Archeo A. Comune di ESTERZILI RELAZIONE VALUTAZIONE RISCHIO ARCHEOLOGICO PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto. Tavola. Progettista. Archeologa. Scala.

Documenti analoghi
Fig Dualchi, Nuraghe Ponte: veduta da SE NURAGHE PONTE

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI

Fig Bortigali, Nuraghe Orolo: veduta da SE NURAGHE OROLO

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m.

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore. La civiltà nuragica

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

IL CASTELLO DI LOVERO (SO). RICERCHE IN CORSO

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Nuraghe Li Luzzani. Veduta da Sud

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS SCHEDA IMMOBILE. L o tto n. 2 E x S c uo la M a te rna V ia L ig uria

I PAESAGGI DEL VINO ANTICHE METODOLOGIE DI PRODUZIONE NELLA SARDEGNA CENTRALE

Terra di nuraghi. Nurallao - Oristano. 1. Presidio Turistico Unità introduttive per l accoglienza dei visitatori

PUC 2016 PIANO URBANISTICO COMUNALE COMUNE DI BUDONI ASC: ASSETTO STORICO CULTURALE ASC.1: STORIA DEL TERRITORIO. in adeguamento al P.P.R. e P.A.I.

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2.

QUADERNI 27/ NOTIZIARIO. Cagliari. Via Sassari, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Carlo Felice.

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

La sezione contiene approfondimenti su alcuni nuraghi facilmente visitabili.

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

. cellule abitative: n. sei, superficie totale al lordo 106 mq, superfici al netto delle singole cellule rispettivamente 16, 13, 10, 8, 6, 17 mq;

sostenibile da valutare l'impatto in termini di impatto sull'assetto geomorfologico indifferente indifferente indifferente

CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA - REGION AUTONOME VALLEE D'AOSTE. RELAZIONE ARCHEOLOGICA (Impresa Bona 1858)

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

SCHEDA UNITA' TOPOGRAFICA

CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILE IMMOBILI SITI IN AREZZO

Vitriola (Comune di Montefiorino)

Domus a prospetto architettonico di Molafà

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

Ai sensi del P.U.C l'area risulta in zona agricola EM. PUC 2000 Zona agricola EM

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

Gravellona Toce Prima campagna di scavo del castrum Gravallone

ELENCO DELLE UNITÀ STRATIGRAFICHE

Comune di Molfetta Area Cantieri Navali "Spiaggia Maddalena" Stabile "ex Cantiere Cinet"

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

U43 - Castelliere di Slivia

Torre d'ingresso. Breno (BS)

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S

C o l l i n e d e l F i o r a

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

Santuario preistorico di Monte d Accoddi

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Progetto Ambient_Arti

fusione, di piccole dimensioni, e due monete residuali di epoca romana, tra cui un Giano bifronte con la prora della nave sul retro.

Il monumento, forse una sepoltura dolmenica più che una tomba di giganti, si trova a meno di un centinaio di metri dalla tomba con betili.

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Scheda di Ricognizione RCG- 1. Comune di Bonorva

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

M o n t o r g i a l i

A L L E G A T O D R E L A Z I O N E B O T A N I C O - V E G E T A Z I O N A L E ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA REV. 0 MARZO

PROGETTO PERMESSO DI RICERCA PER SALI POTASSICI ED ALCALINI ERACLEA IN TERRITORIO DEI COMUNI DI RIBERA E CATTOLICA ERACLEA (PROVINCIA DI AGRIGENTO)

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE E SISTEMI NATURALI AREA CONSERVAZIONE QUALITA DELL AMBIENTE

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Dott. Michele Petraccia. Arch. Domenico Turla. Ing. Claudia Moriconi

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

COMUNE DI LAMA MOCOGNO LOCALITA SASSOSTORNO SCHEDA NR. 95

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

Trattativa Riservata. Rif Vendita Antico Borgo Nobiliare del 1700

VINCOLI (Regione Sardegna)

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

COMUNE DI MARCIANA MARINA

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Lavori per l ampliamento del Cimitero Comunale di Magione.

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

Brione Verzasca Füsera Brione Verzasca Gere Brione Verzasca Pradond Gerra Verzasca Croce Sonogno Serta

n 24 GROTTE GROTTE TROIANO

Provincia - Nuoro Comune - Macomer Località - Padru Pizzinnu Posizione- IGM Foglio 206 I NO Macomer Quota - m 553 s.l.m.

OGGETTO: REALIZZAZIONE DEL NUOVO PERCORSO COPERTO DI ACCESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA DEL CAPOLUOGO Progetto DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA

COMUNE di CEVO. (Provincia di Brescia)

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

LOTTO 2 FOTO 1 FOTO 2

La Caselletta (Comune di Prignano S.S.)

Note indispensabili per la lettura della relazione.

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

MARZABOTTO CAPOLUOGO. Ambito nella parte nord del capoluogo, a sud di via dell Industria.

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA e DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Transcript:

Studio Tecnico Ing. Andrea Mario Lostia Via Dei Tritoni, 20 09126 C A G L I A R I (CA) Tel. +39 339 2645213 E-mail ing.lostia@tiscali.it Comune di ESTERZILI PROVINCIA DI CAGLIARI Oggetto RELAZIONE VALUTAZIONE RISCHIO ARCHEOLOGICO Tavola Archeo A Progettista Archeologa Scala Data Committente 11/2016

1 Soc. Coop.va NURE- Servizi integrati per l'archeologia Corso Vittorio Emanuele 2, 08033 Isili (CA) P.IVA 01360830911, C.F. 01360830911 tel.070/9600897, cell. +39 3407245249, Fax 070/9606038 PEC:nure@pec.it, mail: nure.serviziarcheo@tiscali.it Presidente: Archeologa D.ssa Alessandra Saba Relazione sulla valutazione del rischio archeologico sul percorso della condotta fognaria prevista nel Progetto di riqualificazione e valorizzazione dell area naturalistica e archeologica del Monte Santa Vittoria di Esterzili 1. Premessa La presente relazione è uno studio per la valutazione del rischio archeologico nell area interessata dal progetto denominato Riqualificazione a basso impatto paesaggistico e valorizzazione naturalistica e archeologica del monte Santa Vittoria di Esterzili. Gli interventi previsti interessano la parte più alta del monte, in particolar modo la pineta e l area archeologica. Quest ultima, fatta oggetto di indagini scientifiche a partire dal 2001, poi proseguite nel 2007 e nel 2009-2010, è caratterizzata da un villaggio-santuario che costituisce una delle testimonianze più significative del culto delle acque della Sardegna nuragica. 2.Ubicazione dell intervento e inquadramento cartografico Nella cartografia topografica I.G.M. I in scala 1:25.000, il territorio oggetto dell intervento risulta inquadrato nel Foglio 540 Mandas - sezione I Nurri. Nella cartografia tecnica numerica regionale CTRN 10k in scala 1:10.000, l area ricade nella Sezione 540040 Esterzili. Dal punto di vista geologico, la regione è cartografata nel F 218 Isili in scala 1:100.000 della Carta Geologica d Italia. 3. Il sito archeologico di Monti e Nuxi Caratterizzato da un imponente massiccio scistoso del Paleozoico, il monte S. Vittoria (1212 m s.l.m.) ha costituito in passato una delle sedi di elezione delle popolazioni nuragiche sopratutto per le preziose risorse metallifere e per la posizione strategica lungo il corso del Flumendosa. Infatti, a

2 partire dal Bronzo Recente (XIV sec. a.c.), sorse alla sommità, in località Monti e Nuxi, un esteso abitato (tav. 1) che raggiunse la massima espansione nel Bronzo Finale-I Ferro (XII-VI sec. a.c.) divenendo un villaggio santuario dedicato al culto delle acque nel quale la frequentazione perdurò verosimilmente fino ad epoca tardo antica. Attualmente, sono documentate quattro fonti ed una decina di capanne, fra le quali si distingue la grande sala delle adunanze; l area è poi perimetrata da un lungo muro che si dipana per alcune centinaia di metri aprendosi in corrispondenza di due porte. Nel settore a monte, è situata la capanna delle adunanze (capanna 1, tav. 1, figg. 5.1, 6-7) con tre fonti (fonti 2, 3 e 4; tav. 1, figg. 6-9), insieme ad altre due strutture circolari (capanne 4 e 5; tav. 1, figg. 5.4, 5.5) ad essa tangenti. Alla capanna 1 si accede da una corte ascendente (tav. 1, figg. 5.6, 6) lastricata con blocchi di scisto e delimitata da un setto murario a L. Realizzata con grossi conci, la capanna presenta pianta circolare con ingresso rettangolare sormontato da architrave. Attraverso un breve andito strombato verso l interno, si accede alla camera lastricata provvista di un basso sedile a giro e di una grande base caratterizzata da due poderosi monoliti sub-ellittici collocati di taglio, sui quali era poggiata un ampia lastra oggi perduta. Sulla parete, si aprono cinque nicchie quadrangolari, mentre, nel settore sud-orientale, un lastrone del pavimento reca un foro circolare comunicante con una conca scavata nell argilla, la quale conserva una riserva d acqua alimentata dalla fonte 4. La fonte 2 (tav. 1, figg. 6, 8), inserita nello stipite meridionale dell ingresso alla capanna 1, presenta ingresso architravato ed una scala di quattro gradini coperta da soffitto discendente verso la camera lastricata rettangolare. La capanna 4, invece, mostra pianta circolare, pavimento lastricato e, inserito nello spessore murario, l accesso alla fonte 3. Quest ultima (tav. 1, fig. 9) è dotata di un piccolo ingresso architravato e di una cella sub-ellittica edificata a filari di lastrine e chiusa da una volta a sezione tronco-ogivale. Della capanna 5, tangente alla 4, si individua invece il solo impianto circolare con paramento interno a filari, mentre l ingresso non è visibile. Resta ancora da definire la fisionomia della capanna 9 (tav. 1, fig. 5.9), di probabile impianto circolare, situata immediatamente ad Ovest della canaletta del troppopieno della fonte 2, della quale si conserva la sola metà meridionale. Il settore a valle, a circa m 100 di distanza in direzione SSO da quello a monte, ruota attorno alla fonte 1 (tav. 1, figg. 5.15, 10) dotata di atrio lastricato rettangolare provvisto in origine di un basso sedile perimetrale, il quale precede la camera dell acqua di forma sub-ellittica chiusa da una cupola a sezione tronco-ogivale. Appena a 20 m in direzione Sud dalla fonte 1, si trova la capanna 14 (tav. 1, figg. 5.14, 11) di pianta circolare ed elevati murari a filari di lastre; all interno, è presente un piccolo stipetto a muro quadrangolare ed un lacerto di lastricato. Tangenti alla capanna 14, si individuano due piccoli ambienti circolari (capanne 12 e 13; tav. 1, figg. 5.12, 12) residui dei soli filari di base. Il sito risulta poi cinto da un muro (recinto 10, tav. 1, figg. 2-3, 5.10, 13-15) che chiude il versante orientale del villaggio a

3 partire dal fianco meridionale della capanna 1 fino a giungere alla fonte 1 e di qui all edificio della Colonia. Il recinto presenta due porte entrambe ridotte alla base degli stipiti: una a monte, in corrispondenza della corte prospiciente la capanna delle adunanze, ed una a valle, in prossimità della capanna 14. In vetta al monte, all interno di un recinto megalitico ellittico (recinto 17; tav. 1, figg. 5.17, 16-17), è infine ubicato l estremo settore occidentale del villaggio con un ulteriore edificio sacro dato da una capanna (capanna 18; tav. 1, figg. 5.18, 17-18) di pianta circolare con lastricato pavimentale alla quale si sovrappongono i resti della chiesa di Santa Vittoria. 4. Metodologia di intervento Per la realizzazione del presente lavoro sono stati esaminati: -Vincolistica dei siti. -Dati bibliografici sull area oggetto dell intervento (dall Ottocento ad oggi). -Dati cartografici. -Dati fotografici. -Risultati delle ricognizioni. L analisi bibliografica ha riguardato l intera area del monte Santa Vittoria, la quale rappresenta in versione ridotta la copia della situazione insediativa protostorica del territorio di Esterzili, e le testimonianze archeologiche dell intero comprensorio del territorio comunale. Sulla base delle informazioni raccolte mediante cernita bibliografica e analisi cartografica, sono state pianificate e realizzate le ricognizioni sul campo con l ausilio di materiale cartografico in scala 1:10.000. Sono state svolte ricognizioni di superficie di tipo estensivo ed intensivo che hanno consentito di stabilire i livelli di potenziale archeologico. Le ricognizioni mirate hanno permesso di evidenziare le emergenze archeologiche segnalate in bibliografia e di individuare ulteriori possibili testimonianze rappresentate da materiale litico (scarti di ossidiana) e fittile (frammenti di forme ceramiche). In altri casi lo stato di visibilità di superficie non ha consentito la lettura di eventuali depositi archeologici. 5. Il percorso del nuovo collettore fognario e l area prescelta per l impianto di fitodepurazione L area individuata per le opere previste in progetto è compresa tra il ristorante ubicato in vetta ed il vecchio impianto di depurazione della Colonia montana (tav. 2); essa ricade per intero all interno dell area archeologica precedentemente descritta. Essa può essere suddivisa in tre segmenti: il primo (tratto 1) corrisponde al tratto tra il ristorante e la briglia lignea collocata a metà crinale nei pressi della capanna 1 del sito archeologico di Monti e Nuxi; il secondo (tratto 2) corrisponde al tratto lungo la strada vicinale Genna Pirastu compreso tra la capanna 1 del sito di Monti e Nuxi e la

4 Colonia montana; il terzo (tratto 3) al tratto tra la Colonia montana e l impianto di depurazione della medesima. Il tratto 1, (tav. 2, figg. 3-10; schede 1-5), si estende in forte pendenza lungo il crinale del monte in un settore caratterizzato dalla presenza di rocce scistose affioranti insieme a tratti di terreno di modesta profondità adibito a pascolo brado. In questo settore, non emergono al momento resti di strutture archeologiche, mentre si rinvengono alcuni piccoli frammenti di ossidiana e di fittili. Il tratto 2 del percorso del collettore fognario, situato lungo la strada vicinale Genna Pirastu tra la capanna 1 del sito archeologico e la Colonia montana (tav. 2, figg. 11-18; schede 6-13), è per la maggior parte caratterizzato da terriccio riportato alcuni anni fa a formare la banchina della sede stradale; sottostante ad esso, è presente terreno vegetale di modesta profondità insieme a roccia scistosa affiorante. Anche in questo settore, non si hanno al momento evidenze di strutture archeologiche ma si rinvengono piccoli frammenti di ossidiana unitamente ad altri frammenti fittili tipologicamente indefinibili a causa dell eccessiva frammentarietà. Il tratto 3 del percorso della condotta fognaria, situato tra la Colonia montana ed il suo impianto di depurazione (tav. 2, figg. 19-27, schede 14-19), procede anzitutto in aderenza al muro di recinzione settentrionale della Colonia, poi, all altezza dello spigolo NE dell edificio, taglia trasversalmente la strada sterrata di penetrazione agraria e continua fiancheggiando il perimetro occidentale e settentrionale del suddetto impianto di depurazione, da cui procede per un breve tratto di m 10 circa verso Nord fino al punto realizzazione del nuovo impianto di fitodepurazione. Mentre fino al vecchio depuratore della Colonia il terreno è dato da materiale riportato verso la fine degli anni 70 del secolo scorso per la costruzione della struttura, a circa m 3 di distanza a SSE dalla platea in calcestruzzo che accoglie il vecchio depuratore, invece, principia il braccio settentrionale del muro megalitico che cinge il versante orientale dell insediamento nuragico; intorno ad esso, si evidenziano piccoli frammenti di recipienti fittili e di ossidiana tipologicamente indefinibili a causa dell eccessiva frammentarietà. L area di m 10,60x20,80 destinata al fitodepuratore (tav. 2, figg. 26-27), ubicata a m 6 a settentrione del vecchio depuratore della Colonia, appare caratterizzata dalla presenza di ampi affioramenti di scisti intercalati da tratti di terreno di modesta profondità dove è praticato il pascolo brado stagionale di equini ed ovicaprini; esso risulta coperto da un esiguo manto erboso e da chiazze di macchia mediterranea, mentre è del tutto assente la vegetazione primaria. In questo settore, non emergono al momento resti di strutture archeologiche, ma si rinvengono alcuni piccoli frammenti di ossidiana e di recipienti fittili ancora una volta tipologicamente indefinibili a causa dell eccessiva frammentarietà.

5 6. Schede Scheda: 1 Settore: tratto 1, presso il deposito dell acqua Terreno: rocce scistose affioranti insieme a tratti di humus di modesta profondità Scheda: 2 Settore: tratto 1, presso ristorante Terreno: rocce scistose affioranti insieme a tratti di humus di modesta profondità Scheda: 3 Settore: tratto 1, tra ristorante e briglia lignea Terreno: rocce scistose affioranti insieme a tratti di humus di modesta profondità

6 Scheda: 4 Settore: tratto 1, tra ristorante e briglia lignea Terreno: rocce scistose affioranti insieme a tratti di humus di modesta profondità Scheda: 5 Settore: tratto 1, presso la briglia lignea Terreno: rocce scistose affioranti insieme a tratti di humus di modesta profondità Scheda: 6 Settore: tratto 2, lungo la strada vicinale Genna Pirastu Terreno: humus di modesta profondità

7 Scheda: 7 Settore: tratto 2, lungo la strada vicinale Genna Pirastu Terreno: humus di modesta profondità, rocce affioranti e materiale di riporto a rinfianco della sede stradale Scheda: 8 Settore: tratto 2, lungo la strada vicinale Genna Pirastu Terreno: humus di modesta profondità, rocce affioranti e materiale di riporto a rinfianco della sede stradale Scheda: 9 Settore: tratto 2, lungo la strada vicinale Genna Pirastu Terreno: humus di modesta profondità, rocce affioranti e materiale di riporto a rinfianco della sede stradale

8 Scheda: 10 Settore: tratto 2, lungo la strada vicinale Genna Pirastu Terreno: humus di modesta profondità, rocce affioranti e materiale di riporto a rinfianco della sede stradale Scheda: 11 Settore: tratto 2, lungo la strada vicinale Genna Pirastu Terreno: humus di modesta profondità, rocce affioranti e materiale di riporto a rinfianco della sede stradale Scheda: 12 Settore: tratto 2, lungo la strada vicinale Genna Pirastu Terreno: humus di modesta profondità, rocce affioranti e materiale di riporto a rinfianco della sede stradale

9 Scheda: 13 Settore: tratto 2, lungo la strada vicinale Genna Pirastu Terreno: humus di modesta profondità, rocce affioranti e materiale di riporto a rinfianco della sede stradale Scheda: 14 Settore: tratto 3, lungo il muro settentrionale di recinzione della Colonia Terreno: affioramenti rocciosi, esiguo strato di humus e terreno riportato negli anni 70-80 del 1900 Reperti: rari frammenti fittili e di ossidiana Rischio: alto Scheda: 15 Settore: tratto 3, lungo il muro settentrionale di recinzione della Colonia Terreno: affioramenti rocciosi, esiguo strato di humus e terreno riportato negli anni 70-80 del 1900 Reperti: rari frammenti fittili e di ossidiana Rischio: alto

10 Scheda: 16 Settore: tratto 3, sulla strada sterrata tra Colonia e vecchio depuratore Terreno: affioramenti rocciosi, esiguo strato di humus e terreno riportato negli anni 70-80 del 1900 Reperti: rari frammenti fittili e di ossidiana Strutture archeologiche: inizio braccio settentrionale muro di cinta megalitico Rischio: alto Scheda: 17 Settore: tratto 3, presso vecchio depuratore Colonia Terreno: affioramenti rocciosi, esiguo strato di humus, terreno riportato negli anni 70-80 del 1900, platea in calcestruzzo Reperti: rari frammenti fittili e di ossidiana Scheda: 18 Settore: tratto 3, presso vecchio depuratore Colonia

11 Terreno: affioramenti rocciosi, esiguo strato di humus, terreno riportato negli anni 70-80 del 1900, platea in calcestruzzo Reperti: rari frammenti fittili e di ossidiana Scheda: 19 Settore: tratto 3, area del nuovo fitodepuratore Terreno: affioramenti rocciosi, esiguo strato di humus Reperti: rari frammenti fittili e di ossidiana 7. Conclusioni La sintesi dei risultati ricavati dalla messa a sistema dei dati scaturiti dalle ricognizioni di superficie ha portato alle seguenti conclusioni: - nell area oggetto del presente progetto sono visibili emergenze archeologiche, in un caso nel settore direttamente interessato dall intervento, negli altri non nelle immediate vicinanze; - nell area prossima al vecchio depuratore, lungo la strada sterrata di penetrazione agraria, si definisce un potenziale archeologico alto; - nelle restanti aree, si definisce un potenziale archeologico basso; - in nessun settore si definisce un potenziale archeologico trascurabile. Nonostante l area archeologica interessata dalle opere previste in progetto sia stata in passato gravemente danneggiata dall ampliamento della strada vicinale Genna Pirastu, dall impianto della pineta, dall edificazione del ristorante e della Colonia montana, ed infine dalla realizzazione di opere di rimboschimento e di controllo delle acque, tuttavia essa conserva ancora evidenze monumentali di straordinaria importanza scientifica. Non solo, all interno di quest area, in seguito a nuove ricerche, potrebbe palesarsi la presenza di ulteriori resti archeologici, probabilmente anche a modesta profondità, considerato che là dove sono state svolte le indagini stratigrafiche i resti sono apparsi subito sotto un sottile strato di humus.

8. Allegato cartografico 12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22 Isili 22 settembre 2016 Archeologa D.ssa Alessandra Saba Presidente Società Coop.va Nure