ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DELLA TREMEZZINA Scuola Secondaria di primo grado

Documenti analoghi
CRITERI E MODALITA DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI CONCLUSIVI DEL 1 CICLO DI ISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Il nuovo Esame di Stato conclusivo del primo ciclo. IC di MARCHENO Incontro genitori 15/05/2018

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2018/19

esame di stato secondaria di primo grado

Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

al termine del Primo Ciclo d Istruzione

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

IC POLESELLA Dirigente Scolastico: Dott.ssa Vigna Maria Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

CHE COSA CAMBIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO? 1) COMPORTAMENTO

esame di stato terza media Incontro con i genitori 6 Febbraio 2019 Istituto Gesù-Maria

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

INCONTRO CON GLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO COLOZZA CAMPOBASSO. Documento Sugli Esami di Stato conclusivi del primo ciclo d istruzione

Verso l esame di stato. Scuola Secondaria di I Grado IC2 MODENA

L Esame di Stato al termine del primo ciclo di istruzione

DECRETO LEGISLATIVO 62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DLLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

Valutazione, Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione - Anno scolastico

NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

INCONTRO GENITORI classi terze

Le novità dell esame di Stato della scuola secondaria di primo grado. Valutare e certificare.

Verso l esame di stato. Scuola Secondaria di I Grado IC2 MODENA

VADEMECUM ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

CRITERI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico 2014/2015

Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017

Linee guida per la valutazione

CRITERI GENERALI PER L' AMMISSIONE ALL'ESAME DI STATO

Anno Scolastico

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

Nuovo esame di stato conclusivo del primo ciclo. Padova, 17 febbraio 2018 A cura del Dirigente Scolastico prof.ssa Enrica Bojan

VALUTAZIONE. del comportamento si riferisce allo Statuto delle studentesse e degli studenti;

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNOLO MELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

CRITERI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

ESAME DI STATO CONCLUSIVO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

I.C. Perugia 3 San Paolo

ESAME DI STATO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

La Commissione d Esame

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE Istituto Comprensivo di Codognè

Allegato n. 3 ESAME DI STATO a.s. 2018/2019 (voto 4) (voto 5)

Circ. 64 Tortora, lì 08/04/2019. Esame di Stato Primo Ciclo 2018/2019: Novità ed Indicazioni Operative

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

Le prove di esame saranno comunque valutate all interno del progetto educativo individualizzato realizzato nell arco del triennio

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Anno scolastico

Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

IL NUOVO ESAME. a.s. 2017/2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IC 6 Chievo Bassona Borgo Nuovo. Il nuovo esame. Breve vademecum per i genitori Ex D.Lgs. 62/2017

L ESAME DI STATO CHE COSA E CAMBIATO CON LA NUOVA NORMATIVA

Percorso formativo per docenti VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 62

ESAME TERZA MEDIA 2018

Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione

La valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle discipline nel primo ciclo di istruzione

Dirigente Dott.ssa Lucia Barbieri IC. BORGOVIRGILIO Classi terze Scuola Secondaria 1 16/05/2018

Protocollo Esame di Stato 1 ciclo A.S /2018

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181,

Valutazione dell anno scolastico

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

CRITERI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Proposte del Consiglio di classe per gli alunni diversamente abili All. A/1

Come cambia l'esame di III media. Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :30

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ALUNNO/A... CLASSE 3 SEZIONE...

CRITERI PER L ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione A.S. 2017/18

ESAMI DI STATO DI FINE PRIMO CICLO PREPARIAMOCI INSIEME

Dirigente Dott.ssa Lucia Barbieri IC. BORGOVIRGILIO Classi terze Scuola Secondaria 1 07/04/2018

Albo /Atti Sito web OGGETTO: Esame di Stato del I ciclo ai sensi del D. Lgs. n. 62 del 13 aprile 2017

COME CAMBIA L ESAME DI STATO NEL PRIMO CICLO

ESAME DI STATO CONCLUSIVO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Criteri di valutazione e modalità di esecuzione delle prove scritte ed orali dell esame di Stato conclusivo del I ciclo di istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SANTORSO G.B.CIPANI

Decreto legislativo n.62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

IL NUOVO ESAME DI STATO

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. di Agostino Miele

INTEGRAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO DIEGO VITRIOLI PRINCIPE DI PIEMONTE DI REGGIO CALABRIA

CRITERI PER LO SVOLGIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI STATO FINE I CICLO

SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

Criteri Esami di Stato OMISSIS

NORMATIVA. D.M. 741 del 3/10/2017 Esame di stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

Esame di Stato alla fine del Primo Ciclo d'istruzione Classi Terze

Istituto Comprensivo Franceschi Trezzano sul Naviglio

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62. NOTA MIUR prot del 10/10/2017

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DELLA TREMEZZINA Scuola Secondaria di primo grado CRITERI E MODALITA DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI CONCLUSIVI DEL 1 CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2018/19 Il decreto legislativo n. 62 del 13 aprile 2017, il D.M. 741 del 3 ottobre 2017, il D:M: 742 del 3 ottobre 2017 e la circolare MIUR n. 1865 del 10 ottobre 2017 introducono le norme relative agli adempimenti conclusivi e all'esame finale del primo ciclo di istruzione. L'ammissione all'esame di Stato è disposta anche nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline e avviene in presenza dei seguenti requisiti: aver frequentato almeno i tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fatte salve le eventuali deroghe deliberate dal collegio dei docenti; non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all'esame di Stato prevista dall'art. 94 commi 6 e 9 bis del DPR n. 249/1998; aver partecipato, entro il mese di aprile, alle prove nazionali di italiano, matematica e inglese predisposte dall'invalsi. La certificazione delle competenze è redatta in sede di scrutinio finale e rilasciata agli studenti che hanno superato l'esame di Stato. Essa è integrata da una sezione predisposta e redatta a cura di INVALSI, in cui viene descritto il livello raggiunto dallo studente nelle prove nazionali di italiano, matematica e inglese. L'esame conclusivo del primo ciclo di istruzione prevede tre prove scritte ed un colloquio orale pluridisciplinare. Le prove scritte riguardano italiano, matematica e le lingue straniere (Inglese e Francese). La data di inizio degli esami scritti è fissata al 13 giugno; si concluderanno entro il 30 giugno 2019. AMMISSIONE ALL'ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE In sede di scrutinio finale il Consiglio di Classe attribuisce agli studenti ammessi all'esame di Stato un voto di ammissione espresso in decimi, senza utilizzare frazioni decimali. Tale voto è calcolato sulla base del percorso triennale e in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio docenti in data 28 novembre 2017 e inseriti nel PTOF. PROVE SCRITTE: modalità di svolgimento e criteri di valutazione PROVA SCRITTA RELATIVA ALLE COMPETENZE DI ITALIANO: (DURATA DELLA PROVA: QUATTRO ORE) Il candidato sceglierà una fra le tre tracce assegnate, che avranno le seguenti caratteristiche: testo argomentativo, che consenta l'esposizione di riflessioni personali, per il quale saranno fornite indicazioni di svolgimento; testo narrativo o descrittivo; comprensione e sintesi di un testo letterario, divulgativo, scientifico.

Nella correzione degli elaborati, per ognuno dei punti da valutare, si terrà conto del livello di capacità acquisito, esplicitato nelle seguenti griglie: GRIGLIA DI CORREZIONE 1: IL TESTO ARGOMENTATIVO 1. Il contenuto è Pertinente ed approfondito 9/10 Pertinente ed abbastanza approfondito 8 Pertinente ma non completamente approfondito / schematico 7 Pertinente ma superficiale 6 Non del tutto pertinente / frammentario 4/5 2. Le capacità di rielaborazione sono 3. La struttura del testo è 4. L uso delle strutture sintattico / grammaticali è Apprezzabili / notevoli 9/10 Buone 8 Adeguate 7 Accettabili 6 Scarse 4/5 Organica / articolata 9/10 Efficace e coerente 8 Schematica ma abbastanza coerente 7 non sempre coerente 6 Frammentaria / poco organizzata 4/5 Complesso, corretto ed accurato 9/10 Scorrevole, generalmente corretto 8 Abbastanza corretto 7 Sufficientemente corretto 6 Approssimativo / scorretto 4/5 5. Il lessico utilizzato è Preciso / ricco / appropriato 9/10 Pertinente / quasi sempre appropriato 8 Chiaro 7 Semplice / non sempre appropriato 6 Limitato/inadeguato / scorretto 4/5

GRIGLIA DI CORREZIONE 2: IL TESTO DESCRITTIVO - NARRATIVO 1.a La descrizione dell opera d arte/ dell immagine è 1.b Il testo che trae spunto dall immagine / dalla citazione narrativa è Completa /dettagliata / approfondita 9/10 Abbastanza dettagliata / approfondita 8 Essenziale 7 Parziale 6 Poco precisa / frammentaria 4/5 creativo / originale 9/10 Abbastanza creativo 8 Pertinente 7 Generico 6 Poco adeguato / non adeguato 4/5 1. Le capacità di rielaborazione sono 2. La struttura del testo è 3. L uso delle strutture sintattico / grammaticali è Apprezzabili / notevoli 9/10 Buone 8 Adeguate 7 Accettabili 6 Scarse 4/5 Organica / articolata 9/10 Efficace e coerente 8 Schematica ma abbastanza coerente 7 non sempre coerente 6 Frammentaria / poco organizzata 4/5 Complesso, corretto ed accurato 9/10 Scorrevole, generalmente corretto 8 Abbastanza corretto 7 Sufficientemente corretto 6 Approssimativo / scorretto 4/5 4. Il lessico utilizzato è Preciso / ricco / appropriato 9/10 Pertinente / quasi sempre appropriato 8 Chiaro 7 Semplice / non sempre appropriato 6 Limitato/inadeguato / scorretto 4/5

GRIGLIA DI CORREZIONE 3: SINTESI - COMPRENSIONE DEL TESTO A) La sintesi è Efficace / coglie le informazioni chiave e le rielabora in modo personale e corretto Abbastanza efficace / coglie le informazioni fondamentali e le rielabora in modo adeguato Sostanzialmente efficace / coglie alcune informazioni fondamentali e le rielabora parzialmente Accettabile / coglie le informazioni essenziali ma non le rielabora (usa espressioni tratte dal testo) Incompleta / tralascia informazioni essenziali e non rielabora il testo 9/10 8 7 6 4/5 B) La comprensione del testo è 1. Le capacità di rielaborazione sono 2. La struttura del testo è 3. L uso delle strutture sintattico / grammaticali è Precisa e approfondita 9/10 Abbastanza approfondita 8 Corretta 7 Parzialmente corretta 6 poco precisa / parziale / non comprende le informazioni 4/5 Buone 9/10 Adeguate 7/8 Accettabili 6 Scarse 4/5 originale ed accurata 9/10 logica e coerente 7/8 non sempre coerente 6 poco coerente 4/5 Complesso, corretto ed accurato 9/10 Scorrevole, generalmente corretto 8 Abbastanza corretto 7 Sufficientemente corretto 6 Approssimativo / scorretto 4/5 Il lessico utilizzato è Preciso / ricco / appropriato 9/10 Pertinente / quasi sempre appropriato 8 Chiaro 7 Semplice / non sempre appropriato 6 Limitato/inadeguato / scorretto 4/5 E consentito l uso del vocabolario.

PROVA SCRITTA RELATIVA ALLE COMPETENZE LOGICO MATEMATICHE: (DURATA DELLA PROVA: 4 ORE) La prova sarà costituita da 3 o 4 quesiti strutturati in modo da non comportare soluzioni dipendenti una dall altra, per evitare che la loro progressione blocchi l esecuzione della prova stessa. Uno dei quesiti riguarderà gli aspetti matematici di una situazione attinente ad attività svolte dagli allievi nel corso del triennio nel campo delle scienze sperimentali o della tecnologia. La prova scritta farà riferimento ad almeno tre dei seguenti temi generali: a) la geometria come prima rappresentazione del mondo fisico b) gli insiemi numerici c) la matematica del certo e del probabile d) il metodo delle coordinate In particolare i contenuti saranno scelti nell ambito dei seguenti settori: A. geometria piana e/o solida B. espressioni algebriche, equazioni matematiche e/o problemi risolvibili con esse C. analisi e rappresentazione di funzioni matematiche D. il calcolo delle probabilità applicato alla genetica E. applicazione della proporzionalità in campo scientifico F. figure e trasformazioni sul piano cartesiano G. applicazione di modelli matematici nel campo scientifico CRITERI DI VALUTAZIONE Attraverso i quesiti verrà verificato il conseguimento dei seguenti obiettivi: 1. Conoscenza degli elementi specifici della disciplina 2. Osservazione di fatti, individuazione ed applicazione di relazioni, proprietà e procedimenti 3. Identificazione e comprensione di problemi, formulazione di ipotesi, di soluzioni e loro verifica 4. Comprensione ed uso dei linguaggi specifici

Per ognuno dei 4 obiettivi da valutare si terrà conto del livello di capacità acquisito, esplicitato nei sottoelencati sottolivelli di prestazione: 1. La conoscenza e l applicazione di regole e proprietà sono complete e corrette 9/10 abbastanza complete 8 corrette, ma non approfondite 7 essenziali 6 parziali 4/5 2. Il procedimento risolutivo è sicuro e organico 9/10 corretto 8 sostanzialmente corretto 7 corretto solo in situazioni semplici 6 parziale ed inesatto 4/5 3. L uso dei linguaggi specifici è preciso e curato 10 appropriato 9 soddisfacente 8 adeguato/presenta alcune 7 incertezze incerto 6 Approssimativo 5 Sommario 4 E consentito l uso delle tavole numeriche e della calcolatrice.

PROVE SCRITTE RELATIVE ALLE COMPETENZE LINGUISTICHE: INGLESE E FRANCESE (DURATA 4 ORE COMPLESSIVE) Le due prove si svolgeranno nello stesso giorno per la durata di 4 ore complessive. Gli alunni potranno decidere da quale lingua iniziare. Le prove, per ciascuna lingua, consisteranno in una comprensione del testo con questionario a risposte chiuse e aperte, strutturate in modo da consentire una più oggettiva valutazione della prova scritta, ed esercizi di varia tipologia. Durante la prova sarà consentito l uso dei dizionari in entrambe le lingue. Degli elaborati verranno valutate le seguenti abilità: Comprensione del testo Rielaborazione dei contenuti Uso delle strutture sintattico-grammaticali Ricchezza e appropriatezza lessicale In sede di valutazione si attribuirà la stessa percentuale ad entrambe le lingue. Nella correzione degli elaborati, per ognuno dei punti da valutare, si terrà conto del livello di capacità acquisito esplicitato nella seguente griglia: 1. La comprensione del testo è Completa e dettagliata 9/10 organica 8 globale 7 essenziale 6 Parziale / lacunosa 4/5 2. La rielaborazione dei contenuti risulta 3. L uso delle strutture sintattico/grammaticali è Esauriente/ pertinente/ personale 9/10 Scorrevole/coerente 8 Adeguata 7 Accettabile 6 Confusa/incomprensibile 4/5 Corretto e accurato 9/10 Generalmente corretto 8 Abbastanza corretto 7 Sufficientemente corretto 6 Approssimato e scorretto 4/5 4. Il lessico utilizzato è Ricco e appropriato 9/10 Pertinente 8 Appropriato 7 Semplice 6 Limitato/inadeguato 4/5 E consentito l uso dei dizionari di lingua inglese e francese.

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE. MODALITA DI SVOLGIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE Il colloquio viene condotto collegialmente dalla sottocommissione ed è finalizzato a valutare non solo le conoscenze e le competenze acquisite, ma anche il livello di padronanza di competenze trasversali (capacità di esposizione e argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero riflessivo e critico, di valutazione personale, controllo emotivo ). Come previsto dal decreto legislativo n. 62/2017, il colloquio tiene conto anche dei livelli di padronanza delle competenze connesse alle attività svolte nell ambito di cittadinanza e costituzione. Per gli alunni che frequentano l indirizzo musicale è prevista una prova pratica di strumento. Il colloquio si svolgerà secondo le modalità già sperimentate durante i precedenti anni scolastici e terrà conto della personale maturazione di ciascun alunno. Allo studente verrà consegnato un documento (un oggetto, una fotografia, la riproduzione di un opera d arte, un immagine con didascalia, un breve articolo di giornale, etc.) da cui partire per costruire un percorso pluridisciplinare. Il documento sarà consegnato all alunno 30 minuti prima dell esame; lo studente avrà a disposizione, oltre ai suoi appunti, libri, dizionari e atlanti, che potrà utilizzare per costruire una mappa con i collegamenti pluridisciplinari del suo percorso. Durante il colloquio la mappa verrà illustrata alla commissione. Per gli alunni con bisogni speciali il percorso si tradurrà in una traccia di colloquio personalizzata. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO: Area affettiva Area cognitiva ALUNNI CON BES SICUREZZA DI SE ESPOSIZIONE LESSICO CAPACITA DI RIELABORAZIONE PADRONANZA DEI CONTENUTI durante il colloquio l alunno ha mostrato sicurezza e disinvoltura durante il colloquio l alunno ha dimostrato una certa sicurezza durante il colloquio l alunno non sempre si è mostrato sicuro durante il colloquio l alunno si è mostrato insicuro ha esposto gli argomenti in modo chiaro, organico e completo ha esposto gli argomenti in modo abbastanza chiaro, organico, completo ha esposto gli argomenti in modo poco chiaro / organico si è espresso con un linguaggio ricco e appropriato si è espresso con un linguaggio appropriato si è espresso con un linguaggio chiaro si è espresso con un linguaggio poco chiaro si è espresso con un linguaggio confuso è in grado di rielaborare con sicurezza i contenuti è in grado di rielaborare i contenuti incontra (alcune/molte) difficoltà nella rielaborazione dei contenuti ha dimostrato una conoscenza degli argomenti completa e approfondita ha dimostrato una conoscenza degli argomenti complessivamente completa ma non sempre approfondita ha dimostrato una conoscenza degli argomenti piuttosto frammentaria / superficiale A. Alunni con Disabilità Per gli alunni con certificazione di disabilità sono predisposte prove d esame idonee a valutare il progresso dell alunno in rapporto alle sue potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali. Nel caso risulti necessario, i docenti adatteranno le prove in relazione al PEI. Le prove differenziate hanno valore equivalente a quelle

ordinarie ai fini del superamento dell esame e del conseguimento del Diploma di licenza. Potranno essere impiegati strumenti tecnologici in linea con il PEI. B. Alunni con DSA La commissione d esame, sulla base di quanto previsto dal DPR 122/09, dalla L. 170/2010 nonché dalla Direttiva del 27/12/2012, considerati gli elementi informativi forniti dai singoli consigli di classe, terrà in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive, adeguatamente certificate. In particolare, la commissione si atterrà alle modalità didattiche e alle forme di valutazione individuate nell ambito dei percorsi didattici personalizzati. Verranno così predisposte adeguate modalità di svolgimento delle prove scritte e orali: nelle prove scritte i candidati potranno utilizzare gli strumenti compensativi previsti dal Piano Didattico personalizzato e utilizzati durante l anno scolastico. CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE Il voto finale dell Esame di Stato sarà determinato dalla media tra: la media delle prove d esame sostenute (gli esiti delle prove scritte e del colloquio, esprimendo un unico voto, eventualmente anche con frazione decimale, senza alcun arrotondamento). Il voto di ammissione all esame. Tale voto è determinato dalla media matematica dei voti dell ultimo quadrimestre dei 3 anni scolastici, dalla considerazione del progresso, dall impegno dimostrato, dalla presenza di debiti pregressi colmati o non colmati. Il voto finale, se espresso con frazione decimale pari o superiore a 0,5 viene arrotondato all unità superiore. GRIGLIA DI VALUTAZIONE FINALE: 9/10 8 7 6 Il candidato, nelle prove d'esame, ha dimostrato buone capacità logiche e conoscenze sicure confermando i risultati conseguiti nel corso del triennio. Ha dato prova di saper rielaborare in maniera personale i contenuti culturali e di utilizzare modalità di comunicazione appropriate ed efficaci. Ha raggiunto un buon livello di maturazione della persona. Il candidato, nelle prove d'esame, ha saputo correlare (con sicurezza) temi diversi organizzando le sue buone/sicure conoscenze a conferma di uno studio triennale costante/regolare. Ha dimostrato di saper utilizzare correttamente tecniche e linguaggi. Ha raggiunto un soddisfacente livello di maturazione della persona. Il candidato, nelle prove d'esame, ha dimostrato una buona/discreta/soddisfacente preparazione confermando i risultati maturati nel triennio. Ha dato prova di saper stabilire relazioni tra i temi trattati/tra i dati culturali delle varie aree disciplinari e di saper utilizzare in modo sufficientemente corretto/generalmente appropriato tecniche e linguaggi. Ha raggiunto un soddisfacente livello di maturazione della persona/ha evidenziato una positiva evoluzione nel processo di maturazione della persona. Il candidato, nelle prove d'esame, ha evidenziato A. una preparazione sufficiente/accettabile confermando i risultati conseguiti nel corso del triennio grazie ad un impegno regolare/in genere regolare B. una preparazione settoriale/superficiale/frammentaria confermando i risultati conseguiti nel corso del triennio a causa di un impegno poco regolare/saltuario. è stato in grado di operare semplici collegamenti/ di stabilire alcune relazioni tra dati culturali ed esperienze. Ha dimostrato di aver acquisito tecniche e linguaggi in modo meccanico/ di saper utilizzare (correttamente) (solo) alcune tecniche. Il livello di maturazione raggiunto è rispondente all'età/ Ha evidenziato una positiva evoluzione nel processo di maturazione della persona. IL DIRIGENTE SCOLASTICO reggente dott. sa Valeria Cornelio