NEWSLETTER N. 5 ANNO IV marzo 2018

Documenti analoghi
Rassegna giurisprudenziale

NEWSLETTER N. 8 ANNO IV aprile 2018

INDICE GENERALE NEWSLETTER 2018

INDICE GENERALE NEWSLETTER 2018

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria

1-15 ottobre Via Sistina n Roma Tel.(+39) Fax. (+39)

NEWSLETTER N. 4 ANNO IV febbraio 2018

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

GENNAIO - FEBBRAIO MARZO APRILE

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

Allegato 11: Valutazione del rischio di corruzione ed illegalità (scheda aggiuntiva rispetto al P.T.P.C )

NEWSLETTER N. 7 ANNO IV aprile Via Sistina n Roma Tel: (+39) Fax: (+39)

La programmazione e la progettazione dei servizi sociali fra Codice dei contratti pubblici, legislazione regionale e regolamentazioni comunali

INDICE GENERALE NEWSLETTER 2018

ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO.

NEWSLETTER N. 1 ANNO V gennaio Via Sistina n Roma Tel: (+39) Fax: (+39)

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016

Affidamento di lavori, servizi e forniture

ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO.

Anomalia dell offerta, costo del lavoro e tabelle ministeriali

Sentenze della Corte di giustizia europea, della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato, della Corte dei conti.

NEWSLETTER N. 10 ANNO IV maggio Via Sistina n Roma Tel: (+39) Fax: (+39)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania. (Sezione Prima) ha pronunciato la presente

NEWSLETTER N. 9 ANNO IV maggio Via Sistina n Roma Tel: (+39) Fax: (+39)

SUL SOCCORSO ISTRUTTORIO

Autorità Nazionale Anticorruzione

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

Città di Vigevano BANDO DI GARA

NEWSLETTER N. 3 ANNO IV febbraio 2018

Niente conversione a tempo indeterminato per il lavoratore a termine di azienda di trasporto pubblico

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

Presentazione... Prefazione...

INDICE. CAPITOLO I Le distinzioni fra appalto pubblico e concessione di servizi (di Vittorio Capuzza)

II.1.1) Denominazione conferita all appalto dall Amministrazione aggiudicatrice: II.1.8) Divisione in lotti: sì no

INDICE INTRODUZIONE... XI PARTE PRIMA NOZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO

INDICE-SOMMARIO. 1. TERMINE DILATORIO PER LA STIPULAZIONE DEL CONTRATTO di ALBERTO ZUCCHETTI

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA

DELIBERA N. 254/13/CONS OTTEMPERANZA ALLA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III, N. 99/2013 DEL 10 GENNAIO 2013 L AUTORITA

LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

15-30 giugno Via Sistina n Roma Tel.(+39) Fax. (+39)

S.C. Tecnico Progetti Integrati A Telefono

I settori e le attività a rischio Corruzione nella Sanità Pubblica

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA

NEWSLETTER N. 11 ANNO IV giugno Via Sistina n Roma Tel: (+39) Fax: (+39)

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

NEWSLETTER N. 6 ANNO V marzo Via Sistina n Roma Tel: (+39) Fax: (+39)

Accoglimento totale del 18/05/2018 RG n. 1956/2018

La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n all. E)

PROVINCIA DI CASERTA AREA AMMINISTRATIVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Num. 103 Num Protocollo. Data 01/10/2018 Data Protocollo

PROTOCOLLO DI INTEGRITA DI ROMA CAPITALE, DEGLI ENTI CHE FANNO PARTE DEL GRUPPO

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

INDICE SOMMARIO. Introduzione... LE CONVENZIONI PARTE I

PARTECIPATE: L INCIDENZA DELLA SPESA DI PERSONALE SUL LIMITE ALLE ASSUNZIONI DEGLI ENTI SOCI FEDERICA CAPONI LUCCA

ha pronunciato la presente

Aspetti operativi nell affidamento dei servizi sociali alla luce del nuovo Codice dei contratti e della legislazione regionale concorrente

Città di Vigevano BANDO DI GARA

MISURE DI PREVENZIONE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

ELENCO ESEMPLIFICAZIONE RISCHI

S.C. Tecnico Progetti Integrati A Telefono

Parere pre contenzioso n. 27 del 08/03/2012

DISCIPLINA DEI RITARDI DI PAGAMENTO

Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM

SOMMARIO PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I CONTRATTI ESCLUSI IN TUTTO O IN PARTE DALL AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 3

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania. sezione staccata di Salerno (Sezione Prima)

CITTA di GARLASCO Provincia di Pavia. AREA FINANZIARIA Servizio Gestione Risorse Umane

SICUREZZA APPALTI FORNITURE E SERVIZI. 22 novembre 2017 UOC Programmazione e Gestione Gare

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

BRONI-STRADELLA PUBBLICA SRL

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

ALLEGATO B) AL P.T.P.C.

NEWSLETTER N. 12 ANNO V giugno Via Sistina n Roma Tel: (+39) Fax: (+39)

INDICI DI VALUTAZIONE DELLA PROBABILITA' (da 1 a 5) FRAZIONABILITA' DEL VALORE ECONOMICO RILEVANZA ESTERNA COMPLESSITA' DEL

Comune di San Sperate

TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PONDERAZIONE DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA CRITERIO DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

Deliberazione n. 159/2015/PAR

NEWSLETTER N. 19 ANNO IV novembre Via Sistina n Roma Tel: (+39) Fax: (+39)

LE COLLABORAZIONI NELLA P.A. ALLA LUCE DEL DL 4/2006

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

NEWSLETTER N. 1 ANNO IV gennaio 2018

15-30 settembre Via Sistina n Roma Tel.(+39) Fax. (+39)

4. Appendice giurisprudenziale... 18

L accertamento va notificato anche al rappresentante della società

Illeciti, sanzioni edilizie, sanatoria

Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative

COMUNE DI DECIMOMANNU

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA ROMA

AUTOTUTELA DELLA P.A.: ANNULLAMENTO E RECESSO **** ACCESSO AGLI ATTI DI GARA. Avv. M.V. Lumetti 7 marzo 2016

INDICE GENERALE NEWSLETTER 2017

Corte di giustizia europea, Corte di Cassazione, Consiglio di Stato, T.A.R. Lazio

TABELLA N. 1 MAPPATURA DEI PROCESSI E IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO AREA DI RISCHIO N. 1 ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE:

Transcript:

NEWSLETTER N. 5 ANNO IV 1-15 marzo 2018 Via Sistina n.48-00187 Roma Tel: (+39) 06.69921687 Fax: (+39) 06.32652774 https: //www.aoerre.com Email: segreteria@aoerre.com

In evidenza Giurisprudenza amministrativa civile e contabile Tar Lazio sez. III quater, sentenza del 8 marzo 2018 n. 2673 Enti Pubblici - Sulla liquidazione di indennizzo in caso di emotrasfusioni infette - Con la recente pronuncia il Tar Lazio ha affermato che la liquidazione di indennizzi in favore degli eredi di soggetti danneggiati da emotrasfusioni infette costituisce un diritto soggettivo rispetto al quale non residuano margini di discrezionalità in capo alla P.A., con la conseguenza per cui ogni azione volta all accertamento e/o liquidazione del predetto indennizzo spetta alla giurisdizione del giudice ordinario (Giudizio seguito dallo Studio AOR Avvocati). Consiglio di Stato, sez. III- sentenza del 14 marzo 2018 n. 1643 Appalti Sulla legittimazione all impugnazione degli atti di gara Con la recente pronuncia, il Consiglio di Stato ha affermato che il concorrente ha legittimazione ad impugnare gli atti di gara per la rinnovazione delle stessa solo qualora dimostri una utilità sostanziale ricavabile dall accoglimento del ricorso; mentre una qualche utilità, solo indiretta ed eventuale, non dimostra la sussistenza di una posizione legittimante all impugnazione. Consiglio di Stato, sez. III- sentenza del 13 marzo 2018 n. 1609 Appalti Sulla verifica di anomalia dell offerta e sulla legittimità del criterio di scelta del minor prezzo - Nelle gare di appalto, un offerta non può ritenersi anomala ed essere esclusa per il solo fatto che il costo del lavoro sia stato calcolato secondo valori inferiori a quelli risultanti dalle tabelle ministeriali o dai contratti collettivi. Perché possa dubitarsi della sua congruità, occorre invece che le discordanze siano considerevoli e palesemente ingiustificate. Nel rendere la sentenza in esame, il Collegio ha altresì precisato che la possibilità della scelta del criterio del minor prezzo resta circoscritta alle procedure per l affidamento di forniture o di servizi che sono, per loro natura, strettamente vincolate a precisi ed inderogabili standard tecnici o contrattuali. Consiglio di Stato, sez. V, sentenza del 8 marzo 2018 n. 1495 - Appalti Sulla rappresentanza all interno di un consorzio ordinario Richiamando l orientamento giurisprudenziale risalente, il Consiglio di Stato ha affermato che nell ambito di un consorzio ordinario non è necessario indicare quale impresa fra le consorziate svolga il ruolo di capogruppo-mandataria, non 2

essendoci mandante e mandataria all interno del consorzio ed essendo la rappresentanza attribuita agli organi consortili; con la conseguenza che i requisiti sono apportati cumulativamente dalle consorziate, senza alcun vincolo al rispetto di una quota maggioritaria o alla corrispondenza tra quote di qualificazione e quote di partecipazione. Consiglio di Stato, sez. III, sentenza del 5 marzo 2018 n. 1335 - Appalti Sulla omessa indicazione dei sub-pesi e sulla corretta verbalizzazione delle operazioni di gara Con tale pronuncia il Consiglio di Stato ha ritenuto inammissibile la censura di genericità dei criteri per mancata indicazione dei sub-pesi qualora il ricorrente/concorrente non abbia indicato in che termini la indicazione dei sub-pesi avrebbe garantito la sufficiente specificazione del voto numerico. Con la medesima pronuncia, il Consiglio di Stato ha inoltre ribadito il principio secondo cui la mancata e pedissequa indicazione nei verbali di gara delle operazioni di custodia dei plichi contenenti le offerte non costituisce un vizio che inficia la procedura di gara. Consiglio di Stato, sez. V, sentenza del 2 marzo 2018 n. 1299 - Appalti Sull esclusione per gravi illeciti professionali Con la recente pronuncia, il Consiglio di Stato ha affermato che l elencazione dei gravi illeciti professionali contenuta nel Codice dei Contratti ha valore solo esemplificativo e non esclude che la stazione appaltante possa disporre l esclusione del concorrente dalla gara per grave illecito professionale al di fuori dei casi indicati nell elenco (salvo in tale ultima ipotesi l obbligo di motivare adeguatamente in merito sulla scelta di esclusione del concorrente dalla gara). Corte di Giustizia Europea sez. VIII, sentenza del 28 febbraio 2018 n. C-523/16 e C-536/16 Appalti Sui limiti di ammissibilità del soccorso istruttorio Con la presente pronuncia, la Corte di Giustizia ha affermato che i principi del diritto dell UE non ostano ad una normativa nazionale che istituisca un meccanismo di soccorso istruttorio per sanare irregolarità essenziali dell offerta, previo pagamento di una sanzione pecuniaria. Per contro, i medesimi principi dell UE ostano ad una normativa nazionale che istituisca un meccanismo di soccorso istruttorio per porre rimedio alla mancanza di un documento (che, secondo le espresse disposizioni dei documenti di gara, deve portare alla esclusione del concorrente), ovvero per eliminare le irregolarità che inficiano l offerta (in modo tale che le correzioni o modifiche apportate finirebbero con l equivalere alla presentazione di una nuova offerta). 3

Tar Emilia Romagna sez. II, sentenza del 14 marzo 2018, n. 227 Appalti Sulla compatibilità tra RUP e Presidente della commissione giudicatrice In base alla citata pronuncia, nell attuale disciplina del Codice dei Contratti pubblici, trova applicazione il principio - affermato dalla prevalente giurisprudenza ed avente portata generale che stabilisce la cumulabilità/compatibilità della funzione di RUP e di Presidente della commissione giudicatrice (nei medesimi termini, vds. Tar Molise, sez. I^, sentenza 6 marzo 2018 n. 122, sulla compatibilità del ruolo di Presidente della commissione di gara con quello di componente del Gruppo di Progettazione lavori). Tar Lombardia, Milano sez. IV, sentenza del 9 febbraio 2018 n. 380 Appalti Sul principio di rotazione Confermando l orientamento giurisprudenziale consolidato, il Consiglio di Stato ha ribadito che il principio di "rotazione" degli operatori economici da invitare nelle procedure negoziate non ha una valenza precettiva; sicchè, sempre che l invito a partecipare sia rivolto a più imprese e risultino rispettati il principio di trasparenza, di imparzialità nella valutazione delle offerte, non sussistono ostacoli ad invitare anche il gestore uscente del servizio a prendere parte al nuovo confronto concorrenziale. Tar Napoli, sez. I, sentenza del 1 marzo 2018 n. 1336 Appalti Sui limiti al potere di esclusione Il TAR campano ha affermato che non può procedersi all esclusione del concorrente dalla gara nel caso in cui sia riscontrata una violazione tributaria a carico del subappaltatore, salvo l obbligo dell affidatario successivo di provvedere in tale evenienza alla sostituzione del subappaltatore. Allo stesso modo, non può procedersi alla esclusione del concorrente dalla gara ove questi non disponga dell iscrizione all Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, non assumendo tale iscrizione natura di requisito di partecipazione ma la diversa qualificazione di esecuzione comportante il divieto di stipulare il contratto di appalto. Tar Napoli, sez. I, sentenza del 1 marzo 2018 n. 1334 Appalti Sulla previsione delle c.d. clausole sociali Con la recente pronuncia il Tar campano ha affermato che per gli affidamenti dei contratti di concessione e di appalto di lavori e servizi diversi da quelli aventi natura intellettuale con particolare riguardo a quelli relativi a contratti ad alta intensità di manodopera (quelli nei quali il costo della manodopera è pari almeno al 50% dell'importo totale del contratto) i bandi di gara, gli avvisi e gli inviti devono prevedere, nel rispetto dei principi dell'ue, specifiche clausole sociali volte a promuovere la stabilità occupazionale del 4

personale impiegato, prevedendo l'applicazione da parte dell'aggiudicatario, dei contratti collettivi di settore. Tar Sicilia - Catania, sez. I, sentenza del 27 febbraio 2018 n. 466 - Appalti Sull indicazione dei costi della manodopera e della sicurezza Il TAR Sicilia ha ritenuto legittima l esclusione del concorrente dalla gara che non abbia indicato nell offerta economica i costi della manodopera e della sicurezza, anche in presenza di clausole difformi e/o ambigue della documentazione di gara; ciò in conseguenza del carattere imperativo ed inderogabile della disposizione del Codice dei Contratti (art. 95, d.lgs. 50/2016) che prevede l obbligo dell operatore di indicare nell offerta economica tali elementi. La mancata indicazione nell offerta economica dei costi della manodopera e della sicurezza non è inoltre sanabile mediante il ricorso all istituto del soccorso istruttorio trattandosi di elementi essenziali dell offerta economica (n tale senso, vds. anche sez. III^, 9 marzo 2018 n. 505) Tar Napoli, sez. VI, sentenza del 13 marzo 2018 n. 1566 Servizi di interesse generale & Organismi partecipati Sulla possibilità di consumare il c.d. pasto domestico in luogo della fruizione del servizio mensa Il Tar campano ha ritenuto illegittimo il regolamento del servizio di refezione scolastica adottato da un Comune nella parte in cui prevedeva come obbligatorio siffatto servizio escludendo di conseguenza la possibilità per gli alunni di consumare il c.d. pasto domestico. In particolare, a parere del Collegio, gli alunni devono poter scegliere se fruire del servizio mensa offerto dall Istituto scolastico ovvero consumare un pasto di preparazione casalinga, restando, comunque, onere della Scuola organizzare la fruizione congiunta degli alimenti. Corte dei Conti Sez. Appello, sentenza del 2 marzo 2018 n. 125 Responsabilità amministrativa - Sulla responsabilità erariale per mancato rispetto delle procedure contabili Con la citata pronuncia, il Giudice contabile ha affermato che risponde per danno erariale il dirigente che ordina una prestazione senza adottare il necessario impegno di spesa, creando, per questa via, i presupposti per l esborso degli oneri accessori connessi alle iniziative giudiziarie promosse dalla ditta affidataria per il soddisfacimento delle pretese creditorie (L adozione dell impegno, infatti, quale accantonamento e destinazione di una somma per la realizzazione di una determinata iniziativa onerosa, è volto ad assicurare la corretta gestione delle risorse pubbliche). Consiglio di Stato, sez. V, sentenza del 13 marzo 2018, n. 1603 Enti Locali Sulla responsabilità precontrattuale della P.A. Con la pronuncia in esame, il Consiglio di Stato ha affermato che non 5

sussiste la responsabilità precontrattuale della P.A. nel caso di provvedimenti non idonei ad ingenerare un legittimo affidamento sul conferimento di incarichi (nel caso di specie si trattava di una mera dichiarazione di intenti con la quale era stato deciso il conferimento di un incarico di bonifica di alcuni terreni comunali, sottoposto a condizione sospensiva e non seguita da vincoli negoziali di sorta tra le parti). Corte di Cassazione, SS.UU. Civili ordinanza del 6 marzo 2018 n. 5304 Enti pubblici Sulla nomina di componenti del CdA di enti pubblici - Con la sentenza in esame, la Suprema Corte ha affermato che appartengono alla giurisdizione del giudice amministrativo le controversie che hanno ad oggetto la nomina/revoca/decadenza dalla carica di componente del consiglio di amministrazione di un ente pubblico (anche economico), venendo in considerazione l esercizio di potestà pubblicistiche e quindi posizioni giuridiche di interesse legittimo. News Corte di Cassazione, SS.UU. Civili ordinanza del 9 marzo 2018 n. 5790 Edilizia&Urbanistica Sulla dichiarazione di inefficacia di un atto di cessione di area Con la sentenza in esame, la Suprema Corte ha affermato che nella materia urbanistica ed edilizia, l azione con la quale i privati proprietari di un terreno hanno diffidato il Comune a portare a termine il procedimento amministrativo finalizzato all adozione di una variante di P.R.G rientra nella giurisdizione del G.O., trattandosi di azione volta ad accertare un mero comportamento (omissivo) del Comune (mancata adozione di variante al PRG) che non comporta la prospettazione di una violazione degli obblighi della p.a., né la lesione di un interesse pubblico connesso all acquisto. Si segnala deliberazione n. 28/2018 della Corte dei Conti (Sezione Controllo Umbria) sui vincoli e limiti dello scorrimento delle graduatorie preesistenti. È stato chiesto parere in merito alla possibilità di coprire posti a tempo pieno della dotazione organica 2017, utilizzando graduatorie approvate nel 2012 per la copertura di posti a tempo parziale [di] vari profili. I magistrati contabili dell Umbria con la deliberazione 28/2018, hanno ribadito che le graduatorie non sono utilizzabili per la copertura di posti di nuova istituzione o trasformati (ex articolo 91, comma 4, del Tuel). Tale principio generale, applicabile a tutte le amministrazioni pubbliche, e non solo agli enti locali, è finalizzato ad escludere modifiche di organico per favorire candidati già noti. 6

Per i posti preesistenti alle graduatorie, invece, rientra nei poteri discrezionali dell amministrazione, ed è oggetto di riserva amministrativa, l utilizzazione delle graduatorie già approvate (ed ancora valide), in alternativa al bando di un nuovo concorso (Ad. Pl. Cons. Sta. n. 14/2011). La scelta in concreto operata, ovviamente, va espressa mediante atti adeguatamente motivati, tenendo nel massimo rilievo la circostanza che l ordinamento attuale afferma un generale favore per l utilizzazione delle graduatorie degli idonei. Nello specifico l amministrazione, al fine di non compromettere la intrinseca ragionevolezza della scelta operata, deve valutare, secondo gli orientamenti del Giudice Amministrativo: - l esigenza di stabilizzazione del personale precario; - l eventuale sopravvenuta modifica sostanziale della disciplina applicabile alla procedura concorsuale, rispetto a quella riferita alla graduatoria ancora efficace, con particolare riguardo al contenuto delle prove di esame e ai requisiti di partecipazione - l esatto contenuto dello specifico profilo professionale per la cui copertura è indetto il nuovo concorso e le eventuali distinzioni rispetto a quanto descritto nel bando relativo alla preesistente graduatoria; - le peculiari caratteristiche sostanziali dei posti da coprire con lo scorrimento, rispetto a quelli indicati nelle precedenti procedure concorsuali. 7