SPERIMENTAZIONE DI UNA TECNICA NATURALE DI DECONTAMINAZIONE DRAGAGGIO PER IL RIUTILIZZO COME TERRENO AGRARIO

Documenti analoghi
Il processo di fitotrattamento dei sedimenti di dragaggio: risultati della sperimentazione AGRIPORT in Italia

Inserire qui logo (INCOLLARE SOPRA I C

Il progetto LIFE+ SEKRET. Panoramica generale e risultati conseguiti

UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Impact of snow melt and water hardness on remobilization of toxic metals from contaminated sediment of urban reservoir

LIFE12 ENV/IT/ «CLEANSED» «Innovative integrated methodology for the use of decontaminated river sediments in plant nursery and road building»

SiCon 2012 Workshop sui Siti Contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento

Università degli Studi di Napoli Federico II

Giornata di Studio in collaborazione con

Pisa, 1 Marzo Dipartimento di Matematica e Geoscienze - Università di Trieste 2

Impianto trattamento e smaltimento rifiuti del Fossetto

2. CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI

Fitotrattamento di sedimenti di dragaggio debolmente contaminati

La canapa nella riqualificazione di suoli contenenti metalli pesanti a Villadossola: vantaggi e prospettive

SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA

IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo)

L impianto di trattamento elettrocinetico SEKRET: sfide, prestazioni e risultati

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

La fertilità chimica

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO. Angelo PARENTE CNR, ISPA

SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

Controllo della fertirrigazione nelle colture in contenitore

Esperienze sulla fertilizzazione organica

Metalli pesanti in tracce in acque destinate ad utilizzo agricolo: fato, mobilità ed interazioni all interfaccia suolo-acquifero

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

PRESENTAZIONE SOCIETÀ M.C.M ECOSISTEMI

a cura di: M. Del Bubba, G. Petruzzelli, F.G.A. Vagliasindi editing: Antonella Santamaria

SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI. Qualità delle acque di dilavamento di aree industriali

Vari tipi di applicazioni (spesso legate alla variazione nel tempo degli isotopi):

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

Razionalizzazione dell irrigazione e della concimazione delle colture in contenitore

SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA BIOLOGICA INNOVATIVA PER LA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA MATRICI AMBIENTALI CONTAMINATE

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Tetti verdi: effetti sulla quantità e qualità delle acque di runoff in un ottica gestionale

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

L ACQUA, UNA RISORSA DA NON SPRECARE

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II

MONITORAGGIO. Caratterizzazione sedimento della barra fluviale e dello sbocco a mare del Fiume Cecina

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI

UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Analisi di Rischio e Monitoraggio

Convegno SIRFI Roma, 19 Maggio Convegno SIRFI Bologna 19 maggio 2009 Protezione dei corpi idrici superficiali dall inquinamento da agrofarmaci

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli studi di Napoli Federico II

ATTIVITA PER LA CARATTERIZZAZIONE E IL MONITORAGGIO DI UN AREA DESTINATA A RIPASCIMENTO CON LE SABBIE PROVENIENTI DALL AREA PORTUALE CARRARA

3 giugno giugno 2012

SWMM: modulo di qualità

Caratterizzazione dei residui solidi di pirogasificazione di biomassa legnosa Produzione di energia elettrica e/o termica

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7

Il monitoraggio pedo-climatico per la gestione dell irrigazione (WP2)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

«Tecniche di decontaminazione di suoli contaminati da mercurio»

Simulazione di flussi di carbonio da ecosistemi pratensi: applicazione del modello colturale ARMOSA al sito di Laqueuille (Francia)

GESTIONE DEL DRENAGGIO IN AMBIENTE URBANIZZATO Controllo criticità idrauliche Controllo inquinamento Vivibilità ambiente urbano APPROCCIO INTEGRATO

La qualità dell aria nella città di Aosta

Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'ambiente

Messa a punto del piano di caratterizzazione dei sedimenti nei piccoli porti e risultati nell area di studio

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1

Ruolo della speciazione nella valutazione del rischio sanitario ambientale

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO

Mobilità e biodisponibilità di metalli pesanti nei suoli dell area urbana di Siena: valutazione mediante metodi chimici e biologici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Azione D 1 Biomonitoraggio delle acque destinate ad infiltrazione tramite muschi

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi

Graziano Vittone Daniela Ballatore

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

Innovare per competere e trovare nuovi mercati nel settore del Vivaismo

Comune di Atella. Piattaforma Integrata dei Rifiuti Località Cafaro snc Atella (PZ) DESCRIZIONE. Relazione Annuale Gestione Discarica

Calgaro Loris. Ph.D Student Università Ca Foscari - Venezia

Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani in agricoltura

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE

DATABASE SOSTANZE Modulo TOXI

CO-ordinated Approach for Sediment Treatment and BEneficial reuse in Small harbours networks

Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ

SENSI DEL D.LGS. 152/2006) DELL AREA DI VIA GENERAL GIARDINO NEL COMUNE DI MEDA (MB) D.G.R. X/1193

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

DALLA BONIFICA ALLA RIGENERAZIONE: REINSEDIAMENTI PRODUTTIVI E RIGENERAZIONE URBANA 20 Settembre 2018

DISCARICA DI MATTIE SEMESTRE RELAZIONE TECNICA SEMESTRALE. Premessa. Relazione Fase Operativa

IL DRAGAGGIO DEI PORTI E LA DESTINAZIONE DEI SEDIMENTI

Applicazione di compost a base di fanghi civili di depurazione a un suolo franco-sabbioso a diverse dosi: effetto sulle proprietà funzionali del suolo

ASPETTI SPERIMENTALI E CASI APPLICATIVI IN ITALIA

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (D.I.C.E.A.)

L analisi di rischio: cenni di inquadramento

Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2016-GIUGNO 2016

Federico Spanna. Regione Piemonte Settore Fitosanitario Sezione di Agrometeorologia

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Transcript:

SPERIMENTAZIONE DI UNA TECNICA NATURALE DI DECONTAMINAZIONE DI SEDIMENTI MARINI DI DRAGAGGIO PER IL RIUTILIZZO COME TERRENO AGRARIO Renato Iannelli Veronica Bianchi Brunello Ceccanti Grazia Masciandaro Serena Doni Cristina Macci Università di Pisa Dipartimento di ingegneria civile CNR - Sede di Pisa Istituto per lo studio degli ecosistemi

PORTO DI LIVORNO Sito contaminato di interesse nazionale (SIN) Piano di caratterizzazione del porto Vasca di accumulo 1.75. m 3 4. m 2 Il protocollo concordato col Ministero dell Ambiente: Collocazione in vasca di colmata impermeabilizzata dei sedimenti di dragaggio con contaminazione inferiore al 9% dei limiti per siti ad uso commerciale e industriale (Tab. 1 all. 5 D.Lgs 152/6) Superamento limiti idrocarburi: landfarming con bioaugmentation prima di collocazione in vasca Superamento limiti metalli: conferimento in discarica Costo complessivo di collocazione e trattamento: 67 /m 3 oltre al dragaggio e trasporto La vasca di colmata è stato completamente riempita in circa 2 anni di attività di dragaggio 2

OBIETTIVO: Applicare una tecnica di fitorimediazione per la decontaminazione di sedimenti marini derivanti da attività di dragaggio, al fine di trasformarli in una matrice non contaminata, dalle peculiarità di un suolo agronomico (tecno-suolo), ricollocabile a terra. - Progetto triennale ECO-INNOVATION (eu #23965) - Finanziato nel 9 dalla Commissione Europea - Cofinanziamento dal Ministero dell Ambiente -Sette partecipanti: (Italia, Israele, Montenegro) Fine ultimo: Sfruttamento commerciale di tecniche di fitorimediazione sperimentate e validate precedentemente Siti pilota: - Porto di Livorno (Italia) - Canale Navicelli di Pisa (Italia) - Porti di Haifa e Ashdod (Israele) 3

Fasi di costruzione dell impianto pilota di Livorno: Realizzazione della vasca (gennaio 1) Piantumazione (maggio 1) Monitoraggio (giugno 1 gennaio 12) 4

Impianto pilota di Livorno Area 1 Paspalum Area 2 Controllo Area 4 Paspalum + Spartium Area 3 Paspalum+Tamarix 27 m di lunghezza 14 m di larghezza 1.3 m di profondità Volume utile 11 m3 Sedimento : suolo = 1 : 3 5

2. 1.5 1..5. 8 6 4 8 6 4 Cd P C P+S P+T Ni P C P+S P+T Pb P C P+S P+T 1 - cm -4 cm 8 T 6 T1 4 T2 T3 4 - cm -4 cm 3 T T1 1 T2 T3 7 6 5 T 4 T1 3 T2 1 T3 - cm -4 cm Cu P C P+S P+T Zn P C P+S P+T - cm -4 cm T T1 T2 T3 - cm -4 cm Metalli nel D.Lgs 152/6 Cd Cu Ni Zn Pb Cr Urbane use (mg kg sedimento -1 ) 2 1 1 15 1 15 Industrial use (mg kg -1 ) 15 6 5 15 1 8 6 Cr P C P+S P+T T T1 T2 T3 - cm -4 cm T T1 T2 T3

Metalli nel percolato E.C. ds/m ph Cd mg/l Cu mg/l Ni mg/l Zn mg/l Pb mg/l Cr mg/l Giugno 1 P 1.5 7.96.14.27.32.7 <,6.33 C 1.6 7.78.13.13.35.6 <,6.15 P+S 9.67 7.96.13.17.39.63 <,6.13 P+T 9.41 7.79.17.47.36.18 <,6.6 Dicembre 1 P 1.55 7.75.21.35.25.32 <,6.5 C 1.71 7.74..41.21.5 <,6.4 P+S.744 7.84..35.3.8 <,6.9 P+T 1.54 7.85..42.29.91 <,6.6 Giugno 11 P 1.42 7.64.6.27.5.15 <,6.6 C 1.36 7.71.4.39.59 <,6.5 P+S 1.7 7.7.8.15.5.14 <,6.4 P+T 1.38 7.68.4.17.8 <,6 Novembre 11 P.9 7.5.62.5.86.5 C 2.96 6.92.51.51.117.333 P+S.72 7.22.79.45.112.618 P+T 1.42 7.42.77.56.56.37 Dlg.152/6 mg/l Cd Cu Ni Zn Pb Cr Scarico in acque superficiali.2.1 2..5. 2. Scarico sul suolo -.1..5.1 1 7

Adsorbimento nel materiale drenante Concentrazione adsorbato () 18 16 14 12 1 8 6 4 2 Rame regr.sab4h Sabbia 4h Sabbia 1h regr.ghi4h Ghiaia 4h Ghiaia 1h,5,1,15,2,25,3,35 Concentrazione nel liquido (mg/l) Concentrazione adsorbato () 8 7 6 5 4 3 1 Rame regr.sab4h Sabbia 4h Sabbia 1h regr.ghi4h Ghiaia 4h Ghiaia 1h -1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Concentrazione nel liquido (mg/l) Classificazione isoterme di adsorbimento di Giles 8

Bilancio di massa dei metalli (Cd, Cu, Ni) 14 Cd P 1 Cu P 15 1 1 8 6 5 4 5/1 8/1 11/1 2/11 5/11 8/11 11/11-5 5/1 8/1 11/1 2/11 5/11 8/11 11/11 14 Cd C 1 Cu C 15 1 1 8 6 5 4 5/1 8/1 11/1 2/11 5/11 8/11 11/11-5 5/1 8/1 11/1 2/11 5/11 8/11 11/11 14 Cd P+S Cu P+S 1 15 1 1 8 6 5 4 5/1 8/1 11/1 2/11 5/11 8/11 11/11-5 5/1 8/1 11/1 2/11 5/11 8/11 11/11 14 Cd P+T 1 Cu P+T 15 1 1 8 6 5 4 5/1 8/1 11/1 2/11 5/11 8/11 11/11-5 5/1 8/1 11/1 2/11 5/11 8/11 11/11 4 35 3 25 15 1 5-5 -1 - -4-6 -8-1 -1-14 -16-18 4 35 3 25 15 1 5-5 -1 4 35 3 25 15 1 5-5 -1 Ni P 5/1 8/1 11/1 2/11 5/11 8/11 11/11 Ni C 5/1 8/1 11/1 2/11 5/11 8/11 11/11 Ni P+S 5/1 8/1 11/1 2/11 5/11 8/11 11/11 Ni P+T 5/1 8/1 11/1 2/11 5/11 8/11 11/11 g estratti dalle piante g adsorbiti nel drenaggio g estratti col percolato g persi -1 cm g persi -1 cm 9

Bilancio di massa dei metalli (Zn, Pb, Cr) 25 Zn P 15 Pb P 1 5 15 1-5 5/1 8/1 11/1 2/11 5/11 8/11 11/11 5-1 -15 5/1 8/1 11/1 2/11 5/11 8/11 11/11-25 15 Zn C Pb C 1 5 15 1-5 5/1 8/1 11/1 2/11 5/11 8/11 11/11 5-1 -15 5/1 8/1 11/1 2/11 5/11 8/11 11/11-25 15 Zn P+S Pb P+S 1 5 15 1-5 5/1 8/1 11/1 2/11 5/11 8/11 11/11 5-1 -15 5/1 8/1 11/1 2/11 5/11 8/11 11/11-25 15 Zn P+T Pb P+T 1 5 15 1-5 5/1 8/1 11/1 2/11 5/11 8/11 11/11 5-1 -15 5/1 8/1 11/1 2/11 5/11 8/11 11/11 - g estratti dalle piante g adsorbiti nel drenaggio g estratti col percolato g persi -1 cm g persi -1 cm 8 7 6 5 4 3 1 8 7 6 5 4 3 1 8 7 6 5 4 3 1 8 7 6 5 4 3 1 Cr P 5/1 8/1 11/1 2/11 5/11 8/11 11/11 Cr C 5/1 8/1 11/1 2/11 5/11 8/11 11/11 Cr P+S 5/1 8/1 11/1 2/11 5/11 8/11 11/11 Cr P+T 5/1 8/1 11/1 2/11 5/11 8/11 11/11 1

Speciazione metalli (Cu e Zn) Zn (14 Zn ss) Cu (84 ss ) Cu 1% 1% 6% 7% 28% Ossidabile Scambiabile Riducibile 39% Ossidabile 23% 77% PROCEDURA DI ESTRAZIONE SEQUENZIALE BCR: Scambiabile: quota immediatamente disponibile (estrazione con acqua e acido acetico) Riducibile: quota legata alle sostanze riducibili (estrazione con cloridrato di idrossilammonio NH 2 OH HCl a ph=2) Ossidabile: quota legata alle sostanze ossidabili (estrazione con perossido di idrogeno a ph=2) Residuo: quota legata al reticolo cristallino (non estraibile) 11

Bilancio di massa dei metalli: trasferimento verso la rizosfera 1,6 1,4 Cd 7, 6, Cu 66, 64, Ni 1,2 1,,8,6,4 5, 4, 3,, 62, 6, 58, 56, 54,,2 1, 52,,, 5, Paspalum Spartium Tamarix Paspalum Spartium Tamarix Paspalum Spartium Tamarix media rizosfera media sedimento media rizosfera media sedimento media rizosfera media sedimento 35, 3, Zn 7, 6, Pb 35, 3, Cr 25, 5, 25,, 15, 4, 3,, 15, 1,, 1, 5, 1, 5,,,, Paspalum Spartium Tamarix Paspalum Spartium Tamarix Paspalum Spartium Tamarix media rizosfera media sedimento media rizosfera media sedimento media rizosfera media sedimento 12

Metalli nelle piante (novembre 11) TRASLOCATION FACTOR: concentrazione parte aerea/concentrazione radici BIOACCUMULATION FACTOR: concentrazione piante/concentrazione sedimento 13

Idrocarburi nel sedimento Attività enzimatica P=Paspalum v. C=controllo P+S=Paspalum v.+spartium j. P+T=Paspalum v.+tamarix g. T = Giugno 1 T1 = Dicembre 1 T2 = Giungo 11 T3 = Novembre 11 14

Bilancio idrico stima Evapotraspirazione reale (Ven Te Chow et al.,1988) E t = k s k c E tr (1) E t = evapotraspirazione reale calcolata attraverso il bilancio idrico: ΔW SM = W I +W R -W L -W ET (2) ΔW SM = variazione di acqua accumulata all interno della vasca determinato mediante le misure d umidità (mm); W I = acqua fornita per irrigazione misurata mediante contatori (mm); W R = pioggia misurata mediante la stazione meteo (mm); W L = percolato misurato mediante i contatori (mm); W ET = acqua rimossa (evapotraspirata) calcolata mediante l equazione (2). coeff. di suolo - ks 1.2 1.8.6.4.2 Paspalum Paspalum+Spartium Controllo Paspalum+Tamarix 5 1 15 25 3 35 Umidità (%) E tr = evapotraspirazione di riferimento calcolata in base a dati meteo elaborati secondo il metodo CIMIS, come variante del metodo di Penman-Montheit (FAO). kc = coefficiente di specie calcolato per calibrazione nelle condizioni di massima umidità della matrice: Paspalum Control P+Tamarix P+Spartium 2.5 2.15 2.1 1.8 k s = coefficiente di suolo calcolato dall equazione (1) come funzione dell umidità interna 15

CONCLUSIONI Metalli nel sedimento e nelle piante: - Riduzione % delle concentrazioni di metalli nel sedimento in due anni - I metalli si sono principalmente trasferiti al percolato, in parte adsorbiti nel materiale drenante - La traslocazione di metalli alla pianta è stata modesta, col massimo valore raggiunto per Tamarix G. - Significativo trasferimento verso la rizosfera di Spartium e Tamarix, in particolare per Cd e Cr Idrocarburi e fertilità: - Degradazione idrocarburi tot. In due anni: > 7% (Spartium e Tamarix); 4% (Paspalum e controllo) - Raggiumento caratteristiche di fertilità tipichedi terreni agrari in meno di due anni Percolato: - Nessuna produzione di percolato a partire dal secondo anno - Significativa riduzione della salinità dopo circa un anno - Contenuto dei metalli nel percolato trascurabile dopo circa un anno Bilancio idraulico: - Raggiungimento e mantenimento della capacità di campo in circa un anno - Alti tassi di evapotraspirazione per tutte le essenze - Scarse differenze di evapotraspirazione fra prato, arbusti e controllo 16