INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL ARTE AL FEMMINILE

Documenti analoghi
Picasso, artista della scomposizione

Mark Bradford, Tomorrow is another day.

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Associazione TORRE DELLE ARTI BELLAGIO Salita Plinio BELLAGIO (CO) CURRICULUM MOSTRE

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

Gli artisti : i luoghi della creazione

Sull arte, specchio della vita

PREPARARE LA VISITA DELLA MOSTRA MARINA ABRAMOVIĆ. THE CLEANER (PALAZZO STROZZI, 21/09/18-20/01/19) Scuola secondaria di secondo grado

CALENDARIO/ORARIO PROVE SCRITTE - PROVE GRAFICHE Alunni con Sospensione del giudizio (classi sede Pomezia e sede Anzio)

1291 la Repubblica di Venezia decretò che le vetrerie fossero trasferite a Murano, dal momento che i forni dei laboratori erano spesso responsabili

la Creatività come Progetto di Vita

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Figure - arte in crisi economica acrilico su tela, cm 60x60

Van der Linden Artdesign in Florence CERAMICA ARTISTICA D'AUTORE

TOT. Le strade del Mediterraneo

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

Curiosità. della prima mostra della scuola nel 1923, per la quale egli progettò la Haus am Horn.

Mostra Personale. Vincenzo Corcelli. Dal 03 al 09 Aprile A cura di Cristina Ciullo Art Gallery. The riddle of the painting

Introduzione alla storia del camino

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

ANTICIPAZIONI TREND CALZATURE AUTUNNO/INVERNO

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

Metodi di Proiezione

ALOC OCNARF Dinamismi Cromatici

S C.F.

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

VAT

Giugno 2000 AMBITO ARTISTICO LETTERARIO ARGOMENTO: Il male di vivere nella poesia e nell Arte del Novecento. A cura di SIMONETTA PERLATO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca $OOHJDWR,

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Figura femminile nuda

La ricerca della forma

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca $OOHJDWR/

Ferdinando A. Gozzi La danza dei colori

Il Direttore Generale dell Ospedale Dr. Bruno Zanaroli

IL RUOLO DEL GRUPPO GFT NELLA PRODUZIONE CULTURALE. Anna Martina, Direttore Comunicazione e Immagine GFT ( )

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi

Firenze Italia

In giro per la Puglia, diversi e interessanti appuntamenti per arricchire il nostro bagaglio culturale e deliziare i nostri sensi.

ANTICIPAZIONI TREND CALZATURE PRIMAVERA/ESTATE 2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL ARTE AL FEMMINILE

Laura Stangalino Limpidi frammenti di visione

Università degli studi di Catania. Facoltà di Architettura di Siracusa. A.A 2014/2015. Theo Van Doesburg

OLI SU TELA CARMELO TOMMASINI

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 13 DICEMBRE 2012 L importanza del rapporto artista-artigiano per lo sviluppo culturale italiano Relatore: Tobia Scarpa

Middlebury SCHOOL IN ITALY

Area (2) : DEI LINGUAGGI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Sommario. Crazy Panel

Il viaggio nell essenza del mio essere

KIMONO. Giacomo Roberto

ITINERARI viaggio in Italia dopo gli anni 60

semestre (in numeri latini/ settimane G. pom. V. mat. I/ vanasco DONATO V. pom. S. mat. V. pom S. matt.

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

Obiettivi Didattici. Saper decodificare il linguaggio estetico e contenutistico delle maggiori opere

Ruggero Innocente IL CROMATISMO NEL PAESAGGIO

semestre/settim ane A003 - ARTE DEL DISEGNO ANIMATO crediti/ ore sede docente Aula Orario ore giorno

Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa

Programma svolto in Arte e Immagine A.S I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO. Classe Terza A

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

p. 1 / 39

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Fabio e Pietro Solari Potenza del mare

La magia dell arte di Alberto Nigi

Rassegna di poesia e arte contemporanea

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Norma ZOGNO - MUSEO DELLA VALLE 19 MARZO - 10 APRILE 2016 CARMINATI

OGNI GIOIELLO È UNA SCULTURA IN MINIATURA

venderequadri Salvatore Giordano intermediari d arte

11_Il 900 le avanguardie. Il Novecento Le avanguardie Mondrian e De Stijl Suprematismo Costruttivismo

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO

Docente: Raffaella Pizzi

Il simbolo della spirale.

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Segni e Linee. istinto e ispirazione

Matite, carré, pastelli

Quadri di una collezione

Maurizio Braccialarghe Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione della Città. Mariagrazia Pellerino Assessora alle Politiche Educative

Marino Ficola Un tau senza titolo

Introduzione alla II Sessione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato L

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA

OFFERTA FORMATIVA RICONOSCIUTA DAL MIUR

TEORIA SOMMINISTRAZIONE

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

COLLETTIVAMENTE IN BIBLIOTECA 18 luglio 30 settembre 2008

Giuseppe Maraniello. Rana d Oro Rana d Oro 2010 archivio Associazione Arpitesca 3

L'uomo rimane nel suo stato incompiuto se non afferra in se stesso la materia della trasformazione e non si trasforma per forza propria.

Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein

Caterina Botti. La smemorata

Il meno che si possa chiedere ad una scultura è che stia ferma. Salvador Dalì. Mini corso di MODELLAZIONE ARGILLA a cura di SIMONA DEDA DELL ORO

Transcript:

UTE a.a. 2018/2019 INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL ARTE AL FEMMINILE IL SECONDO DOPOGUERRA E LA SVOLTA DEGLI ANNI 70: Carla Accardi e Marina Abramovic

IL 900: UNA PARTECIPAZIONE POSSIBILE? Lee Krasner Carla Lonzi Per Lonzi l arte è un istituzione intrinsecamente patriarcale: l opera riduce chi osserva alla passività, mentre l artista fa della propria creatività il «privilegio» che lo eleva individualmente a scapito degli altri e delle altre. Di conseguenza, una donna che ricerchi un riconoscimento nel mondo dell arte non fa che «imitare l individualità maschile», rinunciando alla propria autenticità.

IL 900: UN SECOLO COME NESSUN ALTRO PER LA DONNA La protesta politica

Judy Chicago, The dinner party, 1974-79

Bridget Riley, Corrente, 1964 Gina Pane, Azione sentimentale, 1973 Annette Messager, Storia delle piccole effigi, 1990

Carla Accardi 1924-2014

l origine e gli studi le trasferte: Palermo, Firenze, Roma il matrimonio con Sanfilippo nascita di Forma 1

15 marzo 1947: NASCE FORMA 1 noi ci proclamiamo formalisti e marxisti, convinti che i termini formalismo e marxismo non siano inconciliabili. Forma 1 I) - In arte esiste soltanto la realtà tradizionale e inventiva della forma pura; II) - Riconosciamo nel formalismo l'unico mezzo per sottrarci ad influenze decadenti, psicologiche, espressionistiche; III) - Il quadro, la scultura, presentano come mezzi di espressione: il colore, il disegno, le masse plastiche, e come fine un'armonia di forme pure; IV) - La forma è mezzo e fine; il quadro deve poter servire anche come complemento decorativo di una parete nuda, la scultura anche come arredamento di una stanza; il fine dell'opera d'arte è l'utilità, la bellezza armoniosa, la non pesantezza; V) - Nel nostro lavoro adoperiamo le forme della realtà oggettiva come mezzi per giungere a forme astratte oggettive, ci interessa la forma del limone, e non il limone;

IL CONTRASTO CON LE AVANGUARDIE esempi di disegni eseguiti con la tecnica del Cadavere Squisito

Renato Guttuso, Funerali di Togliatti, 1972 ARTE ASTRATTA vs ARTE FIGURATIVA Fausto Melotti, Scultura n. 15, 1976

Carla Accardi, Scomposizione, 1947

LO SCONTRO COL PCI Suvvia! Abbiate coraggio! Fate come il ragazzino della novella di Andersen, dite ch è nudo il re e che uno scarabocchio è uno scarabocchio. Ci guadagnerete voi perché sarete stati sinceri, e gli artisti, o pretesi tali, certo si arrabbieranno sulle prime, ma poi farà bene anche a loro. Palmiro Togliatti, Rinascita, 1948 L avanguardia politica non andava di pari passo con l avanguardia artistica e l intesa tra noi pittori d avanguardia e il partito durò poco più di due anni. Anche perché il campo dell arte fu sempre più politicizzato. Carla Accardi Il neorealismo e il realismo socialista ci relegarono ai margini della vita culturale comunista. Carla Accardi

Carla Accardi, Grigio e colori, 1954

Carla Accardi, Frammenti su bianco, 1955

il segno sussulta, sbanda, si innervosisce, libera linee che rincorrono nuove armonie, nuovi ordini, nuovi profili narrativi. Tutto è profondamente animato da una strana ipnotica energia che esprime una tensione quasi sciamanica, spirituale, profonda, intimamente istintiva. Vi è nel segno di Carla Accardi una sorta di bizzarro naturalismo che nulla ha a che vedere con l aspetto mimetico e descrittivo, bensì un naturalismo animistico, magico che approda ad una calligrafia esoterica, eppure straordinariamente familiare. Danilo Eccher

Carla Accardi, Oro rosso, 1965

Carla Accardi, Triplice tenda, 1969 Carla Accardi, Tenda, 1965

IL RAPPORTO CON CARLA LONZI e RIVOLTA FEMMINILE

LA SOSPENSIONE DAL SERVIZIO gravissima violazione di quei principi di moralità, di equilibrio, di personalità dell alunno ai quali l insegnante deve uniformarsi

L EVOLUZIONE DEL RAPPORTO COL FEMMINISMO

La Coop. Beato Angelico

Carla Accardi, Grande Dittico, 1986 Carla Accardi, Parentesi I, 1988

I dipinti si lasciano invadere da foglie e piume festosi reticoli con trionfo di colori spessori lussureggianti di intrecci e colori sinuosità delle forme e delicatezza dei colori dipinti con la rosa e verdi, rossi e celesti. Germano Celant

Carla Accardi, Superficie in ceramica, 2007

I suoi geroglifici morbidi, il suo segno fluido, l influenza delle tradizioni orientali l hanno caratterizzata per una dolcezza molto distante non solo dalla muscolarità macha di Jackson Pollock, ma anche dalle rigidità geometriche degli altri astrattisti italiani, come appunto Scialoja o Dorazio. Germano Celant

Marina Abramovic 1946 - vivente

LE ORIGINI

Marina Abramovic, Rhythm 10, 1973

Marina Abramovic, Rhythm 0, 1974

Marina Abramovic e Ulay, Imponderabilia, 1977

Marina Abramovic e Ulay, Relation in time, 1977 Marina Abramovic e Ulay, Light/Dark, 1977 Marina Abramovic e Ulay, Rest in energy, 1980

Marina Abramovic e Ulay, The lovers: the Great Wall Walk, 1988

Abbiamo camminato per tutta la lunghezza della grande muraglia cinese. Siamo partiti il 30 marzo 1988. Ho cominciato a camminare dall estremità orientale della muraglia in direzione ovest. Ulay è partito dall estremità opposta camminando in direzione est. Dopo aver entrambi camminato ininterrottamente per 90 giorni ci siamo incontrati nella provincia dello Shaanxi si. Il giorno 27 giugno, dopo aver percorso la distanza di 2000 km, ci siamo incontrati per dirci addio. Marina Abramovic

Marina Abramovic, Balkan Baroque, 1997

Marina Abramovic, The Abramovic Method, 2012

Marina Abramovic, The Artist is Present, 2014

PER SALUTARCI E CHIACCHIERARE UN PO

Helen M. Turner, Le notizie del mattino, 1915 Ellen Day Hale, Giugno, 1905