Il comparto vinicolo e oleario I frantoi



Documenti analoghi
ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA

Da studente. il programma. Silvana Di Stefano CONTARP INAIL DR Emilia Romagna

Il comparto vinicolo e oleario Le cantine

Accordo quadro di collaborazione INAIL-AIISA: insieme per diffondere la cultura della sicurezza

Studio Tecnico Progetto Ambiente e Sicurezza Piazza della Vittoria, Ladispoli (Roma) Tel / Fax / Cel

Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado

Largo Emilio Lussu San Teodoro -


CORSO RSPP RISCHIO ALTO

In collaborazione con

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

Il comparto vinicolo e oleario Cicli produttivi e Rischi professionali

Assunzione di responsabilità nell ambito del Servizio Prevenzione e Protezione in collaborazione con le figure istituzionali coinvolte.

NUFI GIOVANNI PAOLO VIA BOLDORI 42A CREMA (CR) NFUGNN59A30D142P

GESTIONE DELLA PROFESSIONE:

ABC della sicurezza sul lavoro

Il rischio biologico nei luoghi di lavoro Schede tecnico-informative

R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B6 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E

Nuovi Accordi Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sulla FORMAZIONE

Formazione ed informazione Lavoratori

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A

I monitoraggi ambientali negli ambienti lavorativi: l esperienza della CONTARP-INAIL

INDICE PRESENTAZIONE... PREMESSA...

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Systema Consulting Srl

PROGRAMMA DEL CORSO. Docente/i : Formatori esperti sulla sicurezza sul lavoro in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Presentazione del corso

Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n /12/05. Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08

Il percorso formativo svolto - 2

MODULO RICHIESTA DATI PERSONE GIURIDICHE. Sede Operativa Indirizzo Comune Cap Provincia Telefono Fax (specificare almeno un contatto)

Tipolitografia INAIL - Milano - 3/06

MODULO B Macro Settori di attività (ATECO) CORSO per RSPP e ASPP

MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA

AlessAndro d AveniA Cose CHe nessuno sa 01_D'Avenia_Cose che nessuno sa.indd 3 21/12/

PODO DRY. Soluzione batterica per bagni a secco. PODO DRY Dermatiti: la nostra soluzione a secco brevettata!

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

GESTIONE DELLA PROFESSIONE:

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNIV. LA SAPIENZA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO CALENDARIO INAIL

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

ARGOMENTO. Criteri e strumenti per la valutazione dei rischi. Documento di valutazione dei rischi.

III ANNO - II SEMESTRE Insegnamento SSD Modulo Docenti Ente di appartenenza

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 50 EUR Location : Livello :

IL COMPARTO DEL TABACCO IN ITALIA ALLA LUCE DELLA NUOVA OCM

Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza 32h

Corso di Formazione Aziende a BASSO RISCHIO

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Catalogo corsi Sicurezza

Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2014

CORSO DI FORMAZIONE PER Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

CORSO ECM 626 Medicina Lavoro e Organizzazione della Prevenzione in azienda per Tecnici e Medici

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Riepilogo iniziativa CF_1745_I_2018

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

In collaborazione con: Direzione Regionale Veneto. Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art 32)

Pacchetto formativo sulla cultura della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali per studenti Indice ragionato

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA

CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs.

Corso di formazione per ASPP - RSPP (MOD. B) - Corso abilitante alla funzione -

Catalogo Humanform Area Sicurezza e Ambiente

IL LIBRO DELLA PRIMA CLASSE AA VV PEPERONCINO GIUNTI SCUOLA 10,15 Si Si No 1 C

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA

Tipolitografia INAIL - Milano - 11/05

00_Sommario :35 Pagina 1. A mia mamma, Teresa, e a mio papà, Virio Massimo Paolo. A mia mamma e mio papà, Silvana e Mario Orietta

CALENDARIO EDIZIONE : PG15B IL NUOVO RSPP ASPP

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE. 4^A Tecnico Economico Aziendale. Amministrazione Finanza e Marketing. Anno Scolastico

PRODOTTI FITOSANITARI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI I Parte

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2015

Il Vostro percorso... nel D.Lgs. 81/08 e succ. modif. 1- l'incarico di Responsabile del Servizio Prevenzione e protezione aziendale

Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 120 ORE - (art. 98 del D. Lgs. 81/08)

AN14B SESSIONE AUTUNNALE 2014

RELAZIONE SANITARIA ANNUALE art. 11 e 17, c. 1, lett. g - D.Lgs. 626 / 94 e succ. modif.

ITD. Ignazio Tracinà designer

Quest opera è protetta dal a legge sul Diritto d autore.

Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura

COLLABORAZIONE CON ORGANIZZA

10. I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO PER CATEGORIE DI LAVORATORI NELLA SCUOLA

Data inizio : Prezzo per partecipante : 150 EUR Località : Da definire

Titolo rilasciato: Il rilascio dell attestato di partecipazione avverrà solo dopo aver effettuato almeno il 70% delle ore previste.

F O R M A T O E U R O P E O

15 Rapporto Annuale Responsible Care: I due obiettivi strategici: la Sicurezza sul lavoro e la riduzione della CO 2.

Politiche per l infanzia in due grandi Comuni

IL PROGETTO OT24: SICUREZZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI CANTIERI EDILI

Corso di Formazione per Lavoratori

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

CONVEGNO dba 2010 RISCHI FISICI: VALUTAZIONE, PREVENZIONE E PROTEZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO. A CHE PUNTO SIAMO

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

ENTE BILATERALE ARTIGIANATO TRENTINa

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE DI LAVORO NELLE IMPRESE DELLE MATERIE PLASTICHE E GOMMA

Presentazione Società e servizi curati. Sim Job srl.

CALENDARIO ELENCO DOCENTI ORARIO

Riepilogo iniziativa CF_1475_I_2015

Relazione annuale. sullo stato dei servizi pubblici locali e sull'attività svolta

Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse)

MODULO II: TITOLO CATEGORIA

Cosa è la valutazione dei rischi

Transcript:

Il comparto vinicolo e oleario I frantoi RISCHI E PREVENZIONE Edizione 2011 Volume 3

Il comparto vinicolo e oleario I frantoi Edizione 2011 Volume 3

Pubblicazione realizzata da INAIL CONTARP (Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione) AUTORI Roberto Piccioni Patrizia Anzidei Raffaella Giovinazzo Emma Incocciati Paolo Panaro Diego Rughi Giovanni Stefani CURATORI Roberto Piccioni Raffaella Giovinazzo Emma Incocciati Paolo Panaro Diego Rughi Giovanni Stefani CON LA COLLABORAZIONE DI Marinella Rodolfi Consulente micologo tassonomo PER INFORMAZIONI INAIL CONTARP Via R. Ferruzzi, 40-00143 Roma Tel. +39 06 54872481 Fax +39 06 54872365 r.piccioni@inail.it www.inail.it Progetto grafico Graphicon Sas - Roma 2011 INAIL Distribuzione gratuita. Vietata la vendita. Riproduzione consentita solo citando la fonte ISBN 978-88-7484-218-6 Stampato dalla Tipolitografia INAIL - Milano, gennaio 2012

INDICE Capitolo 1: Risultati dei monitoraggi 5 1.1 rischio biologico 7 1.2 rischio chimico 16 1.3 rischi fisici 17 1.3.1 rumore 17 1.3.2 microclima 18 1.3.3 vibrazioni 26 1.3.4 rischio elettrico 29 1.3.5 rischio incendio 30 1.4 rischio di infortuni 32 Capitolo 2: Considerazioni conclusive. Misure di prevenzione e protezione 34 2.1 rischio biologico 34 2.2 rischio chimico 37 2.3 rischi fisici 39 2.3.1 rumore 39 2.3.2 microclima 2.3.3 vibrazioni 41 42 2.3.4 rischio elettrico 44 2.3.5 rischio incendio 45 2.4 rischio di infortuni 47

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

2,4 4,9 51,2 22 19,5 25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

Penicillium expansum Scopulariopsis brevicaulis Aspergillus niger FUNGHI Aspergillus niger PATOGENICITA Scopulariopsis brevicaulis Fusarium verticillioides Penicillium expansum 36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

- - - - - - - 48

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - 49

50

51