Relazione di attività Bologna, 24 giugno 2016

Documenti analoghi
2017: l anno del rinnovamento

La Fondazione emiliano romagnola per le vittime dei reati

Bandi Promozione sportiva 2019

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) OPERAZIONI FINANZIABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 790/2016

Il COORDINAMENTO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DELL'EMILIA- ROMAGNA celebra l 8 marzo, Giornata Internazionale della Donna.

Relazione triennale sulla situazione penitenziaria in Emilia-Romagna (ai sensi dell art. 9 della L.R. 3/2008) ANNI

GILDA-UNAMS FERRARA C.so Giovecca 47 tel/fax

IL DIRETTORE GENERALE

Analisi empirica della rete delle UTIC in Emilia-Romagna

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

48 Comune Santa Sofia (FC) L arte di fare la differenza , , ,00

Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art. 57 della Legge 833/1978

I collegi per l elezione della Camera dei deputati

Fate clic per aggiungere testo

I Giovani Imprenditori in cifre

Verso il sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita ai sei anni

Le imprenditrici, legali rappresentanti, socie, titolari d impresa e collaboratrici associate a CNA Emilia Romagna sono

Il settore RESIDENZIALE

COORDINAMENTO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DELL EMILIA-ROMAGNA I DATI DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DEL COORDINAMENTO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COMUNI RICICLONI. Emilia Romagna. Quinta edizione. Con il patrocinio: Con il contributo di:

I Giovani Imprenditori in cifre

Gli investimenti nell area sanitaria, socio sanitaria e socio. assistenziale. Cabina di Regia di coordinamento delle. Politiche di Programmazione

Il maltrattamento all'infanzia visto dai dati SISAM-ER: vizi (da superare) e virtù (da coltivare)

SPAZI DONNE IMMIGRATE E LORO BAMBINI

SPAZI DONNE IMMIGRATE E LORO BAMBINI

Livelli di u)lizzo del SUAP online anno 2014

ELENCO INTERVENTI CON RIDEFINIZIONE DEI TERMINI

Un'analisi dei dati sugli sfratti 2016

Osservatorio sulle tariffe dei servizi pubblici

Hanno subito violenza

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

Un'analisi dei dati sugli sfratti 2015

Contenuti del documento 1. 5 anni di attività 2. Attività di gestione 3. Attività promozionali

RIEPILOGO ADESIONI COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA ANNO 2015

BAMBINI E RAGAZZI IN CARICO AI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Primi indicatori anno dati provvisori

Esperienze della regione e scuole che le hanno segnalate. % che ha segnalato esp., rispetto alle scuole. Presenti. Esperienze

Bambini e ragazzi in carico ai servizi sociali, in affido e in comunità Dati e prime evidenze 2012 (Dati provvisori)

QUALCHE DATO PER VALUTARE GLI EFFETTI DELLA LEGGE N 199/2010

Cittadini stranieri in Emilia-Romagna e a Ferrara: residenti e dinamiche demografiche

EMILIA ROMAGNA. 4 gennaio 2014 INIZIO MANDATO DI COORDINAMENTO REGIONALE E.R. 6 gennaio 2014 Festa Befana a Rimini con Sen Bernini

PROG-2478 FinC FUTURO IN CORSO 2 ( )

LE CLASSIFICHE MINOR SMALTIMENTO

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Vista la legge regionale 10 gennaio 2000, n. 1 Norme in materia di servizi educativi per la prima infanzia ;

PROGETTI RELATIVI ALLA PROMOZIONE ED AL CONSEGUIMENTO DELLE PARI OPPORTUNITÀ E AL CONTRASTO DELLE DISCRIMINAZIONI E DELLA VIOLENZA DI GENERE

I bambini ed i ragazzi nel sistema di tutela e accoglienza dell Emilia-Romagna

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 9 Marzo 2011

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

PROGETTO Piano Regionale Multi-Azione CASPER II PROG 2350

I minori in difficoltà: dati e problematiche

Piano Regionale TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEL COMPARTO DELLA LOGISTICA REPORT ATTIVITA

Il Programma Attuativo Annuale Dati di spesa. Prime riflessioni

DATI 2013 Raffronto con gli anni precedenti e sintesi del periodo 1995/2013 tab. 1. Interventi secondo i Centri per le Famiglie CENTRI PER LE FAMIGLIE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Per chiarimenti sul contenuto della pubblicazione rivolgersi a:

I PREMIATI. Minor quantitativi smaltiti Seconda miglior percentuale raccolta differenziata SORAGNA (PR)

BOLLETTINO UFFICIALE

Bollettino meteorologico. emissione di venerdì 15 marzo 2019 ore 09:03

BO 21,70% RN 6,74% RE 13,18% FE 8,18% RA 7,51% FC 9,69% PC 1,38% Imola 2,21% PR 5,27% MO 24,15%

Osservatorio Regionale sui servizi di assistenza ed informazione tramite i canali telematici. Bologna 21 febbraio 2017

Bambini e ragazzi in carico ai servizi sociali in affidamento e in comunità. Dati e 2012 (Dati provvisori)

Fast track in Pronto Soccorso: esperienza del PS Spoke di Carpi

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE

Bambini e ragazzi in carico ai servizi sociali, in affido e in comunità Dati e prime evidenze 2013 (Dati provvisori)

DATI 2012 Raffronto con gli anni precedenti e sintesi del periodo 1995/2012

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione

Regione Emilia-Romagna. Allegato 6) Finanziamento Operazione - RTI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 1952/2007

La presenza femminile nelle Fondazioni ed Associazioni in Emilia-Romagna

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA-ROMAGNA - I RISULTATI NEI NODI (SINTESI) -

BO 20,58% FE 7,43% RN 7,86% FC 11,35% RE 14,26% Imola 1,87% RA 8,38% MO 21,65% PR 4,93% PC 1,68%

RN 8,09% BO 20,33% FE 7,37% RE 14,32% RA 8,04% FC 11,49% PC 1,63% PR 4,86% Imola 1,90% MO 21,96%

RICICLONI Emilia Romagna Quarta edizione

COMUNI SOTTO I ABITANTI: I PREMIATI

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

PROGRAMMA REGIONALE DI ATTIVITA E INIZIATIVE SULL INTERNAZIONALIZZAZIONE DA REALIZZARE NEL PERIODO SETTEMBRE-DICEMBRE 2016

La ricostruzione delle opere pubbliche e dei beni culturali

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Bollettino meteorologico. emissione di venerdì 8 marzo 2019 ore 09:55

PROPONENTI RESP.REG.AMMINISTRATIVA CAMPIONI LORENZO DATA 29/11/04

Grado di adesione al progetto e la banca dati

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto

Confronto Regione Emilia- Romagna vs Ausl provinciali

Uff. XIV Ambito territoriale per la provincia di Piacenza Seminario Autismo: il progetto di vita inizia a scuola Piacenza, 3 marzo 2012 Aula Magna

Il Sistema informativo Consultori: valutazioni sui dati parziali 2014 Area nascita-gravidanza

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

CERVIA (RA) Miglior raccolta differenziata dell'organico Miglior raccolta differenziata della carta

Risultati, partiti e flussi elettorali. Gianluca Passarelli

ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMMESSE ALLE ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PRESSO LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA A.S

E.B.E.R. Osservatorio Imprese Artigiane. Fondo Sostegno al Reddito Fondo Formazione Teorica Fondo Relazioni Sindacali. Analisi Interventi

Qualifica Professionale Cod.O Ente Prov. Sede-Comune rg. 915FORMAFUTURO Soc.Cons. r.l. PR Parma. Tadini S. C. a R. L. Consortile a r.l.

FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS EMILIA - UNDER 12 MASCHILE A FASE UNDER 12 MASCHILE Girone 1

Monitoraggio delle azioni messe in atto nell'ultimo triennio dalle scuole dell Emilia

Bollettino meteorologico. emissione di giovedì 8 agosto 2019 ore 14:32

IZSLER. Bologna. 06 agosto Sommario ...

PROG Piano Regionale Multi-Azione CASPER 2 ( )

ALLEGATO 1) BANDO INFEA-CEA 2010 (DGR 1085/10) LINEA A) - ELENCO DEI PROGETTI PRESENTATI E PUNTEGGIO ASSEGNATO A B C D E F G H I L n ord. Cod.

Bollettino meteorologico. emissione di mercoledì 21 agosto 2019 ore 10:19

Transcript:

Relazione di attività 2015 Bologna, 24 giugno 2016

Istanze accolte nel 2015 in base al tipo di reato (tot. 37) Omicidi, lesioni aggravate, rapine ; 8 Violenze su minori; 7 Violenze sulle donne da partner/ex; 22 Altre 6 istanze presentate non sono state accolte. D altra parte la Fondazione ha raccolto informazioni su numerosi gravi reati non segnalati, prevalentemente omicidi/rapine/lesioni aggravate. 2

Fondi assegnati nel 2015 per tipologia di reato Omicidi, rapine, lesioni gravissime (8 istanze); 47.000; 22% Violenze sulle donne da partner/ex (26 istanze); 125.500; 61% \ Violenze su minori (7 istanze); 36.500; 17% 3

Istanze finanziate dal 2005 al 2015 e contributo medio erogato Nel 2015 sono state accolte 37 istanze, ed è il dato più alto. I contributi medi invece sono sensibilmente diminuiti negli anni. 4

Istanze finanziate nel 2015 per ambito provinciale 4 1 2 5 18 4 1 1 1 5

Fondi erogati e aiuti ricevuti nel 2015 per ciascun territorio provinciale 100 80 60 40 20 0 PC PR RE MO BO FE RA FC RN Contributi versati 5,0 5,0 5,0 5,0 5,5 5,4 5,5 5,0 5,0 Aiuti ricevuti 17,0 4,0 13,0 24,0 99,5 23,0 12,0 4,5 12,0 6

Andamento dei fondi 2004-15 7

Entrate-uscite dal 2011 ad oggi con proiezione al 2016-17 1.000.000 900.000 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0 2011 entr. 2011 usc. 2012 entr. 2012 usc. 2013 entr. 2013 usc. 2014 entr. 2014 usc. 2015 entr. 2015 usc. 2016 entr. 2016 usc. 2017 entr. 2017 usc. Quote dei soci Risparmi Spese di funzionamento Aiuti alle vittime 8

La lettera del Presidente ai Sindaci dei Comuni non capoluogo Quali risposte sono giunte: Il Comune di Imola è divenuto socio (500 Euro) Donazioni da: Argenta (200 Euro), Ostellato (200 Euro) e Faenza (500 Euro, con l intenzione di valutare in seguito l adesione come socio) Nel 2016 il Comune di Novi ha deliberato l adesione. La sta valutando anche il Comune di Sassuolo I Sindaci/Presidenti di Provincia di Ferrara e Modena hanno svolto un azione di rinforzo 9

Altre iniziative per reperire risorse Incontro con la Presidente del Consiglio Comunale di Bologna e corrispondenza con la Città Metropolitana Audizione presso la Commissione Parità e Diritti delle Persone dell A.L. regionale, da cui un orientamento alla Giunta Regionale per aumentare di 50.000 Euro il contributo alla Fondazione Protocollo con l Ordine regionale degli psicologi (180 richieste di adesione) 10

Iniziative di comunicazione Pagine web (47 notizie in homepage, di cui 23 dedicate alle storie delle vittime) Newsletter (7 uscite; da 81 a 118 iscritti nel 2014-15) Incontro con il Direttore dell Ufficio Scolastico Regionale Conoscenza di altre realtà regionali e italiane di sostegno alle vittime Articoli su giornali e siti web (da 7 a 17 nel 2014-15) Partecipazione agli Stati Generali dell Esecuzione penale (Min. della Giustizia) 11

Andamento delle visite alle nostre pagine web 12

Il progetto Noi, parti offese finanziato dalla Chiesa Valdese Coordinamento: Teatro dell Argine coop.soc. Città coinvolte: Piacenza, Parma, Modena, Bologna e Ferrara Azioni: seminario per operatori, gioco di ruolo nelle scuole secondarie di II grado, lettura teatrale sulla violenza di genere aperta alla cittadinanza Tempi: avviato nel 2015, il progetto è in corso di realizzazione (conclusione dic. 2016) 13

Piano triennale 2014-17 per la trasparenza e l anticorruzione 24.4.15 approvazione del Piano Istituita sul sito la sezione Amministra-zione trasparente Pubblicati i contributi erogati nel 2014-15 Monitorati tutti i processi interni Richiesta e in parte pubblicata la documentazione prevista dalla normativa Alcuni soci non versano le quote in attesa del completo adeguamento 14

Grazie per l attenzione fondazionevittime@regione.emilia-romagna.it (Disegno di Giulia Boari) 15