alla cattedra di Fisica dello spazio dell Università degli studi di Firenze, aveva proposto di affidarmi la costruzione del nuovo strumento. Nonostante qualche iniziale esitazione, arrivai poi ad accettare l impegnativo incarico e così, nei primi giorni di giugno 2007, diedi inizio alla costruzione del telescopio, mantenendo però il riserbo sulle sue caratteristiche strutturali perché volevo presentarlo in Associazione a sorpresa e a lavoro finito. Dal punto di vista costruttivo, un telescopio dobsoniano può essere realizzato in modi diversi; io ho cercato di privilegiare una soluzione che mi consentisse di ottenere uno strumento solido e robusto, ma anche leggero e facilmente assemblabile in condizioni di scarsa illuminazione. Lo strumento doveva essere maneggevole e con una ridotta necessità di manutenzione o di riadattamento nel corso del tempo. La scelta del materiale è caduta sull alluminio che ha consentito di mantenere il peso dello strumento entro valori perfettamente accettabili. La costruzione non ha seguito un progetto definito in fase preliminare. Anzi, prendevo le decisioni operative man mano che davo forma a ciascun pezzo del telescopio. Nonostante ciò, non mi sono mai trovato a rimpiangere le scelte adottate al momento. Ho naturalmente tenuto in debito conto le due grandezze che vincolano la realizzazione di ogni telescopio e ne decidono l ingombro complessivo: il diametro dello specchio primario, nel nostro caso 405mm, e la lunghezza focale, 1.800mm. La lunghezza focale F è la distanza tra lo specchio primario e il piano su cui va a formarsi l immagine. E facile trovare sperimentalmente la focale di un obiettivo, sia esso uno specchio convergente o una lente: si ponga lo specchio in posizione verticale e lo si illumini con una lampada a filamento posta ad una distanza di almeno 10 metri. I raggi di luce emessi dalla lampada verranno convogliati dopo essere stati riflessi dallo specchio in un punto sull asse ottico. Per localizzare questo punto basterà prendere un dischetto di carta di pochi cm attaccato ad un bastoncino; facendolo scorrere sull asse ottico si troverà un punto, dove il filamento della lampada risulterà nitido e ben visibile. Con una sufficiente approssimazione, assumeremo come distanza focale la distanza tra lo specchio e il punto dove è a fuoco l immagine del filamento. Diametro e focale dello specchio definivano le caratteristiche funzionali del futuro strumento, che rapidamente illustriamo nel seguito. In primo luogo, stimiamo la luminosità L del telescopio rispetto all occhio, una grandezza essenziale per l osservazione di oggetti deboli e per l esplorazione del profondo cielo. La luminosità è definita dalla seguente espressione: L = Dt2/Dp2 Dove: Dt è il diametro dello specchio in mm; Dp il diametro della pupilla dell occhio. Se prendiamo un diametro della pupilla di 7mm, caratteristico di un occhio giovane e sano, vediamo che con il nostro telescopio sono visibili oggetti 3.265 volte meno luminosi rispetto all occhio nudo. Abbiamo poi il rapporto focale o luminosità relativa Rf dato dall espressione:

Rf = F/Dt Un valore di Rf compreso tra 3 e 5 definisce uno strumento particolarmente indicato per l osservazione di oggetti deboli e diffusi (anche se, naturalmente, nulla vieta di poter osservare con lo stesso telescopio, e con profitto, i pianeti e la Luna); invece con Rf superiore a 6 lo strumento è particolarmente conveniente per l osservazione planetaria. Gli ingrandimenti I del telescopio si calcolano facilmente con la formula seguente: I = F/Foc Nella quale F è la focale dello specchio e Foc quella dell oculare. Ci sono dei limiti da rispettare, sia per gli ingrandimenti minimi sia per quelli massimi. Nel nostro caso è bene, per ottenere immagini ancora di qualità, non scendere sotto i 60X e non superare, se non in casi di seeing eccellente, i 400X. Il potere risolutivo Pr (in secondi d arco) è una grandezza decisamente importante, anche se, durante le osservazioni, esso è limitato sia dalla qualità delle ottiche, sia dal seeing. Essa è data dall espressione: Pr = 120/Dt Dove Dt, diametro dello specchio, è in mm. Per potere risolutivo si intende la capacità del nostro sistema ottico di separare due oggetti vicini che, per il nostro telescopio, equivale a: 120/400=0,31. Due corpi celesti, il Sole e la Luna, sottendono, per una pura coincidenza di rapporti tra i loro diametri e la loro distanza dalla Terra, un angolo di circa 0,5 (1800 ). Sulla luna distante 400.000 km circa, dal diametro dl di 3466 km con il nostro futuro telescopio dal poter risolutivo di 0.31 si potranno osservare oggetti separati tra loro di 0,6 km circa: (3476/1800) x 0,31 = 0,6 Km Mentre sul Sole, distante 150.000.000 di km e con un diametro di 1.390.000 km, si possono osservare al limite, oggetti di 240 km circa: (1390000/1800) x 0,31 = 240 Km Ora che abbiamo compreso quali caratteristiche avrà il nostro futuro telescopio riflettore in configurazione Newton vediamo di costruire e assemblare i componenti dello strumento, illustrando i diversi passaggi tramite le immagini seguenti. specchio primario diametro utile 400mm, peso 15kg, concavo parabolico fuoco 1800 mm specchio secondario piano ellittico, 80x130 mm peso 1,5 kg

schema di principio di un Newton: lo specchio secondario va posizionato sull asse ottico del sistema,distante dal primario in modo che la base del cono dell immagine non vada oltre l asse minore del secondario. da una lastra di alluminio di 5mm si ritagliano le strisce per costruire i due box. i box vengono saldati a TIG e in quello che conterrà lo specchio primario viene saldato il fondo circolare i supporti una volta saldati terranno uniti i due box tramite 3 aste di tubo alluminio 30mm di diametro e ugual lunghezza (i tubi flettono meno ) Il supporto porta oculari ed il ragno del secondario Il box contenente lo specchio primario con i suoi tre punti d attacco

La ricerca del baricentro ha definito le dimensioni delle ali sul box. I tre pezzi finiti: basamento a 3 piedi, forcella, box primario L AUTORE CON LO STRUMENTO FINITO! La forcella entro la quale alloggerà il telescopio nei punti del suo baricentro Vista del telescopio dalla parte della cella del primario Camera per la rialluminatura

Gli specchi devono però essere rialluminati e quarzati. Ecco allora una immagine della camera ad alto vuoto per alluminatura delle ottiche, nel cui interno viene posizionato lo specchio con la faccia rivolta verso il basso. Il vuoto è realizzato con pompe rotative preliminari poi, con pompe a diffusione che portano il vuoto a 10-9 mm/hg. In un crogiolo all interno della camera viene messo alluminio allo stato puro il quale, sotto effetto del passaggio della corrente, fonde nebulizzando tutta la camera andando così a depositarsi in modo uniforme sullo specchio. La quantità di alluminio e il tempo di evaporazione determinano lo spessore depositato sulla superficie. Analogo procedimento vale per la quarzatura successiva che permette una pulizia della superficie facile e senza troppi problemi. Infine, l allineamento delle ottiche. Una volta montato completamente lo strumento, per ottenere le massime prestazioni, ho per pignoleria usato un piccolo laser da pochissimi euro comprato dai venditori ambulanti (bisogna prestare molta attenzione a non ricevere direttamente il raggio laser negli occhi, quindi PRUDENZA) Al posto dell oculare ho inserito il laser montato su un supporto del diametro dell oculare così facendo si ha un percorso a ritroso sull asse ottico dell immagine. Si noterà il sovrapporsi del raggio che partendo dal laser (a questo punto mettete il raggio sul centro dello specchio secondario) dopo la riflessione, regolando i movimenti del secondario, ho fatto in modo che il raggio centrasse lo specchio primario. Le regolazioni basculanti dello specchio primario serviranno a rimandare il raggio su se stesso fino alla sorgente. Le ottiche sono così allineate e le immagini saranno di ottima qualità. Urano vede la sua prima luce della luna tramite una macchina digitale semplicemente appoggiata sull'oculare Libbiano 22/05/2008 Urano vede la luna attraverso una macchina digitale