TORRE GIULIA WIND S.r.l. Corso Venezia Milano (MI)

Documenti analoghi
TORRE GIULIA WIND S.r.l. Corso Venezia Milano (MI)

PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO DENOMINATO "PONTICELLO" NEI COMUNI DI ORTA NOVA E STORNARELLA(FG)

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

LAMPINO WIND S.r.l. Corso Venezia Milano (MI)

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria)

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di rilascio di accertamento di compatibilità paesaggistica per interventi di lieve entità

COMUNE DI ORTELLE PROVINCIA DI LECCE PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA RICETTIVA ALL'ARIA APERTA CAMPEGGIO

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

REGIONE PUGLIA COMUNI DI ORTA NOVA E CERIGNOLA (FG)

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

Procedura di Autorizzazione Unica ex D.Lgs. 387/2003 Parco eolico MAISTU

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRE DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

TORRE GIULIA WIND S.r.l. Corso Venezia Milano (MI)

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRE DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRE DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRE DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRE DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA N. 16/2014

ALLEGATI AL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

UNIONE DEI COMUNI "TERRE DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

Adeguamento al PUTT/P Numero provvedimento Data provvedimento

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI CALTANISSETTA

REGIONE PUGLIA COMUNI DI ORTA NOVA E CERIGNOLA (FG)

ELENCO DELLE RELAZIONI DI PIANO

Provincia di Savona. Settore Gestione della Viabilità, Edilizia ed Ambiente

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO

ELENCO DEGLI ELABORATI PRESENTATI

TORRE GIULIA WIND S.r.l. Corso Venezia Milano (MI)

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA PRESENTAZIONE DI UNA PRATICA EDILIZIA

Titolo Autore Descrizione Scala Diritti Lingua Data Nome_file Dimensione Percorso

DITTA DELL ANNA MUIA RAFFAELE Istanza di verifica di assoggettabilità a VIA. Comune di Copertino.

PIANO DEGLI INTERVENTI. OTTAVA VARIANTE Realizzazione di una rotatoria incrocio Via Padova, Via Cartile e Via Provinciale Sud

R E G I O N E P U G L I A

III.2. Elaborati grafici di progetto

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA. COMUNI: CERIGNOLA ed ASCOLI SATRIANO STUDIO INSERIMENTO URBANISTICO

VINCOLI (Regione Sardegna)

STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO

AL COMUNE DI SAN PIETRO VERNOTICO

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA. COMUNE di SAN SEVERO. PARCO EOLICO SAN SEVERO La Penna composto da 14 WTG da 3,40MW/cad.

ELENCO DELLE RELAZIONI DI PIANO

Ing. Angelo Micolucci per ITALCAVE s.p.a. e Stabilimento Balneare "Fatamorgana" Elaborato/i di piano osservati

AVVISO ****************

LAMPINO WIND S.r.l. Corso Venezia Milano (MI)

Comune Castelluccio Valmaggiore Ufficio Tecnico MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEL CENTRO ABITATO: VIA SALITA TORRE E VIA PORTA DEL POZZO

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 3 (ANIA 03);

ELENCO DELLE TAVOLE. 2. Estratto della Tavola 2A del PTC della Provincia di Pesaro Urbino Geologia

Modelli di dati geografici

DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE E SISTEMI NATURALI AREA CONSERVAZIONE QUALITA DELL AMBIENTE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI ZOPPOLA

RELAZIONE TECNICA. La Comunità Europea ha dettato i principi in materia di fonti rinnovabili, stabilendo

Va luta zione preli mi nare ai sensi dell a rt. 6, c. 9 del D. Lgs. 152/ NOTA TECNICA

APPENDICE ALLA RELAZIONE: RAPPORTI TRA L INTERVENTO PROPOSTO, IL PPTR E IL PTCP

Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO E POLITICHE COMUNITARIE IL RESPONSABILE DEL SETTORE

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

Via/P.zza/Loc.tà. Sez. Terreni Part. Sez. Fabbricati Part. Sub. VERIFICA PRELIMINARE

PARTE GENERALE - ELENCO GENERALE ELABORATI - V. Licciardi IN-REA APRI-NO ING-REA APRI-NO

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

SINTESI NON TECNICA S.I.A. INERGIA S.p.a. Sede Operativa: Via Cola D'Amatrice n ASCOLI PICENO Tel.: 0736/ Fax: 0736/341243

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Ferentillo

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti)

Bollettino Ufficiale n. 11 del 17 / 03 / 2005

ISTANZA DI ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA ART. 167 E 181 D. LGS. N. 42/2004

Comune Informazioni catastali Foglio: n. 15 Particelle: n. 329, 315, 317 e 328. Elaborato/i di piano osservati. Struttura_Ecositemica_e_ambientale

TORRE GIULIA WIND S.r.l. Corso Venezia Milano (MI)

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico

RELAZIONE PAESAGGISTICA Redatta ai sensi dell allegato al DPCM 12/12/2005

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA / /ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA

C i t t à di L e c c e

COMUNE DI GROMO (BG) INDIRIZZO: VIA SPIAZZI LOCALITA SPIAZZI SITO DI GROMO SPIAZZI

Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO. N. 2614/7/Reg. Deter. Data, 28/09/2011

Realizzazione di una Stazione Radio Base Vodafone

PROCEDURA DI VERIFICA

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Allegato 2. Lettera Autorità di Bacino Regione Puglia

Studio Tecnico Associato Rossi A. e G.

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

ANALISI TERRITORIALE E PAESAGGISTICA SCHEDE VALUTAZIONE DELLA LOCALIZZAZIONE E DELLE CONDIZIONI VISUALI-PERCETTIVE. Comune di ARTA TERME

SOMMARIO 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DELLA SSEU E FONTI DI EMISSIONE SBARRE A.T. A 150 KV IN ARIA...

SITO B008 - Lago Pavia n.1

ELABORATO 6 IL SISTEMA DELLE TUTELE

n. ID 3406 n. Prot Data prot. 17/04/2014 Soggetto proponente Comune di Torchiarolo, Ufficio Tecnico Comune Informazioni catastali

RISTORAZIONE ESISTENTE DENOMINATA ANTICA POSTA SITA IN LOCALITA POSTA LA VIA - ZONA AGRICOLA E1 DELLA VARIANTE AL P.R.G.

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

n. ID 2404 n. Prot Data prot. 04/01/2014 Soggetto proponente: pubblico - privato privato Cavalera Giovanni - A.U. di EURO SALENTO srl

Transcript:

TORRE GIULIA WIND S.r.l. Corso Venezia 37 20121 Milano (MI) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI CERIGNOLA (FG) IN LOCALITA' "TORRE GIULIA" Tecnico ing. Danilo Pomponio Via Napoli, 363/I - 70132 Bari - Italy www.bfpgroup.net - info@bfpgroup.net tel. (+39) 0805046361 - fax (+39) 0805619384 AZIENDA CON SISTEMA GESTIONE UNI EN ISO 9001:2015 UNI EN ISO 14001:2015 OHSAS 18001:2007 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Collaborazioni ing. Milena Miglionico ing. Antonio Crisafulli ing. Tommaso Mancini ing. Giovanna Scuderi ing. Dionisio Staffieri ing. Giuseppe Federico Zingarelli geom. Francesco Mangino geom. Claudio A. Zingarelli Responsabile Commessa ing. Danilo Pomponio ELABORATO TITOLO COMMESSA TIPOLOGIA 19045 P CODICE ELABORATO C13 REVISIONE 00 TORRE ANEMOMETRICA Tutte le informazioni tecniche contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva della Studio Tecnico BFP S.r.l e non possono essere riprodotte, divulgate o comunque utilizzate senza la sua preventiva autorizzazione scritta. All technical information contained in this document is the exclusive property of Studio Tecnico BFP S.r.l. and may neither be used nor disclosed without its prior written consent. (art. 2575 c.c.) DC19045D-C13 SOSTITUISCE SOSTITUITO DA - - NOME FILE PAGINE DC119045D-C13.doc 15 + copertina REV DATA MODIFICA Elaborato Controllato Approvato 00 30/05/19 Emissione G. F. Zingarelli Miglionico Pomponio 01 02 03 04 05 06 Elaborato realizzato con sistema WORD. È vietata la modifica manuale. Mod. P-19 Rev. 2 22.08.18

Studio Tecnico BFP S.r.l. INDICE 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 2 3. ANALISI DEL QUADRO VINCOLISTICO DELL AREA DI INTERVENTO... 3 ALLEGATI:... 5 È vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 1

Studio Tecnico BFP S.r.l. 1. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla redazione del progetto per l istallazione di una torre anemometrica da istallare all interno dell area del parco eolico proposto dalla società TORRE GIULIA WIND s.r.l. con sede legale in Milano, Corso Venezia 37. La proposta progettuale è finalizzata all istallazione di una torre anemometrica per il controllo ed il monitoraggio dell impianto eolico in fase di esercizio. 2. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO I terreni sui quali si installerà la torre, interessa una superficie di circa 1,2 ettari, anche se la quantità di suolo effettivamente occupato è significativamente inferiore e limitato alle aree di fissaggio delle piastre, come visibile sugli elaborati planimetrici allegati al progetto. La torre anemologica ricade in località Torre Giulia, nel territorio comunale di Cerignola, al foglio di mappa n. 173, part. 442-151-409, coordinata (UTM 33 WGS84) E 570272 - N 4571763. L impianto anemometrico è composto di un traliccio costituito da una torre verticale a base triangolare, formata da 34 elementi standard di lunghezza pari a 3,00 metri ciascuno. Gli elementi vengono montanti l uno sull altro fino a raggiungere l altezza complessiva di mt 102,00. La sezione orizzontale della torre definisce un triangolo equilatero di lato pari a 45 cm, i piani orizzontali di fissaggio sono posti a 40 cm l uno dall altro. Ogni elemento, di lunghezza complessiva pari a 3,00 m è costituito da: -3 tubi verticali di diametro 38*3 di acciaio S275JO; -3 barre di tralicciatura in tondo di acciaio di diametro di 12 mm. La torre è fissata a terra mediante 11 funi di acciaio di controventamento per lato di diametro di 6 mm, disposti a 120 agganciati mediante aste con tiranti diametro 16 mm., ancorate a n. 4 piastre di acciaio per lato delle dimensioni 1000*1000*7. La piastra verrà interrata ad una profondità di 1,50 mt. Alla sommità della torre sarà applicata l anemometro vero e proprio, e da un rilevatore della direzione, costituito da una banderuola, e da un sensore combinato temperatura-umidità aria. È vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 2

Studio Tecnico BFP S.r.l. Le banderuole sono strumenti che si allineano al vento, permettendo di misurarne la direzione rispetto ad un riferimento fissato (in genere il Nord), tramite un potenziometro. 3. ANALISI DEL QUADRO VINCOLISTICO DELL AREA DI INTERVENTO Il progetto per l istallazione di una torre anemometria, all interno dell impianto eolico di Torre Giulia, interessa il territorio di comunale di Cerignola. Lo strumento urbanistico vigente del Comune di Cerignola è un Piano Regolatore Generale. Nel vigente PRG l area di progetto, stante le indicazioni e la documentazione fornite dal comune, è classificata come zona agricola E, zona destinata alla produzione agricola. (cfr. tavola allegata) Il piano paesaggistico territoriale regionale (PPTR), evidenzia alcune componenti paesaggistiche nell area vasta che sono state esaminate singolarmente al fine di verificare la compatibilità dell'intervento progettuale con le singole componenti ambientali del Piano. (cfr. tavole allegate) Relativamente alle componenti idrologiche, nell area di progetto dell anemometro non sono presenti componenti idrogeologiche, nell area di inserimento del parco eolico di progetto è presente il corso d acqua Marana Castello, presente negli elenchi delle Acque Pubbliche, questo si trova ad una distanza sempre superiore ai 150 m, dall anemometro di progetto. Relativamente alle componenti geomorfologiche nell'area di studio del presente progetto non sono presenti componenti geomorfologiche. Relativamente alle componenti botanico-vegetazionali, nell'area di progetto dell anemometro non sono presenti componenti botanico - vegetazioni. Relativamente alle componenti delle aree protette e dei siti di rilevanza naturalistica, nell'area di studio del presente progetto non sono state individuate né aree protette né siti di rilevanza naturalistica. Relativamente alle componenti culturali e insediative, nell area interessate dall intervento progettuale non vi sono beni paesaggistici delle componenti culturali e insediative. Le città consolidate più prossime all'area di progetto sono il paese di Cerignola e di Stornara, ad una distanza minima di circa 4 km. È vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 3

Studio Tecnico BFP S.r.l. Relativamente alle testimonianze della stratificazione insediativa e le relative aree di rispetto delle componenti culturali e insediative, nell'area di inserimento dell anemometro non vi sono beni. Nell area di progetto si segnala la presenza di tratturi. L anemometro di progetto è esterno ai tratturi presenti e alla relativa area buffer di 100 m. Inoltre, nell area di inserimento del parco eolico si segnala la presenza di alcuni siti storici culturali con relativa area di rispetto di 100 m di età contemporanea. I beni isolati sono posti ad oltre i 100 m di rispetto dall area impianti previsti nel PPTR e ad oltre i 200 m previsti nel DM 10/09/2010 per l ubicazione degli aerogeneratori, relativamente alle unità abitative. L anemometro si trova ad una distanza minima di oltre 700 m dalla Masseria vincolata più vicina che è Masseria Posta del Toro Relativamente alle componenti dei valori percettivi nell area vasta si segnala che: - il Punto Panoramico più vicini al parco eolico è Canne delle Battaglie e dista oltre 20 km dall area d impianto, di molto superiore al limite di rispetto di 10 km dai Coni Visivi individuati dal Piano. - le Strade Panoramiche più vicine sono entrambe ad oltre 10 km dall area di progetto, una si torva a nord, costeggia le Saline di Margherita di Savoia, ed è la SS 159; l altra si torva a sud del territorio di Cerignola, in prossimità del Fiume Ofanto, ed è la SP 91. Lungo la SP 91, quasi a limite dei 20 km si torva un luogo panoramico, in località Santa Maria di Ripalta. - la Strada a valenza paesaggistica più vicina all'impianto, segnalata dal Piano, è la SP83, posta a sud-ovest, che collega i centri abitati di Orta Nova e Stornara ad una distanza minima di oltre 6 km. Relativamente al Piano di bacino stralcio Assetto Idrogeologico PAI, nell area di inserimento del progetto dell anemometro, con riferimento alla cartografia allegata al Piano, non vi sono perimetrazioni tra quelle definite a pericolosità da frana o pericolosità da inondazione. (cfr. tavola allegata) Solo a sud, nel tratto che attraversa la SS16, è presente un area PG1 a pericolosità da frana medio moderata, ad una distanza tale che non interferisce in alcun modo con l area di inserimento dell anemometro. L analisi dei Piani a scala comunale e sovracomunale hanno messo in evidenza la compatibilità dell intervento progettuale con il sito prescelto per l istallazione dell anemometro. È vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 4

Studio Tecnico BFP S.r.l. ALLEGATI: -Stralcio inquadramento su IGM; -Planimetria su CTR; -Planimetria Catastale; -Tavola di inserimento urbanistico dell'anemometri interno al parco eolico "Torre Giulia" (tratta dalla tav.6.5 "Azzonamento del PRG di Cerignola) -Lettura del PPTR Prima Parte -Lettura del PPTR Seconda Parte -Lettura del "Piano Stralcio dell'assetto idrogeologico (PAI)" -Particolare torre anemometria È vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 5

n. Aerogeneratore Anemometro 2 1 3 4 6 7 5 10 8 9 E: 570272 N: 4571763 11 12 13 Stralcio planimetrico su IGM scala 1:25.000

78.0 78.3 78.3 T O R R E G I U L I A 79.3 78.9 81.6 81.4 79.9 80.1 9 80.3 81.8 79.1 79.4 n. 81.7 81.5 Aerogeneratore 81.3 Anemometro Masseria il Toro (Rudere) 81.1 78.9 78.9 79.9 81.2 81.7 82.5 81.9 79.9 79.5 80.7 82.5 81.9 82.7 83.2 85.1 83.4 81.5 82.8 84.1 84.1 83.0 E: 570272 N: 4571763 85.3 11 87.5 85.0 87.3 84.5 90.4 85.4 86.0 85.2 86.1 86.8 91.6 86.3 88.7 Villa Demetra 94.8 88.4 8 87.5 87.8 88.8 89.1 Planimetria su CTR scala 1:4.000

398 345 346 400 348 349 77 9 406 107 Adriatica 59-1 255-5 255-4 255-3 255-2 255-1 255-7 255-6 395-1 405-1 PF06 PF13 PF11 PF08 PF14 PF09 390 390 396 395 395 255 59 268 260 260 269 253 321 321 325 325 322 322 330 330 2 332 56 327 327 329 329 331 331 326 326 328 328 316 316 261 261 406 70 70 70 70 10 391 391 68 68 68 68 394 394 71 71 71 71 555 392 400 400 400 400 102 324 324 123 6 62 239 240 628 241 242 250 251 564 236 88 12 385 384 69 69 69 69 604 184 180 383 382 98 182 346 346 320 320 323 323 53 142 142 R. Tratturello Strada Statale 319 116 151 442 409 66 602 603 459 550 552 537 557 553 266 494 317 319 249 630 631 632 563 629 Cerignola Foglio 173 379 410 378 377 387 355 407 480 Statale Foggia N. 16 399 397 11 9 E: 570272 N: 4571763 Aerogeneratore Planimetria catastale n. Anemometro scala 1:4.000

N LEGENDA E W Aerogeneratori Anemometro S QUADRO D'UNIONE DELLE TAVOLE DEL PRG Adottato Adeguato Tavola di inserimento urbanistico dell'anemometri interno al parco eolico "Torre Giulia" (tratta dalla tav.6.5 "Azzonamento"del PRG di Cerignola) con Deliberazione del Consiglio Comunale n.68 del 09/11/1999 alle modifiche e prescrizioni della Deliberazione di Giunta Regione Puglia n.1314 del 02/08/2003

Lettura del PPTR - Prima parte Marana Castello Struttura idro-geo- morfologica Analisi delle Componenti Geomorfologiche e Analisi delle Componenti Idrogeologiche e Struttura ecosistemica ambientale Analisi delle Componenti Botanico Vegetazionali e delle Componenti delle Aree Protette e dei Siti Naturalistici Scala: 1:25.000 LEGENDA Aerogeneratori Anemometro 6.1.1 COMPONENTI GEOMORFOLOGICHE Assenti 6.1.2. COMPONENTI IDROGEOLOGICHE BP - Fiumi e torrenti, acque pubbliche 6.2.1 COMPONENTI BOTANICO VEGETAZIONALI CERIGNOLA N UCP - Formazioni arbustive in evoluzione naturale W E S

Regio Tratturello Salpitello di Tonti Trinitapoli Masseria Salpitello di Tonti Masseria Contessa Mannelli Masseria Salice SP 84 - Regio Braccio Cerignola Ascoli Satriano SS 16 - Regio Tratturo Foggia - Ofanto Regio Tratturello Salpitel Masseria Posta del Toro Masseria San Michele alle Vigne Masseria I Parchi Tonti LEGENDA Lettura del PPTR - Seconda parte Struttura antropica e storico-culturale Analisi delle Componenti Culturali e Insediative e delle Componenti dei Valori Percettivi Scala: 1:25.000 Aerogeneratori Anemometro 6.3.1 COMPONENTI CULTURALI E INSEDIATIVE UCP - Testimonianza della stratificazione insediativa: - segnalazioni architettoniche e segnalazioni archeologiche UCP - Testimonianza della stratificazione insediativa: aree appartenenti alla rete dei tratturi UCP - Testimonianza della stratificazione insediativa: aree a rischio archeologico UCP - Aree di rispetto delle Componenti Culturali e Insediative (100m - 30m): rete tratturi Masseria Posticciola Masseria La Contessa CERIGNOLA 6.3.2 COMPONENTI DEI VALORI PERCETTIVI Assenti W N S UCP - Aree di rispetto delle Componenti Culturali e Insediative (100m - 30m): siti storici culturali E

Lettura del "Piano Stralcio dell'assetto idrogeologico (PAI)" LEGENDA Aerogeneratori Anemometro Cavidotto interno Cavidotto esterno E W N S

TORRE ANEMOMETRICA VISTA FRONTALE

TORRE ANEMOMETRICA PIANTA