AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E CETO CERVE O CIMBERGO LOSI E IARDO O O SA PIETRO PASPARDO



Documenti analoghi
AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI DEI COMUNI DELL OGLIO PO

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Fornitura di energia rinnovabile Certificata

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

enside

EDIFICI PUBBLICI SOTTO AUDIT ENERGETICO Di Massimiliano Minichiello - Infoenergia

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

IL CONTRIBUTO DEL VETRO PIANO NELL EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDIFICIO

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

Prestazione energetica degli edifici

Corso di aggiornamento 1

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

DIAGNOSI ENERGETICA UN OBBLIGO ED UN OPPORTUNITÁ IL FUTURO VA AFFRONTATO CON ENERGIA: I PERCORSI ITS DELLA FONDAZIONE TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Progetto grafico:

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Comune di Oggetto: Approvazione: Importo lavori Descrizione Interventi Intervento 1: Intervento 2 Intervento 3 Intervento 4

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Allegato 1. Bando per la progettazione e la realizzazione di interventi per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici o di uso pubblico

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità

Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero

EFFICIENZA ENERGETICA

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Risparmiare e un dovere, oltre che una necessita ENSEMBLE GUIDA ED AIUTA IL CLIENTE VERSO IL RISPARMIO ENERGETICO

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Energia per Gassino. Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza

FIRMA ENERGETICA. La corretta diagnosi energetica per un effettivo risparmio. Ing. Stefano SAROGLIA Ing. Catello SOCCAVO

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Il nuovo libretto di impianto DECRETO 10 febbraio 2014

Efficienza energetica degli immobili

Bando Fondazione Cariplo Audit Energetico degli edifici di proprietà comunale

DISCIPLINA IMPIANTI A.S. 2012/2013

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

Rapporto ambientale Anno 2012

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Norme in materia di dimensionamento energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Direttiva certificazione energetica. Carival

Le Imprese e il Distretto

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO

Certicazione Energetica degli Edifici

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2.

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

Certificazione e Diagnosi Energetica con le Fonti Rinnovabili Ing. V. Dabove

RegioneLombardia GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILIT A' E SVILUPPO

ALLEGATO B CRITERI DI VALUTAZIONE

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Transcript:

Comune di Braone Comune di Ceto Comune di Cerveno Comune di Cimbergo Comune di Losine Comune di Niardo Comune di Ono San Pietro Comun di Paspardo PROVI CIA DI BRESCIA AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E CETO CERVE O CIMBERGO LOSI E IARDO O O SA PIETRO PASPARDO PROGETTO: AUDIT E ERGETICO DEGLI EDIFICI COMU ALI PROGETTO FI A ZIATO CO IL CO TRIBUTO DI

Il progetto Audit energetico degli edifici comunali di Braone, Ceto, Cerveno, Cimbergo, Losine, iardo, Ono San Pietro, Paspardo è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione Cariplo. Prendendo spunto dal bando Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi emanato dalla Fondazione Cariplo nell anno 2008, i Comuni di Braone, Ceto, Cerveno, Cimbergo, Losine, Niardo, Ono San Pietro, Paspardo, intendendo favorire nell ambito del proprio territorio la realizzazione di edifici a basso impatto ambientale, lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia e l uso razionale dell energia, hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa per la candidatura di un proprio progetto al suddetto bando, ritenuto poi meritevole e finanziato da Fondazione Cariplo. Il Comune di Niardo è stato individuato quale Ente capofila per la realizzazione e gestione dell intervento Audit energetico degli edifici comunali di Braone, Ceto, Cerveno, Cimbergo, Losine, Niardo, Ono San Pietro, Paspardo. Le attività svolte nel progetto sono state: 1. diagnosi energetica degli edifici comunali 2. certificazione energetica degli edifici comunali 3. installazione di un sistema di monitoraggio 4. informazione e formazione del personale tecnico comunale 5. promozione del risparmio energetico 6. condivisione dei risultati ottenuti (piattaforma Web Gis) Le modalità con cui sono stati svolti gli audit di dettaglio sono: - studio ed analisi della documentazione progettuale disponibile presso gli uffici tecnici comunali relativi agli edifici considerati, - secondo sopralluogo finalizzato alla raccolta di informazioni dati caratterizzanti l edificio dal punto di vista energetico (termico, elettrico), - analisi termografica degli edifici considerati con lo scopo di: acquisire ulteriori informazioni circa le caratteristiche strutturali dell edificio evidenziare eventuali comportamenti termici anomali dell edificio evidenziare eventuali carenze termiche strutturali impiantistiche (ponti termici, ) - definizione delle trasmittanze delle superfici disperdenti dell edificio mediante l utilizzo del software Pan II - bilancio energetico dell edificio mediante l utilizzo del software CENED - riparametrizzazione del bilancio energetico dell edificio per simularne il comportamento termico così come desunto dalle bollette - individuazione dei possibili interventi di miglioramento - bilancio energetico dell edificio considerando le migliorie apportate dalla realizzazione degli interventi considerati - valutazione costi benefici degli interventi individuati - valutazione del potenziale di risparmio di CO 2 per ogni intervento migliorativo considerato I tecnici comunali hanno partecipato all esecuzione del lavoro, in particolare per quanto ha riguardato: la raccolta dati (bollette, planimetrie, progetti, ) l accesso agli edifici (sopralluogo per audit leggero e audit di dettaglio)

la valutazione dei primi risultati dell audit leggero e di dettaglio l interpretazione di alcune anomali emerse durante le fasi del lavoro la gestione degli eventi pubblici (incontro pubblico, lavoro con le scuole) Inoltre il progetto ha previsto alcuni momenti dedicati alla formazione dei tecnici comunali mediante corsi specifici. Le tematiche trattate durante tale corso sono state: 1. normativa europea, nazionale e regionale in merito al risparmio energetico degli edifici; sono state trattate le disposizioni del DLgs 192/05 così come modificato dal Dlgs. 311/06, della Direttiva 2002/91 del parlamento europeo, del Protocollo di Kyoto, della Regione Lombardia (DGR 26 giugno 2007 n.8/5018 s.m.i.) 2. le tematiche relative alla sostenibilità ambientale e all utilizzo di energia prodotta da risorse rinnovabili, mediante lo studio di casi reali di risparmio energetico in edilizia e di bioedilizia; 3. il bilancio energetico: gli elementi che vengono presi in considerazione per l esecuzione del bilancio energetico di un edificio: le grandezze fisiche in gioco nel bilancio energetico degli edifici (resistenza, conducibilità, trasmittanza, ) i principi del bilancio energetico di un edificio (dispersioni per trasmittanza, dispersioni per ventilazione, apporti gratuiti (interni e solari passivi)) calcolo delle componenti di un bilancio energetico di un edificio soluzioni progettuali per edifici nuovi e di miglioramento per edifici esistenti (l impianto di climatizzazione invernale ed estiva, la ventilazione meccanica, l illuminazione naturale, isolamento delle strutture, ) Per le scuole primarie dei Comuni aderenti al progetto è stato prodotto un manuale finalizzato a fornire strumenti utili agli insegnanti per sensibilizzare gli alunni sulle tematiche dell inquinamento e del risparmio energetico. Il manuale è costituito da schede informative circa le tecniche di risparmio energetico nell ambito dell edilizia (cappotto termico, isolamento della copertura, serramenti con vetri basso emissivi, caldaie a condensazione, pompe di calore, ) e da un gioco attraverso il quale gli studenti devono individuare e scegliere gli interventi migliori per una casa tipo. Risultati attesi Globalmente dalla realizzazione dei progetti ci si aspetta una maggiore consapevolezza dei consumi energetici legati all utilizzo degli edifici in primis di quelli comunali. A livello di cittadinanza (incluse le scuole) il risultato atteso è la percezione che il nostro stile di vita così come è oggi comporta sprechi soprattutto energetici che hanno gravi conseguenze sia economiche ma soprattutto ambientali. Il messaggio non vuole essere catastrofico ma critico e costruttivo indicando la strada per evitare tali sprechi, senza rinunciare allo stile di vita, utilizzando l energia in modo consapevole ed intelligente. Nello specifico i risultati attesi sono: 1. diagnosi energetica degli edifici comunali: primo livello: i risultati di questa fase devono servire alle amministrazioni comunali per prendere visione complessivamente del proprio parco edifici dal punto di vista energetico con lo scopo di eseguire alcune valutazioni circa gli edifici maggiormente energivori.

secondo livello: attraverso i risultati di questa fase le amministrazioni comunali devono essere in grado di poter valutare con sufficiente accuratezza i possibili interventi per migliorare le prestazioni energetiche dell edificio analizzato. 2. certificazione energetica degli edifici comunali: il risultato atteso in questo caso è il soddisfacimento di un obbligo di legge per quegli edifici con superficie utile > 1.000 mq. Inoltre tramite la certificazione energetica e soprattutto la targa energetica si ritiene si possa stimolare la curiosità della popolazione sulla tematica della certificazione energetica degli edifici. 3. installazione di un sistema di monitoraggio: il sistema di monitoraggio è uno strumento utile a completare le informazioni necessarie per un attenta valutazione dei consumi energetici degli edifici. Infatti solo conoscendo l andamento delle temperature esterne ed interne sarà possibile interpretare meglio i dati dei consumi desunti dai contatori termici. 4. informazione e formazione del personale tecnico comunale: il risultato atteso in questo caso è sicuramente la maggior conoscenza ed informazione dei tecnici comunali sulle problematiche del risparmio energetico in edilizia finalizzato sia alla gestione degli edifici comunali sia alla miglior lettura dei progetti nel caso di edilizia privata sensibilizzare i cittadini al risparmio energetico: il risultato atteso è la sensibilizzazione della cittadinanza sulle tematiche del risparmio energetico. 5. condivisione dei risultati ottenuti (piattaforma Web Gis): il risultato atteso è che la piattaforma web gis sia uno strumento utile a cui accedere liberamente per consultare le esperienze condotte anche dalle altre amministrazioni comunali in modo da prendere spunti positivi circa la miglior gestione dell energia negli edifici comunali. Di seguito si riporta l elenco degli edifici comunali che saranno oggetto dei tre progetti: