della vita Attività 2

Documenti analoghi
della vita Novara,

della vita Attività 4

della vita Attività 1

della vita Attività 3

Descrizione dell'attività

Progetto Area Chimica Università degli Studi di Parma

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ

Piano Lauree Scientifiche. Progetto Nazionale di Chimica. Conferenza Corsi di Studio Chimica - Roma 6 febbraio 2018

Proposta didattica Pinerolo, 16 maggio 2011

Scienza dei Materiali

Dipartimento: Scuola di Ingegneria

Trieste 12 settembre 2017 Udine 13 settembre

Piano Lauree Scientifiche. Progetto Nazionale di Chimica. Conferenza Corsi di Studio Chimica - Firenze 9 marzo 2017

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze e Tecnologie. Laboratorio Energia. Interdisciplinare: Fisica e Chimica

Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto

Comunicazione n. 195 Del 27 gennaio OGGETTO: PROGETTO FORMAZIONE PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE : ADESIONE CORSO di FORMAZIONE PER DOCENTI

METTERSI IN GIOCO NELL ESPLORARE ED INTERPRETARE FENOMENI DI SUPERCONDUTTIVITÀ

CONSORZIO NETTUNO POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI POLO DI TORINO MATERIALI PER L ENERGIA ELETTRICA (ES_MAEN_01)

Anno della Chimica 2011 Monitoraggio, Valutazione, Certificazione

Materiali Superconduttori

Presentazione delle tesi disponibili nei centri di ricerca del territorio per i curricula magistrali. Aula Magna - FISICA 25/01/ h.

Capitolo 1 Prima legge 1

Laboratorio LISG Ingegneria Strutturale

Università degli Studi di Padova Laurea in Scienza dei Materiali

CONDUTTORI E SUPERCONDUTTORI

MISURE ESTENSIMETRICHE ALLE TEMPERATURE CRIOGENICHE INFERIORI A Tλ

Piano Lauree Scientifiche

I ANNO II ANNO III ANNO

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE ALLEGATO A

Il Progetto Lauree Scientifiche 2

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Descrizione dei metodi di accertamento A.A Quadro B1b Scheda Unica Annuale

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Comitato di Sorveglianza Roma, 10 giugno Il Piano di Valutazione dei PON: stato di avanzamento

Forum della Pubblica Amministrazione Roma 16 maggio 2019 Il Piano Lauree Scientifiche: un ponte fra Scuola e Università

Conformazione polimeri

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche

INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO PER L A.A UNIVERSITÀ DI PARMA

Seminari di Fisica Interdisciplinare Comprendere la Complessità. Università degli studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative

Solare termico a bassa e media temperatura

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

Apprendimenti di base Indagine OCSE-PISA. III momento informativo/formativo

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (nuovo ordinamento) C u r r i c u l u m G e n e r a l e 1 anno. Lingua inglese 4 CFU (*) 3 anno

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale

Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS ) Statistica. Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. Classe: 2AM Indirizzo Professionale Sede APC

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria nautica

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente.

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO

ORIENTAMENTO all UNIVERSITÀ DI PARMA INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO PER L A.A

Master in Ingegneria delle Materie Plastiche 2013

ICAS (Italian Consortium for Applied Superconductivity)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

T: tempo in ore (teoria e pratica)

Esempio. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

OPEN DAY 2018 Ingegneria della Produzione Industriale (sede di Lecco) Servizio Orientamento

Lunedì 15 luglio. Ore (Aula B02) (AF3) Geometria e Fisica oggi. Sebastiano Sonego, DMIF dell Università di Udine

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

Attività PLS 2011/12. Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena

Piano di Miglioramento (PDM)

Metodologie informatiche per la chimica

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

sperimentazione offerta unitaria di IFP Regione Lombardia

ANNO SEM INSEGNAMENTO SSD CFU SEDE. II 1 Calcolo e progetto di sistemi meccanici ING-IND/14 9 PD

Descrivere principio

SCHEDA MONITORAGGIO PROGETTI INTEGRATI DI AREA A.S. 2007/2008

Matematica e Statistica Referente nazionale Prof. G. Anzellotti. Università di Genova Dipartimento di Matematica (DIMA)

Settimana 01/10/ /10/ /10/ /10/ /10/2018 lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

Proposta PLS 2019/2020

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

orientamento e formazione degli insegnanti

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 20/03/2001

31/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettrica Nome del corso. Ingegneria elettrica

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

SCHEDE LABORATORI. Gruppo di Ricerca Ingegneria Navale e Industriale. Responsabile: Prof. Ing. Eugenio Guglielmino

L esperienza dei docenti PON l analisi dei diari di bordo dell a.s. 2009/2010

7 aprile Annalisa Tirella.

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi

CONTRIBUTO PER L ALLESTIMENTO DI ESPERIENZE DI LABORATORIO IN AMBITO BIOLOGICO E BIOTECNOLOGICO

Le fibre tessili. I polimeri

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali

Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esperienza del progetto Lauree Scientifiche

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Studio della componente elettronica del nanoattrito: realizzazione di un rivelatore di transizione superconduttiva compatibile con l ultra alto vuoto

Alleghiamo alla presente copia ufficiale dei risultati delle prove cicliche eseguite presso il

Indirizzo: Progetto e fabbricazione con i materiali polimerici e compositi

Transcript:

PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE (PNLS1) la scienza per una migliore qualità della vita Attività 2

Attività 2 - Laboratorio PLS di Fisica dei Materiali DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ Nome Attività / Titolo: Laboratorio PLS di Fisica dei Materiali Anno scolastico/accademico: 2010/2011 Referente / Responsabile attività: MASOERO Aldo : aldo.masoero@mfn.unipmn.it Collegamento con altre discipline: Fisica, Matematica 19/11/2010 pnls1 sdm 2

Parole chiave: superconduttività, levitazione, transizione Descrizione sintetica: Lo studio delle proprietà chimico-fisiche è un importante aspetto della scienza dei materiali perché collega la fase di progettazione di un oggetto o di una sostanza a quella di caratterizzazione, al fine di migliorarne qualità e prestazioni. 19/11/2010 pnls1 sdm 3

Il Laboratorio PLS1 proposto introduce alcuni esperimenti che riguardano la caratterizzazione fisica di un materiale superconduttore ad alta Tc. Lo studente viene introdotto all'esperimento con brevi nozioni di diamagnetismo e sulle proprietà elettriche del superconduttore fornite dal docente in aula. La prova sperimentale riguarda il rilievo della caratteristica di transizione R vs. T tra le fasi normale e superconduttiva di un superconduttore ad alta Tc. 19/11/2010 pnls1 sdm 4

Viene poi proposto lo svolgimento di un test semplice di superconduttività in pochi grammi di materiale, utilizzante un sistema a pendolo meccanico per la verifica del diamagnetismo. Allo studente viene infine mostrato in laboratorio il fenomeno della levitazione magnetica in campo magnetico di un superconduttore ad alta temperatura critica raffreddato alla temperatura dell'azoto liquido. 19/11/2010 pnls1 sdm 5

Una parte del Laboratorio di fisica dei materiali riguarda le prove meccaniche di trazione su materiali polimerici. Per diversi polimeri a differente orientazione delle catene molecolari sono determinate su macchina INSTRON (10 KN) il modulo elastico, il carico di snervamento e l'energia a rottura. Lo studente assistito dai docenti redigerà in gruppo un poster con i risultati, il migliore sarà premiato al termine del ciclo. 19/11/2010 pnls1 sdm 6

Tipologia attività laboratorio PLS se altro: Classi coinvolte: secondarie di secondo grado se si è scelto secondaria di secondo grado: classi 3 a, classe 4 a, classe 5 a Stima numero studenti coinvolti: 80 Stima numero insegnanti coinvolti: 4 Numero studenti coinvolti: - Numero insegnanti coinvolti: - 19/11/2010 pnls1 sdm 7

Note sull'attività: L'attività precedentemente svolta nel PLS2 riguardava la sola realizzazione dell'esperimento di levitazione. Nel nuovo Piano PLS1 vengono introdotti altri 2 esperimenti in laboratorio che hanno lo scopo di interessare e coinvolgere maggiormente lo studente sulle proprietà superconduttive dei materiali. Un primo esperimento riguarda la misura della caratteristica V-I di un superconduttore ad alta Tc durante la transizione resistiva. 19/11/2010 pnls1 sdm 8

Un secondo esperimento riguarda un metodo pratico di verifica delle proprietà superconduttive di pochi grammi di materiale. Riguardo all'esperimento di levitazione è prevista in questo piano la realizzazione di un sistema levitante ad elevata forza di sollevamento con nuovi superconduttori YBCO e linea di magneti al Ne-Fe-B lunga 1 m, e /o eventuale sistema di lancio. 19/11/2010 pnls1 sdm 9

Inserimento laboratorio PLS: Laboratorio già progettato e realizzato nel PLS precedente? No Obiettivi del laboratorio: Il Laboratorio è stato progettato e realizzato solo parzialmente nel PLS precedente. La parte nuova riguarda la esecuzione della misura caratteristica di transizione superconduttiva R vs T di un superconduttore ad alta Tc. 19/11/2010 pnls1 sdm 10

L'obiettivo del laboratorio è quello di trasferire agli studenti attraverso la sperimentazione e l'osservazione di fenomeni quali la levitazione magnetica competenze sulle proprietà elettriche e magnetiche di materiali superconduttori. 19/11/2010 pnls1 sdm 11

Modalità di verifica del raggiungimento degli obiettivi da parte di ciascuno studente: Numero previsto di ore per lo studente in presenza di docenti della scuola, dell'università, altri esperti: N. 16 19/11/2010 pnls1 sdm 12

Note: La partecipazione al laboratorio PLS implica da parte dello studente una presenza attiva agli esperimenti per un tempo minimo di 8 ore complessive, 4 ore per ciascuno dei 2 esperimenti di superconduttività e di prove meccaniche su polimeri. 19/11/2010 pnls1 sdm 13

Numero di ore dedicate agli incontri congiunti università- scuola per la progettazione del laboratorio: - 19/11/2010 pnls1 sdm 14

Modalità di documentazione del laboratorio: - Numero di gruppi con modalità differenziate di realizzazione: - 19/11/2010 pnls1 sdm 15

19/11/2010 pnls1 sdm 16

19/11/2010 pnls1 sdm 17

19/11/2010 pnls1 sdm 18