La regione delle basse masse

Documenti analoghi
Programma del corso di Particelle Elementari

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Processi di riferimento

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Violazione della Parità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Una lagrangiana chirale per descrivere la materia nucleare ad alte temperature ed alte densita

STUDIO DI RISONANZE BARIONICHE ATTRAVERSOLezione LA FOTOPRODUZION. FOTOPRODUZIONE DI MESONI SCALARI, VETTORIALI E DI PARTICELLE STRANE (I Parte)

IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

Il modello a gas di risonanze adroniche e la transizione al Quark-Gluon Plasma

Figura 7.1: Ipotesi di Heisenberg

Il Modello Standard delle particelle

Fisica Nucleare II. Marco Radici Stanza 1-56, tel

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Appendice 11 Coefficienti di Clebsch-Gordan

Spettroscopia Adronica / II parte

PARITÀ. Consideriamo la seguente funzione della variabile x: + x

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3)

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2

Ricerca del Bosone di Higgs

Ribaltiamo la prospettiva: da SU(N) sapore

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole

Prospettive future, oltre il modello standard?

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II. a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma

Riassunto della lezione precedente

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Fisica Nucleare e Subnucleare

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

Breve Storia dell Universo

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 17. Correnti di SU(3) Interazioni di neutrini Difficoltà dell'interazione di Fermi

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.!

Collisioni pp e pa: nuove protagoniste nella ricerca del QGP

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 19. Il Modello Standard

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Scattering di Rutherford

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar

Introduzione alla Fisica di EEE plus

la forma esplicita delle correzioni

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs

La statistica delle particelle elementari

Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Misura dell accelerazione gravitazionale dell antidrogeno con precisione dell 1%

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale

Eccitazioni nucleari

Introduzione del parametro ε'. Cenni alla violazione di CP nel sistema dei B0. Triangolo di Unitarietà.

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Produzione di risonanze in processi di collisione e+ e-

Come esempio consideriamo i nuclei 1 3 H e 2 3 He che differiscono nelle loro proprietà

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

QCD su reticolo. in inglese) Fisica Nucleare delle Alte Energie 1

Introduzione. Materiale del corso: disponibile su web all URL: Fisica Nucleare delle Alte Energie 2

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF

Alcuni spunti per la lezione del 22/05/2019

Programma del corso di FNSN II AA ( 9 Crediti)

Riassunto della lezione precedente

Misura del momento magnetico dell elettrone

La struttura elettronica degli atomi

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Riassunto della lezione precedente

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 11. Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali

Temi di Fisica della Materia Condensata. Roberto Car Princeton University

Transcript:

La regione delle basse masse Lo studio della regione delle basse masse permette di investigare fenomeni legati al ripristino della simmetria chirale della QCD Differenze concettuali con regione alte masse J/ Vita lunga ( = 93 kev) Decade fuori della zona di reazione QGP influisce su tassi di produzione ma NON sulle caratteristiche spettrali (massa, larghezza) (, in misura minore) Vita breve ( = 149 MeV) Può decadere in e + e - ( + - ) nella zona di reazione QGP influisce direttamente sulle caratteristiche spettrali

QCD e simmetria chirale (1) Consideriamo la lagrangiana relativa a due sapori di fermioni privi di massa L i j j dove j=u,d Questa lagrangiana è invariante rispetto a vari tipi di trasformazione Consideriamo ad esempio la trasformazione V i i i i i e i i i 1 dove sono le matrici di (iso)spin di Pauli e è un (iso)spinore =(u,d) rotazione nello spazio di isospin Abbiamo e i 1 i per il campo coniugato e quindi ovvero la lagrangiana è invariante per la trasformazione V

vettoriale assiale QCD e simmetria chirale () Consideriamo ora la trasformazione A Si ha e quindi i 5 =-i 0 1 3 : operatore di chiralita 5 e i i i 1 5 i i 5 5 i 5 e i i 1 5 (in quanto 0 5 = - 5 0 ) i in quanto 5 anticommuta con La lagrangiana per fermioni privi di massa è invariante per le trasformazioni v e A Simmetria chirale (SU() V SU() A ) Correnti (di Noether) conservate a a a a V A 5

Trasformazione spinori 1 i 1 i 0 0 1 i 1 i 1 5 i 1 5 i 0 5 0 1 i 1 5 i

QCD e simmetria chirale (3) Tuttavia, la lagrangiana della QCD contiene anche dei termini dovuti alla massa dei fermioni, del tipo m Questo termine è invariante per trasformazioni del tipo V, ma NON del tipo A, in quanto si ha m m im 5 (rottura ESPLICITA della simmetria) MA le masse dei quark leggeri sono dell ordine di 5-10 MeV (piccole rispetto a QCD ~ 00 MeV) Quindi la corrente assiale deve essere almeno parzialmente conservata

Mesoni e campi di quark Consideriamo combinazioni dei campi di quark che hanno gli stessi numeri quantici di alcuni mesoni noti Pione: Sigma: Rho: a 1 : i 5 (pseudoscalare, J P =0 - ) (scalare, J P =0 + ) (vettore, JP =1 - ) a (pseudovettore, J P =1 + ) 1 5 (freccia si trasformano come un vettore per rotazioni di isospin, si trasformano come un vettore per trasformazioni di Lorentz) Come si trasformano queste particelle per effetto di v e A?

Trasformazioni v sui mesoni La trasformazione V applicata al pione dà: j j i i 5 i i 5 j i 5 i 5 i i i 5 j ijk 5 k j i, i ijk k ovvero una rotazione nello spazio di isospin La trasformazione V è dunque legata all isospin e la conservazione della corrente vettoriale implica la conservazione dell isospin nelle interazioni forti Per la si ha, similmente Cosa accade per trasformazioni di tipo assiale, A?

Trasformazioni A sui mesoni Per il pione si ottiene j j i i 5 i i 5 j i 5 5 5 i 5 i i 5 i, e similmente i j 5 5 Pione e sigma sono ruotati uno nell altro dall azione di A, e così pure 1 a 1 ij Se ci fosse simmetria per trasformazioni A gli stati che vengono ruotati uno nell altro da questo operatore dovrebbero avere le stesse masse. È così?

vs a 1 Le masse sono MOLTO diverse Questa forte differenza può essere dovuta ai piccoli termini di massa nella lagrangiana (m u,d ) che violano esplicitamente la simmetria chirale? poco probabile Soluzione: rottura spontanea della simmetria chirale

Rottura spontanea simmetria La simmetria dell Hamiltoniana non è realizzata nello stato fondamentale Simmetria rotazionale di potenziale E stato fondamentale Alcuni effetti della simmetria sono ancora presenti Muovere la palla nella valle NON COSTA energia (eccitazioni rotazionali) Simmetria spontaneamente rotta scegliendo lo stato fondamentale Muovere la palla perpendicolarmente alla valle COSTA energia (eccitazioni radiali)

Analogia con QCD Supponiamo che le coordinate x e y rappresentino i campi e Le rotazioni spaziali sono l analogo della trasformazione A (che ruota in ) Lo stato fondamentale non si trova in = = 0, dunque uno dei campi deve avere un valore non nullo Possibile solo per il campo che ha i numeri quantici del vuoto, ovvero q q 0 (quark condensate non nullo) L eccitazione del campo pionico corrisponde a piccole rotazioni attorno allo stato fondamentale, che non costano energia m = 0

Altre conseguenze Il pione in realtà non è privo di massa. Perchè? Questo accade in quanto esiste una (piccola) rottura esplicita di simmetria, dovuta alla presenza del termine di massa dei quark Cosa accade alle masse nel settore dei mesoni vettori? Si ottiene (con una derivazione non banale) m a m 1 in buon accordo con i dati sperimentali Cosa accade ad alte temperature/densità? Ci si aspetta di avere q q 0 (ripristino simmetria chirale) Conseguenza: m = m, m = m a1 (degenerazione masse) Il pione non è più un bosone di Goldstone Tutto ciò non accade se il ripristino della simmetria avviene a T c, in quanto al di là di tale temperatura non esistono più adroni

Dipendenza del quark condensate da T Risultati di questo genere possono essere ottenuti nell ambito della cosiddetta chiral perturbation theory (espansione in serie di Taylor delle ampiezze di scattering in termini di massa e momento dei pioni) che dà una evoluzione con T di questo genere T f T c f T c f T c qq q q q T log 8 8 8 1 3 3 1 0 Con f f f f f f N N c N N c N N c 1 7 8, 1 9, 1 3 3 1 MeV f MeV q 93, 110 470 Anche a temperature vicine a T c (150-00 MeV) il quark condensate è ancora significativo

Dipendenza del quark condensate da Vale la formula (approssimata) qq 1 0. 35 0 qq 0 dove 0 è la densità della materia nucleare ordinaria Quindi eventuali modifiche delle proprietà degli adroni dovute alla decrescita del quark condensate dovrebbero essere già visibili per densità pari a quella della materia nucleare Inoltre, abbiamo visto che in collisioni di ioni pesanti, si raggiungono maggiori densità barioniche a (relativamente) bassa energia, quando si ha stopping (parziale) dei barioni originati da proiettile/bersaglio

Rottura simmetria chirale Come studiare sperimentalmente le modificazioni di q q? Produzione di mesoni vettori in interazioni A, pa materia nucleare fredda (T=0, = 0 ) AA materia nucleare calda Ci si aspettano effetti più marcati in A-A Tuttavia interpretazione più difficile (mesoni emessi lungo tutta la durata della collisione, e dunque in condizioni variabili di T e )

Modifiche proprietà mesoni vettori La teoria studia l evoluzione con T delle funzioni di correlazione vettoriali e assiali (la cui parte immaginaria è direttamente legata alla produzione di coppie di leptoni) Risultato principale (all ordine T ): si ha un mixing delle funzioni di correlazione C V, C A C V T 1 C T 0 C T 0 V A con T 6 f i.e. mixing -a 1 Cosa accade a temperature elevate (dell ordine di T c )?

Modifiche vicino a T c Quando T~T c le previsioni diventano fortemente model-dependent 1) La massa della e della a 1 diventano identiche, senza però che sia possibile determinare univocamente il loro valore ) Mixing completo dei due stati (formula precedente con =1/), con due picchi simili alle rispettive masse (modulati da fattori di Boltzmann) 3) Smearing completo delle risonanze La disponibilità di dati accurati diventa fondamentale!

Modelli teorici più in voga Brown-Rho scaling: masse dei mesoni ( e di tutti gli adroni eccetto i pioni) direttamente legate al valore del quark condensate m m * m m * m m * N N qq qq * Prevede diminuzione del valore delle masse Rapp-Wambach broadening scenario Di tipo adronico, con lagrangiana effettiva che descrive l interazione -adrone; calcolo del propagatore della nel mezzo, da cui si estraggono informazioni su massa e larghezza D 0 M m 1 B M Meson Melting [RR,Wambach etal 99] B / 0 0 0.1 0.7.6

Esperimenti p-a e -A Interpretazione dei risultati non del tutto chiara Alcuni esperimenti (E35@KEK, p-a a 1 GeV) riportano modifiche della Assumendo m/ m0 1 k / si ricava k=0.09 0 Tecnica di sottrazione del fondo questionabile Si calcola la forma dello spettro di massa (event mixing) ma la normalizzazione è un parametro libero del fit Altri esperimenti non osservano modifiche (E01-11 @ JLAB, -A a 0.6-3.8 GeV)

Collisioni nucleari - CERES SPS Collisioni p-a, S-Au Pb-Au Studio produzione coppie e + e - Buona accettanza a basse masse e basso impulso trasverso (essenziale, le modifiche dello spettro dei mesoni vettori arricchiscono essenzialmente la zona a basso p T )

Collisioni protone-nucleo a 450 GeV La sovrapposizione degli spettri dovuti a sorgenti note (SENZA modifiche dovute al mezzo nucleare, cocktail adronico) permette di riprodurre i dati misurati con buona accuratezza Cosa accade in collisioni nucleo-nucleo?

Collisioni Pb-Au In collisioni Pb-Au compare un ECCESSO di coppie di elettroni, concentrato nella zona delle basse masse Stiamo osservando una modifica della? Shift in massa o allargamento? L effetto è più importante a bassa energia (densità maggiore...) Dati/sorgenti note 4.5±1. a 40 GeV,.7 ± 0.4 a 158 GeV

Possibile interpretazione Purtroppo l interpretazione dei risultati dell esperimento CERES risente della mediocre risoluzione in massa Annichilazione + - senza modifica della Con spostamanto in massa della (Brown-Rho) Con allargamento della (Rapp-Wambach) Conseguenza: non si può discriminare tra i due scenari proposti dalla teoria (shift in massa o allargamento)

NA60: migliore risoluzione e statistica Grazie ad una risoluzione in massa di circa 0 MeV per le risonanze è possibile 1) Valutare con precisione il loro contributo ) Sottrarlo dallo spettro di massa (insieme a quello dei decadimenti Dalitz) 3) Individuare lo spettro relativo alla e studiarne le eventuali modifiche

Analisi in funzione della centralità 1 bin di centralità Paragone datispettro atteso Si osserva un allargamento della ma il valore centrale di massa non si sposta

Paragone con la teoria Il meccanismo di scaling di Brown-Rho è escluso dai dati di NA60 Buon accordo con il modello di allargamento alla Rapp- Wambach L apparente disaccordo a m> 1 GeV può essere sanato introducendo contributi dovuti a interazioni a 4 pioni, sensibili al mixing -a 1 (e quindi al ripristino della simmetria chirale)

Risultati di RHIC Beam energy scan collega energie SPS a energia massima di RHIC Studio evoluzione dell eccesso nella zona di bassa massa

RHIC: paragone con la teoria Paragone dati-teoria nell ambito del modello di Rapp-Wambach: buon accordo La dipendenza dall energia nel centro di massa non e grande nell intervallo di s studiato

In sintesi... La simmetria chirale è presente nella lagrangiana di QCD, a parte i termini (piccoli) legati alla massa dei quark Tuttavia si osservano violazioni forti di tale simmetria, ad esempio nel fatto che le masse degli adroni vettori e isovettori sono molto diverse La soluzione è che si ha una rottura spontanea della simmetria chirale che porta ad avere, nel vuoto un valore del condensato di quark 0 Ad alta temperatura (e densità) la simmetria viene ripristinata e si ha qq = 0 Il ripristino della simmetria porta ad effetti sui mesoni vettori (masse, larghezze...) Interazioni p-nucleo e -nucleo forniscono segnali non ancora univoci Collisioni nucleo-nucleo ultrarelativistiche hanno mostrato effetti molto forti sulla larghezza della (non sulla massa), legati probabilmente al ripristino della simmetria chirale nella regione prossima a T c