REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale di controllo per la Puglia

Documenti analoghi
Deliberazione n. 123/PAR/2013

REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 22 febbraio 2018 composta da:

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. La Sezione Regionale di Controllo per la Puglia nella Camera di

DELIBERAZIONE N. 69/PAR/2010

Deliberazione n. 118/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai Magistrati:

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. La Sezione Regionale di Controllo per la Puglia composta dai seguenti magistrati:

CORTE DEI CONTI. Nella Camera di Consiglio del 10 marzo 2010, composta dai magistrati:

Repubblica Italiana. La Corte dei conti. consultiva

ha adottato la seguente deliberazione nella camera di consiglio del 23 maggio 2013

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Primo Referendario Rossana De Corato Relatore

CORTE DEI CONTI DEL/PAR. N. 22/2009

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 29 aprile 2014 composta da:

Deliberazione n. 50/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

REPUBBLICA ITALIANA Corte dei conti Sezione di controllo per la Regione siciliana

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. La Sezione Regionale di Controllo per la Puglia composta dai seguenti magistrati:

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. La Sezione Regionale di Controllo per la Puglia composta dai seguenti magistrati:

Deliberazione n. 230/2014/PAR. SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai Magistrati:

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L UMBRIA. composta dai magistrati:

DELIBERAZIONE N. 43/PAR/2010

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO. composta dai Magistrati:

DELIBERAZIONE N. 13/PAR/2010

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE nella Camera di consiglio del 9 febbraio 2017 composta dai magistrati:

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 2 aprile 2014 composta da:

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE

Deliberazione n. : 007/2006/cons

Deliberazione n. 265/2013/PAR

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

Delibera n. 111/2011/SRCPIE/PAR

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 19

Visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con Regio Decreto 12

Deliberazione n. 2/2009/PAR

Parere n. 40/Par./2008

Parere n. 2/2007 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

Deliberazione n. 1 /2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

Parere n. 29/Par./2008

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia - Romagna. composta dai Magistrati *****

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti

Deliberazione n. 8/2009/PAR

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 23 ottobre 2013,

della Corte dei conti con il quale è stata istituita in ogni Regione ad autonomia ordinaria la Sezione regionale di controllo, deliberato dalle

Deliberazione n. 9/2010/PAR. Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione del controllo per la Regione Sardegna

nella Camera di consiglio del 12 marzo 2010 visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato

Deliberazione n010/2008/cons

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 22

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L UMBRIA. composta dai seguenti magistrati: Pres. Benito CARUSO Presidente

dott. Riccardo Patumi primo referendario (relatore)

DELIBERAZIONE N. 12/PAR/2010

Deliberazione n. 106/2015/PAR

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione di controllo per la Regione siciliana

Corte dei conti SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CAMPANIA DEL/PAR. N.5/2008

CORTE DEI CONTI. Delibera n. 11/2013/SRCPIE/PAR. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 22 gennaio

Deliberazione n. 148/2015/PAR

Repubblica Italiana. Corte dei Conti. Sezione regionale di controllo per il Molise. nell adunanza del 21 giugno 2016 *********** ***********

Delibera n. 53/2009/SRCPIE/PAR

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. composta dai Magistrati

Deliberazione n 024/2010/PAR

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai Magistrati

Nella Camera di Consiglio del 7 e 8 luglio 2010, composta dai magistrati: DELIBERAZIONE N. 56/PAR/2010

Deliberazione n. : 006/2006/cons

Deliberazione n. 184 /2009 / Par.

Deliberazione n. 5/2016/PAR. Corte dei conti. Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 gennaio 1978 n. 21 e

Vista la richiesta proveniente dal Sindaco del Comune di Chivasso, trasmessa per il

Repubblica Italiana. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo. nella Camera di consiglio. del 28 gennaio 2009

La Sezione del controllo per la Regione Sardegna

Deliberazione n. 159/2015/PAR

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

Deliberazione n. 2/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

Delibera n. SRCPIE/40/2009/PAR

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Deliberazione n. 17/2016/SRCPIE/PAR

Deliberazione n. 370/2012/PAR. presidente consigliere

Vista la richiesta proveniente dal Sindaco del Comune di Sampeyre, trasmessa per

Deliberazione n. 155/2017/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

DEL/PAR. N. 45 /2009

Deliberazione n. 85/2018/PAR

Adunanza del 15 ottobre 2015

REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti. Sezione di controllo per la Regione siciliana

Deliberazione n. 002/2008/cons

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL LAZIO

Delibera n. SRCPIE/9/2009/PAR

Parere n. 3/Par./2005

Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione di controllo per la Regione Sardegna

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

composta dai Magistrati: Nella Camera di consiglio del 21 settembre 2017

Corte dei Conti. Sezione Regionale di Controllo per l Umbria. Perugia. Composta dai Magistrati: Ref. Dott.ssa Beatrice MENICONI Componente - relatore

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

Deliberazione n. 14/2009/PAR

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

DELIBERAZIONE N. 119/PAR/2009

nell adunanza del 30 aprile 2008 ha assunto la seguente deliberazione. Vista la lettera in data 14 marzo 2008, con la quale il Sindaco del

dott. Riccardo Patumi primo referendario (relatore);

Delibera n. 16/2007/par

Deliberazione n. 313/2012/PAR

Transcript:

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia Nella camera di consiglio del 13 gennaio 2012, composta dai magistrati Michele Grasso Luca Fazio Stefania Petrucci Marco Di Marco - Presidente f.f. - Primo Referendario - Primo Referendario - Referendario relatore ha assunto la seguente Deliberazione n. 09/PAR/2012 sulla richiesta di parere prot. n. 18859 del 1.08.2011 formulata dal Sindaco di Martina Franca pervenuta in data 2 novembre 2011, prot. n. 3095 Vista l ordinanza presidenziale n. 58/11 del 17 novembre 2011 ed il verbale della relativa camera di consiglio del 21.12.2011 con cui la discussione è stata rinviata alla data odierna; Udito nella camera di consiglio il relatore, Ref. Marco Di Marco. Premesso in FATTO Con la nota in epigrafe indicata il Commissario straordinario del Comune di Martina Franca richiede il parere di questa Sezione in ordine al proce-

dimento di riconoscimento dei debiti fuori bilancio di cui all art. 194, primo comma lett. a) del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (TUEL). In particolare, facendo proprie considerazioni già espresse da parte della dottrina, il Comune parte dalla considerazione sulla peculiarità della fattispecie prevista dalla lett. a) dell art. 193 del D. Lgs. 267/00 (sentenze e- secutive) rispetto alle altre fattispecie di debiti fuori bilancio in quanto in presenza di una sentenza esecutiva il Consiglio Comunale non possiede alcun margine di apprezzamento discrezionale che possa impedire il pagamento o l avvio delle procedure esecutive. Al contrario, in tutte le altre ipotesi previste dalle lett. b), c), d) ed e) il debito fuori bilancio forma oggetto di valutazioni discrezionali più o meno ampie da parte del Consiglio Comunale. Da ciò deriverebbe una distinzione tra i debiti derivanti da sentenze esecutive (per i quali il riconoscimento da parte del Consiglio svolge una mera funzione ricognitiva) e gli altri debiti fuori bilancio ex art. 194 TUEL (per i quali il riconoscimento da parte del Consiglio costituisce il presupposto per procedere al relativo pagamento). Viene al riguardo richiamata la deliberazione delle SSRR per la Regione Siciliana n. 2/2005 con cui è stato affermato che l ente locale può procedere al pagamento del debito anche prima della delibera consiliare di riconoscimento. L interpretazione prospettata consentirebbe, inoltre, di evitare ingiustificata disparità di trattamento tra creditori delle amministrazioni statali (per i quali l art. 14, comma 2 del Decreto Legge 31 dicembre 1996, n. 669 convertito in legge 28 febbraio 1997, n. 30 prevede l emissione di uno speciale ordine di pagamento rivolto al tesoriere) e creditori degli enti lo- 2

cali che sarebbero tenuti ad attendere i tempi della deliberazione di Consiglio Comunale. Premesso quanto sopra il Comune chiede se sia legittimo instaurare una prassi, eventualmente da disciplinare con atto di natura regolamentare, in forza della quale l adempimento della sentenza esecutiva viene effettuato dall Ufficio a cui sono attribuite le risorse di bilancio in previsione di una possibile soccombenza, prevedendo che l intervento del Consiglio Comunale sia solo eventuale e successivo salvo che, ovviamente, non si renda necessario procedere ad una modifica degli stanziamenti di bilancio o si tratti di provvedimenti giurisdizionali che per il notevole importo possono mettere in crisi gli equilibri finanziari dell Ente. Tale prassi, peraltro, secondo quanto asserito nella richiesta di parere, sarebbe già diffusa nei comuni di maggiori dimensioni. Ritenuto in DIRITTO 1. La funzione consultiva delle Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti è prevista dall art. 7, comma 8, della Legge 5 giugno 2003, n. 131 che dispone che le regioni, i comuni, le province e le città metropolitane possano chiedere alle dette Sezioni regionali di controllo pareri in materia di contabilità pubblica. Preliminarmente occorre verificare la sussistenza dei requisiti soggettivi e oggettivi di ammissibilità della richiesta di parere. 3

2. Sotto il profilo soggettivo la richiesta di parere in esame è stata formalizzata dal Commissario Straordinario per la gestione provvisoria dell Ente nominato con D.P.R. 30 giugno 2011. La richiesta di parere proviene quindi dall organo che ha la rappresentanza legale dell ente ed è pertanto ammissibile sotto il profilo soggettivo. Conformemente al consolidato orientamento di questa Sezione, il mancato funzionamento del Consiglio delle Autonomie Locali - organo istituito in attuazione dell art. 123 della Costituzione dalla L. R. n. 29 del 26 ottobre 2006 con funzione di filtro per le richieste di parere da sottoporre alle Sezioni Regionali di controllo non osta alla predetta ammissibilità. 3. Sotto il profilo oggettivo occorre verificare se la questione in esame concerne la materia della "contabilità pubblica" atteso che l esercizio della funzione consultiva della Corte, ai sensi dell art. 7, comma 7 della L. 131/03 può esercitarsi soltanto entro i limiti della suddetta materia. Il quesito ha per oggetto il procedimento di riconoscimento dei debiti fuori bilancio di cui all art. 194, primo comma lett. a) del D. Lgs. 267/2000 e pertanto riguarda, senza dubbio, la disciplina del bilancio che costituisce il nucleo centrale della contabilità pubblica così come enucleato dalla deliberazione n. 5/AUT/2006 della Sezione Autonomie recante gli indirizzi e i criteri generali per l esercizio dell attività consultiva da parte delle Sezioni regionali di controllo. 4. Nel merito il quesito posto dal Comune di Martina Franca è volto a stabilire se il pagamento di debiti fuori bilancio riconducibili alla lettera a) dell art. 194 TUEL (sentenze esecutive) possa essere effettuato direttamente dall Ufficio a cui sono assegnate le necessarie risorse finanziarie 4

prescindendo da una preventiva delibera di riconoscimento di competenza del Consiglio Comunale salvo il caso, ovviamente, in cui si renda necessaria una variazione di bilancio o l adozione di misure per la salvaguardia degli equilibrio di bilancio. I debiti fuori bilancio costituiscono posizioni debitorie maturate al di fuori del sistema del bilancio in quanto si riferiscono ad uscite per le quali manca un originaria previsione di spesa ovvero a spese effettuate in violazione delle procedure stabilite dalle norme di contabilità. La corretta programmazione e gestione finanziaria dell Ente locale impone, infatti, che tutte le spese siano anticipatamente previste nel documento di bilancio approvato dal Consiglio Comunale e che le decisioni di spesa siano assunte nel rispetto delle norme giuscontabili che ne disciplinano la procedura (artt. 151 e 191 TUEL). Tutto ciò costituisce la diretta conseguenza della funzione autorizzatoria a cui assolve il bilancio di previsione degli EELL i quali possono effettuare le sole spese autorizzate dal Consiglio Comunale che, attraverso l approvazione del bilancio annuale e pluriennale, esercita le sue prerogative di organo di indirizzo dell attività politico-amministrativa dell Ente. Per effetto della deliberazione consiliare il debito fuori bilancio viene ricondotto all interno del sistema del bilancio dell Ente e, conseguentemente, si rende possibile provvedere al relativo pagamento. L art. 194 del TUEL contiene l elencazione delle fattispecie debitorie che possono essere riconosciute. Ai sensi della citata disposizione sono riconoscibili i debiti relativi a sentenze esecutive (lettera a); a copertura di disavanzi di consorzi, aziende speciali ed istituzioni (lettera b); ricapitalizza- 5

zione di società di capitali (lettera c); procedure espropriative o di occupazione di urgenza per opere di pubblica utilità (lettera d); acquisizione di beni e servizi in violazione degli obblighi dei primi tre commi dell art. 191 del D. Lgs. 267/00, nei limiti dell utilità e dell arricchimento dell Ente (lettera e). La giurisprudenza della Corte dei Conti ha già avuto modo di evidenziare la sostanziale diversità tra la fattispecie concernente le sentenze esecutive e le altre fattispecie previste dall art. 194 TUEL (SSRR n. 12/2007/QM). Infatti, mentre nel caso di sentenza di condanna il Consiglio Comunale non ha alcun margine di discrezionalità per valutare l an e il quantum del debito poiché la misura del pagamento rimane stabilita nella misura indicata dal provvedimento dell autorità giudiziaria, nelle altre ipotesi descritte dall art. 194 TUEL l organo consiliare esercita un ampio apprezzamento discrezionale che, ad esempio, riguardo alla lett. e), concerne l accertamento dell utilità e dell arricchimento derivanti dalla fornitura effettuata in violazione delle procedure di spesa. Tuttavia, ritiene il Collegio che in mancanza di una disposizione che preveda una disciplina specifica e diversa per le sentenze esecutive, non è consentito discostarsi dalla stretta interpretazione dell art. 194 TUEL ai sensi del quale il riconoscimento del debito avviene, prima del pagamento, con atto di Consiglio comunale (in senso conforme cfr. Sezione di controllo Campania, Del./Par. 22/09; Del./Par.4/2005). Quanto sopra in considerazione del fatto che in tutte le fattispecie previste dall art. 194 TUEL la delibera di Consiglio serve per ricondurre all interno del sistema del bilancio un fenomeno di rilevanza finanziaria che è matu- 6

rato al di fuori delle normali procedure di programmazione e di gestione delle spese. Ovviamente, una precedente allocazione in bilancio di risorse finanziarie per fronteggiare passività derivanti da potenziali sentenze di condanna avrà un impatto diverso rispetto all ipotesi in cui non sia stato effettuato alcun accantonamento. Non ignora il Collegio che il mancato tempestivo pagamento espone l ente locale ai rischio di azioni esecutive. Ciononostante i 120 giorni di tempo dalla notifica del titolo esecutivo previsto dall art. 14, del Decreto Legge 31 dicembre 1996, n. 669 convertito in legge 28 febbraio 1997, n. 30 come modificato dall art. 147 della Legge 23 dicembre 2000, n. 288 ai fini dell avvio di procedure esecutive nei confronti della P.A. costituiscono, in base al principio di buon andamento dell agire amministrativo di cui all art. 97 Cost., un termine sufficientemente ampio per provvedere agli adempimenti di cui all art. 194. P.Q.M. Nelle esposte considerazioni è il parere di questa Sezione. Copia della presente deliberazione, sarà trasmessa, a cura della Segreteria della Sezione, al Commissario straordinario del comune di Martina Franca. Così deliberato in Bari, nella camera di consiglio del 13 gennaio 2012. Il Relatore f.to Marco Di Marco Il Presidente f.f. f.to Michele Grasso Depositata in Segreteria il 26/01/2012 Il Direttore della Segreteria f.f. f.to Elena Anglani 7