Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE

Documenti analoghi
*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0067/

PARERE. IT Unita nella diversità IT 2014/2253(INI) della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Deputati

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/2062(INI)

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

PARERE. IT Unita nella diversità IT 2014/0138(COD) della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0103/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0155/

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0231(COD)

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0135/

ACCORDI INTERNAZIONALI

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo Progetto di relazione Gerben-Jan Gerbrandy (PE592.

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0321/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0082/

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. destinato alla commissione per lo sviluppo regionale

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0025/

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0206/

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 settembre 2016 (OR. en)

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

ALLEGATO. della. proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. destinato alla commissione per lo sviluppo regionale

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. destinato alla commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/0275(COD) Progetto di relazione Simona Bonafè (PE580.

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

Articolo 1. Articolo 2

Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0281/

***I PROGETTO DI RELAZIONE

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. destinato alla commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0151/

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0366/

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. destinato alla commissione per i trasporti e il turismo

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Qualità delle acque destinate al consumo umano (rifusione)

Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0085/

* PROGETTO DI RELAZIONE

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0186/

***I PROGETTO DI RELAZIONE

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/0293(COD) Progetto di relazione Miriam Dalli (PE619.

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0237/

* PROGETTO DI RELAZIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0336/

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. destinato alla commissione per lo sviluppo

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/2087(INI) Progetto di relazione Frédérique Ries (PE616.

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Qualità delle acque destinate al consumo umano (rifusione)

Proposta modificata di DECISIONE DEL CONSIGLIO

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo Progetto di relazione Seb Dance (PE v01-00)

SENATO DELLA REPUBBLICA

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 219. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 29 agosto 2018.

9556/19 LA/gma TREE.2. Bruxelles, 18 giugno 2019 (OR. en) 9556/19. Fascicolo interistituzionale: 2010/0186 (NLE) AVIATION 113 RELEX 527

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0282(COD) della commissione per la pesca

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0094/

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. destinato alla commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale

***I PROGETTO DI RELAZIONE

* PROGETTO DI RELAZIONE

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0267/

Tutte le note seguenti (ad eccezione delle note 1, 2 e 5) sono state comunicate dalle Parti interessate.

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE AZIONE PER IL CLIMA

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2018/0172(COD) Progetto di relazione Frédérique Ries (PE623.

L 90/106 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 settembre 2016 (OR. en)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 19 ottobre 2007 (OR. en) 13444/07 Fascicolo interistituzionale: 2007/0155 (ACC)

IT Unita nella diversità IT A8-0040/2. Emendamento

Transcript:

PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Documento di seduta 18.5.2015 A8-0166/2015 *** RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione europea, dell'accordo tra l'unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'islanda, dall'altra, per quanto concerne la partecipazione dell'islanda all'adempimento congiunto degli impegni dell'unione europea, dei suoi Stati membri e dell'islanda per il secondo periodo di impegno del protocollo di Kyoto della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (10883/2014 C8-0088/2015 2014/0151(NLE)) Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare Relatore: Giovanni La Via RR\1061704.doc PE549.471v02-00 Unita nella diversità

PR_NLE-AP_Agreement Significato dei simboli utilizzati * Procedura di consultazione *** Procedura di approvazione ***I Procedura legislativa ordinaria (prima lettura) ***II Procedura legislativa ordinaria (seconda lettura) ***III Procedura legislativa ordinaria (terza lettura) (La procedura indicata dipende dalla base giuridica proposta nel progetto di atto) PE549.471v02-00 2/11 RR\1061704.doc

INDICE Pagina PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO... 5 BREVE MOTIVAZIONE... 6 PARERE IN FORMA DI LETTERA DELLA COMMISSIONE PER GLI AFFARI ESTERI (AFET)... 9 ESO DELLA VOTAZIONE FINALE IN COMMISSIONE... 11 RR\1061704.doc 3/11 PE549.471v02-00

PE549.471v02-00 4/11 RR\1061704.doc

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione europea, dell'accordo tra l'unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'islanda, dall'altra, per quanto concerne la partecipazione dell'islanda all'adempimento congiunto degli impegni dell'unione europea, dei suoi Stati membri e dell'islanda per il secondo periodo di impegno del protocollo di Kyoto della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (10883/2014 C8-0088/2015 2014/0151(NLE)) (Approvazione) Il Parlamento europeo, visto il progetto di decisione del Consiglio (10883/2014), visto l'accordo tra l'unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'islanda, dall'altra, per quanto concerne la partecipazione dell'islanda all'adempimento congiunto degli impegni dell'unione europea, dei suoi Stati membri e dell'islanda per il secondo periodo di impegno del protocollo di Kyoto della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (10941/2014), vista la richiesta di approvazione presentata dal Consiglio a norma dell'articolo 192, paragrafo 1, e dell'articolo 218, paragrafo 6, secondo comma, lettera a), del trattato sul funzionamento dell'unione europea (C8-0088/2015), vista la lettera della commissione per gli affari esteri, visti l'articolo 99, paragrafo 1, primo e terzo comma, e paragrafo 2, nonché l'articolo 108, paragrafo 7, del suo regolamento, vista la raccomandazione della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (A8-0166/2015), 1. dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo; 2. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e della Repubblica d'islanda. RR\1061704.doc 5/11 PE549.471v02-00

BREVE MOTIVAZIONE sulla firma, a nome dell'unione europea, di un accordo tra l'unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'islanda, dall'altra, per quanto concerne la partecipazione dell'islanda all adempimento congiunto degli impegni dell Unione europea, dei suoi Stati membri e dell Islanda per il secondo periodo di impegno del protocollo di Kyoto della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici Contesto Il protocollo di Kyoto alla convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici è stato firmato nel 1997 e stabilisce un obiettivo di riduzione delle emissioni vincolante a livello internazionale. L'UE ha ratificato il protocollo nel 2002 e ha dichiarato che l'unione e i suoi allora 15 Stati membri si sarebbero avvalsi di questa disposizione per adempiere congiuntamente l'impegno dell'ue in materia di emissioni. L'Unione europea e i suoi Stati membri erano perciò responsabili congiuntamente, ai sensi del sistema di controllo della conformità del protocollo di Kyoto, dell'adempimento dell'impegno di ridurre le emissioni collettive di gas serra nel primo periodo (2008-2012) a un livello inferiore dell'8% ai livelli del 1990. Nelle sue conclusioni del 9 marzo 2012, il Consiglio ha accettato di proporre per l'unione, per il secondo periodo di impegno del protocollo di Kyoto, un impegno quantificato congiunto di riduzione delle emissioni del 20% rispetto ai livelli del 1990. La posizione del Consiglio è stata condivisa dagli Stati membri alla conferenza sui cambiamenti climatici di Doha, tenutasi nel dicembre 2012, dove le 192 parti del protocollo di Kyoto alla convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) hanno adottato un emendamento al protocollo. L'emendamento di Doha istituisce un secondo periodo di impegno nell'ambito del protocollo di Kyoto (KP CP2: Kyoto Protocol Commitment Period 2), che va dal 1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2020, e prevede impegni giuridicamente vincolanti per la riduzione delle emissioni in base ai quali l'unione europea, i suoi Stati membri e l'islanda si impegnano congiuntamente a limitare le loro emissioni medie annue di gas a effetto serra, nel periodo 2013-2020, all'80% delle rispettive emissioni nell'anno di riferimento (in genere il 1990). Tale impegno è stato determinato in base alle emissioni complessive di gas serra autorizzate per il periodo 2013-2020 nell'ambito del pacchetto clima-energia dell'ue. "Adempimento congiunto" è un termine tecnico del protocollo di Kyoto. Sta a significare che diverse parti possono concordare di assolvere congiuntamente i loro impegni in materia di emissioni. Una volta che sia stato assolto l'impegno congiunto, si considera che tutte le parti partecipanti all'"adempimento congiunto" abbiano rispettato gli obblighi del protocollo di Kyoto in materia di emissioni. Solo se l'impegno congiunto non è stato assolto ciascuna parte diviene responsabile per il suo livello individuale di emissioni, secondo i "termini dell'adempimento congiunto". Posizione del relatore Il relatore valuta positivamente la proposta di decisione del Consiglio che fornisce la base per PE549.471v02-00 6/11 RR\1061704.doc

la firma dell'accordo tra l'unione europea e i suo Stati membri, da una parte, e l'islanda, dall'altra, per quanto concerne la partecipazione dell'islanda all'adempimento congiunto degli impegni per il KP CP2 della UNFCCC. Il relatore vorrebbe evidenziare qui alcuni aspetti relativi alla proposta di decisione del Consiglio. L'Islanda è una parte dell'allegato I al protocollo di Kyoto che ha conseguito il suo obiettivo individuale per il primo periodo di impegno, durante il quale doveva limitare a meno del 10% in media l'aumento delle emissioni. Alla fine, nel corso di tale periodo, le emissioni dell'islanda sono diminuite in media del 2%. Nel 2009 l'islanda ha espresso l'intenzione di adempiere i suoi impegni in un secondo periodo di impegno congiuntamente all'ue e ai suoi Stati membri. Il Consiglio ha accolto favorevolmente tale richiesta e ha concluso che l'adempimento congiunto nel secondo periodo d'impegno avrebbe dovuto includere l'islanda, chiedendo alla Commissione di preparare le proposte pertinenti a tale riguardo. La Commissione che agiva a nome dell'unione europea e dei suoi Stati membri e l'islanda hanno completato nel 2014 i negoziati necessari per l'adempimento congiunto del KP CP2. L'Islanda partecipa al sistema dell'ue per lo scambio di quote di emissioni (ETS) e al regolamento UE sul meccanismo di monitoraggio (MMR) per i gas a effetto serra. I diritti e gli obblighi che si applicano agli Stati membri nell'ambito dell'adempimento congiunto devono essere resi applicabili all'islanda mediante la legislazione dell'ue. L'Islanda è interessata all'adempimento congiunto con l'ue e i suoi Stati membri a prescindere dalla sua adesione o meno all'ue. Pertanto i negoziati di adesione tra l'islanda e l'ue non hanno alcuna incidenza sull'adempimento congiunto dell'impegno concordato fra UE, Stati membri e Islanda per il secondo periodo d'impegno del protocollo di Kyoto. Il protocollo di Kyoto impone alle parti di un accordo sull'adempimento congiunto di stabilire e notificare, insieme ai loro strumenti di ratifica, i livelli di emissione assegnati a ciascuna parte dell'accordo (articolo 4, paragrafo 1, del protocollo di Kyoto). I livelli di emissione assegnati a ciascuno Stato membro e all'islanda (in tonnellate equivalenti di biossido di carbonio: tco 2 eq) figurano nella tabella 1 dell'allegato I del progetto di decisione del Consiglio sull'emendamento di Doha, decisione che è oggetto di una procedura di approvazione parallela. La decisione di ratifica proposta prevede una relazione iniziale congiunta dell'ue, dei suoi Stati membri e dell'islanda, elaborata dalla Commissione, e relazioni iniziali individuali di ciascuno Stato membro e dell'islanda. Conclusione Il relatore ritiene che l'accordo tra l'unione europea e i suo Stati membri, da una parte, e l'islanda, dall'altra, per quanto concerne la partecipazione dell'islanda all'adempimento congiunto degli impegni per il secondo periodo d'impegno del protocollo di Kyoto rappresenterà un forte segnale che evidenzierà gli sforzi europei coordinati per la lotta al cambiamento climatico a livello internazionale. L'UE svolge da tempo un ruolo trainante nei RR\1061704.doc 7/11 PE549.471v02-00

negoziati internazionali sui cambiamenti climatici e ha dato un contributo fondamentale alla nascita della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) e del protocollo di Kyoto. Pertanto, il relatore ritiene che le due decisioni del Consiglio sull'emendamento di Doha al protocollo di Kyoto e sulla partecipazione dell'islanda all'adempimento congiunto degli impegni relativi al protocollo di Kyoto debbano essere ratificate parallelamente senza inutili ritardi e certamente ben prima della Conferenza di Parigi dell'unfccc del 2015. L'Unione europea ha una posizione di leader mondiale nella lotta al cambiamento climatico e sostiene una politica ambiziosa in materia di clima. L'UE preme per un accordo che sia ambizioso, completo e giuridicamente vincolante. Nel quadro della transizione al futuro regime mondiale in materia di clima, l'ue partecipa al KP CP2, che va dal 2013 al 2020. Alla luce delle considerazioni che precedono, il relatore suggerisce che la commissione competente e il Parlamento europeo diano la loro approvazione alla decisione del Consiglio. PE549.471v02-00 8/11 RR\1061704.doc

PARERE IN FORMA DI LETTERA DELLA COMMISSIONE PER GLI AFFARI ESTERI (AFET) Commissione per gli affari esteri Il presidente Rif.: D(2015)18586 201295 29.4.2015 Giovanni La Via Presidente della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare Oggetto: Parere della commissione per gli affari esteri (AFET) destinato alla commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) sulla decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione europea, dell'accordo tra l'unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'islanda, dall'altra, per quanto concerne la partecipazione dell'islanda all'adempimento congiunto degli impegni dell'unione europea, dei suoi Stati membri e dell'islanda per il secondo periodo di impegno del protocollo di Kyoto della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici Signor Presidente, la commissione per gli affari esteri invita la commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, competente per il merito, a raccomandare che il Parlamento europeo dia la sua approvazione all'accordo tra l'unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'islanda, dall'altra, per quanto concerne la partecipazione dell'islanda all'adempimento congiunto degli impegni dell'unione europea, dei suoi Stati membri e dell'islanda per il secondo periodo di impegno del protocollo di Kyoto della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Consentire l'entrata in vigore degli impegni dell'europa come impegni giuridicamente vincolanti nel quadro del diritto internazionale costituisce un forte segnale circa l'impegno dell'ue e dei suoi Stati membri per un regime multilaterale basato su regole per affrontare il problema del cambiamento climatico a livello internazionale. Valuto perciò molto positivamente la volontà dell'islanda di assumersi quest'obbligo e di adempiere i suoi impegni in un secondo periodo di impegno congiuntamente con l'ue e i suoi Stati membri. Voglia gradire, signor Presidente, i sensi della mia profonda stima. (firmato) RR\1061704.doc 9/11 PE549.471v02-00

Elmar Brok PE549.471v02-00 10/11 RR\1061704.doc

ESO DELLA VOTAZIONE FINALE IN COMMISSIONE Approvazione 6.5.2015 Esito della votazione finale +: : 0: 64 3 0 Membri titolari presenti al momento della votazione finale Supplenti presenti al momento della votazione finale Supplenti (art. 200, par. 2) presenti al momento della votazione finale Marco Affronte, Margrete Auken, Pilar Ayuso, Zoltán Balczó, Catherine Bearder, Ivo Belet, Biljana Borzan, Lynn Boylan, Cristian- Silviu Bușoi, Nessa Childers, Birgit Collin-Langen, Mireille D Ornano, Miriam Dalli, Angélique Delahaye, Jørn Dohrmann, Ian Duncan, Stefan Eck, Bas Eickhout, Eleonora Evi, José Inácio Faria, Karl-Heinz Florenz, Francesc Gambús, Iratxe García Pérez, Elisabetta Gardini, Gerben-Jan Gerbrandy, Jens Gieseke, Sylvie Goddyn, Françoise Grossetête, Andrzej Grzyb, Jytte Guteland, György Hölvényi, Anneli Jäätteenmäki, Jean-François Jalkh, Josu Juaristi Abaunz, Kateřina Konečná, Giovanni La Via, Peter Liese, Norbert Lins, Valentinas Mazuronis, Susanne Melior, Miroslav Mikolášik, Massimo Paolucci, Gilles Pargneaux, Piernicola Pedicini, Pavel Poc, Marcus Pretzell, Frédérique Ries, Daciana Octavia Sârbu, Annie Schreijer-Pierik, Davor Škrlec, Dubravka Šuica, Tibor Szanyi, Claudiu Ciprian Tănăsescu, Damiano Zoffoli Renata Briano, Nicola Caputo, Mark Demesmaeker, Esther Herranz García, Jan Huitema, Merja Kyllönen, James Nicholson, Aldo Patriciello, Gabriele Preuß, Bart Staes Marek Jurek, Emilian Pavel, Catherine Stihler RR\1061704.doc 11/11 PE549.471v02-00