Strumenti e regole fondamentali per un'attenta progettazione ed esecuzione delle opere

Documenti analoghi
In attesa e nella speranza che il D.P.C.M venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO. Il disegno degli infissi e degli impianti tecnologici.

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

Certificazione acustica degli edifici

Efficienza energetica degli immobili

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE Raccolta segnalazioni

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

Trasmittanza termica (U)

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

particolari costruttivi progettazione a cura di

Luogo Data Il dichiarante 5

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

AHOLZ-LINE AIL PIACERE DI ABITARE.

CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! FACCIAMO UN ESEMPIO

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA

Scegli la formazione ACADEMY

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

TermoCheck A + 5 passi verso la qualità ed il comfort abitativo... risparmiando

Norme in materia di dimensionamento energetico

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

Conosci la nuova generazione?

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

Progetto grafico:

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

COSA SI PUO' DETRARRE

CORSO BASE modulo 1 4 h

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med , Realizzazione percorso formativo in

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

basso consumo energetico

Principali elementi di una certificazione energetica

Applicazioni fotovoltaiche

Cos è la Termografia InfraRosso

BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY. Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR)

CORE BUSINESS & CONTRACT

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA

PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997

fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

ANACIDAY GENNAIO

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

Contesto di riferimento. Descrizione

CONSIDERAZIONI GENERALI

Campagna termografica Energia ABM

Scegli Master G. Iscriviti! La Formazione per professionisti dell edilizia completa e dettagliata in tutti gli aspetti tecnici e normativi

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

IL CASO JOB & JOY LA GESTIONE OPERATIVA IN UN AZIENDA DI CONTRACT

31Sistemi a secco per esterni

ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA

CASETTA A SCHIERA A FARRA DI FELTRE - Residence "CORTE DEI FIORI"

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Le case in legno. Il Progetto

RISPARMIARE SUL COSTO DEL RISCALDAMENTO. Strumenti non distruttivi per edifici esistenti

Istanza per il rilascio del certificato di agibilità

BOSS200. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

RELAZIONE ACUSTICA. Legge 447 del 26 ottobre D.P.C.M. 05 dicembre 1997

Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà.

!!! !!!!! !!! !!! Via G.A. Borelli, 26! Montecchio Maggiore Vi! !!!

Transcript:

Strumenti e regole fondamentali per un'attenta progettazione ed esecuzione delle opere Roberto Filippetto - responsabile Ufficio Tecnico 339/8935863 - areatecnica@isolmec.com 1

ISOLMEC nasce nel 1986 occupandosi di Ve Tr At Fo vendita e trasformazione materiale isolante per edilizia ed industria; assistenza tecnica per professionisti e operatori; formazione e innovazione nel mercato degli isolanti. 2

dal 1 settembre 2013 cambia sede trasferendosi in Via Regina 42 a FINO MORNASCO CO 3

magazzini sempre riforniti prodotti isolanti termici e acustici porte tagliafuoco cassonetti per porte scomparsa finestre velux 4

5

reparto lavorazione e trasformazione 6

regole fondamentali «prevenire è meglio che curare» 7

VALUTARE GLI OBIETTIVI Risparmio energetico Isolamento acustico Grado delle finiture Volumi edificio Redditività immobile 8

Un progetto deve partire CONDIVISO Progettista architettonico Progettista acustico Termotecnico Progettista impianti elettrici / idraulici Costruttore Committente 9

Dedicando maggiore attenzione L isolamento TERMICO sovente si trascurano caratteristiche che un edificio deve garantire o, meglio ancora, che un cliente si aspetta. Oggi, se non espressamente richiesto da una norma, si tende a mettere in secondo piano tutti i fattori che migliorano la sicurezza ed il confort abitativo termici acustica traspirabilità resistente compressione resistente al fuoco 10

termici acustici resistente compressione termo acustici resistente al fuoco traspirabilità identificare le caratteristiche di un prodotto isolante ci permette di ottimizzarne il suo impiego secondo i rischi o alle necessità strutturali 11

Valutare poi, in base alle strutture in cui andremo ad operare, le caratteristiche dei materiali. 12

Le modalità per una corretta progettazione 13

Scelte costruttive Valutare sempre il contesto dove si costruirà (irraggiamento, temperature esterne, rumori di fondo, umidità, ecc.); Partire sempre con obiettivi precisi, senza troppi cambiamenti in corso d opera; Fare attenzione non solo al risparmio energetico invernale ma anche al raffrescamento estivo 14

Scelte costruttive Scegliere soluzioni strutturali che garantiscano sia isolamento termico che acustico; Curare meticolosamente sia i ponti termici che acustici; Non trascurare il parametro acustico dei serramenti; Decidere già in partenza le destinazioni d uso dei locali e dei relativi impianti; Non lasciare libero arbitrio in corso d opera a chi installa impianti idraulici ed elettrici 15

Obiettivi su cui puntare: coordinamento tra progettisti e costruttore per identificare preventivamente potenziali problemi termici o acustici; analisi tecnica delle strutture per risolvere problemi di impianti, ponti termici e ponti acustici; ottimizzazione rapporto qualità - prezzo dei materiali da utilizzare per ottenere prestazioni senza spreco di risorse finanziarie. 16

Procedura corretta Progettista, committente e impresa edile identificano la tipologia di struttura da realizzare viene realizzata una prima legge 10 per valutare l involucro e le sue strutture viene verificata la struttura da tecnico acustico per il rispetto dei requisiti Si ritrovano progettista, committente, costruttore, termotecnico, tecnico acustico per definire i correttivi per la presentazione definitiva del progetto 17

Procedura corretta nel corso dell avanzamento lavori non trascurare nessuna variante ed attenersi a tutte le prescrizioni realizzare la legge 10 definitiva e predisporre la certificazione energetica eventuale collaudo acustico a discrezione del committente fine lavori 18

Errori da evitare 19

mancanza di isolamento Chiusura colmi ventilati piano terra senza isolamento Terrazzi sopra abitazioni con scarso isolamento 20

poliuretano spruzzato senza barriera al vapore errato isolamento e posizionamento barriera al vapore pilastro corretto in verticale ma non in orizzontale ponti termici non corretti 21

muro divisorio isolato in modo parziale muro divisorio con ponte acustico pluviale che passa internamente interrompendo isolamento scala desolidarizzata con prodotto non adatto 22

calorifero nel vano finestra sifoni su divisorio e perimetrale con fessurazione muro divisorio con tubazioni nel vano destinato all isolante 23

Unico cantiere. Molteplici complicazioni 24

Impianto scarico acqua bagni 25

Impianti passanti tra diverse proprietà Assenza strato desolidarizzante sotto tavolato 26

Risbordo anticalpestio non più efficace Parete divisoria fessurata 27

Connessione strutturale impianti: rumore assicurato Impianto scarico acqua bagni con isolante in parte assente 28

Risbordo anticalpestio non più efficace Risbordo anticalpestio sommerso 29

Ponte termico mazzette dopo cappotto Ponte termico balcone Cappotto con materiale non idoneo Cappotto non fissato correttamente 30

Ponti termici «prima» inesistenti parete isolata con cartongesso parete non isolata 31

Saturazione umidità interna locali Utilizzo errato di finiture in presenza di umidità nel muro 32

Effetto pannelli EPS sotto l azione dei raggi U.V. ed elevata temperatura sotto un telo in PVC Sottovalutazione protezione delle strutture da canne fumarie 33

Strumenti utili 34

Occhi Fondamentale «vedere» i problemi e cercare di comprenderli, nelle loro circostanze e condizioni generali 35

Orecchie Ascoltare e apprendere Indagine preliminare Esperienze Case history Aspettative 36

Documentazione tecnica Cartacea o elettronica Indispensabile per valutare tutte le caratteristiche applicative e contro indicazioni 37

Termocamera Migliora l esame preliminare di interventi su edifici esistenti o per verificare la corretta esecuzione delle opere 38

Fonometro Ci permette di «studiare» l ambiente in cui andremo ad intervenire, prima di affidarci ad un tecnico acustico. 39

Data Logger Ci restituisce informazioni preziose su come vengono utilizzati gli ambienti e come intervenire per un loro miglioramento 40

Termoigrometro Per «leggere» le condizioni di murature o ambienti in assenza di strumenti più sofisticati 41

Endoscopio Per ispezionare intercapedini o ambienti di difficile accesso per la valutazione di intervento 42

Suggerimenti Per una corretta realizzazione 43

I sistemi a cappotto devono essere SEMPRE verificati da tecnico competente, soprattutto per la loro realizzazione in opera; la posa in opera deve essere effettuata da personale specializzato; privilegiare i prodotti fibrosi ai plastici per ottenere una migliore protezione al surriscaldamento e traspirabilità; per l acustica preferire prodotti fonoassorbenti e adottare per le bocchette della cucina idonei prodotti insonorizzanti; se fosse impossibile realizzare isolamenti in prossimità di mazzette o soglie dei serramenti, verificare in modo preventivo le eventuali conseguenze. 44

Per doppia muratura possono andar bene quasi tutti i prodotti isolanti, avendo l accortezza di valutare la necessità o meno di barriera al vapore; Per un miglioramento anche acustico, è preferibile impiegare prodotti in lana di roccia e lana di vetro; adottare per le bocchette della cucina idonei prodotti insonorizzanti; valutare sempre eventuali ponti termici o zone critiche con tecnici competenti; dimensionare le capacità di riscaldamento degli ambienti applicando termostati sui termosifoni per un controllo delle distribuzioni delle temperature negli ambienti. 45

Per coperture in legno è opportuno utilizzare prodotti incombustibili; la densità e fibrosità di un materiale contribuisce a migliorare l acustica e ottimizzare la protezione al surriscaldamento; fare estrema attenzione al raccordo canna fumaria e struttura in legno; è opportuno impiegare barriere al vapore sull assito in legno e teli impermeabili/traspiranti in prossimità del sottotegola; cercare di raccordare l isolamento della copertura con l isolamento (se previsto) delle murature. per solai piani con impianti non rasati è possibile impiegare prodotti fibrosi imbustati per un miglior adattamento al fondo sconnesso e minore spolverio. 46

Per pavimenti esistenti (ove possibile e non previsto il riscaldamento a pavimento) è opportuno posizionare sotto il massetto armato uno strato di pannelli isolanti resistenti alla compressione ; Posizionare sempre un materassino anticalpestio sotto il pannello isolante, con l accortezza di creare una vasca che tenga staccato il massetto da solaio e pareti (pavimento galleggiante) anche ai piani terra; è possibile, nel caso esista nell interrato un box o locali sgombero, applicare un isolamento a controsoffitto nei locali non riscaldati; posizionare sempre l isolante anticalpestio su una superficie planare, sopra gli impianti rasati. 47

GRAZIE DELL ATTENZIONE Strumenti e regole fondamentali per un'attenta progettazione ed esecuzione delle opere Roberto Filippetto responsabile Ufficio Tecnico 339/8935863 areatecnica@isolmec.com 48