Documenti analoghi
LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Il principe Biancorso

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

La strada che non andava in nessun posto

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

i 5 Passi per Dupplicare il tuo metodo di fare ---> 4 Lezione: Come Guadagnare col Programma di

Oggeo: LAS VEGAS RACE Miente: "emanuel.angius" Data: 10/12/ A: <Undisclosed Recipient:;>

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo)

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

Esercizi su. Funzioni

LA DISTRUZIONE DEL BALLO

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Intervista al Maestro Viet

LA VITA QUOTIDIANA CON UN CANE DI ASSISTENZA

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

Lingua inglese Domande ricorrenti (e relative risposte) (corsi della Prof. Stefania Maria MACI)

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Poesie, filastrocche e favole per bambini

SORRIDI CON SICUREZZA GRAZIE A INVISALIGN 2 MILIONI DI PAZIENTI. Un alternativa trasparente all apparecchio. Scelto da oltre

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

Capitolo 1. Ivo e Caramella 1. Completa il fumetto di Ivo con le parole della lista. 2. Leggi quello che dice Ivo, disegna e scrivi.

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

L albero di cachi padre e figli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La dura realtà del guadagno online.

Lo so e' come sparare sulla croce rossa... Ma cacchio ho spedito una busta e ha lasciato gli USA il 2 luglio, e non e' ancora arrivata...

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

musica e si univano miracolosamente. caffè. Il caffè era per Paolo, si era addormentato sere- occupava della madre mi aveva detto che avrei dovuto

Una semplice visita in officina con intervista

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

In realtà la vera domanda e : Come posso fare ad ottenere tutte quelle rivoluzioni?, ma la risposta ad entrambe le domande e la stessa.

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

La TUA Grande Rete Sempre Disponibile

Scritto da Simona Straforini Martedì 03 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Marzo :29

CONOSCERE GLI ALIMENTI

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

Giovanna Quadri ROCCONTI

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

Da dove nasce l idea dei video

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

Cina pubblicizzare il nostro territorio è troppo difficile perché quel territorio è troppo vasto, io, facendo una battuta, senza volerla prendere per

Apporti, Asporti e Regali

Risultati. Osservazioni e suggerimenti. Rapporto Analisi Dati Questionario di Soddisfazione. Allegato 2

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Numero 3 Maggio A cura di Giuseppe Prencipe

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

Articolo giornale campo scuola 2014

Per rendersi bene conto della specificità della canoa polo, è molto utile osservare i movimenti di ciascun giocatore nel corso di una intera partita.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

IL CAVALIERE DEL LAVORO Di Sigfrido Ranucci

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Una vita a tappe...ricominciare

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Immagini dell autore.

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose

Transcript:

FRANCO PERFINI: io che la guidavo IL PREDESTINATO NON VIS SE BENE TUTTA LA FAC CENDA. Perfini vide la bicilindrica come un'imposizione del reparto corse, e complice il difficile rapporto con Gilera, si alimentò il malessere che portò pilota e Casa a divorziare. Situazioni come queste, ossia guidare un prototipo molto sperimentale e tanto diverso, rimanendo sotto i riflettori, può risultare molto difficile. Neppure col tempo questa parentesi tecnico-sportiva è diventata per il pilota marchigiano un piacevole ricordo. Serviva un collaudatore che svi /uppasse la moto. E scelsero te! "Ti dico le cose come stavano: era una moto che sia Rahier che Nani rifiutarono, dopo averla provata. Witteveen ci credeva e così toccò a me. La prima gara fu in Olanda e l'unico che dovette tirar fuori il coraggio di correrci fui io. La moto era inguidabile, più che altro accettai per cortesia nei confronti di Witteveen, sperando che poi le cose potessero cambiare. E tornare a usare la monocilindrica anche nel Mondiale (che usava già nell'italiano, n da). Però sbagliai un paio di gare con la monocilindrica, conseguenza di una preparazione fisica errata fatta con Rahier, e dopo ci fu il "ricatto" per correre con la bicilindrica. in Gilera dava molto fastidio che io vestissi la maglia Fiamme Oro. Era questo il problema principale, e varie volte mi venne proposto di uscire dal gruppo sportivo per poter indossare la maglia rossa tutta Gilera : Sei stato il primo ad utilizzare la bici/in drica? ''Non ricordo di aver fatto dei test con quella moto. Credo che l'avessero portata a sorpresa in Olanda, mentre mirificile su una pista bucata perché continuava a saltellare dietro e non riuscivi a scaricare la potenza." Non voglio immaginare l'olanda. "In Olanda è stato massacrante, era impossibile guidare. Sulla sabbia si alza il davanti per alleggerire l'avantreno e far sì che la ruota galleggi, dando allo stesso tempo trazione al posteriore. Figuriamoci con il bicilindrico che aveva il peso tutto davanti. Ti dico di più: dopo la Jugoslavia e la Germania, si corse a Montevarchi con il viscido e come sempre vennero fuori i sassi. Un'altra situazione dove era impossibile guidare la bicilindrica, si scivolava da tutte le parti. Poi siamo andati in Finlandia e n awenne la rottura definitiva. Finché la pista rimase liscia tutto bene, nelle prove si guidava, ma il giorno della gara si formarono le buche e facemmo una figura di merda. lo ero l'unico a correre con la bicilindrica e Vianson (direttore generale Gilera, nda) venne a fine gara a darci degli incapaci t o in testa poi ho tenuto e ho fatto quarto con Rinaldi che mi incalzava. Mi ricordo come fosse oggi' c'era la parte bassa della pista con delle buche alte mezzo metro, ogni volta che entravo in quel tratto c'era da farsi il segno della croce. Tenevo il gas aperto e mi dicevo: speriamo di non sbandare altrimenti volo via. La seconda manche ho fatto tre giri e poi non vedevo più la pista... Non era assolutamente facile da guidare, facevi fatica ad impennare e in discesa se prendevi una buca il dietro si alzava da far paura': Ma come maneqqevolezza era difficoltoso l'inqresso in curva? "Si perché il peso era molto in alto, cadeva all'interno della curva. inoltre mentre con il mano che aveva più bassi davi gas e la moto tendeva a raddrizzarsi, con il bicilindrico dovevi entrare forte e poi cercare di scaricare la potenza quando era dritta. Ma a centro curva facevi una gran fatica perché anche se acceleravi si imbrattava o comunque faceva fatica ad andare via': Ma la usavi in allenamento per affinare la guida? "No... Mai! La usavo solo in gara, a quel tempo mi allenavo con la Gilera 250 e con una Maico 500 che pensa... mi ero comperato. La Maico mi strapagava ma non mi davano la moto da allenamento. Le Gilera da gara le usavo quando andavo ad Arcore a provare. A quei tempi si usava fare tutte e tre le classi al Campionato Italiano, in particolare noi delle Fiamme Oro, perciò a casa ti allenavi con la moto di serie. Al sabato quando andavi alle gare ritrovavi la moto ufficiale senza sapere bene come sfruttar/a. Le poche volte che sono stato in Belgio ad allenarmi, vedevo già gli stra- " bl. d" JUGOSLAVIAEGERMANIA Ull e ncol_i 0 cardo benissimo del mano portato all'ultimo momento a Pinerolo al Campionato Italiano, che era nello stesso periodo. No, non ricordo di aver fatto test con il motore bicilindrico. È stata una moto fatta, buttata n subito in mezzo alle corse, poi accantonata (più facilmente è stata sgrossata un po' nel reparto corse prima di tornare in un paddock, nda}, e ancora ripresa dopo un paio di mesi. Ricordo però che feci due ottime gare, una in Jugoslavia dove ero in testa e avrei vinto la seconda manche se non si fosse rotto il telaio, e la settimana successiva in Germania dove feci un quarto posto. Era però una moto da una sola manche_ perché due non riuscivi a farle: era pesantissima con i pesi spostati in avanti e il dietro leggerissimo. Ti sfiancava fisicamente. Se trovavi un tracciato liscio dove la moto aveva aderenza andava forte. Nonostante la coppia altissima, riusciva a scaricare bene la potenza. Cosa invece dif- E io risposi carissimo ingegnere, se vuole veder correre questa moto.. lo faccia lei lo più di questo non riesco a fare. in certe condizioni era dawero inguidabile': Ma a casa non facevate collaudi? Non la usavi per allenarli? "Facevamo qua/cosina, qualche test e un po' di sviluppo ma c'era da fare molto. La ciclistica andava in crisi perché il peso era completamente sul davanti, te ne rendi conto già solo guardandola. Usando/a l'impressione era che pesasse almeno 10-12 kg più della monocilindrica. Anche i consumi erano più elevati perciò partivi con più carburante. Bisognava rivedere tutta la ciclistica, non so, posso dirti che per guidarla ci voleva una forza bestiale. Una manche riuscivi ma due no. in Jugoslavia dove la pista era liscia riuscii a farle tutte e due, ma in Germania dove c'erano delle buche da paura finii tutte le energie nella prima manche. Sono partinieri con moto uguali a quelle da gara, addirittura con i meccanici al seguito. Conoscevano meglio la moto e questo poteva valere qualche secondo al giro. Il primo in Italia a seguire questo metodo è stato Rinaldi e i fatti gli hanno dato ragione." Ma non avete mai fatto un test compa rativo tra mono e bicilindrico? ':4 fine Mondiale siamo andati a Fermo, con le due moto. La pista rispecchiava un po' quelle del Mondiale con le curve in contropendenza di allora, era come curvare al centro di una discesa, quindi se non avevi una buona coppia, un 'erogazione regolare, non andavi forte. Era piena di buche, insomma una situazione sfavorevole alla bicilindrica che si beccò 4 o 5 secondi dalla monocilindrica. Certo in Jugoslavia pista liscia, salite e discese, curve con l'appoggio... Massì dài... con la Germania restano un bel ricordo': rn 042 9.2 012