PERCORSI SENSIBILI A PALAZZO BOVARA COMUNE DI LECCO

Documenti analoghi
RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE di PIAZZA CORTINA, VILLAGGIO DEI FIORI, CITTA DI SPINEA

A- Indirizzo generale dell intervento regionale

Il contesto normativo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA

Allegato. Comune di Castagnole delle Lanze. Piano di recupero di iniziativa privata. Regione Piemonte Provincia di Asti

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

111 *&%&*+) % ! 5-# %6 " )&$% *% 7 #%%&4 +&*8 +&'$ "$!% 9 +%& # $! % &

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art.6 comma 2 lettera a del D.P.R. n.380/2001 così come modificato dalla Legge n.

COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO (BG) V A R I A N T E. Collaborazione dott. P.T. Michelangelo Poloni

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Montesegale

PROGETTARE L ACCESSIBILITA PER L ABOLIZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Bergamo 27 aprile 25 maggio 2011

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 167 DEL

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA TARDIVA (articolo 37 comma 5 del D.P.R. n.380/2001 e s.m.i.)

Parte I ATTIVITA' EDILIZIA Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI Capo I Attivita' edilizia IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

mix prezzo di esproprio

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di CAVA MANARA

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Tecnico LLPP / Urbanistica / Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata

COMUNE DI CARUGO. Provincia di Como. residente a Via/Piazza n. cap. Prov. Tel. fax in qualità di C H I E D E

ComOdamente Accessibile

VARIANTE A PERMESSO DI COSTRUIRE (Art. 41 Legge Regionale n. 12/2005) IL DIRETTORE

Presentazione del progetto

Comune di Varedo Varedo (MB) delle. Dieg go Marzorati. - Sindaco.

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO (ai sensi dell art.9 comma 2 Titolo II delle Norme Tecniche di Attuazione del vigente P.G.T.

Il progetto prevede la realizzazione della pista ciclo-pedonale di collegamento tra la Stazione

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI TARDIVA PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art.6 comma 7 del D.P.R. n.380/2001 e s.m.i.)

Condominio: il Manuale pratico

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO (Art. 23, comma 1, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 e s.m.i.)

Condominio: il Manuale

Progetto di fattibilità tecnico-economica del lotto funzionale 1 del Polo Scientifico Universitario di Grugliasco

COMPLETRAMENTO ASSE STRADALE VIA GALILEI PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO. COMUNE DI MALEO Provincia di Lodi

RELAZIONE TECNICA. progetto delle opere di urbanizzazione lottizzazione P.U.A. C2/032

Esercitazione n. 3 Gruppo n. 5

Premesso inoltre che. Al Sig. Sindaco del Comune di Bracciano. Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale di Bracciano

DOMANDA PER CERTIFICATO DI AGIBILITA Art. 24 e 25 del D.P.R. 380/01 e s.m.i.

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI TARDIVA PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art.6 comma 7 del D.P.R. n.380/2001 così come modificato dalla Legge n.

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia di Bergamo

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di Dorno

CHIEDE l autorizzazione edilizia per l esecuzione dei lavori di cui alla seguente categoria: Impianti tecnologici (al servizio di edifici esistenti)

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

Città Metropolitana di Milano SETTORE TECNICO

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di Oliva Gessi

Villa Marchini - complesso

Domanda n. Responsabile istruttoria Scadenza istruttoria

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di Udine COMUNE SAN GIORGIO DI NOGARO Legge Regionale n.52

Universal Design per superare le barriere architettoniche e

ARCH. MAURO STRATA. programmazione, progettazione, pratiche SCIA per l esercizio delle strutture coinvolte

La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO

COMUNE DI MONSUMMANO TERME. Il Dirigente Dr. Antonio Pileggi

Comune di San Bartolomeo al Mare Provincia di Imperia Protocollo. SERVIZIO TECNICO settore Urbanistica Edilizia Privata

RELAZIONE GENERALE Banchine di fermata - SITI TPL S.O. INGEGNERIA DELLA MOBILITA U.O. PROGETTAZIONE

COMUNE DI PESCASSEROLI

Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Montesegale

Ausili per disabilità sensoriali

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI TARDIVA PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art.6 comma 7 del D.P.R. n.380/2001 così come modificato dalla Legge n.

Il progetto prevede il completamento della pista ciclo-pedonale lungo Via Martiri Concordiesi;

DOCUMENTI A CORREDO DELL ISTANZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 2018/94 DEL 17/12/2018 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE E UFFICIO ESPROPRIAZIONI

REGIONE PIEMONTE Provincia Torino COMUNE DI SANT'ANTONINO DI SUSA

Argomento: Procedimento per il rilascio del Permesso di Costruire (art. 20 DPR 380/2001) Procedimento. durata in giorni. decorrenza.

Provincia di Bergamo Settore Pianificazione territoriale SCHEDA REGIONALE RILEVAMENTO AREE DISMESSE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (ex articolo 1922 della Legge n. 241)

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i.

COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA. Disciplina dei nuclei storici SCHEDA EDIFICIO I 01. Piano di Governo del Territorio. Censimento edifici dei nuclei storici

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE RELAZIONE DELLA COMMISSIONE MINISTERIALE DI STUDIO

IL CONSIGLIO COMUNALE

ESECUTIVO PROGETTO. Arch. Antonio Gullà. Geom. Francesco Calisto Geom. Gaetano Cosentino. Ing. Domenico Zizza Zizza

COMUNE DI GAVIRATE. Milano, 03 aprile Relazione Paesaggistica

RELAZIONE GENERALE di cui al D.Lgs 50/2016 e all art 34 D.P.R. 207/2010

COMUNE DI POGGIORSINI PROVINCIA DI BARI

LEGGE REGIONALE 9 SETTEMBRE 1991, N. 47 Norme sull eliminazione delle barriere architettoniche. (omissis) Art. 2 - Ambito di applicazione

Relazione Tecnica di Asseverazione

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

G I U D I Z I O D I S T I M A

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (C.I.A.) (ex art. 6, co. 2, lett. a), e-bis), f) del D.P.R. n. 380/2001)

SCHEDA RILEVAMENTO AREE DISMESSE

ALLEGATO ALLA RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA N. /

COMUNE DI SANTI COSMA E DAMIANO (LT) Largo Savoia 1 - Tel Fax

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 750

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ

Modelli Urb.9-Urb.16 DICHIARAZIONI ED IMPEGNATIVE

Comune di San Donà di Piave

1) via n comune di residenza prov. telefono 2) via n comune di residenza prov. telefono 3)...

ROMA CAPITALE Dipartimento Ambiente - Fondazione Bioparco Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica

Design for All Progettare per le persone

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341

FABBRICATO EX GENOCCHI VIA MURA SANT'AGOSTINO

Arch. Domenico Melone, Dirigente III Settore Uso e Assetto del Territorio.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 2017/43 DEL 05/06/2017 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE

La Normativa Tecnica. nodi interpretativi questioni aperte. Giovanni Del Zanna, architetto giovedì 17 settembre 2015

Villa Bocconi. Boffalora d'adda (LO)

n. 19 Localizzazione VEZZANELLO Dati catastali Foglio 141 mapp

Transcript:

PERCORSI SENSIBILI A PALAZZO BOVARA COMUNE DI LECCO SETTORE LAVORI PUBBLICI COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE 2014 OTTOBRE

TEMA "La cecità" e "L'incubo" sono i titoli di due conferenze che Borges pronunciò nell'estate del 1977 nel Teatro Coliseo di Buenos Aires. Nella prima, con la delicatezza tipica del suo incedere e in compagnia di Omero, Milton o Joyce (ciechi illustri), Borges ci conduce in un viaggio al tempo stesso personale e letterario attraverso i colori e i suoni, le luci e le ombre che scaturiscono da una vita immersa nell'oscurità. Jorge Luis Borges Perché il sole ne riscaldasse le pupille spente ed il mare ne consolasse le anime perpetuamente mormorando : Charitas. Il gr. Virgilio Cipollina questa villa lasciava ai ciechi dell asilo «Davide Chiossone» 1868 scritto frontespizio della Villa Davide Chiossone onlus per ciechi e ipovendenti- Genova

DIVERSITA

NORMATIVE e BIBLIOGRAFIA Legge n.13 del 9 /01/1989 : Disposizione per favorire il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati Decreto M LLPP n.236 del 14 /06/1989: Prescrizione tecniche necessarie a garantire l accessibilità, l adattabilità e la visibilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell eliminazione delle barriere architettoniche. Legge n.104 del 5 /02/1992.Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.art 8 (inserimento ed integrazione sociale) art 24 (eliminazione delle barriere architettoniche. DPR n.380 del 06/06/2001.Testo unico della edilizia. Decreto Lgvo n.42 del 22/01/ 2004 Codice dei beni culturali e del paesaggio ;ai sensi dell art 10 della Legge del 6/07/2002 n.137 Guida Unione Italiana Ciechi. Guida ai percorsi e segnali tattili per non vedenti ed ipovedenti provincia Bolzano Alberto Arenghi : Design for all -2007 Piero Cosulich Antonio Ornati : Progettare senza barriere 1980 Comune di Pavia : Barriere architettoniche accessibilità 1988 Regione Lombardia : Città senza Barriere 1998

Eliminazione barriere architettoniche ingresso e sottopassaggio (Piazza Diaz -Via Balicco) Stazione Ferroviaria a Lecco

Progetto eseguito

PERCORSI SENSIBILI A PALAZZO BOVARA COMUNE DI LECCO Il percorso fornisce informazioni direzionali e avvisi situazionali attraverso quattro differenti canali : -il senso cinestetico e quello tattile plantare -il senso tattile manuale ( bastone bianco ) -l udito -il contrasto cromatico e di luminanza (per ipovedenti)

ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE SEDE COMUNE DI LECCO CENNI STORICI DELL EDIFICIO Edificio :1843Ospedale-primi 900Tribunale- 1923/28 Municipio

Mappe catastali ed urbanistiche storiche ed attuali Teresiano 1718/60 Cessato 1886 Estratto di mappa : fg 908-2003 PRG tav. vincoli Vigente-Salvaguardia 2014 PGT estratto Tav DP 13 Edificio vincolato con D SR del 2005 Bene culturale -Salvaguardia

- RAGGIUNGERE GLI UFFICI DI PUBBLICO SERVIZIO SENZA BARRIERE ARCHITETTONICHE - ANAGRAFE pt - SALA CONSILIARE p1 - SERVIZI IGIENICI p1

TAVOLA GRAFICA PROGETTO

Piano terra

Piano primo

SIMULAZIONE

MATERIALI

GRAZIE 10 ottobre 2014 salone consiliare Comune Lecco Progettista : Arch Carmen I.Carabús Direttore Settore LLPP Arch Antonello Longoni PER I RAPPRESENTANTI DELLA UNIONE ITALIANA CIECHI e IPOVEDENTI SEZIONE PROVINCIALE DI LECCO E ASSOCIAZIONE FAMIGLIE IPO- NON VEDENTI LECCO SI PRESENTA IL PROGETTO NEL SEGUENTE MODO : IL FILO APPLICATO ALLA CARTA A MODO DI SEGNALETICA RAPPRESENTA IL PERCORSO NELLA SUA CONTINUITA SENZA BARRIERE, ALL INTERNO DELLA SEDE COMUNALE.