Manfredonia novembre 2010

Documenti analoghi
Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico?

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA. Bologna 17/18/19 aprile 2018

Guida pratica alle prestazioni di assistenza protesica

IL PUNTO DI VISTA DEL TECNICO ORTOPEDICO

Corso teorico pratico Il corretto utilizzo del Nomenclatore tariffario. Quale Nomenclatore Tariffario oggi? Dottor Marco Traballesi

Modalità di erogazione dei dispositivi medici monouso. Art. 1 Procedura di erogazione

LEGGE DI STABILITA 2016 I NUOVI LEA

Modalità di erogazione delle prestazioni di assistenza protesica. Art. 1 Procedura di erogazione

Riabilitazione. I requisiti legali 06/05/2017 NOMENCLATORE TARIFFARIO. decimisti (fra 1/10 ed 1/20)

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Analisi retrospettiva dell assistenza protesica nella Azienda Sanitaria Locale di Bolzano nel quadriennio

ASSISTENZA PROTESICA E INTEGRATIVA un sostegno per i cittadini fragili

DGR 3092 DD LA Giunta Regionale; VISTO l'articolo 26 della Legge 833/1978 in materia di Protesi ed Ausili da erogare ai soggetti

Monitoraggio e progettualità in Assistenza Integrativa e Protesica: il tavolo metropolitano nella Regione Piemonte

LINEE DI INDIRIZZO PER LA EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA PROTESICA AI CITTADINI ASSISTITI DAL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Normativa nazionale. Nomenclatore tariffario. Normativa Provincia di Bolzano. Aventi diritto D.M.332/99 art.2, comma 1

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 26/09/2011

Prescrizione e autorizzazione all erogazione di Assistenza Protesica

ITER AUTORIZZATIVO ASSISTENZA PROTESICA (DM 332/99)

L ASSISTENZA PROTESICA. un sostegno per i cittadini

OTTAVO CONVEGNO DI TRAUMATOLOGIA CLINICA E FORENSE 15 Corso di Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale I LEA E L APPROPRIATEZZA

Gli ausili tra norme e servizi

Procedura Operativa. Assegnazione diretta ausili per la mobilità personale e la deambulazione

Il Piano di Governo dell assistenza protesica e i percorsi di semplificazione

Appropriatezza prescrittiva nell Assistenza Integrativa e Protesica

La gestione degli ausili non personalizzati

Accesso alle prestazioni di Assistenza Protesica

I LEA: l evoluzione normativa

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi

U.I.L.D.M. Sezione di Udine Tel. e Fax Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare O.N.L.U.S. Viale Diaz, Udine

L APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN AMBITO DI PROTESICA Nuovi LEA, nuovo nomenclatore tariffario, nuove gare.

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Interprofessionalità del progetto riabilitativo nella S.U.

La misura dell efficacia nella tecnica ortopedica. T.O. Marco Mancini

Spett. Direttore Centrale Salute, Integrazione Sociosanitaria e Protezione Sociale Riva Nazario Sauro, TRIESTE

Massimo Guerreschi. Manfredonia novembre. Responsabile Centro Ausili IRCCS E. Medea

ITER PRESCRITTIVO ED AUTORIZZATIVO PER LA FORNITURA DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA PROTESICA AI MINORI DI ANNI 18

LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER L ASSISTENZA PROTESICA

LA RESPONSABILITA DEL SOGGETTO ACCREDITATO : COME CAMBIA IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA SANITARIO INCARDINATO ALL INTERNO DELLA FILIERA DELLA P.A.

Procedure e prassi per la fornitura degli ausili

F.I.O.T.O. Federazione Italiana degli Operatori in Tecniche Ortopediche

GLIC. Prot. n.42/09 Bologna, 06/07/2009. Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali On. Maurizio Sacconi

A relazione dell'assessore Saitta:

Presentazione... Prefazione... Introduzione da parte degli Autori...

Assistenza protesica ed integrativa. Adiuvat Una soluzione completa

VISTO il Decreto legislativo 24 febbraio 1997 n. 46, con cui è stata recepita la direttiva 93/42/CEE riguardante i dispositivi medici;

DM 332/1999 CHI HA DIRITTO ALLE PRESTAZIONI DEL SSN E IN CHE MODO PUO RICHIEDERLE

ASL 7 CARBONIA UNITÀ OPERATIVA DI MEDICINA RIABILITATIVA DIRETTORE: DR. SSA MIRIANA FRESU

AZIENDA U.S.L. DI FORLI ACUTO E RIABILITAZIONE L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE. R.Turci FT, C.Cottignoli FT, L.Lelli FT.

IL PIANO DI PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

CENTRO AUSILI RENATA M. ROSSI RAFFAELA TURCI U. O. M. R. CENTRO AUSILI

Riabilitare la casa: la Medicina Fisica e Riabilitativa territoriale e domiciliare nel continuum ospedale-territorio

Facoltà di Scienze della Formazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA

IV Congresso Nazionale SIFACT

Allegato. Giunta Regionale Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare

Direttore: dott. ANDREA BERTOLDI

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015.

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

ANTOI (Associazione Nazionale Tecnici Ortopedici Italiani)

REGIONE UMBRIA REVISIONE DGR N. 333/2003. DOCUMENTO VINCOLANTE SULLA STRUTTURAZIONE DEI PERCORSI PRESCRITTIVI AUSILI E PROTESI.

Claudio Bitelli Centro Regionale Ausili RER Az. USL di Bologna GLIC

i riferimenti normativi - versione integrale Il D.M.332/99 incluse le modifiche apportate dal DPCM 321

1. OGGETTO DELLA SELEZIONE

La prescrizione di ausili : momento terapeutico o momento burocratico?

Progetto di dotazione ausili della nuova Struttura Residenziale per anziani della Repubblica di San Marino

DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 151/AV1 DEL 08/02/2018 IL DIRETTORE AREA VASTA N D E T E R M I N A -

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE CHENDI ROSALIA. Nome / Cognome

G. Coniglio. Polo Formativo Via Comacchio 11 Dicembre 2012

CAPITOLATO TECNICO INTEGRATIVO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI CALZATURE ORTOPEDICHE DI SERIE PER I REPARTI PRODUTTIVI DEL CENTRO PROTESI

DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 787/AV1 DEL 24/07/2017 IL DIRETTORE AREA VASTA N

Bologna 17/04/2018. Configuratore. Individuazione della soluzione più efficace per il paziente. Software Consulting

Strumenti per il progetto individuale in Unità Spinale dal bisogno di cura, alla cura del bisogno. L esperienza di Montecatone

Le Carrozzine Elettroniche. Carrozzine Elettroniche. Maurizio Saruggia: Carrozzine elettroniche

Integrazione Ospedale-Territorio:

Il rapporto con l utenza in fase prescrittiva

DETERMINA N. 79 DELL

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 330 / DGR del 26/03/2019

LINEE di INDIRIZZO REGIONALI PER L ASSISTENZA PROTESICA

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Il modello di presa in carico del lavoratore infortunato presso il Punto Cliente del Centro Protesi INAIL della Lombardia

Quota oraria e residenzialità. Rosa Versaci

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA Via Enrico degli Scrovegni n. 14 PADOVA 35131

DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 855/AV1 DEL 14/08/2017

Monitoraggio della Spesa Sanitaria

IL RUOLO DEGLI AUSILI NEL PROGETTO RIABILITATIVO

DOMANDA. N.B. È possibile presentare la richiesta per un solo strumento. 1 di 9

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445)

DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 568/AV1 DEL 04/05/2018 IL DIRETTORE AREA VASTA N D E T E R M I N A -

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

XVI CONGRESSO NAZIONALE CARD

PROCEDURA PER LA FORNITURA DI PROTESI ORTESI ED AUSILI (EX D.M.332/99) PROCEDURA PER LA FORNITURA DI PROTESI ORTESI ED AUSILI (EX D.M.

DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 915/AV1 DEL 08/09/2017

Transcript:

valutazione e prescrizione ortesi, protesi ed ausili Manfredonia 15 17 novembre 2010

Il percorso prescrittivo fra normativa e gestione appropriata dr Gaspare Crimi Direttore Dipartimento t Riabilitativo ti Az. ULSS 20 - Verona

EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI AUSILIO NEL TEMPO Ambroise Paré (1517 1590) le mani di ferro del piccolo Loreno edel cavaliere Gotz von Berlichingen Fabrizio d Acquapendente (1533 1619) protesi d arto in cuoio e metallo Encyclopédie (Diderot et d Alémbert) 1781

EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI AUSILIO NEL TEMPO XX secolo: l ausilio come risarcimento L ausilio come strumento positivo nel processo di riabilitazione e di inserimento sociale della persona

Il progetto riabilitativo individuale Definisce potenzialità, strumenti e obiettivi del processo di recupero che il soggetto disabile e gli operatori scelgono, condividono id e si impegnano a realizzare

Progetto riabilitativo individuale Se l ausilio è inserito in un progetto riabilitativo, allora viene a scomparire la funzione di risarcimento a vantaggio di una sua effettiva capacità di intervenire positivamente nel processo di riabilitazione e di inserimento sociale della persona

PIANO DI INDIRIZZO 2010 Un elemento importante per migliorare l outcome della persona con disabilità è costituito dalla prescrizione, scelta e addestramento all interno del Progetto Riabilitativo Individuale degli ausili, protesi ed ortesi individuati nell ambito del nomenclatore tariffario, del relativo collaudo e della verifica sull efficacia/efficienza del servizio di fornitura

Lo scenario legislativo L. 833/ 78 N.T. 30 maggio L.104/ / 92 1984 N.T. 30 luglio L. 229/ / 99 1991 DPCM N.T. 28.12 12.1992 1992 29/11/2001 N.T. 27 agosto (L.E.A.) 1999 I.C.F. 2001 D.M.

I Percorsi clinico-assistenziali Uno dei mezzi del governo clinico Utili per uniformare le difformi risposte assistenziali Strumento per migliorare l equità dell offerta

Il Percorso clinico- organizzativo per l ausilio Valutazione del bisogno clinico, dell offerta del mercato, il team Prescrizione Autorizzazione Fornitura Collaudo Follow up

IL TEAM E LA PRESCRIZIONE il soggetto disabile + il fisiatra insieme con il tecnico ortopedico e fisioterapista, terapista occupazionale, logopedista, infermiere professionale, perito informatico, assistente sociale, psicomotricista,.

Qualità del servizio dalla parte dell utente Qualità del fornitore Reputazione Garanzia Stabilità

Qualità del servizio dalla parte dell utente Qualità del personale» Competenza» Motivazione» Tempestività» Flessibilità» Disponibilità» Legittimazione

Qualità del servizio dalla parte dell utente Qualità del processo Trasparenza Flessibilità Conformità Efficienza Controllo Tempestività

Qualità del servizio dalla parte dell utente Qualità del risultato Output Outcome

PARAMETRI QUALIFICANTI NELL USO DI UN AUSILIO efficacia (la capacità di un ausilio di apportare un reale miglioramento alla qualità di vita della persona) manovrabilità (il grado di controllabilità dell ausilio da parte dell utente) affidabilità (in relativo, le condizioni d uso che possono esporre a malfunzionamenti)

difficoltà nell uso di un ausilio Contrasto all aspirazione alla normalità Pubblicizzazione del proprio handicap Difficoltà di integrarlo nella propria immagine di sé

difficoltà nell uso di un ausilio 2 Utilizzo faticoso Addestramento problematico Scarsa informazione del paziente e dell operatore Alto costo Iter burocratico

Il Nomenclatore Tariffario D. M. 332 del 27 agosto 1999 Suddivisione in elenchi per modalità di fornitura (elenco 1 tecnico abilitato, elenco 2 e 3 fornitori aggiudicatari di procedure pubbliche) I beni sono di proprietà regionale, ceduti in comodato d uso, (dopo idonea legiferazione)

Il Nomenclatore Tariffario: art.1 Art.1 comma 5: riconducibilità per omogeneità funzionale Art. 1 comma 6: per i soggetti affetti da gravissime disabilità,... fornitura di dispositivi non inclusi

Il Nomenclatore Tariffario: art.1: riconducibilità Art.1 comma 5: riconducibilità per omogeneità funzionale Un solo presidio più eventuali aggiuntivi Due presidi con funzione diversa ma con funzione globale riconducibile Se il presidio è ricondotto ad uno con limitazioni autorizzative, queste valgono anche per la riconducibilità

Il Nomenclatore Tariffario: articolo 1 comma 6 Per i soggetti affetti da gravissime disabilità (valutazione soggettiva) Il presidio prescritto non deve essere incluso nel N.T. né riconducibile I criteri fissati dal Ministero della Salute, d intesa con la Conferenza Stato Regioni non sono stati mai fissati

Il Nomenclatore Tariffario: articolo 1 comma 6 La Regione Veneto non ha mai deliberato La Regione Piemonte ha incluso gli ausili compressivi per ustionati Nella Az. ULSS 20 di Verona il prescrittore prescrive marca e modello e la ULSS acquisisce più preventivi di spesa

Per soggetti affetti da gravissime disabilità noi abbiamo inteso Coerenza tra tipologia di disabilità e valutazione/prescrizione dell ausilio Valutazione tramite l utilizzo di scale di disabilità internazionalmente riconosciute (FIM, Barthel, ) Coerenza con il progetto riabilitativo in atto e valutazione dell impatto sull outcome Presenza della Legge 104

Il Nomenclatore Tariffario: art. 2 hanno diritto all erogazione dei dispositivi gli assistiti sulla base della invalidità accertata chi è in attesa ha diritto solo se si suppone abbia il 100%

Il Nomenclatore Tariffario art. 4 Il collaudo accerta la congruenza clinica i e la rispondenza del dispositivo ai termini dell autorizzazione i. Modalità di cessione in comodato dei dispositivi per i quali sia possibile il riutilizzo.

Problematiche: prescrivere in Ospedale L Ospedale avulso dal suo territorio prescrive ma poi perde il paziente sia nel controllo clinico, sia nel collaudo, sia nel follow up posteriore Tempi limitatissimi nella dimissione che si scontrano spesso con l iter burocratico

Problematiche del prescrittore Prescrivere un seggiolone polifunzionale mi assicura che riceverò proprio un seggiolone polifunzionale? o cos altro?

Problematiche del prescrittore Ausili per la comunicazione: come era il mercato degli ausili per la Comunicazione Aumentativa Alternativa nel 1999?? Com è oggi?? Può uno strumento rigido come un D.M. stare al passo con il mercato??

N.T.: aventi diritto e prescrivibilità una paziente poliartrosica I.C. 45% ha diritto alle scarpe predisposte per plantare Le spettano?? È equo?? È appropriato?? Il progetto riabilitativo ti individuale id??

N.T.: aventi diritto e prescrivibilità Un paziente demente I.C. con perdita progressiva del cammino ha diritto alla carrozzina? E a quale? Gli spetta?? È equo?? È appropriato?? Il progetto riabilitativo individuale??

Problematiche del prescrittore un bambino cerebroleso emiparetico con disturbi della comunicazione ha diritto al computer? E a quale? Gli spetta?? È equo?? È appropriato?? Il progetto riabilitativo individuale??

Appropriatezza p Qual è il cut off della appropriatezza e del livello essenziale di assistenza?? I plantari prescritti sono tutti appropriati ed essenziali?? I computer prescritti sono tutti appropriati ed essenziali?

Problematiche dell autorizzatore La prescrizione fa parte coerentemente di un progetto riabilitativo At Art. 1 comma 6 Riconducibilità Tetto di spesa Indicazioni i i cogenti nel N.T.

Problematiche della fornitura Conoscenza del mercato Aggiornamento continuo e costante Tenere un magazzino Costi

Problematiche del collaudo Spesso mancante Di alta valenza medico-legale funzionale, ma anche Dal riciclo ausili non viene quasi mai effettuato

il follow up Se per efficacia intendiamo: la capacità di raggiungere l esito desiderato Se il bene è assegnato in comodato d uso, e quindi il possessore è l ASL Se la spesa per ausili, pur limitata in senso assoluto, sta lievitando di molto in percentuale

prospettive Nuovi LEA Ausilio come parafarmaco Repertorio

Il soggetto riabilitato esime la società dal mantenerlo, ridiventa un produttore di beni e migliora in senso assoluto la propria capacità di produttore di beni per sé e per la società. (Amedeo Tonazzi, ottobre 1964)