IL CAPITALE DI ESPERIENZE DEI PROGETTI LIFE+ AMBIENTE ITALIANI Buone pratiche per i territori delle Regioni dell obiettivo Convergenza

Documenti analoghi
Il coinvolgimento della popolazione nel progetto HIA21 (F. Dringoli / A. Pedone)

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani

LIFE10 ENV/IT/ NEWSLETTER n.3 / dicembre evidenze scientifiche e le considerazioni. extrascientifiche nelle scelte politiche

Integrare le conoscenze e la partecipazione nella pianificazione delle politiche.

Lo studio salute-ambiente nel progetto HIA21 ad Arezzo. Nunzia Linzalone Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delel Ricerche

LIFE+ 10ENV/ HIA21. Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani

La valutazione di Impatto sulla Salute ad Arezzo nel progetto Life HIA21

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento dei rifiuti

Bando Oscar della Salute 2013 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331

HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331

Creazione del gruppo di lavoro HIA21 Identificazione ruoli e organigramma

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani

Protocollo del processo partecipativo Linea guida - Maggio 2014 V.2

Gdl Agenda 21 per l Ambiente e la Salute. Attività in corso

Linea di intervento L7

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

"Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani"

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna

Potenzialità e limiti degli strumenti Vis.PA: esperienze sul campo in FVG

PROTOCOLLO D INTESA TRA. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

La comunicazione nella VIS

Linea di intervento L7 Sviluppo di modelli e strumenti per la gestione della mobilità urbana sostenibile

Dall esperienza Moniter prospettive per le amministrazioni pubbliche Marinella Natali

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

NO.WA - No Waste e gli altri progetti europei del Comune di Reggio Emilia

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Gli strumenti dell Amministrazione a sostegno del recupero dei rifiuti da Costruzione e Demolizione

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

Mappatura buone pratiche regionali per favorire un approccio integrato all economia circolare

I risultati del progetto Moniter

La situazione dei rifiuti urbani è, più o meno, questa. più i rifiuti speciali 1999: t 2006: t

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

La valutazione ambientale nella VIS: stato di avanzamento e azioni future a Lanciano e in Provincia di Chieti

ESPERTO NELLA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI RIUSO E RICICLO DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE)

del PPGR a seguito dell approvazione per la Raccolta Rifiuti nella Provincia di Reggio Emilia

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

VIS strumento di valutazione

Il ruolo dell Istituto Superiore di Sanità nella produzione delle Linee Guida Nazionali

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :51 2/6. Esperienza pubblicata il: 02/08/2019

Infoday Programma Spazio Alpino

Cagliari, 04 Aprile 2019

La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il

Linea L3 Razionalizzazione dei procedimenti di Bonifica Ambientale

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C.

Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo

Gestione dei Rifiuti Urbani in. Provincia di Ferrara

Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna

1 CONFERENZA REGIONALE PAR

Area di valutazione ASPETTI AMBIENTALI. Micro indicatore

Obiettivi di servizio: servizio idrico integrato e rifiuti Indicatori e target

Strategie di gestione e riduzione dei rifiuti. Ragusa Ibla Auditorium San Vincenzo Ferreri 27 Gennaio 2011

Il Profilo di Comunità come strumento per l Integrazione. sociosanitaria: potenzialità e limiti. Maurizio Marceca. Prof. Associato di Igiene

FRANCIACORTA SOSTENIBILE/2 Un progetto condiviso di monitoraggio

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Questionario sulla Economia Circolare I risultati dell indagine

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions a cura del Comune di Genova Direzione Area Servizi

Dr. Cristiano Piacente. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Amsa e la sfida dell EXPO 2015: innovazione e sostenibilità

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

Alessandro Bratti. Ferrara 30 Marzo 2005

POR FSE Regione Emilia-Romagna

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima

Torino 21 febbraio 2014

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

OBIETTIVO Indicatori Unità di Misura OBIETTIVI DI CARATTERE GENERALE

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 E IL CONTESTO REGIONALE

Rendere conto ai cittadini: approcci e metodologie per l utilizzo del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche

IL MODELLO PRISCA ED IL TERRITORIO: OPPORTUNITÀ, CRITICITÀ E SVILUPPI

Servizio di Valutazione indipendente del POR FSE Piano di Attività

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza PASSI d Argento

Esperienze in corso Fabrizio Bianchi Liliana Cori, Istituto Fisiologia Clinica CNR

Promuovere equità nell accesso agli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia: lo strumento dell Health Equity Audit

PIANO OPERATIVO PON METRO CITTÀ DI PALERMO

II Consulta delle istituzioni dell Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

Progetto di intervento INIZIATIVE PILOTA PER LA GESTIONE AMBIENTALE INTEGRATA (obiettivi, attività e tempi)

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori

Proposta industriale di gestione dei rifiuti per l economia circolare. Claudio Lubello Università di Firenze

GIORNATA CONCLUSIVA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI Gioia Tauro - 05 luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR

VIS strumento di pianificazione territoriale

Azienda Sperimentale V. TADINI

Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets

Allegato 4 Indicatori del Programma

NETWORKING LOWaste No.Wa Identis Weee Ecocourts

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Transcript:

Programma Operativo Nazionale "Governance e Azioni di Sistema" FSE 2007-2013 Asse E: Capacità istituzionale Ob. specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l integrazione ambientale IL CAPITALE DI ESPERIENZE DEI PROGETTI LIFE+ AMBIENTE ITALIANI PON Governance e Azioni di Sistema 2007-2013 AZIONI ORIZZONTALI PER L INTEGRAZIONE AMBIENTALE

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013 Linee guida in materia di sviluppo sostenibile CODICE ISBN 9788890812552 Giovanni Brunelli Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Responsabile di Progetto Gruppo di Lavoro Azione 7A Sogesid SpA Supporto scientifico e alla curatela editoriale www.pongasminambiente.it

Indice Prefazione 13 Premessa 15 Capitolo 1 LIFE+ lo strumento finanziario per l ambiente ed il Programma per l ambiente e l azione per il clima (LIFE 2014-2020) 17 1.1 Lo strumento finanziario per l ambiente LIFE+ (2007-2013) 19 1.2 Il nuovo Programma per l ambiente e l azione per il clima (LIFE 2014-2020) 22 Capitolo 2 Progetti Rifiuti 27 2.1 Progetto Re-waste - Recupero, riciclo, risorsa. Valorizzazione dei reflui oleari mediante il recupero di bio-prodotti ad alto valore aggiunto 29 2.2 Progetto NOVEDI - No vetro in discarica: dimostrazione di tecnologie innovative per il recupero integrale di scarti di vetro attualmente destinati alla discarica 33 2.3 Progetto ARIEL - Sistemi avanzati per il recupero di materiali plastici dai rifiuti solidi urbani indifferenziati destinati allo smaltimento in discarica 37 2.4 Progetto RELS - Catena innovativa per il recupero di energia dai rifiuti nei parchi naturali 41 2.5 Progetto VALIRE - Valorizzazione Residui dei termovalorizzatori 45 2.6 Progetto COAST BEST - Trattamento e riutilizzo di sedimenti di dragaggio in una rete di piccoli porti 49 2.7 Progetto COSMOS - Matrice di silice colloidale dalla cenere di lolla di riso per ottenere un materiale inerte 53 2.8 Progetto P.R.I.M.E. - Sistema Integrato per la gestione sostenibile dei residui di Posidonia Spiaggiata 57 2.9 Progetto SUMFLOWER - Sviluppo Sostenibile della Floricoltura nella Riviera di Ponente 61 2.10 ProgettoWaste-less in Chianti - Prevenzione e riduzione dei rifiuti nel Chianti Fiorentino 65 2.11 Progetto N.O.WA.S.T.E. - Nuovo elettrodomestico per il trattamento dei rifiuti organici domestici 69 2.12 Progetto Bio.Lea.R. - Iniezione di fluidi per un controllo innovativo dell umidità dei rifiuti allo scopo di aumentare la produzione di biogas in una discarica per rifiuti pretrattati non pericolosi 73 2.13 Progetto ULTRA CRASH TREATMENT - Nuova tecnologia pulita e definitiva per la lunga conservazione del filo metallico 77 2.14 Progetto MDPATC - Nuovo eco-processo di trattamento superficiali dei prodotti con filo metallico 81 2.15 Progetto SLUDGE S WEALTH - Nobilitazione dei fanghi per uso energetico ed industriale 85 2.16 Progetto CREWSOD - Servizio per la raccolta di rifiuti a richiesta e con meccanismo premiante 89 2.17 Progetto HIA21 - Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani 93-7 -

Rifiuti 2.17 Progetto HIA21 Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani E-mail: linunzia@ifc.cnr.it Telefono: 050 3153462 Numero Progetto: LIFE10 ENV/IT/000331 Titolo del progetto: Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani Beneficiario coordinatore: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto di Fisiologia Clinica Beneficiari Associati: Consorzio Mario Negri Sud (CMNS), Agenzia Regionale Protezione Ambientale Emilia-Romagna (ARPA Emilia-Romagna), Associazione Medici per l Ambiente ISDE Italia, Coordinamento Nazionale Agenda 21Locale, Comune di Lanciano (CH), Azienda USL n. 8, Arezzo, Provincia di Chieti. Coordinatore del progetto: Nunzia Linzalone Sito web: www.hia21.eu Data di inizio e di chiusura del progetto: 01/09/2011-31/12/2014 Budget complessivo: 1.978.072 Contributo LIFE+: 924.313 Area geografica: Abruzzo, Toscana Obiettivi L obiettivo generale del progetto è l applicazione della procedura di Valutazione degli Impatti sulla Salute (VIS) integrata alle pratiche di agenda 21 Locale, per la valutazione degli impatti attuali e futuri delle politiche di pianificazione e gestione del ciclo dei rifiuti urbani. Nello specifico, il progetto intende sviluppare un modello di valutazione integrata degli impatti che, attraverso l applicazione di metodi e strumenti di valutazione che includono la partecipazione pubblica di stakeholders, porta a trasferire le evidenze scientifiche e le considerazioni extrascientifiche nelle scelte politiche locali, avendo come obiettivo quello di contribuire alla pianificazione di un sistema di gestione e smaltimento dei rifiuti che promuove la salute e minimizza gli impatti sull ambiente. Il progetto, quindi, contribuisce allo sviluppo dei temi chiave sui rifiuti in merito ai seguenti punti: Innovazione nei metodi per la partecipazione: integra la carenza di metodi per il coinvolgimento degli attori, responsabili delle scelte nella gestione dello smaltimento dei rifiuti, e di soggetti, interessati dalle conseguenze di tali scelte, quali associazioni di categorie e semplici cittadini; Innovazione nei metodi per la ricerca scientifica: sviluppa un sistema di indagine innovativo per la valutazione complessiva degli impatti ambientali, sanitari e socioeconomici di due differenti sistemi di trattamento di rifiuti solidi urbani, che integra conoscenze ed informazioni qualitative in un processo di valutazione degli impatti tradizionalmente orientato alla sola quantificazione degli effetti; Sensibilizzazione e divulgazione: aumenta la consapevolezza e la conoscenza dei problemi connessi alla produzione dei rifiuti, nelle comunità, negli amministratori e nelle imprese, tramite il coinvolgimento nella definizione delle politiche, nella identificazione di interventi per la minimizzazione degli impatti e nella programmazione di un sistema di monitoraggio. - 93 -

Rifiuti Azioni Per cercare di raggiungere questi obiettivi, sono stati identificati due impianti di trattamento sul territorio italiano già attivi, ai quali applicare una VIS retrospettiva, con il supporto dei processi di A21L. I due impianti coinvolti sono la discarica di rifiuti solidi urbani sita a Lanciano (CH) e l inceneritore di rifiuti solidi urbani di Arezzo. Nell ambito del progetto è stata applicata la procedura di VIS attraverso il modello generale in 5 fasi. Sono stati condotti lo screening e lo scoping (fasi 1 e2) degli impatti, insieme con gli stakeholders locali. La valutazione degli impatti (assessment - fase 3) è in via di conclusione ed ha visto la realizzazione di momenti di confronto con decisori pubblici e con i cittadini. A questi ultimi sarà indirizzata una relazione tecnica finale attraverso cui sarà possibile confrontare gli impatti delle due tipologie di impianto relativamente alle dimensioni sanitaria, ambientale e gestionale (reporting - fase 4). Il monitoraggio (monitoring - fase 5), che deve essere avviato, ha come obiettivo di ottenere raccomandazioni specifiche sia sul monitoraggio, da attivare, presso gli impianti e rispetto ad interventi raccomandati dal processo di VIS. Due protocolli metodologici sono stati sviluppati per la conduzione delle attività specifiche descritte relativamente ai seguenti aspetti: l applicazione della procedura di Valutazione degli Impatti sulla Salute (VIS) in due territori che adottano diversi sistemi di trattamento dei rifiuti urbani, la termovalorizzazione e lo smaltimento in discarica, rispettivamente ad Arezzo e a Lanciano (CH). La stima dei rischi è stata realizzata utilizzando l indagine epidemiologica integrata con il dato ambientale; l uso di un approccio partecipativo e trasparente. Un percorso di coinvolgimento degli stakeholders locali nelle fasi di valutazione delle scelte e dei risultati, durante tutto il progetto, ha portato a sviluppare un modello di partecipazione pubblica adattato ai territori target del progetto ed ai processi decisionali in corso. Il modello ha previsto l attivazione di Forum di cittadini e Gruppi Focus di volontari finalizzati all approfondimento di temi specifici di indagine. Risultati I risultati conseguiti, riferiti principalmente al caso di Arezzo, attualmente più avanzato rispetto a quello di Lanciano, si collocano su due diversi livelli. In relazione alla componente di partecipazione, un processo di accompagnamento degli amministratori nelle decisioni relative al nuovo piano interprovinciale dei rifiuti è stato sviluppato con il coinvolgimento delle comunità e degli stakeholders. Il percorso è realizzato attraverso quattro passaggi principali in maniera lineare per tutta la durata del progetto: Incontri con la popolazione organizzati dal Gruppo di Lavoro HIA21, costituito dai partner del progetto, che prevedono la partecipazione attiva del Forum di Agenda 21 Locale (Ag21L). Riunioni tecniche del Gruppo di Lavoro HIA21 con gli stakeholders, realizzate durante la fase di scoping, per discutere sullo stato di avanzamento e definire i protocolli metodologici. L obiettivo finale è individuare indicatori locali per la aree salute, ambiente e aspetti socio-economici, a partire da quelli esistenti, ed acquisire dati mancanti. Consultazione attiva dei cittadini attraverso Focus Group per valutare le relazioni tra la politica locale sui rifiuti e gli impatti sui determinanti della salute e contribuire alla definizione dei processi in corso. Incontri del Forum Ag21L con il Gruppo di Lavoro per pianificare il monitoraggio delle misure di intervento. Il Gruppo di Lavoro elaborerà delle raccomandazioni comprendenti le criticità evidenziate dal Forum sulla corretta gestione degli impianti e del ciclo dei rifiuti. In relazione alla componente di valutazione degli impatti, la sperimentazione ha creato un innesto dell approccio partecipativo a pratiche consolidate per la valutazione degli impatti ambientali e sanitari, supportando l impostazione metodologica del protocollo di studio attraverso: meeting tecnici con gli stakeholders - partecipazione ad invito; - 94 -

Rifiuti forum consultivi delle comunità - partecipazione pubblica; workshop formativi - consultazione di esperti; Il processo ha introdotto dei termini aggiuntivi ai fini della valutazione: una più opportuna identificazione dell area di indagine, un campionamento ambientale del territorio ad hoc di concerto con le agenzie del territorio; l adozione del modello di analisi epidemiologica più avanzato per contesti simili; l identificazione di analisi statistiche di approfondimento volte alla caratterizzazione area-specifica dei rischi. In termini più generali l ampia pubblicizzazione dei lavori di HIA21, dovuta al coinvolgimento dei media locali ed a campagne di comunicazione attraverso il network dei medici per l ambiente ISDE, partner locale, ed il coinvolgimento di Città sane ed Agenda 21 Locale, ha accresciuto l interesse per il tema dei rifiuti e ha generato un aspettativa collettiva sulle decisioni del nuovo piano dei rifiuti e sulla identificazione di scenari di gestione ottimali. Alcuni eventi pubblici sono stati sviluppati in collaborazione con i comuni lavorando sui temi comuni della riduzione dei rifiuti, della raccolta differenziata e della informazione alla cittadinanza. Le amministrazioni pubbliche ed i decisori politici hanno rappresentano un soggetto chiave per il conseguimento degli obiettivi di progetto, d altro canto il contributo della cittadinanza e le conoscenze scientifiche prodotte nell ambito del progetto sono stati fondamentali per orientare le decisioni, in particolare indirizzando a favore della raccolta differenziata (che è passata dall obiettivo del 65% al 70%) rispetto all ipotesi di raddoppio della potenzialità dell inceneritore. La conclusione definitiva del progetto, a fine 2014, porrà maggiore enfasi sulle possibilità di una corretta gestione del rifiuto, secondo la previsione di scenario prospettata nel piano e attraverso il confronto con la gestione sviluppata nel caso di Lanciano. In particolare, il monitoraggio valuterà, con il contributo degli stakeholders sinora coinvolti, quali azioni sono possibili per la realizzazione del piano di gestione e le condizioni favorevoli per la sua attuazione. 1 3 2 Foto 1: Area di studio Foto 2: Brochure focus group Foto 3: HIA21 Fasi e processi - 95 -

www.pongasminambiente.it