UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Documenti analoghi
Prefazione. Le formulazioni analitiche di Georg Simmel trovano il proprio presupposto storico nella modernità della concezione simmeliana

A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

Sviluppo economico e cooperazione internazionale Materie attivate nell'anno accademico 2008/2009

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

Anno di corso. Obiettivi formativi specifici CFU

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE D.R. 901 di data 19 novembre 2018 Allegato 2A

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE DR. 687 di data 30 novembre 2017 Allegato 2A

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico

Corso di Storia della Psicologia

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

LO SPAZIO DELLA PAGINA, LA MENTE DEL LETTORE:

60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Scienze Internazionali e Diplomatiche Nome del corso Denominazione inglese

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Curriculum. Attestato di specializzazione professionale in grafica pubblicitaria conseguito presso Scuola Internazionale di Comics il 18 giugno 2015.


Geografia economico-politica. 21/S-Classe delle lauree specialistiche in geografia GEOGRAFIA UMANA E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

DOTTORATO DI RICERCA IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI Coordinatrice Prof.ssa M. Stella Agnoli

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

materie/ anni 1 biennio 2 biennio 5 1 biennio 2 biennio 5 totale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Bando di concorso Premio nazionale DARC MAXXI per la storia e la critica dell arte italiana contemporanea. II Edizione, 2007.

Studenti residenti in provincia di Vicenza iscritti* e immatricolati* negli Atenei Universitari italiani dall'a.a. 2003/04 all'a.a. 2015/16.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

Le prove INVALSI del 2018 Novità e caratteristiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTI UMANI: EVOLUZIONE, TUTELA E LIMITI REGOLAMENTO

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Approcci Durkheimiani

Quali prospettive dopo la laurea? Esiti occupazionali a uno e cinque anni

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

1 INFORMAZIONI GENERALI

Didattica. Incontro di preparazione sulla stesura della tesi di laurea: impostazione della ricerca, scrittura scientifica, uso delle fonti

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso. Culture moderne comparate

IL RETTORE. D. R. n. 356

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Allegato alla Relazione Riassuntiva

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO E INSEGNAMENTI PREVISTI INDICE

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE

FONDO PER IL SOSTEGNO DEI GIOVANI ai sensi dell'art. 2 del D.M. 198/ Assegnazione TRANCE FACOLTA'

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

LE OPERAZIONI DI VENTURE CAPITAL DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO ED ECONOMIA XXVI CICLO. Coordinatore Chiar.mo Prof.

DOTTORATO IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi

TvvtwxÅ t w UxÄÄx TÜà ^tçw Çá~ } gütñtç Certificata Uni En Iso 9001: 2008

DOMANDA DI ADESIONE A CORSI/INDIRIZZI/SCUOLE DOTTORATO 2013 (XXVIII CICLO) SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO ALTRO ATENEO

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master

Carmela Mariano. Progettare e gestire lo spazio pubblico

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

Ingegneria edile-architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

Ordinamento didattico del Corso di laurea magistrale in Filosofia (Classe LM-78)

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

FINALITA E STRUTTURA DEL TIROCINIO DI LAUREA E DELLA PROVA FINALE

LM - Corso di laurea interclasse - Scienze filosofiche e della formazione continua - LM78 - Scienze filosofiche TOTALE CFU 120

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta


Costruire un Progetto di Ricerca: Linee Guida. Corso Sociologia dell Azione Pubblica Laboratorio Didattico 2017/18

Decreto n (1307) Anno 2014

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici.

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO. Scuola di Dottorato HUMANAE LITTERAE. Dipartimento di STORIA DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

ELEMENTI DI ECONOMIA E DIRITTO COGNITIVI

Franco Bochicchio. Professore associato

8 marzo Breve indagine sulle Pari Opportunità in Ateneo

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

Momenti di una biografia

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

Disciplina 1 Disciplina 2 Disciplina 3 Disciplina 4 Disciplina 5 Disciplina 6 Disciplina 7 Disciplina 8 Modalità di accertamento.

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99)

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

Inclusione scolastica nelle scuole del 1 ciclo della Città di Torino Interventi a sistema di Egle Bolognesi

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e istituzionale Nome del corso

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DOTTORATO DI RICERCA IN SOCIOLOGIA, ANALISI SOCIALE, POLITICHE PUBBLICHE X CICLO NUOVA SERIE (A.A. 2009/2010-2011/2012) Abstract I PERCORSI TEORICI DELLA GOVERNAMENTALITÁ. Tutor Chiar.mo Prof. Vittorio Dini Dottorando Dr. Silvio De Martino Coordinatore del dottorato Chiar.ma Prof. ssa Tullia Saccheri

Abstract Lo scopo di questo lavoro è quello di esplorare e mettere in luce un ambito estremamente ricco e denso della produzione teorica poststrutturalista, che è quello che fa riferimento al problema della governamentalità, concetto attorno al quale Michel Foucault ha strutturato i corsi tenuti al Collège de France tra il 1976 e il 1979. L autore francese è oggi uno dei più studiati al mondo, e l eco della sua opera ha avuto seguito in Italia principalmente in ambito filosofico e letterario, poco in quello sociologico e più in generale in quello delle scienze sociali, almeno rispetto ad altri contesti accademici e istituzionali. Non si può dire lo stesso per altri paesi occidentali, in particolare nel vasto mondo anglosassone e ultimamente anche in Germania, dove proprio la ricezione del problema della governamentalità ha dato luogo a veri e propri percorsi di ricerca: per quanto non sia possibile parlare di scuole di pensiero, sicuramente sono state gettate le basi per consistenti filoni di ricerca di stampo analitico postrutturalista che hanno raggiunto un alto livello di elaborazione teorica e una considerevole diffusione nelle accademie di tutto il mondo. La particolarità di tale elaborazione è la sua naturale interdisciplinarietà: il tema della governamentalità non riguarda semplicemente la filosofia e la filosofia politica,

ma, come dimostra la tradizione anglosassone, la sociologia e l analisi politica, fino a giungere all urbanistica e all architettura. L obiettivo di questa ricerca è quindi quello di esplorare le linee teoriche che sono emerse a partire dal concetto di governamentalità, cercando di rendere evidente come le questioni dispiegate attorno al tema centrale abbiano un alta rilevanza non solamente per le riflessioni filosofiche più orientate a discorsi di carattere astratto, ma siano di estremo rilievo anche per l ambito sociologico, delle scienze sociali e in generale la teoria sociale. Soprassedendo all intento di voler ricondurre a un esatta pertinenza disciplinare il tema in oggetto, mi limiterò a sottolineare il valore e il ruolo giocato, all interno della storia del pensiero degli ultimi quaranta anni, dai concetti messi in campo da Foucault nel corso delle sue indagini. La prima parte del lavoro è incentrata sull esplorazione del problema della governamentalità nell opera di Foucault. È singolare quanto sia accaduto in questo ambito perché Foucault non ha mai scritto un libro in merito alla questione, ma ciò che a noi è rimasto sono solamente una serie di trascrizioni di corsi, interviste ed articoli che egli ha prodotto durante l ultima fase della sua vita 1, dal 1976 al 1984. La governamentalità, secondo lo studioso francese, implica delle attività complesse ed articolate di conduzione della condotta umana, resa possibile nel quadro della formazione di una nuova idea di potere inteso principalmente come condizionamento ed influsso sull azione dei soggetti. La prima fase del lavoro, dunque, è tesa dunque a ricostruire, a partire dalla frammentarietà dell opera foucaultiana e dalla sua intrinseca non 1 Foucault morì il 26 giugno del 1984.

sistematicità, questo nuovo approccio alla dimensione del potere in ambito politico-istituzionale. Forte di questa prima parte, ho provato a identificare ed esplorare alcune linee teoriche che ho autonomamente rintracciato, e che hanno riguardato la vasta e complessa produzione teorica post-foucaultiana in ambito anglosassone tenuto conto del fatto che non è possibile mettere in evidenza un approccio teorico sistematizzato data la varietà, l eterogeneità e l estrema dispersione di questa produzione. In particolare, gli studi anglosassoni si contraddistinguono per la focalizzazione della dimensione discorsiva di cui la governamentalità si compone, concentrando l attenzione sulla funzione di alcuni tipi di conoscenze veridizionali, e identificando l ambito discorsivo e delle razionalità come intrinsecamente legato alle pratiche reali di cui l attività di governo si serve. Per razionalità si intendono forme di razionalizzazione dei processi e dei fenomeni oggetto di governo. Ne consegue che le attività di governo vengono intese come non riconducibili ad una fonte centrale di emanazione del potere, ma sono diffuse entro il piano sociale complessivo lungo tutta una innumerevole serie di attività. In questa prospettiva ho tentato di mettere in evidenza i modi attraverso cui l idea stessa di stato è stata ricollocata e riconfigurata nelle nuove modalità attraverso cui si articola la governance. Non a caso governance e governamentalità divengono questioni assolutamente parallele e quasi continue, anche se sostanzialmente di ambito differente. L ultima parte del lavoro consiste, invece, nell analisi delle forme di periodizzazione delle razionalità politiche governamentali, per come esse sono state identificate nella letteratura post-foucaultiana, per risalire e dare senso

alle fasi di trasformazione nell arte di governo che si sono susseguite in occidente. L analisi si è soffermata sulle forme di razionalità politica di liberalismo, welfarismo e neo-liberalismo (o liberalismo avanzato), che hanno caratterizzato la storia dell occidente, e i modi attraverso cui si sono configurate delle forme di soggettività specifiche per ogni distinto settore governamentale. In particolare, se consideriamo il neo-liberalismo contemporaneo, le razionalità politiche orientate alla sfera economica sono strettamente legate alla produzione diretta di soggettività, un terreno fertile entro cui si installano le nuove modalità di produzione biopolitica 2, sia dal punto di vista del rafforzamento delle politiche della vita, sia dal punto di vista delle nuove resistenze. 2 Per la definizione di biopolitica e per i riferimenti bibliografici si rimanda al Capitolo I.