PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE 5G_ LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO A.S

Istituti Paritari PIO XII

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Programma di Matematica A.S. 2013/2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Scuole Manzoni

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FISICA PER LA CLASSE 5^

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

PROGRAMMA DI FISICA A.S. 2016/2017 CLASSE: 5E CORSO E NUOVO ORD. Docente: Prof.ssa Ersilia Cervone

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE V Scienze Applicate SEZ. A A.S.2016 /2017 OBIETTIVI E COMPETENZE

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

isolanti e conduttori

Cariche e Campi Elettrici

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

PROGRAMMAZIONE DI FISICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

1 La corrente elettrica E34. 2 Le leggi di Ohm E38 3 La potenza nei circuiti elettrici E42. 4 Resistività e temperatura E46

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI DOLO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 CLASSE V E FISICA

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

FISICA. Prof. Angelo Angeletti

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 5

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2016/2017. Prof.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale.

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2015/2016. Prof.

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Disciplina: MATEMATICA. Indirizzo: P.N.I. - Piano Nazionale Informatica Classe 5^ Sez. B Liceo Scientifico A. Einstein. Docente: Prof.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA

FISICA. Prof. Angelo Angeletti

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

CONTENUTI DISCIPLINARI E PLURIDISCIPLINARI

Istituto Paritario L. Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo (NA)

Curricolo di fisica CLASSE I

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA 30/09/2018 PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE GIACOMELLI A. APPLICATE

FISICA. Prof. Angelo Angeletti

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe IV B Anno scolastico 2016/2017

DISCIPLINA FISICA

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe IV B Anno scolastico 2015/2016

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 5 C Indirizzo:Design della Moda Prof.ssa Valentina Bartolini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2014/2015. Prof.

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

INDICE FENOMENI ELETTRICI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Classe Sezione Liceo - Scienze Applicate. Docente/i

CURRICOLO DISCIPLINARE di fisica (INDICARE LA DISCIPLINA)

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 5ª Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

SCUOLE STATALI ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Dipartimento di Matematica e Fisica PIANO ANNUALE DI FISICA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

Programma di Fisica e laboratorio

Programmazione Modulare

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

CLASSE VD LICEO SCIENTIFICO FERMI ANNO SCOLASTICO 2013/14 FISICA. La carica elettrica e la legge di Coulomb vol.3 U1

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: FISICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROF. GIANLUCA TRESOLDI Classe 5AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI N 1 Elettrostatica 2 Elettrodinamica 3 Magnetismo Moduli 4 Onde elettromagnetiche 15 5 Meccanica quantistica 15 6 Relatività 15 7 Astrofisica 10 Totale delle ore di attività 90 Durata in ore 5 15 15. data di presentazione: 27-10-2018 Firma Gianluca Tresoldi Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 1

U1 Elettrostatica - Richiami Calcolo algebrico e vettoriale. Meccanica. 5 ore METODOLOGIA E STRUMENTI C4 Interpretare i fenomeni reali nella loro globalità e connettere ambiti A1 Usare correttamente le unità di misura ed eseguire controlli A2 Distinguere tra campo scalare e vettoriale. A3 Calcolare la forza tra cariche elettriche. A4 Riconoscere analogie e differenze tra campo elettrico e gravitazionale. A5 Determinare il campo elettrico in un punto in semplici situazioni A6 Possedere i concetti energetici legati ai campi elettrico e gravitazionale Richiami sul concetto di carica elettrica e di interazione colombiana. Campo elettrostatico: vettore E, linee di campo. Principio di sovrapposizione. Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrostatico. Relazione tra potenziale e campo. Superfici equipotenziali. Analogie e differenze fra campo gravitazionale e campo elettrico. Campo uniforme e campo centrale. Moti di cariche elettriche. Atomo di idrogeno; primi modelli atomici: Thomson, Rutherford. Energia di ionizzazione. Urto coulombiano tra cariche. Lezioni aperte e frontali. Approfondimenti storici. Strumenti: libro di testo, calcolatrice, applet e simulazioni. necessario, sarà ripetuta più volte per favorire una maggiore comprensione delle stesse. qualora se ne ravvisasse la necessità, attività di recupero in itinere. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 2

U2 ELETTRODINAMICA Calcolo algebrico e vettoriale. Meccanica. Termodinamica. METODOLOGIA E STRUMENTI C4 Interpretare i fenomeni reali nella loro globalità e connettere ambiti A1 Usare correttamente le unità di misura ed eseguire controlli A2 Comprendere la conduzione elettrica nei metalli. A3 Descrivere e spiegare il comportamento elettrico dei componenti di un circuito. A4 Calcolare la capacità equivalente nei collegamenti in serie e in parallelo. A5 Calcolare la resistenza equivalente nei collegamenti in serie e in parallelo. A6 Risolvere circuiti elettrici resistivi semplici e complessi. Corrente elettrica. Velocità di deriva. Modello di Drude. Deduzione delle leggi di Ohm. Dipendenza della resistenza dalla temperatura. C onduttori ed isolanti. Circuiti elettrici. Forza elettromotrice. Resistenze. Condensatori. Capacità elettrica di un conduttore. Lavoro di carica di un condensatore. Energia associata al campo elettrico. Collegamenti in serie e parallelo di resistenze e condensatori. Leggi di Kirchhoff. Potenza. Effetto Joule. Potenziale di estrazione di metalli. Effetto termoionico. Valvole termoioniche: diodi e triodi. Superconduttori. Semiconduttori: modello covalente, modello a bande. Polarizzazione dei dielettrici. Costante dielettrica relativa. Esperienza di Millikan e quantizzazione della carica elettrica. Lezioni aperte e frontali. Approfondimenti storici. Strumenti: libro di testo, calcolatrice, applet e simulazioni. necessario, sarà ripetuta più volte per favorire una maggiore comprensione delle stesse. qualora se ne ravvisasse la necessità, attività di recupero in itinere. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 3

U3 MAGNETISMO Calcolo algebrico, vettoriale, differenziale. Meccanica. Elettrostatica ed elettrodinamica. METODOLOGIA E STRUMENTI appropriate per la soluzione di problemi ed esercizi. A1 Usare correttamente le unità di misura ed eseguire controlli A2 Descrivere i fenomeni magnetici, e le interazioni tra corrente e campo magnetico. A3 Classificare i materiali secondo le loro proprietà magnetiche. A4 Descrivere e calcolare gli effetti prodotti dal campo magnetico sulle particelle cariche A5 Saper descrivere le principali applicazioni della forza di Lorentz Magneti e loro interazione. Campo magnetico Linee di campo. Interazione corrente-magnete. Forza esercitata da un campo magnetico su filo percorso da corrente. Campo magnetico di un filo rettilineo, indefinito percorso da corrente: legge Biot Savart. Interazione corrente-corrente: legge di Ampére. Definizione dell'unità di misura per la corrente elettrica nel Sistema Internazionale. Permeabilità magnetica del vuoto. Teorema di Ampere. Campo magnetico di una spira circolare e di un solenoide. Flusso di campo magnetico. Teorema di Gauss per il campo magnetico. Momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Motore elettrico. Proprietà magnetiche della materia: materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici e loro effetti su campo magnetico generato da correnti o magneti elementari. Interpretazioni atomiche del magnetismo nella materia: momenti magnetici e magnetone di Bohr. Permeabilità magnetica relativa. Ciclo di isteresi. Magneti permanenti e temporanei. Campo magnetico terrestre. Forza di Lorentz: moti di cariche in un campo B uniforme. Raggi cosmici, fasce di Van Allen, aurore polari. Esperimento di J.J.Thomson: determinazione del valore e/m per l'elettrone. Tubi a raggi catodici. Spettrografo di massa; scoperta degli isotopi. Acceleratori di particelle. Lezioni aperte e frontali. Approfondimenti storici. Strumenti: libro di testo, calcolatrice, applet e simulazioni. necessario, sarà ripetuta più volte per favorire una maggiore comprensione delle stesse. qualora se ne ravvisasse la necessità, attività di recupero in itinere. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 4

U4 ELETTROMAGNETISMO Calcolo algebrico, vettoriale, differenziale. Algebra dei limiti. Meccanica. Onde. Elettrologia, elettrostatica ed elettrodinamica. Interrogazioni orali e/o verifica scritta METODOLOGIA E STRUMENTI appropriate per la soluzione di problemi ed esercizi. A1 Usare correttamente le unità di misura ed eseguire controlli A2 Comprendere il significato della legge di Faraday-Neumann- Lenz. A3 Comprendere la sintesi prodotta dal sistema delle equazioni di Maxwell. A4 Comprendere il meccanismo di generazione delle onde elettromagnetiche mediante dipolo oscillante..a5 Saper descrivere le principali caratteristiche di un onda e.m Fenomeno dell induzione elettromagnetica. Esperienze di Faraday. Legge Faraday-Neumann. Legge Lenz. Corrente indotta, forza elettromotrice indotta, campo elettrico indotto. Correnti di Foucault Autoinduzione, extra correnti di chiusura ed apertura. Induttanza di un circuito Energia del campo magnetico. Produzione di corrente alternata e continua con campi magnetici (alternatori). Trasporto delle correnti; il trasformatore. La corrente di spostamento. Circuitazioni dei campi E e B. Le leggi di Maxwell. Descrizione matematica globale dei fenomeni elettromagnetici. Onde elettromagnetiche e loro generazione. Intensità di un onda e.m e quantità di moto. Interazione della radiazione elettromagnetica con la materia. Spettro elettromagnetico. La luce come onda elettromagnetica. Lezioni aperte e frontali. Approfondimenti storici. Strumenti: libro di testo, calcolatrice, applet e simulazioni. necessario, sarà ripetuta più volte per favorire una maggiore comprensione delle stesse. qualora se ne ravvisasse la necessità, attività di recupero in itinere. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 5

U5 MECCANICA QUANTISTICA Calcolo algebrico e vettoriale. Calcolo differenziale ed integrale. Onde. Meccanica. Elettromagnetismo. METODOLOGIA E STRUMENTI A1 Usare correttamente le unità di misura ed eseguire controlli A2 Sapere distinguere gli aspetti corpuscolari e ondulatori della materia e della luce. Inquadramento storico-culturale sulla natura della luce. Modello corpuscolare ed ondulatorio. Confronto delle interpretazioni corpuscolare ed ondulatoria dei principali fenomeni ottici. Teoria quantistica di Planck. Atomo di Bohr. Regole quantizzazione atomo di Bohr. Numeri quantici. Corpo nero. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Dualismo onda-corpuscolo nell atomo di Bohr. Dualismo onda-corpuscolo nella materia. Esperimenti di interferenza e diffrazione. Ipotesi di de Broglie. Principio di complementarietà. Principio di indeterminazione di Heisenberg. Effetto Tunnel. Interpretazioni della Meccanica Quantistica. Lezioni aperte e frontali. Approfondimenti storici. Strumenti: libro di testo, calcolatrice, applet e simulazioni. necessario, sarà ripetuta più volte per favorire una maggiore comprensione delle stesse. qualora se ne ravvisasse la necessità, attività di recupero in itinere. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 6

U6 RELATIVITA RISTRETTA E GENERALE Calcolo algebrico e vettoriale. Calcolo differenziale ed integrale. Onde. Meccanica. Elettromagnetismo. METODOLOGIA E STRUMENTI A1 Usare correttamente le unità di misura ed eseguire controlli A2 Comprendere il significato delle trasformazioni di Lorentz e le loro conseguenze. A3 Comprendere la revisione del concetto di massa ed energia A4 Cogliere i principi base della relatività generale. Trasformazioni di Galileo. Invarianza delle leggi della meccanica. Il problema delle equazioni di Maxwell. Postulati della relatività ristretta. Deduzione delle trasformazioni di Lorentz. Interpretazione grafica delle trasformazioni di Lorentz. Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze. Tetravettore velocità. Energia relativistica. Energia di massa a riposo. Paradossi relativistici. Prove sperimentali della relatività ristretta. Effetto Doppler relativistico Principio di equivalenza. Concetti qualitativi legati all equazione di Einstein. Buchi neri di Schwartzschild e di Kerr. Estensioni cosmologiche. Lezioni aperte e frontali. Approfondimenti storici. Strumenti: libro di testo, calcolatrice, applet e simulazioni. necessario, sarà ripetuta più volte per favorire una maggiore comprensione delle stesse. qualora se ne ravvisasse la necessità, attività di recupero in itinere. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 7

U7 Astrofisica (modulo opzionale) Calcolo algebrico e vettoriale. Calcolo differenziale ed integrale. Onde. Meccanica. Elettromagnetismo. 10 ore METODOLOGIA E STRUMENTI A1 Usare correttamente le unità di misura ed eseguire controlli A2 Comprendere le principali proprietà fisiche delle stelle. A3 Comprendere il processo di nucleosintesi Struttura di una stella Evoluzione stellare Diagramma H.R. Nucleosintesi Struttura delle galassie. Aspetti osservativi. Lezioni aperte e frontali. Approfondimenti storici. Strumenti: libro di testo, calcolatrice, applet e simulazioni. necessario, sarà ripetuta più volte per favorire una maggiore comprensione delle stesse. qualora se ne ravvisasse la necessità, attività di recupero in itinere. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 8

SCHEMA DISTRIBUZIONE TEMPORALE DEI MODULI/UNITA DIDATTICHE MODULO/UNITA Elettrostatica S ETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO x Elettrodinamica x x Magnetismo x x Onde elettromagnetiche x x Meccanica quantistica x x Relatività ristretta e generale x x Astrofisica x x Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 9