Servizio Cantonale d Ispezione e Controllo SCIC

Documenti analoghi
Fasce tampone. Che cosa è una fascia tampone? A cosa servono le fasce tampone? 6 m

Piano d azione per la riduzione dei rischi legati ai prodotti fitosanitari Misure in attuazione

Alternative chimiche agli erbicidi

Novità in frutticoltura Piano d azione per i prodotti fitosanitari

Ordinanza sul promovimento regionale della qualità e dell interconnessione delle superfici di compensazione ecologica nell agricoltura

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Pagamenti diretti alle aziende d'estivazione e con pascoli comunitari

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

V - PROGRAMMA DI REALIZZAZIONE

Pagamenti diretti 2017 Sintesi dei cambiamenti più importanti

Analisi del sistema dei pagamenti diretti

La condizionalità. criteri di gestione obbligatori (CGO); mantenere la terra in buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA).

Produrre foraggio prativo quando fa molto caldo e l acqua scarseggia sorgo sudanense e miscele foraggere tolleranti la siccità

Modello di rappresentazione concernente i modelli di geodati minimi Gestione agricola

Ordinanza sul promovimento regionale della qualità e dell interconnessione delle superfici di compensazione ecologica nell agricoltura

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

La Condizionalità in Veneto

DT / SPAAS-UGR / SST-UPL / Comuni.

Monitoraggio del sistema dei pagamenti diretti

Ordinanza che adegua ordinanze nel settore ambientale, legate in particolare agli accordi programmatici per il periodo

Istruzioni sul sistema d'informazione per i dati di controllo (Acontrol)

Organismo Pagatore di Bolzano. Controlli Condizionalità per il settore Ambiente

La Condizionalita in Veneto

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

eleminti di controllo, possibile lacune e misure proposte

La biodiversità del Laghetto di Muzzano: risultati del monitoraggio della biodiversità e del controllo dei provvedimenti.

NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Rapporto esplicativo concernente la modifica dell ordinanza sulla protezione delle acque

Politica agricola Retrospettiva e analisi a un anno dall inizio dell attuazione

Riduzione dei pagamenti diretti

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Risanamento dei corsi d acqua influenzati dai prelievi

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Sezione 1: Disposizioni generali. Sezione 2: Requisiti per la prova del bilancio ecologico globale positivo. Versione del 6 giugno del...

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Promozione della biodiversità nell azienda agricola Esigenze di base e livelli qualitativi Condizioni Oneri Contributi

Esigenze di base per le PER in viticoltura 2019

Campo di condizionalità: buone condizioni agronomiche

L allegato 8 è stato totalmente rivisto con effetto all Riduzione dei pagamenti diretti

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Regio Flora: una piattaforma per sostenere la diversità regionale nelle praterie. Andrea Lips, Pro Natura Brigitte Marazzi, Info Flora

Contributi per la gestione di biotopi nell'ambito di accordi con gli agricoltori

2.8 Allegato - Utilizzazione delle superfici e diritto ai contributi

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

Ordinanza sulla geologia nazionale (OGeolN)

La condizionalità in Puglia

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

IL PROBLEMA LITTERING

PROBLEMA LITTERING Come arginare il fenomeno?

Regolamento sulla gestione dei suoli a prevenzione del rischio idrogeologico e a tutela del territorio

Incidenti e inquinamenti Prevenzione nell industria e nell artigianato Campagna di sensibilizzazione

concernente la circolazione di veicoli a motore fuoristrada del

Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo 2009

Decreto del Consiglio di Stato concernente il contratto normale di lavoro per gli impiegati di commercio negli studi legali

Gestione del suolo secondo i criteri della viticoltura biologica

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

Ordinanza sui nomi geografici (ONG)

Lotta all Ailanto Schede a cura del Gruppo di Lavoro Neobiota

MISURE REGOLAMENTARI

Restituzione dell imposta sugli oli minerali per i carburanti impiegati nell agricoltura

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

Bollettino ufficiale delle leggi

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

CGO 1 BCAA 1. Tema Principale ACQUA BCAA 2 BCAA 3

La multifunzionalità e la diversificazione nel PSR Puglia

del... Avamprogetto del

Aliquote di imposta alla fonte Tabella H Edizione 2016

Aliquote di imposta alla fonte Tabella B Edizione 2014

Aliquote di imposta alla fonte Tabella C Edizione 2015

Aliquote di imposta alla fonte Tabella F Edizione 2015

Aliquote di imposta alla fonte Tabella C Edizione 2014

DIPLOMA CANTONALE DI GESTORE/GESTRICE DI ATTIVITÀ AGRITURISTICA

Sezione dell'agricoltura 6501 Bellinzona

Repubblica e cantone del Ticino Dipartimento del Territorio. Sezione forestale. Relazione annuale ALLEGATO STATISTICO. Bellinzona, febbraio 2004

Oggetto: bozza di regolamento Parco naturale comunale Lupomonaco.

NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

giugno 2017 TERRITORIO

DIRETTIVA CANTONALE SUI CONTRIBUTI PER LA CURA DI BIOTOPI NELL AMBITO DI ACCORDI CON GLI AGRICOLTORI

REGIONE Sicilia - PSR 2014/2020. Domanda di Sostegno. Criteri di Ammissibilità. Domanda di Pagamento Criteri di Ammissibilità Speciali

Giornata di sensibilizzazione degli operatori comunali del verde Organismi dannosi: cosa fare e come riconoscerli

Smaltire le acque nelle zone discoste Strategie attuali e future nel Cantone Ticino

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

Promozione della biodiversità nell azienda agricola Esigenze di base e livelli qualitativi Condizioni Oneri Contributi

concernente i contributi per singole colture nella produzione vegetale

RIFIUTI SOGGETTI AD AUTORIZZAZIONE OTRIF. Ricezione e controllo

CORSO RIQUALIFICAZIONE CORSI D'ACQUA E TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA 1a GIORNATA

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

POCA ACQUA IN TUTTE LE FORME Dagli accumuli nevosi in montagna ai livelli dei laghi e delle falde sotterranee

Ordinanza concernente la ricerca agronomica

Transcript:

Servizio Cantonale d Ispezione e Controllo SCIC Fasce tampone 18 ottobre 2016 Centro Agroscope, Cadenazzo Responsabile SCIC Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell economia Divisione dell economia Sezione dell agricoltura

Definizione Fascia tampone = fascia di superficie inerbita o terreno da strame senza concimazione ne trattamenti fitosanitari pag. 2

Basi legali Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell'utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi (ORRPChim) 814.81, del 18 maggio 2005 (Stato 1 settembre 2016) per tutte le aziende Ordinanza concernente i pagamenti diretti all'agricoltura (OPD) 910.13, del 23 ottobre 2013 (Stato 1 gennaio 2016) per le aziende a beneficio dei pagamenti diretti pag. 3

Scopo Le fasce tampone servono da tampone tra l ambiente naturale e l ambiente agricolo. Limitare l introduzione nell ambiente naturale dei fattori di produzione agricoli. Proteggere la flora e la fauna dell ambiente naturale. Arginare l erosione verso l ambiente naturale. Favorire la biodiversità. pag. 4

Struttura Le fasce tampone devono essere composte da una superficie inerbita o da un terreno da strame riconoscibili come tali tutto l anno. pag. 5

Luogo Le fasce tampone vanno "installate" lungo i seguenti ambienti naturali: Lungo le siepi Boschetti campestri Boschetti riveraschi Margini dei boschi Acque superficiali inoltre per le aziende a beneficio dei pagamenti diretti: Lungo sentieri e strade pag. 6

Luogo Definizione di specchio d acqua Si considera specchio d acqua tutti gli elementi (canali, fiumi, stagni riali, ruscelli, laghi,...) riportati in blu sulle carte ufficiali 1:25 000 pag. 7

Luogo Definizione di acque superficiali pag. 8

Luogo Definizione di acque superficiali pag. 9

Utilizzo Il pascolo è autorizzato (se adeguato e il suolo lo permette). Le fasce tampone possono essere annunciate come superfici di promozione della biodiversità SPB quali: prato estensivo terreno da strame pascolo estensivo siepe, boschetto campestre Zona di manovra e circolazione occasionale autorizzata se non annunciata come SPB. pag. 10

Utilizzo Sui primi 3 metri delle fasce tampone non si possono depositare: rotoballe concimi compostaggio legname trattato (legname non trattato è autorizzato) Sfalcio almeno 1 volta/anno (almeno 1 volta ogni 3 anni per le fasce lungo siepi e boschetti e per i terreni da strame). Asporto dello sfalcio obbligatorio. Trattamento pianta per pianta per le piante problematiche autorizzato salvo nei primi 3 metri lungo i corsi d acqua. pag. 11

Dimensioni Lungo le siepi Boschetti campestri Boschetti riveraschi Margini dei boschi Acque superficiali 3 metri senza concimazione ne prodotti fitosanitari (tutte le aziende) 3 metri senza concimazione (tutte le aziende 6 metri senza prodotti fitosanitari (aziende PER) 3 metri senza prodotti fitosanitari (aziende non PER) Sentieri e strade 50 cm (aziende PER) pag. 12

Dimensioni Fonte: Agridea, Fasce tampone, 2010 pag. 13

Dimensioni Fonte: Agridea, Fasce tampone, 2010 pag. 14

Documenti utili Agridea Fasce tampone, come misurarle, come gestirle? www.agridea.ch pubblicazioni ambiente e paesaggio aspetti legali e amministrativi pag. 15

Misurazione Agridea, Fasce tampone, 2010 Fonte: Agridea, Fasce tampone, 2010 pag. 16

Misurazione Fonte: Agridea, Fasce tampone, 2010 pag. 17

Misurazione Fonte: Agridea, Fasce tampone, 2010 pag. 18

Misurazione Fonte: Agridea, Fasce tampone, 2010 pag. 19

Misurazione Fonte: Agridea, Fasce tampone, 2010 pag. 20

Misurazione Fonte: Agridea, Fasce tampone, 2010 pag. 21

Misurazione Fonte: Agridea, Fasce tampone, 2010 pag. 22

Misurazione Fonte: Agridea, Fasce tampone, 2010 pag. 23

Misurazione Fonte: Agridea, Fasce tampone, 2010 pag. 24

Misurazione Fonte: Agridea, Fasce tampone, 2010 pag. 25

Misurazione Fonte: Agridea, Fasce tampone, 2010 pag. 26

Sanzioni PER Lacuna per il punto di controllo a. Nessun bordo inerbito di almeno 0,5 metri lungo sentieri e strade (all. 1 n. 9) Riduzione 5 fr./m, max. 2000 fr.; riduzione da 20 m per azienda sull'intera lunghezza b. Fasce tampone inesistenti lungo boschi, siepi, boschetti campestri e rivieraschi e corsi d'acqua, larghezza insufficiente o lacuna nelle prescrizioni in materia di gestione (all. 1 n. 9) c. Deposito sulle fasce tampone di materiali non autorizzati come balle d'insilati, concimaie (all. 1 n. 9) 15 fr./m, min. 200 fr., max. 2000 fr.; riduzione da 10 m per azienda sull'intera lunghezza 15 fr./m, min. 200 fr., max. 2000 fr. pag. 27

Situazione attuale In vari cantoni della Svizzera è stata effettuata una campagna di controllo. Friborgo: 60% delle fasce tampone non conformi San Gallo: 40% delle fasce tampone non conformi Appenzello (AI e AR): 40 % delle fasce tampone non conformi Ticino? pag. 28

Campagna di controllo 2017 Controllo sistematico delle fasce tampone al di fuori del controllo PER. pag. 29

Controlli di base Autorizzazione per l utilizzo dei prodotti fitosanitari Corso all esame per l ottenimento dell autorizzazione speciale per l impiego di prodotti fitosanitari. Date e luogo: corso: dal 1 al 3 febbraio 2017 presso il CPV di Mezzana Esame: il 6 febbraio 2017 presso il CPV di Mezzana Termine d'iscrizione: 30 novembre 2016 www.mezzana.ch pag. 30

Conclusione Vi ringraziamo per l attenzione. PER ULTERIORI INFORMAZIONI Servizio Cantonale d Ispezione e Controllo SCIC Viale S.Franscini 17, 6500 Bellinzona 091.814.36.94 scic@ti.ch Titolo della presentazione Nome unità amministrativa pag. 31