Prima parte. Sintesi additiva

Documenti analoghi
La teoria del colore

mentre assorbe tutte le altre. Nello stesso modo il bianco e il nero sono determinati da una riflessione o da un assorbimento di tutte le componenti.

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI

La Percezione Dei Colori

La luce e il colore. Che cos è la luce

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE

Introduzione al colore

Introduzione al colore

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa

appaiono non sono percezione del colore tinta luminosità saturazione tinta luminosità saturazione sei

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE

Il colore. Visione della luce colorata

La principale suddivisione che può essere effettuata coi colori è in 2 categorie:

La colorazione Incontro formativo sulla colorazione

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini

La Spettrofotometria

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico

Come orientarsi nello spazio colore

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

Educazione visiva Classe 4D2 Prof. Saverio Hernandez

Pittura con colori affini Gustav Klimt. Ritratto di Adele Bloch-Bauer, 1907 (particolare).

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

Architettura di un renderer. Costruzione di Interfacce. Pipeline di rendering. Transformazioni di modellazione. Proiezione. Lighting e Clipping

La visione. Radiazione solare e sensibilità occhio. Luce e colore. Lezioni di illuminotecnica. Luce, occhio, colore

Struttura di bastoncelli e coni

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

7. Equilibri cromatici

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

Docente : Sara Solferini

Elaborazione di immagini a colori

COSTANZA DEI COLORI. Occhio umano: sensibilità alla luce di diverse lunghezze d onda: da 400 a 700 nanometri (nm).(dal blu al rosso).

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe)

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

LA VISIONE DEI COLORI

Costruzione di Interfacce. Colore. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni

Pillole di Grafica. colours IL COLORE

La teoria del colore di Küppers Relazione per il bando sulla teoria del colore di Küppers di Giona Bonomi

COLORI. Nozioni di base, Sintesi additiva, Modo RGB, Canali e Istogramma. EDI II Colori, RGB, Canali, Istogramma 1

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

Kemon Education CREATIVE COLOR

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006

COME VEDIAMO I COLORI

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori

LA TEORIA DEL COLORE DI HARALD KUEPPERS. Gioele Sardini Liceo Leonardo

Colorimetria APPROFONDIMENTI

Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa

I colori Pubblicato su (

Il colore. Radiazioni rinviate da superfici illuminate SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. memo

SEMANTICITA DEL COLORE

Sensazione e percezione

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin

Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica.

Come Abbinare i Colori

Attributi percettivi del colore

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

13. Colorimetria. La visione cromatica

LA PERCEZIONE DELCOLORE

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Essendo LUCE ha proprietà sia di Onda che di Particella" (Quanti o Fotoni...per chi conosce l'esperimento di Aspect)

Luce, colore e visione (ridotto) prof. Luigi Cenerelli a.s

Fisica della Visione Introduzione

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Fisica della Visione Introduzione

Corso di Graphic creations _ Prof. MANUELA PISCITELLI

Fisica della Visione Introduzione

COME VEDIAMO I GRIGI

Discipline grafiche e pittoriche Classe 2G Prof. Saverio Hernandez. Ud1. I parametri cromatici a. La tinta

PERCEZIONE E APPLICAZIONI DEL COLORE Parte 2

39

Il Colore Il Colore Colore 1

Colore = materia + luce + visione

Percezione del colore

La Teoria dei Colori di Johannes Itten

Acquisizione di immagini

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose:

Il colore APPROFONDIMENTO. Introduzione. Luce e colore. Fisica del colore

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

L Caponetti. Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [0,255]

Acquisizione di immagini

CORSO di Disegno PROF. MANUELA PISCITELLI

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza

RGB e CMYK. Ivana Jocallaz cl. I5

Come abbinare i colori

Pedagogia e didattica dell arte 2

Transcript:

Teorie del colore

Prima parte. Sintesi additiva

Cos' è la luce?

La luce: energia elettromagnetica La luce è una forma di energia. Chiamiamo luce l'energia compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda Ad ogni lunghezza d'onda corrisponde un colore

Perché vediamo?

L'occhio

Perché vediamo i colori? I coni sono cellule specializzate presenti all'interno dell'occhio, sulla retina. I coni sono dei fotorecettori. I coni sono cellule sensibili. alla luce. I coni ci fanno percepire il colore.

Quali colori percepiamo? Il nostro occhio è sensibile a 3 tipi di luce. Gli stimoli dei 3 tipi di coni combinati tra loro ci fanno percepire tutte le sfumature di colore. Noi percepiamo quindi 3 tipi di luce: Rossa Verde Blu

Sintesi additiva Posso creare tutti i colori a partire da 3 luci colorate, mescolandole tra loro

Dove si usa la sintesi additiva?

Rosso

Verde

Blu

Rosso + Verde = Giallo

Rosso + Blu = Viola

Rosso + Verde + Blu = Luce bianca

Rosso+ Verde + Blu = Luce bianca

Seconda parte. Sintesi sottrattiva

Perché vedo il pomodoro rosso? La sua materia assorbe la luce con lunghezze d'onda del verde e del blu, rimandando sulla retina dell'osservatore esclusivamente la luce rossa. Perché un limone ci appare giallo? In questo caso la luce assorbita sarà quella luce con la lunghezza d'onda del blu. Le lunghezze d'onda riflesse saranno quelle rosse e verdi, e in base alla sintesi additiva sappiamo che rosso e verde combinate tra loro generano la percezione del giallo.

Cos'è un pigmento? I pigmenti sono sostanze colorate che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di colorare o ricoprire gli oggetti di uno strato colorato. I pigmenti sono dei filtri: bloccano selettivamente la luce di alcune di alcune lunghezze d'onda, riflettendo il resto.

Quali sono i colori primari? Giallo Rosso magenta Blu ciano

Come formiamo tutti i colori? Nella sintesi sottrattiva si mescolano i pigmenti dei colori primari. Posso creare tutti i colori a partire da 3 pigmenti, mescolandoli tra loro Ciascun tipo di pigmento assorbe, cioè non riflette, un certo tipo di luce. La sintesi sottrattiva è ciò che avviene quando mescoliamo dei colori, come le tempere, le vernici e i colori nelle stampanti.

Dove si usa la sintesi sottrattiva?

Colori secondari + = Arancio + = Viola + = Verde

Colori terziari + = + = + =

Colori complementari Blu - Arancio Giallo - Viola Rosso - Verde

Colori terziari Mescolando i colori primari con percentuali diverse ottengo tantissime tinte

Saturazione Colori saturi Se aggiungo ad una tinta il colore bianco, cambio la saturazione.

Acromatici Bianco Nero Oltre ai colori primari, ci sono anche il bianco e il nero. Si chiamano colori acromatici

Acromatici Mescolando il bianco e il nero otteniamo le tonalità di grigio. Mescolando il bianco o il grigio ai colori primari, secondari e terziari, variano saturazione e luminosità

Cosa varia? Luminosità Saturazione Tin t a

Proposte operative Tutte le proposte operative prevedono la suddivisione della classe in 5 gruppi: 3 gruppi formati da 4 alunni, e 2 gruppi formati da 5 alunni. 1. Durante la seconda lezione gli alunni sperimenteranno la preparazione del colore a tempera mescolando i colori primari e gli acromatici, ottenendo colori secondari terziari e desaturati, più o meno luminosi. I colori raccolti in piccoli contenitori ermetici, verrano utilizzati per la composizione degli elaborati pittorici.

Comporre con le gradazioni di colore Gruppo da 5 L'esperienza ha come riferimento l'opera dell'artista coreana Minjung Kim composta da una serie di cerchi concentrici colorati. Un gruppo da 5 alunni può eseguire un lavoro analogo a questo: ogni alunno deve colorare con le tempere alcuni dischi, di dimensioni sempre più piccole ed incollare i diversi cerchi uno sull'altro facendo attenzione alla successione dei colori. Per ultimo comporre tutti i cerchi multicolore su un grande pannello. In alternativa il lavoro potrebbe anche coinvolgere tutta la classe.

Solo colori complementari Gruppo da 4 Dopo aver eseguito alcune fotocopie di un'immagine semplice, ogni alunno colorerà lo sfondo e la figura con coppie di colori complementari utilizzando le tempere preparate precedentemente. Il gruppo dovrà aver cura di alternare in modo equilibrato le coppie di colori e considerare l'elaborato nel suo insieme che sarà quindi formato dalla successione di tutte le tavole realizzate.

Visione monocroma Gruppo da 5 Dopo aver eseguito il lucido di un'immagine semplice, stampata volutamente in bianco e nero, ogni alunno riprodurrà l'immagine su un foglio da disegno per poi colorarla a monocromo, utilizzando cioè una sola tinta. Si dovrà partire usando il colore puro per le campiture più scure per poi aggiungere in in proporzioni variabili piccole quantità di bianco per ottenere le gradazioni intermedie e chiare. Il gruppo dovrà aver cura di alternare in modo equilibrato i 5 colori e considerare l'elaborato nel suo insieme che sarà quindi formato dalla successione delle cinque tavole.

Contrasti cromatici Gruppo da 4 Un gruppo dovrà disegnare una semplice composizione su un foglio 70 x 100 cm da colorare con le tempere, sperimentando accostamenti diversi: caldo-freddo, chiaro -scuro, saturoinsaturo, complementari, primario-secondario.

Effetto spaziale Gruppo da 4 Alcuni colori producono l'effetto di avanzare (chiari, caldi), mentre altri quello opposto di arretrare (scuri, freddi). Tenendo presente questo, dopo aver eseguito più fotocopie dell'immagine di Tex, ogni alunno le colora con le tempere cercando di variare nelle composizioni l'effetto prospettico dell'immagine. Il gruppo dovrà aver cura di alternare in modo equilibrato le immagini e considerare l'elaborato nel suo insieme che sarà quindi formato dalla successione delle tavole.

Terza parte: Lettura dell'opera: il colore