Osservazioni circa il possibile coinvolgimento di parte del Vallinlungo nell attività di cava San Carlo Solvay, nel Comune di San Vincenzo



Documenti analoghi
ART. 1 COMPOSIZIONE E ARTICOLAZIONE DEL CATASTO SPELEOLOGICO REGIONALE

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i.

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del n 7/7868 e s.m.i.)

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

Presidente Associazione Amici della miniera f.to Mario Zurli. Presidente della Sezione Italia Nostra di Caltanissetta f.


PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

CONFRONTO LEGGI REGIONALI NORMATIVA NAZIONALE

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI ACCESSO AL CREDITO

Basi di cartografia: le coordinate geografiche

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA Commissione Catasto

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI

Percorso della guerra

Accessibilità e Partecipazione. Nuovi progetti per la fruizione del patrimonio culturale. Silvia Guideri, Debora Brocchini, Cinzia Murolo, Marta

PROGETTO D INTERESSE REGIONALE

RADUNO TECNICO NAZIONALE UISP di ATLETICA LEGGERA ABBADIA S. SALVATORE Siena Monte Amiata

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

A.R.P.A.V. Via Dominutti Verona. MAIL:

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Si riporta di seguito un esempio indicativo e non vincolante di supporto in legno.

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA


SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI LOCALITÀ CASAGLIA SITA NEL COMUNE DI MONTECATINI IN VAL DI CECINA

Rifiuti Contenenti Amianto: problematiche relative allo smaltimento

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217.

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

come richiestoci, Vi sottoponiamo la nostra migliore offerta economica relativa alla prestazione professionale di cui all oggetto.

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona

Invio circolari n. 7 - GIUGNO 2014

Percorsi didattici ed educativi

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.

Newsletter. Aiapp -sezione Pugliamarzo

Lab4 per l innovazione dell Amministrazione locale

PROGETTO DI ATTIVITA SPORTIVA VACANZA VERDE SPORT AGOSTO 2012

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MINERARIO DISMESSO: LE NORMATIVE PER LA SICUREZZA

Il Sistema dei Parchi della Val di Cornia (Livorno)

Determinazione n. 214 del 30/08/2013 PIANO DI ZONA DEI SERVIZI SOCIALI 2011/2013, AREA INTERVENTI SPECIALI AZIONE RETE DEI SERVIZI DI PROSSIMITÀ

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353

Anno scolastico Classe coinvolta: II Liceo Classico

DETERMINAZIONE N. DEL i IL DIRETTORE

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI CENTRO URBANO E ZONA CIRCOSTANTE DEL COMUNE DI CHIUSI

Proiezioni cartografiche in uso in Italia

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI ALFONSINE. (Provincia di Ravenna) Prot. n. Alfonsine lì, 26/11/2008

Azienda USL 5 di Pisa. DELIBERAZIONE di ASSEMBLEA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751

mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Allegato B MODELLO PER LA COMUNICAZIONE/RICHIESTA DI ASSIMILAZIONE AD ACQUE REFLUE DOMESTICHE SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI TITOLARE DELLO SCARICO

PROMEMORIA PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZA DI PERMESSO DI RICERCA DI IDROCARBURI (Decreto Direttoriale 22 marzo 2011)

INDIRIZZO: Vicolo S. Agostino, , Montalcino (SI)

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Alla cortese Attenzione del Dirigente Scolastico. Roma, 11 novembre Egregio Dirigente,

Deliberazione del Direttore Generale N Del 28/10/2015

Fondazione Istituto di Formazione Culturale Sant Anna

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Pianificazione Territoriale di Area Vasta e Dolomiti UNESCO

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

SITE ACQUISITION REPORT (SAR) TIPOLOGIA DI SITO: ROOF TOP

Essere partner per tutte le esigenze conoscitive e informative dei suoi clienti fornendo informazioni di elevata qualità e affidabilità e servizi

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MARTUSCIELLO

AL COMUNE DI MONSANO Servizio Urbanistica Sportello Unico Edilizia

MEDICI COMPETENTI PUBBLICATA IN GU PROROGA CONSEGUIMENTO CREDITI ECM

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

INTERVENTI CON GEOSINTETICI PER LA DIFESA DEL TERRITORIO IN AREA MONTANA

C O M U N E D I Z O C C A Prov. di Modena SETTORE TECNICO SERVIZO LL PP MANUTENZIONI. Determinazione nr del 27 OTTOBRE 2009

Relazione tecnica per compravendita Lotto n. 37

Revisione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Regione Piemonte rispetto alle Important Bird Areas

PROGETTO RESMAR SOTTOPROGETTO B Centro transfrontaliero per lo studio della dinamica dei litorali. Webgis Costa Toscana Costa Sarda

CONVENZIONE Il presente bando avrà attuazione solo successivamente all approvazione di apposito documento denominato:

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del

Avviso DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FACILITATO A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA.

Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Regione Umbria Giunta Regionale

Le residenze di Borgo San Marco


FORUM Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (IV sec. a.c.- I sec. d.c.)

Proposta didattica: percorsi tematici nella Città di Padula.

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

Transcript:

GRUPPO SPELEOLOGICO ARCHEOLOGICO LIVORNESE Socio della Federazione Speleologica Toscana Socio della Società Speleologica Italiana Osservazioni circa il possibile coinvolgimento di parte del Vallinlungo nell attività di cava San Carlo Solvay, nel Comune di San Vincenzo Il Gruppo Speleologico Archeologico Livornese (GSAL) è impegnato da decenni nell esplorazione, nello studio, nella documentazione e nella valorizzazione degli ipogei naturali ed artificiali del territorio della Provincia di Livorno, svolgendo tale attività in stretta e consolidata collaborazione con il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno, ove il Gruppo ha la propria sede, e con la Parchi Val di Cornia Spa. Nell ambito di tale attività, il GSAL ha in corso un progetto di ricerca e documentazione dei complessi minerari ipogei preindustriali in località Vallinlungo, nel comune di San Vincenzo, vallata che dalla cresta del Monte Calvi confluisce nella Valle delle Rozze. Questa area di indagine è stata scelta in base alla conoscenza storica di alcuni ingressi di miniere antiche. Avendo già il GSAL esplorato e documentato la Buca del Biserno (T/LI 1181), miniera preindustriale profonda 120m che si ubica a poche decine di metri dal ciglio sud della cava di San Carlo Solvay, sito ipogeo vincolato nel 1997 dalla Soprintendenza Archeologica della Toscana per le sue peculiarità archeominerarie, si è ritenuto interessante studiare nel suo complesso un area estrattiva probabilmente omogenea, in relazione anche alla presenza in questa zona del Castello di Biserno, andato distrutto negli anni 50 dello scorso secolo, ma ritenuto dagli archeologi un possibile omologo del villaggio minerario di Rocca San Silvestro. Ed infatti, già dalle prime prospezioni sistematiche, sia per le ingenti dimensioni delle discariche minerarie presenti, sia per la densità degli ingressi ad oggi rinvenuti, quest area si sta delineando tra le più favorevoli per arricchire il patrimonio delle conoscenze dell archeologia mineraria nella zona meridionale della provincia di Livorno. In particolare il versante destro di questa valle, a quote comprese tra i 280 m e 530 m slm, presenta diffuse coperture superficiali di versante riconducibili a discariche minerarie preindustriali direttamente collegate alla presenza di numerose antichi siti estrattivi di dimensioni ragguardevoli (le profondità ad oggi esplorate raggiungono i 90 m e gli sviluppi i 200 m). Tra l altro, durante le prime prospezioni di superficie, è stata verificata all interno di una delle discariche minerarie la presenza di reperti riferibili al periodo etrusco. All interesse archeominerario si aggiunge per quest area quello puramente geologico, geomorfologico, in riferimento al diffuso fenomeno carsico, minerario e mineralogico, aspetti che hanno già destato l attenzione del Dipartimento di Scienze della Terra e del CNR di Pisa. Essendo pertanto venuti a conoscenza della potenziale espansione in questa direzione della coltivazione di cava, che probabilmente ha già obliterato con i propri lavori la Buca del Confine (T/LI 2013,), siamo a chiedere estrema attenzione per il mantenimento di 1 c/o Museo Provinciale di Storia Naturale del Mediterraneo, via Roma 234 57127 Livorno C.F. 00826220493

GRUPPO SPELEOLOGICO ARCHEOLOGICO LIVORNESE Socio della Federazione Speleologica Toscana Socio della Società Speleologica Italiana questa realtà storica e naturalistica che conferisce a queste aree ed alla loro popolazione un unicità indiscussa da trasmettere alle future generazioni. Confidando nell accoglimento dell osservazione porgiamo distinti saluti La Presidente del GSAL Dott.ssa Geol. G. Cascone Livorno, 30 marzo 2014 Allegati: Fig. 1 - ubicazione dell area di ricerca, degli ingressi e delle discariche minerarie su CTR Fig. 2 - ubicazione ingressi su google earth Tab. 1 - dati catastali delle cavità Bozza Rilievo Burian-Fohn (T/LI 2010-2011) n.4 foto (Burian-Spagnoli-Topi) Estratto vincolo archeologico Buca del Biserno (T/LI 1181) da Regione Toscana BIBLIOGRAFIA CASCONE G., 1993. Ricerche speleologiche nei Monti di Campiglia M.ma (Livorno): peculiarità e problematiche di quest area carsica. Atti 6 Congresso della Federazione Speleologica Toscana, Stazzema (LU), 1993, pp. 97-137. CASCONE G., 1993. La zona speleologica del massiccio del Monte Calvi (Livorno). Primo contributo alla sua conoscenza. Suppl. n.2 ai Quaderni del Museo Provinciale Storia Naturale Livorno, 13, Livorno 1993, pp. 183-212. CASCONE G., 1997. La Buca del Biserno, Rivista della Federazione Speleologica Toscana 15, Pisa 1997, pp. 29-33. GRUPPO SPELEOLOGICO ARCHEOLOGICO LIVORNESE, PARCHI VAL DI CORNIA SPA E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA, 1997. La Buca del Biserno. Relazione inedita inviata alla Soprintendenza Archeologica della Toscana. CASCONE G. - PARCHI VAL DI CORNIA Spa, 1996-1998 Borsa di Studio su Il carsismo nell area sudorientale della provincia di Livorno con particolare riferimento allo studio delle relazioni tra carsismo ed attività minerarie preindustriali. Relazione inedita, 42pp, 30 foto, 10 rilievi, 3 tavv, n.5 allegati. CASCONE G. e CASINI A., 1998. Pre-industrial Mining Tecniques in the Mountains of Campiglia M.ma (LI), in S. Milken, M. Vidale, Craft Specialization:Operational sequences and Beyond, Papers from Third Annual Meeting European Association of Archeologists, Ravenna, Vol. IV, BAR International series 720, pp. 149-151. CASCONE G. e Casini A. 1999, Metodologia e ricerca nelle miniere di periodo preindustriale, Rivista della Federazione Speleologica Toscana 19, Pisa 1999, inserto pp. I-XX. CASCONE G. e CASINI A., 2010, The karst area and the preindustrial mines of the Campiglia Marittima ridge (LI), Sessione Poster, 16-18, 27, 85 Congresso Società Geologica Italiana, Pisa, Palazzo dei Congressi, 6-7-8/09/2010. 2 c/o Museo Provinciale di Storia Naturale del Mediterraneo, via Roma 234 57127 Livorno C.F. 00826220493

Dati Gruppo Speleologico Archeologico Livornese, 2014 Fig. 1 UBICAZIONE INGRESSI T/LI 1488 Cavità carsiche T/LI 2015 Cavità minerarie preindustriali e relative discariche minerarie AREA DI RICERCA T/LI 2013 T/LI 2015 T/LI 2014 T/LI 2012 T/LI 2019 T/LI 2010-2011 Presenza di manufatti riferibili al periodo etrusco BUCA DEL BISERNO Miniera preindustriale soggetta a Vincolo Archeologico con provvedimento n. ID 03461190346124 (ARCHEO 126) del 29/11/1997 T/LI 1488 T/LI 1181 T/LI 2020 T/LI 462 T/LI 638 T/LI 1375 La dicitura T/LI seguita dal numero è la schedatura degli ipogei al Catasto Grotte della Federazione Speleologica Toscana T/LI 1490

TABELLA 1 ELENCO CATASTALE CAVITA VISUALIZZATE SU GOOGLE EARTH T/LI NOME SIGLA COMUNE LOCALITA TAV IGM EL. CTR LONG. W da GPS LAT. N da GPS CGB E CGB N QT DN DP DT SS SP SL 2010 BUCA DI BURIAN L2 SAN VINCENZO VALLE IN LUNGO 119IIINE 305124 10 37 02.71 43 05 42.81 UTM WGS84 Fuso 32 E UTM WGS84 Fuso 32 N 1631662 4772675 440 70 20 90 260 110 44 2011 BUCA DI FOHN L4 SAN VINCENZO VALLE IN LUNGO 119IIINE 305124 10 37 03.51 43 05 43.76 631714 4772855 1631679 4772705 460 90 0 90 260 110 44 2012 BUCA DEGLI SPAGNOLI 2013 BUCA DEL CONFINE L6 SAN VINCENZO VALLE IN LUNGO 119IIINE 305124 10 37 01.34 43 05 45.83 L7 SAN VINCENZO VALLE IN LUNGO 119IIINE 305124 10 36 36.31 43 05 52.98 631732 4772885 1631629 4772767 631682 4772948 1631059 4772981 460 64 0 * * * * 280 11.5 0 11.5 41 11 10 2014 BUCA DEI TOPI L8 SAN VINCENZO VALLE IN LUNGO 119IIINE 305124 10 37 06.02 43 05 47.66 631030 4772967 1631733 4772826 530 24 0 * * * * 2015 BUCA GRANDE DEI TOPI L10 SAN VINCENZO VALLE IN LUNGO 119IIINE 305124 10 37 06159 43 05 50.04 631786 4773003 1631632 4772898 500 38 0 * * * * 631685 4773078 1181 BUCA DEL BISERNO 1488 GROTTA DEL MUSCHIO SS3/1 SAN VINCENZO SCALA SANTA 119IIINE 305124 015050 430536 1630665 4772537 355 117 0 117 650 200 40 SS4 SAN VINCENZO SCALA SANTA 119IIINE 305124 015038 430536 1630927 4772530 380 20 0 20 23 3 3 2019 BUCA DELLA VACCA L11 SAN VINCENZO VALLE IN LUNGO 119IIINE 305124 10 37 6.37 43 05 46.07 1631733 4772777 510 * 0 * * * * 1490 BUCA DELLE COLONNE 631795 4772957 SS5 SAN VINCENZO SCALA SANTA 119IIINE 305124 015059 430533 1630547 4772407 365 3.5 0 3.5 8.5 5 2.5 (*) DATI MANCANTI PER ESPLORAZIONE E RILIEVO IN CORSO 1