Il materiale librario tra Conservazione e Fruizione come aiutare un libro ad attraversare i secoli

Documenti analoghi
CONSERVAZIONE E RESTAURO DI MATERIALE DOCUMENTARIO. Chiara Perugini. Bergamo, Seminario Vescovile, 21 giugno 2013

RELAZIONE TECNICA DEL RESTAURO DI N. 12 REGISTRI D ESTIMI VENETI

Karin Gianoli-Barioni, Master in Library and information Science, Karin Gianoli-Barioni 2014 Karin Gianoli-Barioni 2014

PROGETTO per il RESTAURO di

PERCORSO PF.P5 MATERIALE LIBRARIO E ARCHIVISTICO; MANUFATTI CARTACEI; MATERIALE FOTOGRAFICO, CINEMATOGRAFICO E DIGITALE

Il lavoro di conservazione e restauro nel fondo giornali della Biblioteca Nazionale Marciana Tiziana Plebani Ufficio Conservazione e restauro

Archivio Storico del Comune di Casarano. Progetto di riorganizzazione funzionale. Analisi dello stato di conservazione per le proposte di restauro

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

Il microclima in archivi e biblioteche

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

P R E V E N I R E CURARE. realizzazione slides a cura di Mariagrazia Carlone

Emergenza archivi in Liguria

Quando possiamo considerare una superficie sanificata? CROCE ROSSA ITALIANA. sanificazione) dei locali e delle attrezzature è

Piani di emergenza e conservazione preventiva

La carta è costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate, inoltre questo prodotto può essere arricc

L ARCHIVIO STORICO: CONSERVAZIONE E TUTELA. Maurizio Savoja

PREM un piano di emergenza su misura per archivi e biblioteche

NANORESTORE PAPER. Scheda Tecnica

REGOLAMENTO PER LA CONSULTAZIONE DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI SORESINA (PROVINCIA DI CREMONA)

La mia scuola è sostenibile!?

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 23. Per lavori di restauro APP XLIII Rocco Pirri Sinonimi...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 4. Per lavori di restauro 4 Qq C 36 Meli Giovanni...

GUIDA PER LA GESTIONE DEL CORSO

Legatoria d Arte di Brevi Paolo Conservazione e Restauro Beni Librari e Documentali

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 16. Per lavori di restauro Qq H 120 Mescolanze...

PROGETTO: INFORMATIZZAZIONE BIBLIOTECA SCOLASTICA. La BIBLIOTECA in un click. La BiblioLAN in un click

PREM un piano di emergenza su misura per archivi e biblioteche

Social in Social out. Un caso di furti in biblioteche al tempo dei social media

ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE

Le condizioni ambientali ottimali per la conservazione in archivio

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

CATALOGO DEL PATRIMONIO

GUIDA PER LA GESTIONE DEL CORSO

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 10. Per lavori di restauro APP C CXVII Tolomeo...

Proposta espositiva. Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna

Piani di emergenza e conservazione preventiva

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 19. Per lavori di restauro APP XX D 33 Animae amanti et penitentis...

Direzione regionale Beni culturali Servizio Beni librari e archivistici e Musei Ufficio Sovrintendenza Beni librari

USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY

Il materiale cartaceo

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 22. Per lavori di restauro APP LXXX D 27 Difesa e Offesa delle Piazze...

I formati di carta A5 A6 A3 A4. Il formato ISO 216 (A) e ISO 217 (AR e SRA)

Primo Anno. Ambito Materia CF Modulo tipo. Di Base, Formazione Scientifica

6- ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE E PROPOSTA DI RESTAURO

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 9. Per lavori di restauro 2 Qq C 214 Portulano del Regno di Sicilia...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 15. Per lavori di restauro Qq F 83. Erudizioni pertinenti al Corleone sacro...

Attività di recupero in Italia: alcune buone pratiche settoriali. Massimo Ramunni Assocarta

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI GIUNTA REGIONALE D ABRUZZO

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 11. Per lavori di restauro APP LXXII Disegni della colonna traiana...

Trattamento Evolution Pro

SATSYS TECHNOLOGY a.s.


Analisi qualitative di etichette autoadesive per la catalogazione di materiale bibliografico

Analisi del Microclima degli ambienti del Museo della Specola dell Osservatorio Astronomico G. S. Vaiana di Palermo

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro

Sifone Domoplex. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: 6929 da 06/2015. it_it

Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia

INDICE. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes. 1

Le funzioni di tutela e le attività di restauro sul patrimonio librario e documentario trentino

Dalla corteccia alla stampa Storia del libro

CARTA DI REGOLA DI SCURELLE

5242/C. Indice. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.

NORME GENERALI SUL COMPORTAMENTO IN LABORATORIO

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 25. Per lavori di restauro Calabrò Vincenzo.. Antipatie dell inerzia...

6. Distillazione, Separazione, Filtrazione

Prestowood. Profili per pavimenti in legno e laminato. Descrizione

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 2. Per lavori di restauro 4Qq C 32.. Meli Giovanni...

CURRICULUM VITAE ATTIVITA DI DOCENZA SVOLTE:

I SERVIZI DELLA BIBLIOTECA

I supporti nella pittura su tela

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

Restauro dei papiri e indagini preliminari agli interventi di restauro

MINICORSO. COME FARE LA CARTA in casa con i fiori e il profumo di lavanda

Proposta di deliberazione

Capitolo 5. Capitolo 5 > lavorazioni a caldo

La fisica del degrado librario e archivistico: scambi d acqua e d energia

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 1. Per lavori di restauro 4Qq D1 Meli Giovanni...

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

Battiscopa Battiscopa per PVC e moquette

MANUALE D'USO DVR PYRAMID Casa / Auto H.264

PROCEDURA OPERATIVA Codice Versione Pag. Tot. INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO A GESTIONE PERSONALE DELLE DIVISE DI SERVIZIO

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

LATEX R 200. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Additivo elasticizzante per premiscelati cementizi a presa rapida.

SANIFICAZIONE IGIENIZZAZIONE NEI CAMPI DI PROTEZIONE CIVILE

6. Distillazione, Separazione, Filtrazione Filtrazione/Carta da filtro qualitativa

Valutazione del contenuto d acqua in una trave antica

COMUNE DI FABBRICHE DI VERGEMOLI Prov. di Lucca

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA STAMPA

CARTA DI REGOLA DI SCURELLE

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 20. Per lavori di restauro APP LXV. Coronelli Epitome Cosmografica...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 13. Per lavori di restauro 4 Qq B 10 Rhetoricae artis epitome...

PARROCCHIA S.STEFANO protomartire. Vedano al Lambro

Abbiamo visto che le cause della presenza di inquinanti negli ambienti di conservazione possono essere: -Fonti esterne (inquinamento atmosferico)

Legno sintetico FFU I Tecnologia ferroviaria. Indicazioni generali per la lavorazione

L impegno dell ICPAL: un piano di emergenza per gli archivi e le biblioteche

Che cos è la bactofugazione?

INTRODUZIONE. Calce Idrata e Cemento Bianco Portland tipo INERTI SELEZIONATI: sabbia silicea, granulati di marmo. FORMULA CONCENTRATA COPROX.

Transcript:

Il materiale librario tra Conservazione e Fruizione come aiutare un libro ad attraversare i secoli Uno dei compiti delle biblioteche è quello di conservare i beni librari, sia quelli antichi che quelli moderni. Questo concetto è in netta contraddizione con un altra sua funzione, ovvero rendere fruibile il materiale agli utenti. Per questo motivo è buona norma prestare attenzione a ciò che si maneggia con semplici pratiche, che dovrebbero essere rispettate da tutti. Infatti il materiale, anche se ben conservato e maneggiato, va incontro inevitabilmente al passare del tempo. Una strategia efficace per prevenire il consumo eccessivo del documento ed eventuali danni fisici può essere rappresentata dall istruire in modo corretto gli addetti di biblioteca su diversi campi di azione: la natura chimico-fisica del bene librario, il rispetto delle norme sugli ambienti di conservazione e consultazione, i principi e tecniche di conservazione e di restauro. Si può dire che l atteggiamento responsabile degli addetti sia il primo passo verso una corretta gestione del materiale documentario. La conoscenza del materiale librario inizia con l individuazione e il riconoscimento del patrimonio posseduto dalla biblioteca, ovvero con l inventariazione e la catalogazione; queste sono le operazioni prioritarie per la gestione e la fruizione dei documenti. Un fondo non catalogato, infatti, è sicuramente più soggetto all incuria. Di non meno importanza sono i piani di emergenza per ridurre il più possibile i danni provocati da eventi accidentali o catastrofici, come possono essere alluvioni, vandalismi, incendi. Il piano si articola in tre fasi: la prevenzione del possibile evento, la protezione del materiale dagli effetti del disastro e la salvaguardia dei materiali danneggiati. Seguendo queste semplici regole si ha la possibilità di rendere fruibile il materiale e garantirne allo stesso tempo una corretta conservazione. Nonostante questi accorgimenti, il materiale cartaceo invecchia; non possiamo influire su questo processo naturale ma possiamo cercare di rallentarne la velocità. I fattori di invecchiamento possono essere di due tipi: interni, ad esempio il tipo di carta con il quale il libro è stato creato o la rilegatura utilizzata, oppure esterni, come l utilizzo di alcuni adesivi non adatti alla conservazione. Anche il fattore ambientale non è da sottovalutare, soprattutto quando vi sono due fattori combinati che convergono: un esempio molto comune è rappresentato dalla proliferazione di funghi e batteri data dall alto tasso di umidità. Il tipo di carta che si utilizza al giorno d oggi, purtroppo, rappresenta uno dei fattori interni principali di invecchiamento precoce del materiale librario. AI tempi dell invenzione della stampa, infatti, si utilizzavano stracci di lino, cotone e canapa (che insieme formavano la cosiddetta pasta straccio). Con la poca reperibilità di queste materie prime, alla fine del XVIII secolo, si utilizzò paglia e pasta meccanica di legno; poi fu il turno delle paste chimiche e semichimiche fino ad arrivare alle moderne paste di cellulose ad alta resa. La stabilità di tali paste è molto scarsa, soprattutto perché i trattamenti di estrazione della cellulosa dal legno sono eseguiti a temperature elevate, che degradano la fibra.

Questo è uno dei motivi per i quali si creano gruppi acidi che a loro volta possono provocare l idrolisi dei legami della cellulosa. Deacidificazione: Quando ci accorgiamo che la carta presenta diversi gruppi acidi, si può pensare di agire direttamente tra le fibre della cellulosa, lasciando una riserva alcalina. Per far questo dobbiamo procedere con la deacidificazione, un operazione attraverso la quale si cerca di neutralizzare le sostanze acide presenti nel supporto cartaceo per evitarne il degrado. L operazione può essere effettuata in ambiente acquoso o alcolico, per immersione, a pennello o per vaporizzazione. Di seguito analizziamo le fasi principali della deacidificazione per immersione: I. I vari fascicoli del libro sono mantenuti insieme attraverso la legatura. Prima di iniziare qualsiasi processo di restauro bisogna sfascicolare il materiale librario. II. Pulitura a secco: consiste nell utilizzare un pennello per eliminare ogni residuo di polvere, spore di microrganismi, metalli pesanti.

III. Posizionare a due a due i fogli su un supporto, pronti per essere immersi nella soluzione acquosa. Stare attenti a posizionarli uno accanto all altro, senza sovrapporli. IV. Immersione: prendere i supporti sul quale sono state posizionate le carte e procedere con l immersione nella soluzione acquosa. Lasciare in immersione minimo per 30 minuti.

V. Una volta passati i minuti necessari, quando si vede che l acqua inizia ad avere un colore intenso, prendere con cautela i supporti sul quale sono adagiati i fogli. Maneggiare con cura in quanto la carta bagnata è molto fragile. VI. Lasciar asciugare i fogli e rilegare i fascicoli come in origine. Risultato finale

La deacidificazione di massa La deacidificazione è un processo che è stato per anni al centro di numerosi studi. Dagli anni Settanta sono state proposte e utilizzate delle tecniche che prevedono questo tipo di intervento senza la necessità di slegare i fascicoli: le tecniche di deacidificazione di massa. Per questo motivo la Library of Congress, la più grande biblioteca del mondo, ha provveduto a deacidificare tutti i materiali librari di nuova generazione allestiti con carta acida, prima ancora di posizionare i libri sugli scaffali. In questo modo i libri avranno una vita media di 500 anni (contro i 100-150 che avrebbero avuto senza essere sottoposti a questo procedimento). I metodi di deacidificazione di massa studiati fino ai giorni d oggi sono tanti, primo tra tutti l utilizzo di sostanze gassose come l ammoniaca. In Italia, però, si utilizza ancora il metodo della deacidificazione della carta per immersione in sostanze acquose. In questo modo, il numero di libri restaurati in un anno è nettamente inferiore rispetto a quelli di altri paesi esteri. Conclusioni Conservazione e fruizione del materiale all interno delle biblioteche sembrano due concetti così opposti da non poter avere nessun punto di contatto. In realtà l uno serve all altro molto più di quello che pensiamo: senza interventi di conservazione non si fornisce una conoscenza duratura così come una piena fruizione del materiale non può prescindere da una conservazione consapevole e reattiva. Progettare un restauro sistematico significa conservare quello che siamo più a lungo nel tempo.