Prot. n del 21/12/ [UOR: Classif. I/15]

Documenti analoghi
Il monitoraggio delle attività di public engagement

TERZA MISSIONE UNA OPPORTUNITA ED UNA SFIDA PER IL NOSTRO POLITECNICO

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

siti web interattivi e/o divulgativi, blog

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi

IL DIRETTORE GENERALE

LA TERZA MISSIONE A ROMA TRE E LA SUA-RD

IL DIRETTORE GENERALE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

SCHEDA UNICA ANNUALE DELLA RICERCA DIPARTIMENTALE (SUA-RD)

Parco Nazionale dell Asinara Area Marina Protetta Isola dell Asinara

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE)

Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni

Legge 7 giugno 2000, n "Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni"

Legge 7 giugno 2000, n "Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni"

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS)

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

POLITICHE PER LA QUALITÀ DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI

POLITICHE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

PIANO DELLA PERFORMANCE 2017

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

Mappatura TERZA e QUARTA MISSIONE

Politiche della Qualità

Progetto pilota Piano generale di comunicazione dell Agenzia Laore Sardegna

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA COMUNICAZIONE E RELAZIONI E- STERNE ATTIVITÀ PER L ANNO 2013

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

Prot. n del 10/08/ Rep. n. 908/2017 [UOR: SI Classif. V/5]

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia ************ Estratto del verbale del Consiglio di Dipartimento del 04 Luglio 2017

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

POR FSE Regione Emilia-Romagna

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

Comune di Tavazzano con Villavesco Provincia di Lodi. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico

CITTA DI ALESSANDRIA

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro:

STATI GENERALI DELLA RICERCA L attività di ricerca nel Dipartimento: presentazione dei dati raccolti

Oggetto: Revisione dei requisiti di accreditamento per i corsi di studio e le sedi (D.M. del 30 gennaio 2013, n. 47). IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti

Provincia di Bologna

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

DIRETTIVA GENERALE PER L AZIONE AMMINISTRATIVA. Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IMPATTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

1. Definizione degli obiettivi strategici

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

ATTUARE LA RIFORMA PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE DEGLI ENTI LOCALI

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

Attuazione DM 10 settembre 2010, n. 249, recante regolamento concernente: "formazione iniziale degli insegnanti".

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

UN ANALISI DELLA STUDENT SATISFACTION PER LA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FOGGIA. Barbara Cafarelli

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

Università degli Studi di Ferrara

OIV Organismo Indipendente di Valutazione

Dottorato di ricerca: principi di accreditamento e valutazione

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

GIORNATE DI INCONTRO CON I NUCLEI DI VALUTAZIONE 3 a EDIZIONE

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DI CONCERTO CON

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione CPIA

IL PUNTO DI VISTA DELL ANVUR SULLA RIFORMA

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

Linee di Programmazione 2007/2009: quali indirizzi?

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

SCHEDA DI MONITORAGGIO ANNUALE DEL CdS Versione del 10/08/2017

Verona, 20 ottobre 2006

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

OBIETTIVO OPERATIVO: a.1. A. Realizzare attività di studio e ricerca per la valorizzazione della realtà museale catanese

Il sistema AQ dell Università di Siena

Vanvitelli per la Ricerca e la Terza Missione

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO - MIBACT e SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE SNA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Il Sistema di Valutazione della Performance nell Università della Calabria

PROFILO DEI LAUREATI. 1. Anagrafica del campione analizzato. a. Profilo dei laureati. Figura 1. Profilo dei laureati. b.

Giornata della trasparenza 08 giugno Alessandra Bruni Responsabile della trasparenza ed anticorruzione

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

Mozione RUIAP. I partecipanti all Assemblea Costitutiva della RUIAP (Rete delle Università Italiane

INTESA, DI CUI ALL ART

Autovalutazione Valutazione periodica Accreditamento

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno. approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Articolo 12:

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

Programmazione triennale 2016/2018. Validazione del Nucleo di Valutazione dell Università Politecnica delle Marche

Transcript:

Prot. n. 0158767 del 21/12/2018 - [UOR: 990091 - Classif. I/15]

2

INDICE Introduzione... 4 Analisi del contesto... 10 Obiettivi strategici... 12 Obiettivi operativi... 13 Analisi del target... 14 Misurazione dei risultati... 15 Budget... 16 3

INTRODUZIONE Il Piano di comunicazione è lo strumento di pianificazione che consente di programmare e gestire le azioni di comunicazione finalizzate a favorire il pieno raggiungimento degli obiettivi istituzionali individuati dall Amministrazione nel Piani strategico. Il Piano di comunicazione, adottato tenuto conto delle disposizioni della Legge 7 giugno 2000, n. 150 Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni, dà conto delle azioni di comunicazione istituzionale dell Università degli Studi di Brescia; è curato dalla UOC Comunicazione ed è adottato dal Consiglio di Amministrazione, previo parere del Senato Accademico. Le attività di comunicazione si distinguono in comunicazione interna e comunicazione esterna. Le attività di comunicazione interna sono finalizzate a rafforzare il senso di appartenenza e a sviluppare una sempre più forte identità della comunità tra il personale che diventa parte attiva nel raggiungimento degli obiettivi istituzionali. Lo stesso è anche parte attiva del processo di comunicazione in quanto leva di trasmissione del messaggio della comunicazione verso l esterno. Le azioni di comunicazione interna devono coordinarsi con la comunicazione esterna in una logica di comunicazione integrata così da creare all esterno una identità coesa e unitaria dell Ateneo. La comunicazione interna consente di valorizzare le competenze e le professionalità interne, ampliando il know-how e sviluppando la crescita delle risorse umane. Le attività di comunicazione esterna rispondono in primis alla crescente domanda di trasparenza e di apertura dell operato pubblico a tutte le diverse componenti della società. Sono finalizzate a diffondere una corretta conoscenza delle politiche dell Università, a promuovere un rapporto costante di dialogo e di 4

fruizione dei servizi, nel rispetto delle disposizioni in materia di trasparenza, anche al fine di migliorarne l efficacia e l efficienza. Il quadro normativo nazionale Il Piano di comunicazione dell Università degli Studi di Brescia si inserisce all interno delle previsioni della Legge 7 giugno 2000, n.150 che all articolo 1, comma 4 e comma 5, chiarisce che le attività di informazione e comunicazione istituzionale sono volte a conseguire: l informazione ai mezzi di comunicazione di massa, attraverso stampa, audiovisivi e strumenti telematici; la comunicazione esterna rivolta ai cittadini, alle collettività e ad altri enti attraverso ogni modalità tecnica ed organizzativa; la comunicazione interna realizzata nell ambito di ciascun ente e che le attività di informazione e di comunicazione istituzionale sono finalizzate a: illustrare e favorire la conoscenza delle disposizioni normative, al fine di facilitarne l applicazione; illustrare le attività delle istituzioni e il loro funzionamento; favorire l accesso ai servizi pubblici, promuovendone la conoscenza; promuovere conoscenze allargate e approfondite su temi di rilevante interesse pubblico e sociale; favorire processi interni di semplificazione delle procedure e di modernizzazione degli apparati nonché la conoscenza dell avvio e del percorso dei procedimenti amministrativi; promuovere l immagine delle amministrazioni, nonché quella dell Italia, in Europa e nel mondo, conferendo conoscenza e visibilità ad eventi d importanza locale, regionale, nazionale ed internazionale. 5

L articolo 1, c. 6, prevede, inoltre, che le attività di informazione e di comunicazione istituzionale di cui alla presente legge non sono soggette ai limiti imposti in materia di pubblicità, sponsorizzazioni Il Decreto Legge 31 maggio 2010, n.78, convertito nella Legge 30 luglio 2010, n. 122 ed, in particolare, l art.6, c. 8, prescrive che a decorrere dal 2011 l ammontare delle spese per la pubblicità delle pubbliche amministrazioni non deve essere superiore al 20 per cento della spesa sostenuta nell'anno 2009 per le medesime finalità. Il D. lgs. 31 luglio 2005, n.177 -Testo unico della radiotelevisione ed, in particolare l art.41, prevede che 1. Le somme che le amministrazioni pubbliche o gli enti pubblici anche economici destinano, per fini di comunicazione istituzionale, all'acquisto di spazi sui mezzi di comunicazione di massa, devono risultare complessivamente impegnate, sulla competenza di ciascun esercizio finanziario, per almeno il 15 per cento a favore dell'emittenza privata televisiva locale e radiofonica locale operante nei territori dei Paesi membri dell'unione europea e per almeno il 50 per cento a favore dei giornali quotidiani e periodici. 2. Le somme di cui al comma 1 sono quelle destinate alle spese per acquisto di spazi pubblicitari, esclusi gli oneri relativi alla loro realizzazione. La circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri Prot. n. 309/11 del 6 giugno 2011 richiama il parere dell Ufficio legislativo del Ministero dell economia e finanze in ordine all applicazione delle disposizioni di cui all art.6, c.8 del citato D.L. 78/2010, ove si precisa che la predetta norma deve essere necessariamente coniugata con le disposizioni a carattere speciale contenute nella Legge 150/2000 e, per l effetto, si chiarisce che le spese relative alle attività rientranti nell art.1, c.5 lettere dalla a) alla f) non sono soggette ai inserite nel Piano annuale di comunicazione. La vigente normativa del Sistema universitario prevede in capo agli Atenei, accanto alle tradizionali funzioni didattiche e di ricerca, anche la cosiddetta Terza missione che ricomprende al suo 6

interno quel complesso di attività definite dall Agenzia Nazionale per la Valutazione universitaria Public engagement e che consistono nelle attività svolte senza scopo di lucro e con valore educativo, culturale e di sviluppo della società. Le attività di Public engagement richiamate dall ANVUR consistono, tra l altro, nell organizzazione di eventi pubblici (ad es. Notte dei Ricercatori, Open Day, Career Day), nella realizzazione di pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno, di giornate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti), nella fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari, nella organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità, nella partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse e a iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione), di eventi in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio, di iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori, di attività di divulgazione rivolte a bambini e giovani, di iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel). L Università assolve agli obblighi previsti dal decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni secondo le modalità previste dal decreto attraverso la sezione del sito di Ateneo, denominata Amministrazione Trasparente consultabile al link: https://www.unibs.it/amministrazione-trasparente 7

Il quadro normativo dell Università degli Studi di Brescia e il Piano strategico All articolo 23 dello Statuto dell Università degli Studi di Brescia, comma 2, è previsto che «spetta al Rettore, al Senato Accademico e al Consiglio di amministrazione, nell ambito delle rispettive competenze, la definizione degli obiettivi da attuare e l individuazione degli indirizzi da rispettare, nonché la verifica della efficacia ed economicità dell azione svolta». Al comma 3 si precisa che «l organizzazione dell Università risponde ai principi di efficienza, efficacia ed economicità nonché al principio di imparzialità e di trasparenza». L art.2, c. 13 dello Statuto dispone che L Università contribuisce allo sviluppo economico e sociale del territorio di riferimento attraverso iniziative didattiche e scientifiche a ciò finalizzate con l obiettivo di valorizzare le componenti distintive del territorio. Il Piano Strategico 2017/2019 dell Università degli Studi di Brescia individua gli obiettivi del primo triennio del mandato rettorale 2017-2022. Nell individuazione delle linee di indirizzo strategico per l ampliamento e la diversificazione dell offerta formativa, il sostegno alla qualità della ricerca e il potenziamento della terza missione, il Piano Strategico si configura come un documento di riferimento anche per la comunicazione, in particolare al capitolo 5, paragrafo 5.10: «La comunicazione, il web e i social» nel quale si evidenzia come «una comunicazione corretta, aggiornata e facilmente accessibile delle informazioni relative alla vita dell Ateneo sia di essenziale importanza per la vita stessa dell Università, e per la condivisione delle sue strategie, della sua offerta formativa e degli eventi che la coinvolgono». «Gli obiettivi legati a quest area si sottolinea ancora riguardano 8

principalmente la presentazione dell Università verso il mondo come un istituzione moderna, al passo con i tempi, in costante colloquio e sinergia con tutti i suoi stakeholder». 9

ANALISI DEL CONTESTO «L Università come simbolo» «Sono convinto di quanto ebbe a dire Giovanni Battista Montini: l Università assume quasi il valore di un simbolo, grave e delicato, perché tendenzialmente si identifica con la cultura ( ) e quindi col pensiero e quindi con la ragione. In ultima analisi, l Università dice lo stato di salute o di malattia della ragione». Le dichiarazioni del Rettore prof. Maurizio Tira, in occasione dell Inaugurazione dell Anno Accademico 2018/2019, disegnano l attuale contesto universitario, delineando, come segue, profilo e caratteristiche del nostro Ateneo: «Il sotto-finanziamento endemico dell Università e della ricerca in Italia, che ha visto quest anno un inversione di tendenza, sembra di nuovo affliggerci per il prossimo anno, in cui è previsto un consolidamento del fondo di finanziamento ordinario (che ricordo è ancora lontano dalla cifra record del 2009, quando la dotazione del sistema nazionale era pari a 7.513 mln). Magra è la consolazione che, rispetto al 2017, il peso di Brescia sia aumentato quest anno per tutti i tre indicatori della quota premiale: la componente collegata alla ricerca, quella connessa alle Politiche di reclutamento e quella infine legata alla cosiddetta valorizzazione dell autonomia responsabile ( ). Sul fronte della didattica continua il Rettore alcune importanti novità ci aspettano nei prossimi mesi. Sentiti gli stakeholder del territorio, e registrato il loro consenso unanime, il Senato Accademico ha dato parere favorevole e il Consiglio di Amministrazione ha approvato pure unanime l istituzione di tre nuove proposte didattiche 1». 1 Il corso di laurea in Farmacia, il corso di laurea in Sistemi agricoli sostenibili, il corso di laurea professionalizzante in Tecnico dell Edilizia (per quest ultima proposta si sta aspettando la reiterazione della sperimentazione, introdotta dal DM 987/2016). 10

Profilo e caratteristiche dell Università degli Studi di Brescia L Università degli Studi di Brescia è una giovane Università pubblica con forti aspirazioni internazionali e prospettive di leadership nel Nord-Est e in particolare nella Lombardia Orientale. 24 corsi di laurea, 4 corsi di laurea magistrale a ciclo unico, 17 corsi di laurea magistrale, 9 dottorati di ricerca e una popolazione complessiva di oltre 16 mila studenti (tra corsi di laurea e post laurea). Il livello di occupabilità degli studenti che si laureano all Università degli Studi di Brescia è uno dei punti di forza dell Ateneo: le rilevazioni di Almalaurea evidenziano che, ad un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione dei laureati triennali e dei laureati magistrali biennali non solo è in costante crescita ma si riconferma superiore alla media regionale e nazionale, superando di ben 20 punti percentuali il dato nazionale (87,6% contro 68%, per i laureati triennali; 91,5% contro 71%, per i laureati magistrali biennali). L Università degli Studi di Brescia si caratterizza, da un lato, per il forte radicamento del tessuto locale, dall altro, per la spiccata vocazione internazionale. Nel primo semestre del 2018 gli accordi quadro internazionali approvati, che si aggiungono ai 130 già in essere, sono stati 13. L Ateneo è impegnato nell attuazione di un modello gestionale ed organizzativo orientato alla sostenibilità, a partire dall adozione del Piano per la Sostenibilità di Ateneo e dalla promozione di un ciclo di seminari di approfondimento sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell Agenda Onu 2030. 11

OBIETTIVI STRATEGICI Gli obiettivi strategici tengono conto delle linee di indirizzo prospettate dal Piano Strategico (triennio 2017-2019) relativamente alla comunicazione, al web e ai social e dagli strumenti di programmazione annuale; Rafforzare la riconoscibilità dell Ateneo Sviluppo delle attività di branding istituzionale Potenziare la comunicazione digitale Sviluppo degli strumenti informatici e digitali Alimentare le attività culturali e curare relazioni con il territorio Diffusione sul territorio delle iniziative che veicolano l Università come luogo di produzione di cultura 12

OBIETTIVI OPERATIVI Gli obiettivi operativi tengono conto della programmazione già avviata e sono indicati di seguito in forma sintetica: Rafforzare la riconoscibilità dell Ateneo Realizzazione di campagne di comunicazione mirate a partire dall identificazione delle aree geografiche prioritarie per l Ateneo e dei punti strategici frequentati da studenti e famiglie Progettazione, realizzazione e applicazione dell identità visiva di Ateneo Realizzazione della segnaletica Divulgazione e promozione del Piano per la Sostenibilità di Ateneo Potenziare la comunicazione digitale Ridefinizione del sito web di Ateneo in chiave attrattiva Affiancamento del sito web ad una rete di satelliti web tematici Sviluppo della rete dei social network Sviluppo dei servizi online Promozione delle attività editoriali riferite al marchio Brixia University Press Alimentare le attività culturali sul territorio Organizzazione di eventi istituzionali per promuovere le attività didattiche, di ricerca e di public engagement. 13

ANALISI DEL TARGET Il piano di comunicazione si rivolge ai seguenti stakeholder: gli studenti la comunità accademica (insieme agli studenti, il personale docente e ricercatore, il personale tecnico-amministrativo) le famiglie dei futuri studenti i laureati le scuole i cittadini i media docenti e ricercatori di altre università gli ex alunni le imprese gli enti pubblici e privati il servizio socio-sanitario 14

MISURAZIONE DEI RISULTATI Relativamente alle attività di comunicazione descritte in questo Piano, la misurazione dei risultati si basa su indicatori di tipo: qualitativo analisi della rassegna stampa monitoraggio di customer satisfaction per i social network indagine di customer satisfaction (Good Practices) questionari di gradimento degli eventi quantitativo numerosità degli articoli pubblicati sulla stampa volumi di traffico sui social volumi di traffico sul sito web numerosità dei partecipanti agli eventi 15

BUDGET Il budget dedicato al finanziamento delle attività indicate nel Piano è quello previsto nel bilancio 2019 nelle voci: Pubblicità ex art. 6, c. 8 del Decreto Legge 31 maggio 2010, n.78, convertito nella Legge 30 luglio 2010, n. 122 e Comunicazione istituzionale di cui all'art. 1 della Legge 7 giugno 2000, n.150. 16

17