STRATEGIA EUROPA 2020 Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva

Documenti analoghi
Infoday Programma Spazio Alpino

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea in Emilia-Romagna

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Priorità della ricerca energetica e risultati della Conferenza SET Plan 2014

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

Cooperazione Territoriale Europea in Emilia-Romagna. Michele Migliori Servizio politiche europee e Relazioni Internazionali

POR Strategia Eusair Programmi CTE

Il Programma Alpine Space ( )

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

ALLEGATOA alla Dgr n del 07 novembre 2016 pag. 1/5

Fondi europei per l Economia Circolare nelle città

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

Lavorare sul presente immaginando il Futuro

Low carbon economy: Strategie, sfide ed opportunità per la costa Toscana

I Programmi INTERREG. Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe ADRION

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

Programma Spazio Alpino Infoday 4a Call

per il periodo RIS Sicilia

Area Ricerca Ufficio Ricerca Internazionale Relatore: Chiara Mattiazzi

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

SME instrument: obiettivi e temi

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

ALLEGATO. della. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Programma Spazio Alpino Presentazione

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Programma di Cooperazione Interreg V-A Grecia-Italia

Andrea Pignatti - InEuropa Srl 06/10/17

RISORSE E PRIORITÀ DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI PER IL LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA Romain Bocognani.

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

IL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE ADRIATICO-IONIO (ADRION)

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse VII - Sviluppo delle reti di mobilità sostenibile

Programma di Cooperazione transnazionale Adriatico-Ionio (ADRION)

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA

Programma Interreg Med

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

La Priorità Ambientale ed Energetica e la Programmazione Europea in Emilia-Romagna. Ravenna, 21 Maggio 2015 Ravenna 2015

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Politiche integrate per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare

Cooperazione Territoriale Europea Programma Adrion

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

CROAZIA: FONDI EUROPEI PER ENTI INTERMEDIARI DEL PROGRAMMA OPERATIVO COMPETITIVITA E COESIONE

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

Le specifiche tecniche

Autorità Portuale di Livorno Dipartimento Sviluppo Strategico, Area Programmazione e Sviluppo

Il progetto Life Prepair e la promozione del GPP

Policy Implementation: Migliorare l implmentazione di strategie urbane e azioni integrate e sostenibili

Opportunità di finanziamento nell ambito del Programma Adrion

Smart city Un programma di sviluppo per il Paese

EUROPA 2020 ed enti locali: i programmi della Cooperazione Territoriale e il programma INTERREG ITALIA-CROAZIA

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

EEN Days: La programmazione comunitaria : quali opportunità per le imprese? I Fondi Strutturali: programmazione

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

Fondi e finanziamenti

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

Scenari attuali e futuri per le Smart Cities

LA PARTECIPAZIONE ITALIANA AI PROGRAMMI CTE 2014/2020

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE PER IL PERIODO

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

Bilancio UE Politica di coesione

PROGRAMMA INTERREGIONALE SPAZIO ALPINO

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia

PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Verso una Strategia dell Unione Europea per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR)

Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo Presentazione generale

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Struttura e Impostazione strategica del PON Città metropolitane e obiettivi Agenda 2030

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

PROGRAMMA INTERREG CBC GRECIA ITALIA

POLITICA DI COESIONE 2021/2027. Verso la nuova programmazione

Agenzia per la coesione territoriale

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V A ITALIA SVIZZERA CCI 2014TC16RFCB035 INDICATORI DI OUTPUT. F01 Indicatori di Output 1

La Politica di Coesione in Campania

Transcript:

STRATEGIA EUROPA 2020 Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva CRESCITA SOSTENIBILE Promuovere un economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva OBIETTIVI ENTRO IL 2020 riduzione delle emissioni di gas serra del 20% (o del 30%, se le condizioni lo permettono) rispetto al 1990 20% del fabbisogno di energia ricavato da fonti rinnovabili aumento del 20% dell'efficienza energetica

COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Rafforzare la coesione economica e sociale nell UE e ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni Finanzia progetti di collaborazione tra soggetti pubblici e privati di nazioni diverse in diversi settori di intervento

Autorità di Gestione Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige Asse 2 - Natura e Cultura Obiettivo Specifico Tutela e valorizzazione del Patrimonio naturale e culturale Infoday si è tenuto a Trieste il 18 febbraio 2016 INTERREG ITALIA AUSTRIA I Bando Marzo 2016 Dotazione finanziaria 98.380.352,00

INTERREG SPAZIO ALPINO Autorità di Gestione Land Salzburg ASSE 2 - SPAZIO ALPINO A BASSE EMISSIONI DI CARBONIO Stabilire strumenti per politiche integrate di basse emissioni di carbonio e incrementare le opzioni di mobilità e trasporto a basse emissioni di CO 2 Dotazione finanziaria 139.793.356,00

INTERREG SPAZIO ALPINO Strategie per basse emissioni di carbonio (esempi di possibili azioni) Conversione verso sistemi di energia post carbonio attraverso il risparmio energetico, l efficienza energetica, le reti energetiche distribuite basate sulle risorse rinnovabili, modelli di risparmio energetico. Creazione di modelli e strategie locali/regionali a bassa emissione di carbonio includendo le aree con bisogni particolari Promozione del dibattito tra stakeholder, enti di governo e cittadini, generazione di idee creative e di meccanismi di sviluppo delle capacità in merito alle politiche low carbon Modelli di negoziazione, mediazione e soluzione di conflitti per l adozione e attuazione di politiche, tecnologie e applicazioni per le basse emissioni di carbonio

INTERREG SPAZIO ALPINO Mobilità e trasporto sostenibili (esempi di possibili azioni) Promozione del dibattito tra stakeholder, enti di governo e cittadini, generazione di idee creative e di meccanismi di sviluppo delle capacità in merito alle politiche di mobilità low carbon Trasferimento delle soluzioni e delle innovazioni tecnologiche in atto per un organizzazione più sostenibile della mobilità e del trasporto Ideazione e sperimentazione di modelli operativi, tecnologici e finanziari per la mobilità e il trasporto low carbon Sviluppo di strumenti per meglio coordinare le strategie e i piani regionali di mobilità e trasporto low carbon

INTERREG SPAZIO ALPINO Apertura II Bando 26 febbraio 2016 Scadenza presentazione Expression on Interest 8 aprile 2016 La procedura sarà aperta per tutte e quattro le priorità del Programma. Infodays Milano 4 marzo 2016 Torino 7 marzo 2016

INTERREG ADRION Programma transnazionale che interessa l area ricompresa nella Strategia europea per l area adriatico-ionica (EUSAIR) Autorità di Gestione Regione Emilia Romagna ASSE 3 Regione Connessa Obiettivo specifico 3.1 Migliorare la capacità di servizi integrati di trasporto, di mobilità e multimodalità nella Regione ADRION. Dotazione finanziaria 118.150.000,00

INTERREG ADRION Azioni Costituzione di reti transnazionali, piattaforme e reti per l'identificazione delle potenzialità e degli ostacoli esistenti nei settori dei servizi di trasporto e della mobilità integrata e multimodale (mappatura delle risorse, studi, azioni pilota, strategie, domanda di mercato ad esempio per rotte di trasporto e le valutazioni di sviluppo del prodotto, prerequisiti e fattori "soft" per l'attuazione e la valutazione ex-ante della maturità e degli impatti socioeconomici e ambientali previsti, monitoraggio dei risultati dei servizi di trasporto e di mobilità integrate e dei nodi multimodali); sviluppo della ricerca di reti amministrative e strutture di cooperazione per lo sviluppo di approcci comuni e strumenti nel settore dei trasporti marittimi, quali un moderno sistema di segnalazione navale nel Mare Adriatico, le autostrade del mare e le relative infrastrutture portuali, gli ITS (Intelligent Transport System);

INTERREG ADRION Azioni costruzione di reti e gruppi di lavoro per la standardizzazione dei requisiti di legge, le specifiche tecniche e il potenziamento delle capacità in materia di pianificazione e di valutazione di impatto ambientale degli investimenti intermodali di trasporto e le operazioni correlate, dei servizi logistici e relative attività di comunicazione; formazione di reti e gruppi di lavoro su questioni rilevanti per la progettazione, il coordinamento e il funzionamento dei servizi di trasporto rispettosi dell'ambiente e a bassa emissione di carbonio, della mobilità integrata e delle strutture multimodali soprattutto nelle metropoli, nelle zone urbane e nelle zone in stress per uso del suolo (ad esempio le coste);

INTERREG ADRION Azioni sostegno al trasferimento e all'adozione di soluzioni esistenti a livello locale/regionale e degli strumenti e alla modellizzazione di un quadro di riferimento per la capitalizzazione della continua innovazione tecnologica al fine di avere un'organizzazione più sostenibile dei servizi di trasporto rispettosi dell'ambiente e a bassa emissione di carbonio, della mobilità, dei nodi multimodali e delle applicazioni TIC; studio, progettazione e prove di funzionamento di modelli tecnologici e di finanziamento per la preparazione di investimenti nelle infrastrutture per il trasporto ecologico e basso tenore di carbonio, nei servizi di mobilità e nella multimodalità; sviluppo di piattaforme transnazionali per il coordinamento dei trasporti rispettosi dell'ambiente e a bassa emissione di carbonio, dei servizi di mobilità e delle infrastrutture, tenendo in conto le possibilità offerte dalle tecnologie moderne, i vincoli ambientali e stagionali e le sinergie tra la domanda di turismo, la popolazione residente e gli operatori economici.

BANDO 2016 attualmente in corso Scadenza 25 marzo 2016 INTERREG ADRION Infoday per coloro che vogliono partecipare al bando 3 marzo 2016 - Bologna

INTERREG ITALIA CROAZIA Autorità di Gestione Regione del Veneto Asse 2 Sicurezza e resilienza Priorità investimento 5a Sostenere investimenti riguardanti l'adattamento al cambiamento climatico, compresi gli approcci basati sugli ecosistemi Priorità investimento 5b Promuovere investimenti destinati a far fronte a rischi specifici, garantendo la resilienza alle catastrofi e sviluppando sistemi di gestione delle catastrofi. Dotazione finanziaria 201.357.220,00

Asse 3 Patrimonio ambientale e culturale INTERREG ITALIA CROAZIA Priorità investimento 6f promuovendo tecnologie innovative per migliorare la tutela dell'ambiente e l'uso efficiente delle risorse nel settore dei rifiuti, dell'acqua e con riguardo al suolo o per ridurre l'inquinamento atmosferico Asse 4 Trasporto marittimo Priorità investimento 7c sviluppando e migliorando sistemi di trasporto sostenibili dal punto di vista dell'ambiente (anche a bassa rumorosità) e a bassa emissione di carbonio, inclusi vie navigabili interne e trasporti marittimi, porti, collegamenti multimodali e infrastrutture aeroportuali, al fine di favorire la mobilità regionale e locale sostenibile

Autorità di Gestione Regione Friuli Venezia Giulia INTERREG ITALIA SLOVENIA Asse 2 Cooperazione per la realizzazione di strategie per la riduzione di emissioni di CO 2 Priorità investimento 4e strategie per basse emissioni di carbonio per tutti i tipi di territorio, in particolare le aree urbane, inclusa la promozione della mobilità urbana multimodale sostenibile e di pertinenti misure di adattamento e mitigazione

INTERREG MED Autorità di Gestione Provence Alpes Côte d'azur Region (Francia) Dotazione finanziaria 275.905.320,00 ASSE 2 Favorire le strategie a basse emissione di carbonio e l efficacia energetica in specifici territori Med: città, isole e territori remoti Obiettivo specifico 2.1 Accrescere la capacità di gestione energetica degli edifici pubblici a livello transnazionale Obiettivo specifico 2.2 Accrescere le quote di fonti energetiche locali rinnovabili in piani e strategie basati su un mix energetico in specifici territori MED Bandi Sì è chiuso il giorno 11.01.16 il termine per la presentazione delle proposte premilinari

Autorità di Gestione: Vienna Contatto Nazionale: Regione Veneto INTERREG CENTRAL EUROPE Asse 2 - Cooperare nelle strategie finalizzate a ridurre le emissioni di carbonio Obiettivo specifico 2.2 Migliorare le strategie e le politiche di pianificazione energetica su base territoriale a sostegno della mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici Obiettivo specifico 2.3 Migliorare la capacità per la pianificazione della mobilità nelle aree urbane funzionali per ridurre le emissioni Dotazione finanziaria 246.581.112,00

INTERREG CENTRAL EUROPE Apertura II Bando Aprile 2016 Il secondo bando sarà aperto su tutte le Priorità di Programma e sarà a procedura unica Infodays Zagabria 10-11 maggio 2016 Italia prima settimana di maggio 2016

BANDO URBAN INNOVATIVE ACTION Obiettivo offrire alle autorità urbane europee spazi e risorse per testare nuove e audaci idee per affrontare sfide interconnesse e verificare come tali idee rispondano alla complessità delle realtà sociali. I progetti da sostenere dovranno essere innovativi, di buona qualità, concepiti e realizzati con il coinvolgimento dei soggetti interessati, orientati ai risultati e trasferibili. Possono partecipare al bando: qualsiasi autorità urbana di un'unità amministrativa locale definita con almeno 50 000 abitanti Scadenza bando 31 marzo 2015 Dotazione finanziaria 2015-2020 371.000.000,00

BANDO URBAN INNOVATIVE ACTION Topics: povertà urbana (con particolare attenzione peri quartieri più disagiati); integrazione di migranti e rifugiati; transizione energetica; occupazione e competenze nell'economia locale. Transizione energetica potenziamento della produzione di energie rinnovabili a livello locale e miglioramento della distribuzione; riqualificazione energetica degli edifici aumento dell'adozione di tecnologie a basse emissioni di carbonio; misure di sostegno all'efficienza energetica e di gestione intelligente dell'energia nelle infrastrutture pubbliche e nel settore dell'edilizia abitativa

HORIZON 2020 Sfida sociale Energia sicura, pulita ed efficiente Obiettivi specifici Ridurre il consumo di energia e le emissioni di carbonio grazie all'uso intelligente e sostenibile Energia elettrica a basso costo e a basse emissioni Fonti energetiche mobili e combustibili alternativi Un'unica rete elettrica europea intelligente Processo decisionale e impegno pubblico di rilievo Adozione delle innovazioni in campo energetico Chi può partecipare Qualsiasi impresa, università, centro di ricerca o qualsiasi altro soggetto giuridico, stabilito in uno Stato membro, in un paese associato o in un paese terzo a condizione che soddisfi le condizioni minime di partecipazione.

BANDI 2016-2017 ENERGY EFFICIENCY HORIZON 2020 EE-01-2017 Waste heat recovery from urban facilities and re-use to increase energy efficiency of district or individual heating and cooling systems EE-02-2017 Improving the performance of inefficient district heating networks EE-06-2016-2017 Engaging private consumers towards sustainable energy EE-09-2016-2017 Engaging and activating public authorities EE-12-2017 Integration of Demand Response In Energy Management Systems while ensuring interoperability through Public Provate Partnership

HORIZON 2020 BANDI 2016-2017 ENERGY EFFICIENCY EE-13-2016 Cost reduction of new Nearly Zero-Energy Buildings EE-15-2017 Increasing capacities for actual implementation of energy efficiency measures in industry and services EE-16-2016-2017 Effective implementation of EU product efficiency legislation EE-18-2017 Energy efficiency of industrial parks through energy cooperation and mutualised energy services EE-19-2017 Public Procurement of Innovative Solutions for energy efficiency

HORIZON 2020 BANDI 2016-2017 ENERGY EFFICIENCY EE-20-2017 Bringing to market more energy efficient and integrated data centres EE-21-2016 ERA-NET Cofund Actions supporting Joint Actions towards increasing energy efficiency in industry and services EE-22-2016-2017 Project Development Assistance EE-23-2017 Innovative financing schemes EE-24-2016-2017 Making the energy efficiency market investible EE-25-2016 Development and roll-out of innovative energy efficiency services

HORIZON 2020 BANDI 2016-2017 ENERGY-EFFICIENT BUILDINGS EEB-05-2017 Development of near zero energy building renovation EEB-06-2017 Highly efficient hybrid storage solutions for power and heat in residential buildings and district areas, balancing the supply and demand conditions EEB-07-2017 Integration of energy harvesting at building and district level EEB-08-2017 New business models for energy efficient buildings through adaptable refurbishment solutions Bandi HORIZON 2020 sono disponibili nel Participant Portal www.ec.europa.eu/research/participants/portal/