NON PIÙ SOGNO, LA CASA È UNA NECESSITÀ



Documenti analoghi
BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE IN ITALIA Dimensione, domanda e scenari futuri

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Il settore moto e il credito al consumo

COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2015 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

Il disagio economico delle famiglie

Guida al Risparmio COSA FARE PER ORIENTARSI

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

I processi decisionali all interno delle coppie

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

Comunicato stampa. Edizione primaverile dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Tavole IPR Marketing Fidelizzazione.xls

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO


ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia?

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011.

Andamento vendite per l inizio della scuola CONGIUNTURA FLASH

studi e analisi finanziarie La Duration

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL A piccoli passi verso il successo

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Principali risultati della ricerca

Come si seleziona un fondo di investimento

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

La crisi del sistema. Dicembre

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

Hai mai pensato a come investire i tuoi risparmi? Ti sei mai chiesto che tipo di rapporto hai con i soldi?

Indice p. 1. Introduzione p. 2. Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p. 2. Alcune tipologie di profili d investimento p.

RISPARMIO Scheda di lavoro

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

IL I L R EAL A L EST S A T T A E T RESI S D I E D NZIA I L A E Paola Dezza

Indagine e proposta progettuale

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

RUSSIA:COME CAMBIA LA SPESA DELLA CLASSE MEDIA DEI PRODOTTI NON-ALIMENTARI NEL PERIODO DI CRISI

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Comunicato stampa. Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE

COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2014 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE

MERCATO IMMOBILIARE DI BARI

COMUNICATO STAMPA. Indagine sui consumi e lo stile di vita delle famiglie sammarinesi. (anno di riferimento 2014)

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Donne e welfare. Novembre 2010

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Carta di credito: il 40% degli svizzeri la usa per acquisti online

Osservatorio sull Efficienza Energetica Seconda edizione

COMUNICATO STAMPA. 1 di 3

Aspettative, consumo e investimento

Ecco allora alcuni validi motivi per farlo o per continuare a farlo. Domanda in crescita. Capitale che si rivaluta. Tassi dei mutui favorevoli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

RESIDENZA AI PORTICI. LA VOSTRA CASA, SUBITO, AL COSTO DI UN AFFITTO. LA CUCINA IN REGALO PER LE GIOVANI COPPIE!*

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

MERCATO IMMOBILIARE NAPOLI II SEM 2012

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1

I Fabbisogni di information and communication technology nel settore agroalimentare

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al

UN NUOVO MODELLO FISCALE E PREVIDENZIALE

Progetto Voglia di mutualismo

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

AGENZIA DEL TERRITORIO Pubblicate le quotazioni immobiliari del 1 Sem

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013

Indagine L attività delle Agenzie Immobiliari in Italia nel 2010 Roma, aprile 2011

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

Fondav. I costi: alti e bassi

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA

Transcript:

NON PIÙ SOGNO, LA CASA È UNA NECESSITÀ I RISULTATI DI UN SONDAGGIO CONDOTTO DA CASA.IT IN COLLABORAZIONE CON L'ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SCENARI IMMOBILIARI Luglio 2013

La crisi ha tolto i sogni e lasciato la dura realtà. Anche nei rapporti con la casa (da sempre il "sogno" delle famiglie italiane) bisogna fare i conti con la realtà della mancanza di lavoro, riduzione del risparmio e costi elevati degli immobili. L'acquisto di una casa è vissuto così con più realismo e meno fantasia. Sempre più rifugio per se stessi e i propri (pochi) eventuali risparmi, per affrontare con meno ansia le bufere in corso. Da qui nasce la necessità dell acquisto, vincente sull affitto a volte comodo e meno costoso, ma soprattutto meno rassicurante. E' un quadro innovativo quello che emerge dal primo sondaggio online fatto dal sito specializzato Casa.it in collaborazione con l'istituto di ricerche Scenari Immobiliari. Oltre sessantamila persone hanno partecipato a questo sondaggio online: il più esteso mai fatto in Italia. Il campione non è perfettamente rappresentativo delle famiglie italiane, ma è importante per il numero dei partecipanti e la distribuzione nazionale. I risultati del sondaggio evidenziano la situazione preoccupante del risparmio delle famiglie italiane: soltanto il 4,5 per cento di chi risponde risparmia di più dell anno scorso, mentre il 36,5 per cento riesce a mettere via di meno e il 18,9 per cento è rimasto stabile. Ma la crisi del risparmio si evidenzia in quel quaranta per cento di intervistati che ha dichiarato di non riuscire a risparmiare nulla. 1. Rispetto ad un anno fa, attualmente riesce a risparmiare? (una sola risposta) 4,5% 18,9% di più 40,1% uguale di meno non riesco a risparmiare nulla 36,5% Il calo del tasso di risparmio delle famiglie, in passato elevato nel confronto internazionale, è stato uno degli effetti più rilevanti della crisi economica in Italia. A partire dal 2009, la propensione al risparmio è scesa sotto i livelli della media dell area euro. Fra le cause principali, la debolezza del reddito disponibile e la volontà di non modificare troppo le abitudini di consumo. Alla domanda sulla valutazione della propria spesa rispetto allo scorso anno, il 37,2 per cento del campione ha risposto di arrivare a 2

fine mese con difficoltà. La spesa alimentare appare quella più appesantita dai rincari, seguita da quella per i figli. 40% 35% 30% 25% 20% 15% 5% 0% Spendo di più per mangiare 2. Rispetto ad un anno fa, come valuta la sua spesa? (max 2 risposte) Spendo di più per l affitto Spendo di più per i figli Riesco a mettere via solo i soldi per le vacanze E' rimasta uguale all'anno scorso Arrivo a fine mese con difficoltà Nella terza domanda è stato chiesto quale sarebbe, in presenza di risparmi, l investimento migliore in questo momento. Il 23 per cento degli intervistati ritiene che non ci siano investimenti adatti. È limitata la percentuale di chi investirebbe in azioni (5,5 per cento) o in titoli di Stato (9,4 per cento), mentre sono considerate più interessanti le pensioni integrative (15,7 per cento). In testa alle preferenze rimane sempre l investimento immobiliare, che sia un monolocale o bilocale in città (20,7 per cento), oppure una casa più grande per la propria famiglia (19,5 per cento). Segue l investimento nella ristrutturazione della casa (13,9 per cento) e l acquisto di una abitazione all estero (9,1 per cento). In pochi investirebbero in un box auto (5,8 per cento), ancora meno in un piccolo negozio (2,9 per cento). 3. Se avesse soldi da investire, quale ritiene che sarebbe attualmente l investimento migliore? (max 2 risposte) 25% 20% 15% 5% 0% azioni titoli di Stato pensione integrativa seconda casa al mare/ in montagna mono/bilocale in città casa più grande per me casa all estero box/posti auto piccolo negozio Ristrutturazione della mia casa (o parte di essa) Non ci sono investimenti idonei 3

L incrocio delle risposte tra la terza domanda e la prima (sul risparmio) permette di evidenziare come investirebbe il proprio denaro chi oggi riesce a risparmiare come o più dell anno scorso. In entrambi i casi, in cima alle preferenze c è l investimento immobiliare, il piccolo appartamento in città o una casa più grande per la propria famiglia. Tra coloro che hanno mantenuto stabili i propri risparmi, la seconda casa al mare o in montagna figura al terzo posto dei desiderata. Tra coloro, invece, che hanno aumentato i propri risparmi, l investimento in una pensione integrativa risulta tanto attraente quanto l appartamento in città. Molti pensano che questo sia un momento favorevole per acquistare un immobile, sia perché i prezzi sono bassi, sia perché considerano l investimento immobiliare il modo più sicuro di preservare i propri risparmi. La fetta dei potenziali acquirenti potrebbe ampliarsi ulteriormente, se quel 25 per cento che attende ancora un ribasso dei prezzi incontrasse nei prossimi mesi un offerta adeguata, oppure se dovesse percepire un impossibilità delle quotazioni a scendere oltre. 4. Crede che questo sia il momento favorevole per acquistare un immobile? (max 2 risposte) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 5% 0% Si perché i prezzi sono bassi Si perché è l investimento più sicuro Si perché c è molta offerta conveniente No, perché le tasse sono troppo elevate No, perché è difficile ottenere un mutuo No, perchè i prezzi non sono sufficientemente bassi L aspettativa sull andamento dei prezzi delle case nei prossimi dodici mesi concentra oltre il settanta per cento delle risposte tra stabilità e lieve calo. Complessivamente l attesa di un ribasso riguarda il 54,5 del campione, con un 17,6 per cento degli intervistati che si aspetta un calo superiore al dieci per cento rispetto ai prezzi attuali. Soltanto un intervistato su dieci immagina una crescita dei valori nei prossimi mesi. 4

5. Come andranno secondo lei, i prezzi delle case nei prossimi dodici mesi? (una sola risposta) 2,8% 7,4% 17,6% Aumenteranno molto, oltre il Aumenteranno poco, tra il 5% e Rimarranno stabili 36,9% 35,3% Diminuiranno poco, tra il 5% e Diminuiranno molto, oltre il Alla domanda Per quale motivo le piacerebbe comprare un immobile?, oltre la metà degli intervistati ha risposto esprimendo una domanda di necessità: il venti per cento comprerebbe una casa per andarci a vivere, il 13,7 per cento per passare dall affitto alla proprietà e il 17,7 per cento per il futuro dei propri figli. Il miglioramento abitativo rappresentato da un immobile più grande è ambìto dal 12,8 per cento del campione, mentre l 8,3 aspira alla seconda casa di vacanza. La fetta restante è da suddividere tra chi comprerebbe un immobile per metterlo a reddito (15,7 per cento) e chi lo comprerebbe nell ottica di mettere al sicuro i propri risparmi (11,8 per cento). 6. Per quale motivo le piacerebbe comprare un immobile? (una sola risposta) 13,7% 17,7% Per il futuro dei figli Per metterlo a reddito/affittarlo 20,0% 15,7% Perché è un modo sicuro di salvaguardare i risparmi dalle turbolenze finanziarie Per avere una seconda casa per le vacanze (mare o montagna) Per avere una casa più grande 12,8% 8,3% 11,8% Per necessità (andarci a vivere) Per passare dall'affitto alla proprietà 5

Incrociando queste risposte con le risposte alla domanda n.3 ("Se avesse soldi da investire, quale sarebbe l investimento migliore?"), emergono alcuni risultati interessanti: 1. chi acquisterebbe un immobile con l obiettivo metterlo a reddito ha scelto in prevalenza il monolocale o bilocale in città 2. chi acquisterebbe un immobile nell ottica di salvaguardare i propri risparmi considera un buon investimento il monolocale o il bilocale in città e, in seconda battuta, la casa per le vacanze al mare o in montagna 3. chi ritiene non ci siano al momento investimenti idonei (il 23 per cento del campione) comprerebbe una casa prevalentemente se spinto dalla necessità propria o dei propri figli, o per passare dall affitto alla proprietà. Se la propensione all acquisto resta alta, i potenziali acquirenti devono fare i conti con le possibilità di spesa mediamente ridotte, le difficoltà di accesso al mutuo, i prezzi delle case che sono scesi meno di quanto atteso. Le aspettative si sono abbassate e, pur di risparmiare qualcosa, molti sono disposti a rinunciare ad alcune comodità. L ottanta per cento del campione rinuncerebbe alla portineria, che incide con costi consistenti sulle spese condominiali. Alla vicinanza al posto di lavoro rinuncerebbe invece un intervistato su quattro, ma solo uno su otto acquisterebbe lontano dai mezzi pubblici. Una curiosità è rappresentata dal fatto che, tra le comodità, il terrazzo batte l ascensore e il posto auto: soltanto il dieci per cento del campione sarebbe disposto a rinunciarvi. 7. In fase di acquisto di una casa, a cosa sarebbe disposto a rinunciare per risparmiare qualcosa? (max 2 risposte) 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 0% Alla presenza dell ascensore Al terrazzo Al box/posto auto Alla portineria Alla vicinanza ai mezzi pubblici Alla vicinanza al posto di lavoro 6

Aspettative ridotte può anche voler dire rinunciare all efficienza energetica. Il 38,7 per cento del campione non è disposto a spendere di più per un immobile di classe energetica A e il 31,6 per cento investirebbe solo fino al cinque per cento in più del valore dell immobile. Bassa la percentuale di chi, invece, investirebbe anche fino al 15-20 per cento in più. Un altra chiave di lettura possibile per questa risposta, è che la classe energetica possa apparire ad una parte degli intervistati come dovuta e, pertanto, che questi non siano disposti a spendere nulla o fino a un massimo del cinque per cento in più per averla. 8. Quanto sarebbe disposto a spendere in più per una casa di classe energetica A? (una sola risposta) 38,7% 31,6% il 5% il il 15% il 20% 3,0% 5,1% 21,7% non sono disposto a spendere di più Alla domanda n.4 sulla propensione all acquisto di un immobile, il 17,7 per cento del campione ha risposto di non considerare questo un momento favorevole, perché le tasse sono troppo elevate. La domanda n.9 ha raccolto l opinione degli intervistati sull Imu. Soltanto l 8,4 per cento dal campione ritiene che sia giusto che tutti la paghino, mentre circa il diciotto per cento ritiene che sia giusto pagarla, ma che l importo dovrebbe essere ridotto. C è un altro diciotto per cento che vorrebbe vedere l Imu abolita per tutti, ma il dato più interessante è che oltre la metà del campione la vorrebbe abolita soltanto sulla prima casa, ritenendo che dovrebbe essere mantenuta sulle seconde case e sugli immobili di pregio. 7

9. In relazione alla tassa sugli immobili, IMU, cosa pensa? (una sola risposta) 8,4% 18,3% Deve essere abolita per tutti 18,5% Dovrebbe essere pagata solo per le seconde case e per gli immobili di pregio È giusto pagarla ma dovrebbe essere ridotta 54,8% È giusto che tutti la paghino 8