LA NARRAZIONE EMOTIVA. AFAIV Cassano Magnago, 3 ottobre 2014 Sara Lombardi



Documenti analoghi
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI


PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

LE STRATEGIE DI COPING

I CAMPI DI ESPERIENZA

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Appunti di restauro. Francesco Morante

Confronto su alcune domande:

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

IL PERCORSO DI COACHING

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Perchè il disegno è importante?

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

Crescere figli con autostima

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

IL MANUALE DEL TIROCINANTE

Guida Strategica per gli Imprenditori

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Guida per i nuotatori

Scritto da Simona Straforini Martedì 03 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Marzo :29

PRESENTAZIONE AZIENDALE

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Piccola guida all ambientamento al nido

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Capitolo 7. Comportamento prosociale

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Persona disabile e adultità: le prospettive di integrazione sociale. carlo.lepri@unige.it

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Formazione genitori. I percorsi

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

Da dove nasce l idea dei video

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

L accompagnamento del morente in RSA

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi

Bambini in comunità e bambini in affido

La ricerca empirica in educazione

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS Milano

Le famiglie adottive e la scuola: il dialogo e il confronto

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

Quida Esame Plida A2:

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

IL GIOCO-FIABA ANIMATO NELLE CLASSI DI SCUOLA ELEMENTARE

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Transcript:

LA NARRAZIONE EMOTIVA AFAIV Cassano Magnago, 3 ottobre 2014 Sara Lombardi

NARRAZIONE EMOTIVA E RACCONTO DELLA STORIA ADOTTIVA Narrazione emotiva (Vadilonga e coll., 2010) come approccio al racconto delle origini L obbligo di rivelare le origini Il dibattito in Italia Segreti sull identità o grave fattore di rischio nello sviluppo di problematiche psicologiche e psicopatologie o grave violazione del diritto all identità personale Ma quale è il senso? E come fare?

LA COSTRUZIONE DELL IDENTITA La definizione del sé è universale ed è uno degli scopi primari dello sviluppo psicologico. Il senso di chi noi siamo non è immutabile, ma Il senso di chi noi siamo non è immutabile, ma è influenzato dalle esperienze: i maggiori eventi della vita hanno un effetto sul senso di sè.

LA COSTRUZIONE DELL IDENTITA NEI FIGLI ADOTTIVI I figli adottivi incontrano maggiori difficoltà nella definizione dell identità. Crescere nella propria famiglia biologica fornisce delle guide che facilitano la definizione del sé: si ha accesso ad una storia di generazioni, si può intravedere il futuro nei propri genitori e ritrovare parti della personalità e dell aspetto fisico in fratelli e parenti. Da questo punto di vista ci sono meno tracce per chi è adottato. Per alcuni veri e propri buchi. Il passato breve o consistente che sia e il presente rischiano di rimanere separati, divisi. Per queste ragioni la costruzione dell identità negli adottivi è un processo lungo e complesso: inizia alla nascita e si snoda nel tempo, per continuare attraverso l adolescenza, l età adulta, con molte salite e discese.

ORIGINI E IDENTITA Il tema delle origini è legato fortemente al tema dell identità. Spesso si parla di costruzione dell identità e ricerca delle origini in concomitanza con l adolescenza, ma si tratta di due processi che durano tutta la vita (long-life process). Accostarsi alle origini produce ambivalenza (desiderio di sapere vs timore di quello che si può scoprire) e costringe ad una rilettura della propria storia (l abbandono, la perdita, i traumi, ) che può anche far stare male: non è sempre qualcosa che aumenta il benessere. Ma è sempre qualcosa di necessario. La mente umana può resistere al dolore, ma non è fatta per stare nell incertezza, nella confusione o nella mancanza di informazioni.

CHI SONO IO Kung Fu Panda 2 (J. Yuh, Dreamworks, 2011) Po: Tutto qui? Deve esserci dell altro Pd: Hai me, il kung fu, gli spaghetti, Po: Lo so, ma ho anche moltissime domande

ADOZIONE E PERDITA Ciò che accomuna tutti i figli adottivi è l esperienza della perdita e dell abbandono Esperienza che colpisce duramente l immagine di sé e la propria autostima. E che diviene pertanto un aspetto imprescindibile di comprensione del bambino e del suo funzionamento

LA COMPRENSIONE DELL ADOZIONE DA PARTE DEI BAMBINI In una ricerca condotta da Brodzinsky sono stati intervistati bambini di differenti età per esplorare il significato e la comprensione dell adozione Sebbene i bambini negli anni prescolari siano capaci di definire se stessi come esseri adottati e inizino ad imparare la loro storia d adozione, in età infantile può esserci una comprensione relativamente parziale di ciò di cui stanno parlando Guadagno e perdita: due facce della stessa medaglia Quando però i bambini arrivano a questa comprensione è necessario che i genitori li accompagnino a dargli un significato corretto.

I GENITORI ADOTTIVI DI FRONTE ALLE ORIGINI La vecchia impostazione del modello adottivo ha portato a formare genitori adottivi e operatori con l idea che il genitore adottivo fosse l unico e vero genitore. In questo modello i genitori biologici non sono considerati genitori, ma solo coloro che hanno messo al mondo il bambino. Un impostazione di questo tipo rassicura il genitore adottivo, lo mette al riparo dal confronto non sempre facile con i genitori biologici ed ha avuto il merito storico di legittimare la genitorialità adottiva e di far crescere sul piano culturale l istituto dell adozione. Tuttavia consigliare ai nuovi genitori l escamotage per cui il bambino non ha due mamme e due papà propone un modello adottivo che elimina dallo scenario adottivo il genitore biologico.

I GENITORI ADOTTIVI DI FRONTE ALLE ORIGINI - II In realtà, anche nei casi in cui il bambino è abbandonato alla nascita, l originaria appartenenza segna comunque il percorso di crescita; tale appartenenza non può essere eliminata e sostituita, ma semmai integrata con quella nuova. Il bambino adottato porta comunque traccia della relazione con il genitore biologico. Solo raggiungendo un sufficiente livello di coesione e integrazione, egli potrà sperimentare una nuova appartenenza, che si somma a quella precedente in una prospettiva di continuità del sé.

I GENITORI ADOTTIVI DI FRONTE ALLE ORIGINI - IV In una concezione dell adozione in cui la continuità diventa un valore centrale, la direzione da seguire deve quindi essere quella di sostenere il bambino nel processo di integrazione tra passato e presente, tra genitori di prima e genitori di adesso, aiutandolo a mettere insieme la sua doppia appartenenza e i pezzi della sua identità. Pertanto ai genitori adottivi è richiesto di essere in grado di confrontarsi con i genitori biologici -e con tutte le informazioni che hanno a che fare con la storia pregressa del bambini -di farli entrare nella loro famiglia insieme al bambino che adottano

IL RISPECCHIAMENTO DELL IMMAGINE DEI GENITORI BIOLOGICI DA PARTE DEI GENITORI ADOTTIVI I genitori adottivi si trovano allora di fronte al difficile compito di essere empatici con il bambino, di rispecchiarlo nel suo dolore per l abbandono subito, spiegandogli che in questo modo i genitori biologici hanno fatto una cosa ingiusta e sbagliata, attenti a non bonificare e/o edulcorare quanto accaduto. Allo stesso tempo dovranno impegnarsi nel fargli comprendere i motivi per cui i genitori biologici non sono stati capaci di tenerlo e di crescerlo. E però importante che ciò avvenga in due momenti distinti di un unico lungo processo

LA DIMENSIONE ELABORATIVA COME PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA LEGATE ALL ADOZIONE I bambini adottati hanno bisogno di essere accompagnati in un percorso di elaborazione che li aiuti a rimettere insieme i loro pezzetti al fine di raggiungere un integrazione del proprio sé. Tutte le parti del bambino adottivo devono essere recuperate e accolte, anche quelle più dolorose e spaventanti, che altrimenti rischiano di rimanere nascoste e mistificate. Tra i compiti dei genitori adottivi vi è quello di fare sentire il figlio adottato integrato nella loro mente.

LA FUNZIONE ELABORATIVA DELL ADOZIONE E necessario che i genitori adottivi si costituiscano come referenti del percorso elaborativo del bambino L adozione, storicamente, ha assolto il compito di riordinare il mondo esterno del bambino fornendogli dei genitori adottivi in grado di fornire cure, attenzioni, protezione(funzione riparativa). E fondamentale però che si faccia carico di riordinare anche il suo mondo interno(funzione elaborativa).

COSTRUIRE UN RACCONTO DELLA STORIA ADOTTIVA Andare oltre alla fiaba. Evitare storie edulcorate e omologate, che impoveriscono l identità del bambino e la sua peculiarità e trasferiscono implicitamente l idea che la vera storia del bambino debba rimanere inconoscibile. Costruire una storia UNICA e ONESTA, ricca di riferimenti concreti in cui il bambino possa riconoscersi (nomi, luoghi, eventi, ). Inserire le emozioni di tutti i protagonisti. Fornire spiegazioni e fare connessioni. F. Vadilonga, S. Lombardi, S. Petoletti, A. Visconti (2012). Il trattamento psicologico: ricostruire e narrare la storia per sostenere l elaborazione dei traumi di caregiver e bambini. MinoriGiustizia, 1/2012.

COSTRUIRE UN RACCONTO DELLA STORIA ADOTTIVA - II Le informazioni sul passato possono rappresentare degli appigli a cui collegare il dolore, la rabbia e la confusione che il bambino può provare dentro di sé, che in tal modo non rimane qualcosa di ingiustificato, immotivato o riferibile solo al presente

LA NARRAZIONE EMOTIVA (Vadilonga, 2010) Trasformare - attraverso la narrazione - la storia avversa del bambino in informazioni che siano supportive l autostima e la crescita psicologica Aiutare ad integrare le informazioni per costruire una narrazione coerente da modulare in funzione della maturazione del bambino

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA STORIA Le informazioni ricevute da altri I ricordi portati dal bambino Le rappresentazioni mentali di sé e degli altri (che emergono dall osservazione dei comportamenti)

COME FARE TUTTO QUESTO? 1. Aprendo una comunicazione sull adozione, sull abbandono e sui traumi precedenti l adozione 2. Condividendo le emozioni che tutto ciò suscita 3. Attribuendo un significato a quanto accaduto, che diviene pertanto comprensibile e dotato di senso ESSERE UNA BASE SICURA

COME FARE TUTTO QUESTO? - II 1. Aprendo una comunicazione sull adozione, sull abbandono e sui traumi precedenti l adozione Pd: Ma se lo sapevi perché non hai detto niente? Po: Perché TU non hai detto niente Comunicare che il semaforo è verde!

COME FARE TUTTO QUESTO? - III 2. Condividendo le emozioni e i pensieri che tutto ciò suscita Quando i vostri figli vi chiedono Mamma, papà, ma quanto tempo sono stato in istituto prima di incontrarvi? e voi rispondete: Tesoro hai passato due anni in istituto prima del nostro incontro oppure Non lo so tesoro, non lo sappiamo queste non sono delle risposte giuste. Se invece di fronte a questa vi mettete in un ascolto profodno e gli domandate Ti è venuto in mente qualche pensiero rispetto all istituto? Ti sei ricordato di qualcosa? Di qualcuno? Come ti fa sentire questa cosa? Hai nostalgia, tristezza, rabbia? e, soltanto dopo avere dato spazio a questi pensieri e a queste emozioni, rispondete Tesoro hai passato due anni in istituto prima del nostro incontro oppure Non lo so tesoro, non lo sappiamo allora sì che queste sono delle risposte giuste. (J. Palcios, seminario L ecologia dell adozione, c/o CTA Milano, 2008)

COME FARE TUTTO QUESTO? - III 3. Attribuendo un significato a quanto accaduto, che diviene pertanto comprensibile e dotato di senso Immaginiamo un bambino accudito da una madre rifiutante, fredda, ripiegata su di sé. La tendenza naturale di tutti i bambini ad autoriferire quello che accade (visione egocentrica), porterebbe questo figlio ad attribuire a sé, alla propria cattiveria o alla propria inadeguatezza il comportamento rifiutante e poco attento del genitore Al contrario, la capacità di considerare il comportamento altrui come espressione di uno stato mentale che è proprio della persona che lo agisce (funzione riflessiva), consente a questo stesso figlio di attribuire ad esempio ad uno stato depressivo e alle difficoltà della madre le mancanze sperimentate, anziché a sé e alla propria negatività. Così e soltanto così si diminuisce l impatto che le esperienze negative possono avere sul bambino e sull immagine che ha di se stesso (e non evitando di parlarne!)

CONCLUSIONI Un figlio adottivo ha bisogno che le sue origini siano accessibili nella loro integrità (nelle parti buon e in quelle più dolorose, drammatiche, traumatiche) I genitori adottivi siano degli interlocutori disponibili ad ascoltare, accogliere, comprendere, discutere insieme a lui Se le radici rimangono integre e la nuova terra è pronta ad accoglierle e nutrirle sono alte le probabilità che una pianta cresca sana e forte.