Corso di Laboratoriodi FisicaIII anno accademico

Documenti analoghi
Laboratorio di Elettronica: Dispositivi elettronici e circuiti

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA


PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE


ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

Appunti di Elettronica per Fisici

Appunti di Elettronica per Fisici

MODULI DELLA DISCIPLINA

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA

ELETTRONICA II. Prof. Pierluigi Civera - Politecnico di Torino. Gruppo C: Circuiti combinatori e sequenziali Lezione n.

ELETTRONICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Programmazione di Dipartimento A.S. 2015/2016

Saper definire le grandezze elettriche, utilizzare le unità di misura e saper utilizzare multipli e sottomultipli delle grandezze nei calcoli

IIS Via Silvestri 301 ITIS Volta Programma svolto di Elettrotecnica ed Elettronica A.S. 2016/17 Classe 3 B

Università degli Studi di Enna Kore

Appunti di Elettronica per Fisici

(Link al materiale in formato html)

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe 3 Sezione. A INFORMATICA TELECOMUNICAZIONI Indirizzo (ARTICOLAZIONE INFORMATICA) TELECOMUNICAZIONI

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Tecnologie Digitali. Laboratorio per il Terzo anno

Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione. Classe: 4^ B (I.P.S.I.A.) A.S ANALISI DELLA SITUAZIONE LIVELLO COGNITIVO

A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 3Ai

Programma finale della 2 A a.s SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 4(2) TOTALE ANNUALE :132

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Prefazione del Prof. Filippo Sorbello... VII. Prefazione del Prof. Mauro Olivieri... Prefazione degli autori...


La giunzione pn in equilibrio termodinamico. La caratteristica statica Punto di funzionamento a riposo Effetti capacitivi

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

PROGRAMMA SVOLTO. Materia insegnata Tecnologie Informatiche. Classe I A - indirizzo elettronica ed elettrotecnica Istituto VOLTA

Ingegneria ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Meccanica Elettronica e Robotica (c.i.) TIPO DI ATTIVITÀ

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Curriculum Elettronico e Biomedico

CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione

PECUP: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA ART. ELETTROTECNICA agg.:01/09/2012 (prof. Daniele RISI)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

La conduzione nei semiconduttori Politecnico di Torino 1

Architetture dei sistemi elettronici

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A

FONDAMENTI DI LOGICA DIGITALE 1 DL 3155E20 LOGICA. Blocchi funzionali. Argomenti teorici

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Appunti di Elettronica per Fisici

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

Programmazione modulare a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ELETTRONICA per Ingegneria Elettrica

Disciplina: ELETTROTECNICA - ELETTRONICA. Classe: 3 AE. Ore settimanali previste: 7 (3 ore Teoria - 4 ore Laboratorio)

Corso di Laboratorio di Fisica. LT Fisica, III anno A.A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL PROGRAMMA SVOLTO: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Programma di Elettrotecnica ed Elettronica. Classe III A EN Prof. Maria Rosaria De Fusco e Domenico Bartemucci. a.s

Laboratorio Elettronica di base, lineare, digitale, industriale e motori elettrici per le Scuole Superiori

Presentazione del corso

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

LABORATORIO DI FISICA 3. Prof. Francesco Forti

Appunti di Elettronica per Fisici

Appunti di Elettronica per Fisici

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

CALCOLATORI ELETTRONICI M - Z

Disciplina: S I S T E M I A.S /17

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Proff.: Cugliari Giuseppe- Iannacone Ciro. Materia: Elettrotecnica ed Elettronica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «GIOVANNI CAPELLINI» - LA SPEZIA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 30 maggio 2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMA SVOLTO: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ELETTRONICA FACILE. Davide Scullino

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Generatori. Leggi di Ohm. Tot. h 21. Dipartimento Elettronica Materia Elettronica ed Elettrotecnica. Classe 3 AUT Ore/anno 231 A.S.

Presentazione del corso

La logica Cuniberti cucchi-vol.1 Segnali elettrici. Segnale analogico

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DOCENTE

Gli amplificatori a transistore. L uso del MOSFET come amplificatore. L amplificatore a Source comune. Altre configurazioni

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III A ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE

I.T.I. ARCHIMEDE DI CATANIA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. MAJORANA. Via Largo S.. Sossio Tel Somma Vesuviana - (Napoli PIANO DI LAVORO

La giunzione pn in equilibrio termodinamico. La caratteristica statica Punto di funzionamento a riposo Effetti capacitivi

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Nanoelettronica I o anno LS, 10 crediti

EB 3000 Universal Training System

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI

Transcript:

Corso di Laboratoriodi FisicaIII anno accademico 2017-18 Contenuti: Modulo 1 Elettronica analogica Circuiti in alta frequenza Linee di trasmissione Caratterizzazione linee di trasmissione Trasporto elettrico nella materia Introduzione ai semiconduttori Giunzione PN, Diodi raddrizzatori, LED, fotodiodi, celle solari Circuiti con diodi Transistor BJT Circuiti con transistor BJT Transistor FET MOSFET Circuiti con transistor MOSFET Amplificatori Operazionali, feedback Circuiti con Amplificatori Operazionali Rumore elettrico

Corso di Laboratoriodi FisicaIII anno accademico 2017-18 Contenuti: modulo 2 Eletttronica Digitale Numeri binari Porte Logiche Famiglie logiche Algebra booleana Analisi logica combinatoria Funzioni di logica combinatoria Logica sequenziale Contatori e registri a scorrimento Memoria e storage Introduzione ai microcontroller: Amtel Arduino + Esperienze di Laboratorio

TESTI DI RIFERIMENTO RICHARD C. JAEGER, TRAVIS N. BLALOCK: MICROELECTRONIC CIRCUIT DESIGN. MCGRAW-HILL NY ISBN 978-0-07-338045-2 THOMAS L. FLOYD: DIGITAL FUNDAMENTALS, 10E, PEARSON EDUCATION, INC. NJ 2009. DAVID M. BUCHLA: EXPERIMENTS IN DIGITAL FUNDAMENTALS, 10E, PEARSON EDUCATION, INC. NJ 2009. COURSE NOTES (SLIDES). WWW.ARDUINO.CC WWW.NI.COM Appunti del Prof. Marcello Carlà Univ. Firenze http://studenti.fisica.unifi.it/~carla/appunti/ Docenti del corso: Modulo 1 Sergio Pagano (spagano@unisa.it) Modulo 2 Giovanni Carapella (giocar@sa.infn.it)

Obiettivi L'INSEGNAMENTO È DIVISO IN DUE MODULI E FORNISCE CONOSCENZE E CAPACITÀ PRATICHE NEL SETTORE DELL'ELETTRONICA ANALOGICA (MODULO 1) E DIGITALE (MODULO 2). FORNISCE UNA INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE E INSEGNA A USARE LA STRUMENTAZIONE ELETTRONICA DI LABORATORIO PER LA REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI SEMPLICI CIRCUITI ATTIVI.CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:L'INSEGNAMENTO HA L'OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZE TEORICO PRATICHE RELATIVE ALL'ELETTRONICA ANALOGICA E DIGITALE, DAL PUNTO DI VISTA DELLA FISICA DEI DISPOSITIVI E DA QUELLO DELLE APPLICAZIONI TECNOLOGICHE. L'INSEGNAMENTO SI BASA SULLE COMPETENZE ACQUISITE NEI CORSI PRECEDENTI, IN SPECIAL MODO DI ELETTROMAGNETISMO E DI TEORIA DEI CIRCUITI.CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI PROGETTARE E REALIZZARE SEMPLICI CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI ED UTILIZZARE STRUMENTAZIONE AVANZATA PER LA MISURA DI GRANDEZZE ELETTRICHE. Prerequisiti CONOSCENZA ADEGUATA DI FISICA GENERALE E IN PARTICOLARE DEI CIRCUITI ELETTRICI.

MODULO 1 ELETTRONICA ANALOGICA (6 CFU) Contenuti LEZIONI TEORICHE (4 CFU): -LINEE DI TRASMISSIONE (ONDE ELETTROMAGNETICHE IN LINEE DI TRASMISSIONE: VELOCITÀ DI PROPAGAZIONE, IMPEDENZA, ADATTAMENTO DEL CARICO, COEFFICIENTE DI RIFLESSIONE). -INTRODUZIONE AI SEMICONDUTTORI ( CONDUZIONE ELETTRICA NELLA MATERIA. CONDUTTORI, ISOLANTI E SEMICONDUTTORI. CENNI ALLA TEORIA A BANDE DI ENERGIA NEI SOLIDI. GAP DI ENERGIA. ELETTRONI E LACUNE. CARATTERISTICHE ELETTRICHE DEI SEMICONDUTTORI). -GIUNZIONE PN( MODELLO DI TRASPORTO. CARATTERISTICHE CORRENTE TENSIONE. TIPI DI DIODI: RADDRIZZATORI, LED, FOTODIODO, CELLA SOLARE). -TRANSISTOR A GIUNZIONE( MODELLO DI TRASPORTO. CARATTERISTICHE CORRENTE TENSIONE, AMPLIFICATORE CON TRANSITOR. PUNTO DI LAVORO, GUADAGNO, BANDA PASSANTE, RANGE DINAMICO). -MOSFET ( MODELLO DI TRASPORTO. CARATTERISTICHE CORRENTE TENSIONE, AMPLIFICATORE CON MOSFET. PUNTO DI LAVORO, GUADAGNO, BANDA PASSANTE, RANGE DINAMICO). -AMPLIFICATORI OPERAZIONALI (MODELLO IDEALE DI AMPLIFICATORE OPERAZIONALE, CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI, AMPLIFICATORI REALI, BANDA PASSANTE, OFFSET). -CONVERTITORI A/D E D/A (CARATTERISTICHE GENERALI DEI CONVERTITORI DIGITALE-ANALOGICO E ANALOGICO-DIGITALE. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO E CIRCUITI PRINCIPALI DEI CONVERTITORI A/D E D/A). ESERCITAZIONI DI LABORATORIO (2 CFU): -MISURA DELLA VELOCITÀ DI PROPAGAZIONE, IMPEDENZA E COEFFICIENTE DI RIFLESSIONE DI UNA LINEA DI TRASMISSIONE COASSIALE. -CARATTERIZZAZIONE DI UN DIODO AL SILICIO, UN DIODO LED, UNA CELLA SOLARE. -COSTRUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI UN CIRCUITO AMPLIFICATORE UTILIZZANTE TRANSISTOR. -COSTRUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI UN CIRCUITO AMPLIFICATORE UTILIZZANTE MOSFET. -REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI UN CIRCUITO UTILIZZANTE AMPLIFICATORI OPERAZIONALI.

Contenuti MODULO 2 ELETTRONICA DIGITALE (6 CFU) LEZIONI TEORICHE (3 CFU): -INTRODUZIONE A ELETTRONICA DIGITALE (QUANTITÀ DIGITALI E ANALOGICHE; LIVELLI LOGICI; FORME D'ONDA; OPERAZIONI LOGICHE). -SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI (NUMERI BINARI; ARITMETICA BINARIA; COMPLEMENTO AD 1 E A 2; CODICE BCD E GRAY). - PORTE LOGICHE (INVERTER, AND, OR, NAND, NOR, XOR E XNOR; LOGICA PROGRAMMABILE; LOGICHE FISSE). FAMIGLIE LOGICHE (TECNOLOGIE, CARATTERISTICHE E PARAMETRI; CIRCUITI PMOS, NMOS, CMOS, TTL, ECL.) -ALGEBRA BOOLEANA E SEMPLIFICAZIONE LOGICA (TEOREMI DI DEMORGAN; ESPRESSIONI BOOLEANE E TAVOLE DI VERITÀ; MAPPA DI KARNAUGH. INTRODUZIONE A MULTISIM; UNIVERSALITA DELLE PORTE NAND E NOR). -LOGICA COMBINATORIA (SOMMATORI; COMPARATORI; DECODIFICATORI, CODIFICATORI; MULTIPLATORI; DEMULTIPLATORI; GENERAZIONE/VERIFICA DI PARITÀ). - LOGICA SEQUENZIALE (MULTIVIBRATORI, MEMORIE, FLIP/FLOP; IL TIMER 555). -CONTATORI E REGISTRI A SCORRIMENTO (CONTATORI; DECODIFICA DEI CONTATORI, CLOCK DIGITALE; REGISTRI A SCORRIMENTO; REGISTRI A SCORRIMENTO BIDIREZIONALE). -MEMORIA E STORAGE (MEMORIE A SEMICONDUTTORI; RAM, ROM, PROM E EPROM; MEMORIE FLASH; MEMORIE MAGNETICHE E OTTICHE). -LOGICHE PROGRAMMABILI (INTRODUZIONE AL DSP, ALL ACQUISIZIONE AUTOMATICA DEI DATI E AL MICROCONTROLLORE). ESERCITAZIONI DI LABORATORIO (3 CFU): -REALIZZAZIONE DI UNA SONDA LOGICA. -CONVERSIONE BINARIO A BCD USANDO IL BCD/7-SEGMENT DISPLAY DECODER. -VERIFICA SPERIMENTALE DI TAVOLA DELLE VERITA DI PORTE LOGICHE. -MISURA DELLE CARATTERISTICHE DICHIARATE NEI DATA SHEETS PER PORTE AND E INV. -ALGEBRA BOOLEANA VERIFICATA MEDIANTE PORTE LOGICHE OR, AND, INV; PORTE AND, INV, OR COSTRUITE CON PORTE NAND O NOR. -MULTIPLEXER COME DISPOSITIVO LOGICO PROGRAMMABILE. -ESPERIMENTI CON FLIP/FLOP E LM555. -ESPERIMENTI CON CONTATORI. -SVILUPPO DI UN PROGETTO MEDIANTE USO DEL MICROCONTROLLORE ARDUINO.

Metodi Didattici LEZIONI FRONTALI SUGLI ASPETTI TEORICI DEL CORSO. (7CFU) ESERCITAZIONI DI LABORATORIO ORIENTATE ALLA REALIZZAZIONE ED ALLA CARATTERIZZAZIONE DI SEMPLICI CIRCUITI ELETTRONICI. (5CFU) NON E' PREVISTO UN OBBLIGO DI FREQUENZA ALLE LEZIONI FRONTALI, MENTRE PER LE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO BISOGNA FREQUENTARE ALMENO I 2/3 DELLE STESSE Verifica dell'apprendimento PER SOSTENERE L'ESAME BISOGNA AVER EFFETTUATO ALMENO 2/3 DELLE ESPERIENZE DI LABORATORIO ED AVER PRESENTATO LE RELATIVE RELAZIONI TECNICHE. L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE NELLE QUALE LO STUDENTE - ESPONE IL LAVORO SVOLTO IN LABORATORIO - RISPONDE A DOMANDE RELATIVE AI CONTENUTI DELLE LEZIONI FRONTALI. IL VOTO FINALE SARÀ STABILITO IN BASE ALLA VALUTAZIONE DELLE RELAZIONI PRESENTATE ED ALLA VALUTAZIONE DELLA QUALITA' E COMPLETEZZA DELL'ESPOSIZIONE ORALE. Testi RICHARD C. JAEGER, TRAVIS N. BLALOCK: MICROELECTRONIC CIRCUIT DESIGN. MCGRAW-HILL NY ISBN 978-0-07-338045-2 THOMAS L. FLOYD: DIGITAL FUNDAMENTALS, 10E, PEARSON EDUCATION, INC. NJ 2009. DAVID M. BUCHLA: EXPERIMENTS IN DIGITAL FUNDAMENTALS, 10E, PEARSON EDUCATION, INC. NJ 2009. COURSE NOTES (SLIDES). WWW.ARDUINO.CC WWW.NI.COM Altre Informazioni PER CONTATTARE IL DOCENTE DEL CORSO INVIARE UNA MAIL A SPAGANO@UNISA.IT O A GCARAPELLA@UNISA.IT INFORMAZIONI SUL CORSO E SUI CONTENUTI SONO ANCHE DISPONIBILI SUL SITO DEL DOCENTE