Città di Castel San Pietro Terme

Documenti analoghi
COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME Provincia di Bologna

C O M U N E D I B A S T I G L I A

Comune di Castel San Pietro Terme IL PIANO OPERATIVO COMUNALE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

COMUNE DI BASTIGLIA Provincia di Modena

DIREZIONE CNA COSTRUZIONI MODENA 16 LUGLIO 2018 N. 24 PERIODO MODENA -SEDE CNA

CENNI SULLA FASE TRANSITORIA DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE 21 dicembre 2017, n.24 DISCIPLINA REGIONALE SULLA TUTELA E L USO DEL TERRITORIO

Comune Di Alta Val Tidone (Provincia di Piacenza) Area 4 SUAP, EDILIZIA, URBANISTICA, AMBIENTE

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA - Area Gestione del Territorio -

1. PREMESSE 2. OBIETTIVI

II SETTORE AVVISO PUBBLICO. di manifestazione di interesse, ai sensi dell'articolo 4 comma 3 della legge regionale

UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA

PSC - POC - RUE POC N. Comune di Castell'Arquato II PIANO OPERATIVO COMUNALE ELABORATI DI PROGETTO NORMATIVA DI ATTUAZIONE E SCHEDE D'AMBITO

Città di Castel San Pietro Terme

AVVISO PUBBLICO DI INVITO A PRESENTARE PROPOSTE COSTITUENTI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AI SENSI DELL ART. 4 DELLA LEGGE REGIONALE N. 24/2017.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Variante al POC adottata con delibera di C.C. n. 01 del 09/01/2012

COMUNE DI CASINA. PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA P.zza IV Novembre, CASINA (Reggio Emilia) - Telefax 0522/ P.

ALLEGATO A) 1 Sono stati previsti dall art.8 della L.R. 14/99.

I CONTENUTI DEL RUE NELLA L.R. 20/2000

ADOZIONE PIANO OPERATIVO COMUNALE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

COMUNE DI CAVEZZO PROVINCIA DI MODENA

Studio per la riqualificazione dell ambito Lungofiume AVVISO PUBBLICO

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA C2.11 DI LAMA DI RENO IL CONSIGLIO COMUNALE

BORGO TOSSIGNANO CASALFIUMANESE CASTEL DEL RIO CASTEL GUELFO CASTEL SAN PIETRO TERME DOZZA FONTANELICE IMOLA MEDICINA MORDANO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (RUE) AI SENSI DEL COMMA 2 ART. 33 L.R. 20/2000 IL CONSIGLIO COMUNALE

Schema di Proposta di deliberazione di Giunta Comunale

Estratto NTA del Piano dei Servizi. con riportate le variazioni. Previsioni di Piano. Comune di Nembro Provincia di Bergamo

Comune di Bologna Piani e Progetti Urbanistici

POC Norme APPROVAZIONE PARZIALE POC 2011 Adozione DCC 19/2012 e variante integrativa DCC 30/2012. Comune di Fiorenzuola d Arda

IL CONSIGLIO COMUNALE

PROT del 23/11/17 3_NUOVA PROPOSTA CAMPORESI MAURIZIO LEG. RAP. SOC. IMMOBILIARE DI

POC VARIANTE N. 1 POC - VARIANTE N. 2 POC VARIANTE N. 3. Relazione dei contenuti principali Marzo 2014

PROT del 01/12/17 36_NUOVA PROPOSTA NEGOSANTI EMILIANO, FABBRI VERUSKA

DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE VERSO IL PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO

1 Piano degli Interventi 2^ Fase

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Capoluogo AMBITO A

P2 Norme di attuazione Proposta di Variante

ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

Il Sindaco conclude invitando i Consiglieri ad approvare la proposta di deliberazione in oggetto. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

Stadio, Cierrebi club, Quadrante Ovest: previsioni urbanistiche

Articolo 1. (Sostituzione dell articolo 26 della l.r. 38/2007 e successive modificazioni)

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

ARCHITETTO LUCA CANTADORI DOTT. ING. DANIELE PELLICELLI. Al Signor Sindaco del Comune di Langhirano Piazza Ferrari, Langhirano (PR) OGGETTO:

L'ATTUAZIONE REGIONALE DEL D.L. 70/2011

Comune di Marzabotto Comune di Vergato

IL CONSIGLIO COMUNALE

Art. 1 - Oggetto. Art. 2 - Obiettivi

INDICE. Ragioni e contenuti della variante...3 Programmazione degli interventi in rapporto al PSC...7 Modifiche e integrazioni degli elaborati...

OGGETTO: DELIBERA DI C.C. N. 187 DEL 01/07/97 - BANDO PER LA INDIVIDUAZIONE

RUE. Comune di Sarmato. e g o l a m e n t o U r b a n i s t i c o E d i l i z i o RUE.N02. Schede normative dei PCC. Del. C.C. n.

1. PREMESSE 2. OBIETTIVI

Area3 - Gestione del Territorio

LA GIUNTA COMUNALE. Visti:

INDICE. Ragioni e contenuti della variante...2 Programmazione degli interventi in rapporto al PSC...6 Modifiche e integrazioni degli elaborati...

Gruppo di lavoro. Unione Reno Galliera Servizio Urbanistica - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Elena Gentilini - Geom.

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

Pianificazione urbanistica a Modena

PROT del 21/11/17 2_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: ANTONELLI VILLIAM ANTONELLI VILMER

COMUNE DI ORVIETO (Provincia diterni )

Schema tipo delibera di consiglio comunale Adozione PSC

PIANO OPERATIVO COMUNALE

COMUNE DI CENTO Provincia di Ferrara

IL PROGETTO URBANO E IL POC NEL COMUNE DI LUZZARA (RE)

Centri di costo: 1. Servizio Urbanistica

DOCUMENTO PROGRAMMATICO al PIANO DEGLI INTERVENTI INTEGRAZIONE

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FORLI' SERVIZIO URBANISTICA Unità Pianificazione Urbanistica

PROPONENTE: GIULIANI GINO

COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena

I Piani della Ricostruzione

Stefano Stanghellini Università IUAV

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 2018/99 DEL 20/12/2018 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE E UFFICIO ESPROPRIAZIONI

P.A.T. - INDIRIZZI PER L'APPLICAZIONE DEGLI ISTITUTI PEREQUATIVI PREVISTI DALLA L.R. 11/2004 E S.M.I.

Con Delibera n. 41 del il Consiglio ha approvato le proposte di convenzione urbanistica nel numero di 16.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 93 DEL 11/07/2013

Città metropolitana di Bologna ATTO DEL SINDACO METROPOLITANO

Comune Di Parma. non favorevole. Visto del Segretario Generale Visto in data 28/07/2014 da ASTERIA SILVIA

LE RAGIONI ED I CONTENUTI DELLA VARIANTE

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

VALUTAZIONE AREE FABBRICABILI AI FINI I.C.I. ANNO 2003

UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA ASSOCIAZIONE AREA BAZZANESE Città Metropolitana di Bologna

DISCIPLINA ATTUAZIONE PREVISIONI

PROT del 30/11/17 12_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: SELBAGRICOLA 2 SOC. SEMPLICE - FINACOOP SOC. COP.

Città metropolitana di Bologna ATTO DEL SINDACO METROPOLITANO

L'ATTUAZIONE REGIONALE DEL D.L. 70/2011

PREMESSA. C:\Comm\U253\2009\RUEvariant.doc 1

Udita l illustrazione da parte del relatore Assessore Michele Bettarelli, che di seguito si riporta:

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000)

Comune di Sala Bolognese CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA Servizio Urbanistica

Città metropolitana di Bologna ATTO DEL SINDACO METROPOLITANO

COMUNE DI MODENA PIANO DI RECUPERO. Tav. A

OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DEPOSITO - SCHEDA NORMATIVA H Comparto 4 Vigente PRG

Transcript:

Città di Castel San Pietro Terme Prot. n. 13097/2019 Fascicolo n. 12/6.2/2019/ COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME Città Metropolitana di Bologna AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA SELEZIONE DELLE PREVISIONI DEL VIGENTE PIANO STRUTTURALE COMUNALE (PSC) DA ATTUARSI MEDIANTE ACCORDI OPERATIVI AI SENSI DELL ART. 4 DELLA LR 21.12.2017 N. 24 DISCIPLINA REGIONALE SULLA TUTELA E L USO DEL TERRITORIO NONCHE DELLE PROPOSTE DI MODIFICA ATTUATIVA DI COMPARTI INSERITI IN RUE IN ATTUAZIONE DEL PREVIGENTE PRG (Delibera G.C. n. 120 del 21/05/2019). Premesso che Il Comune di Castel San Pietro Terme è dotato, in applicazione della previgente legge regionale 24 marzo 2000 n. 20 Disciplina Generale sulla tutela e l uso del territorio, del Piano Strutturale Comunale (PSC) e del Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) definitivamente approvati con delibera consiliare n. 59 del 13/5/2016; Con deliberazione N 34 del 21 marzo 2019 il Consiglio comunale ha definitivamente approvato anche il POC Piano Operativo Comunale, che ha posto in attuazione una parte gli ambiti territoriali urbanizzabili per funzioni prevalentemente residenziali e di nuovo insediamento produttivo, Che rispetto all elenco contenuto nel PSC, Schede Valsat e di Indirizzo Progettuale (Vip) (Elaborato D), gli ambiti territoriali urbanizzabili per funzioni prevalentemente residenziali e di nuovo insediamento produttivo, non contenuti nel POC risultano essere: A) TERRITORIO URBANIZZABILE PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE: ANS_C1.2 Barchetta in Osteria Grande; ANS_C1.3 Fabbreria in PoggioGrande; ANS_C1.2 Barchetta in Osteria Grande; ANS_C2.2 S. Vincenzo nel Capoluogo; ANS_C2.4 Collina 2 nel Capoluogo; ANS_C2.5 Il Portone nel Capoluogo (per la quota non inserita in POC); ANS_C2.7 Quaderna Sud in Osteria Grande (per la quota non inserita in POC); ANS_C2.9 Borgo Nord nel Capoluogo (per la quota non inserita in POC); ANS_C2Ambiti di potenziale sviluppo urbano;

B)TERRITORIO URBANIZZABILE PREVALENTEMENTE PRODUTTIVO E TERZIARIO: ASP_AN1.1 Cà Bianca 5 (per la quota non inserita in POC); ASP_BN2.1 S. Giovanni 2 in Osteria Grande; ASP_BN2.2 S. Giovanni 3 in Osteria Grande; Il giorno 1 gennaio 2018 è entrata in vigore la nuova legge urbanistica regionale n. 24 del 19.12.2017, Disciplina regionale sulla tutela e l uso del territorio che consente, in fase di prima applicazione, l attuazione degli strumenti urbanistici vigenti alla data della sua entrata in vigore e nelle more della redazione della nuova strumentazione urbanistica prevista dalla legge stessa; In particolare, l art. 4 della citata legge regionale 24/2017 consente l attuazione, mediante accordi operativi di cui all art. 38, aventi valore di strumento urbanistico attuativo, di quelle parti di territorio classificate dal PSC come suscettibili di trasformazione organica e soggetti ad inserimento in POC dalla legislazione previgente; Con delibera n.146 del 19 dicembre 2019 il Consiglio Comunale ha indicato alla Giunta di procedere alla selezione delle previsioni di PSC e del PRG contenute nei PPIP e privati del RUE che, nelle more dell approvazione della nuova strumentazione urbanistica comunale prevista dalla L.R. n. 24/2017, ai sensi dell art. 4 della L.R. n. 24/2017, possono essere oggetto di attuazione utilizzando anche la possibilità data dal combinato disposto dell art. 53 Procedimento unico e dell art. 4, comma 4, della più volte citata L.R. 24/2017, e attivando, ove necessario e possibile, le procedure di variante agli strumenti urbanistici attuativi vigenti, secondo i criteri, e l ordine di priorità di seguito riportati: Ambiti di PSC priorità 1 agli interventi nel territorio urbanizzato, di recupero e riqualificazione urbanistica, legati alla pubblica utilità, così come indicato dal PSC. Possono essere proposti anche interventi di utilità pubblica che prevedono l applicazione e la procedura indicata dalla L.R. 24/17 all art. 53; priorità 2 alla riqualificazione e rigenerazione urbana, per la quale, riconoscendo la finalità di pubblico interesse, gli attuatori possono anche proporre di fare riferimento a quote di CEC (Capacità Edificatoria Comunale) maturata dall Amministrazione nell'ambito della perequazione urbanistica; priorità 3 ad interventi di nuova urbanizzazione negli ambiti di espansione maggiormente dotati di infrastrutture, servizi già realizzati o in corso di realizzazione; priorità 4 proposte innovative in termini di sostenibilità ambientale, qualità urbana, architettonica, innovazione tecnologica ed energetica, oltre che relativamente alle modalità realizzative e gestionali (autocostruzione, condomini solidali, ecc.) priorità 5 a programmi di edilizia residenziale sociale (ERS) nella misura di almeno il 20% del dimensionamento complessivo delle proposte da ricavarsi dalla CEP (Capacità Edificatoria Privata); 2

priorità 6 al rafforzamento del sistema produttivo (industriale, artigianale e terziario) con azioni di contrasto alla crisi economica rivolte prioritariamente al rafforzamento del sistema produttivo ed economico, con riflessi anche nell'ambito occupazionale; priorità 7 al rafforzamento qualitativo della città pubblica e consolidamento del sistema dei servizi e delle dotazioni territoriali (funzioni pubbliche, infanzia, terza età, etc.) anche mediante acquisizioni al Patrimonio dell ente, secondo le regole perequative del PSC; priorità 8 alla tempistica di attuazione più celere degli interventi proposti. Il procedimento per la selezione, negoziazione e la stipula degli Accordi operativi in attuazione del PSC ai sensi dell art. 4 della LR 24/2017, si dovrà articolare come segue: 1. Approvazione e pubblicazione del presente avviso di manifestazione di interesse; 2. Ricezione delle manifestazioni di interesse nelle modalità ed entro i termini esposti nel presente avviso; 3. Esame tecnico delle manifestazioni di interesse pervenute e successive determinazioni della Giunta comunale in ordine all accoglimento sulla base di rispondenza ai criteri prioritari ed all assetto previsionale complessivo; 4. Adozione dell atto di indirizzo consiliare specifico in ordine alla determinazione conclusiva degli ambiti ed interventi assoggettabili ad Accordi Operativi; 5. Ricezione delle proposte di accordo operativo con i contenuti di cui all Art. 38 della LR 24/2017 entro i termini definiti; 6. Deposito, istruttoria, definizione e stipula degli accordi operativi. Il Comune di Castel San Pietro Terme INVITA Tutti i soggetti (proprietari di immobili nonché operatori che partecipano alle fasi realizzative) interessati ad intervenire negli ambiti di insediamento individuati dal PSC non inseriti nel POC vigente che la LR N 24/2017, ai sensi dell Art. 4 consente di porre in attuazione tramite la stipula di Accordi Operativi, ALLA PRESENTAZIONE della propria candidatura ad attuare interventi compresi negli ambiti sopra indicati. A tal fine gli interessati dovranno presentare: - manifestazione di interesse alla elaborazione e sottoscrizione di un Accordo Operativo finalizzato alla attuazione di previsioni contenute nel PSC non inserite in POC in carta libera in triplice copia, sulla base del modello di cui all allegato A al presente Avviso, da parte del proprietario dell area o del legale rappresentante dell operatore interessato alla realizzazione degli interventi; - proposta di intervento con i contenuti minimi di cui all allegato B al presente Avviso. 3

Le proposte dovranno avere livello di dettaglio tale da individuare gli ambiti o sub ambiti proposti e le motivazioni di presentazione della proposta, indicando le tempistiche e lo schema di assetto progettuale. E possibile prevedere motivatamente il coinvolgimento attuativo anche di Dotazioni Territoriali DN individuate dal PSC, se contermini agli ambiti urbanizzabili proposti, esplicitandone l indice perequativo proposto e l assetto di destinazione finale delle aree. Tutte le proposte pervenute nei termini saranno oggetto di una prima valutazione di congruità tecnica e normativa rispetto ai contenuti del PSC a seguito della quale verranno individuale le proposte che potranno accedere alla successiva fase istruttoria; Le candidature e le proposte dei soggetti di cui al presente avviso pubblico dovranno pervenire al Comune entro 90 gg. dalla pubblicazione nel sito del Comune, ovvero entro le ore 13 del 22/08/2019. L Amministrazione comunale nella valutazione (anche comparativa) delle candidature ai fini della definizione dell elenco degli ambiti da consegnare al Consiglio comunale per l adozione dell atto di indirizzo consiliare, definirà un ordine motivato delle proposte pervenute basato sul soddisfacimento delle priorità definite e sopra elencate oltre che sulla commisurazione del ritorno pubblico degli interventi rappresentato dall entità del contributo di sostenibilità (cessione di aree, opere realizzate, concorso alle politiche di strutturazione della città pubblica e del supporto alle politiche della casa) Il contributo di sostenibilità determina quindi il quantum teorico di ricaduta economica diretta generata sul territorio rispetto al valore economico attribuito agli immobili per effetto dell assegnazione dei diritti edificatori e sarà calcolato applicando i parametri generali già utilizzati per il percorso di formazione del POC 1 2017-2022 e di seguito elencati: 1 contributo U3, 2 contributo straordinario aggiuntivo, 3 contributo ERS, 4 cessione al Comune di aree. La contabilizzazione del contributo di sostenibilità sarà effettuata utilizzando i valori ed i criteri già approvati dalla Giunta comunale con atto N 163 del 05/10/2017, consentendo in tal modo di raffrontare gli interventi proposti con quelli già inseriti in POC. Un punteggio specifico sarà assegnato in relazione alle tempistiche attuative proposte, ponendo in evidenza che i termini assegnati dalla Legge N 24/2017 individuano quale scadenza perentoria per la presentazione degli Accordi Operativi il 31 dicembre 2020, 4

e la sottoscrizione della convenzione urbanistica attuativa dovrà essere sottoscritta entro il 31 dicembre 2022 a pena di decadenza delle previsioni. La presentazione della manifestazione di interesse non costituirà comunque alcun titolo per l automatico inserimento della proposta nella Adozione dell atto di indirizzo consiliare specifico in ordine alla determinazione conclusiva degli ambiti ed interventi assoggettabili ad Accordi Operativi; Il presente avviso pubblico e le proposte presentate non impegnano pertanto in modo alcuno il Comune di Castel San Pietro Terme. La forma di presentazione delle candidature e delle proposte è libera (cartacea tramite presentazione al protocollo comunale od invio di documenti informatici firmati alla PEC comunale), purché gli elaborati dei testi siano contenuti nel formato A4 e gli elaborati grafici siano contenuti nel formato A2 ed siano accompagnate da una richiesta datata e firmata dal proponente ed abbiano i contenuti tecnici minimi indicati negli Allegati A 1 e B al presente Avviso. I titolari delle candidature e delle proposte selezionate positivamente saranno invitati dall'amministrazione Comunale ad approfondire i termini della proposta e delineare contenuti concertativi, i cui esiti saranno inseriti nell Adozione dell atto di indirizzo consiliare specifico in ordine alla determinazione conclusiva degli ambiti ed interventi assoggettabili ad Accordi Operativi. Come previsto dalla L.R. 24/2017, le candidature selezionate dovranno essere oggetto di presentazione e sottoscrizione di Accordo Operativo secondo quanto previsto all Art, 38 che detta anche il conseguente procedimento tecnico amministrativo. SONO INOLTRE INVITATI I soggetti attuatori di Ambiti individuati dal RUE ed assoggettati nell attuazione a tutti i parametri edilizi ed urbanistici dei Piani Particolareggiati (PP) approvati antecedentemente all entrata in vigore del RUE stesso (PP di Iniziativa Pubblica (PPIP) e/o privata approvati ed in corso di attuazione, riconducibili all attuazione del PRG previgente del Comune di Castel San Pietro Terme), che abbiano interesse a proporre all Amministrazione comunale modifiche allo strumento attuativo finalizzate a completare il processo di realizzazione degli interventi, anche tramite l individuazione di stralci autonomi. A PRESENTARE PROPOSTE DI VARIANTE AGLI STRUMENTI URBANISTICI IN CORSO DI ATTUAZIONE O CON PREVISIONI INATTUATE Le proposte pervenute saranno valutate tenendo conto dell ordine di priorità già indicato precedentemente. 5

Anche in questo caso tutte le proposte pervenute nei termini saranno oggetto di una prima valutazione di congruità tecnica e normativa rispetto ai contenuti del PSC a seguito della quale verranno individuale le proposte che potranno accedere alla successiva fase istruttoria; Le candidature e le proposte dei soggetti di cui al presente avviso pubblico dovranno pervenire al Comune entro 90 gg. dalla pubblicazione nel sito del Comune, ovvero entro le ore 13 del 22/08/2019. A tal fine gli interessati dovranno presentare proposta motivata di variante allo strumento attuativo finalizzata ad agevolare la conclusione della realizzazione delle previsioni in carta libera in triplice copia, sulla base del modello di cui agli Allegati A2 e C al presente Avviso, da parte del proprietario dell area o del legale rappresentante dell operatore interessato alla realizzazione degli interventi. L Amministrazione comunale, previa istruttoria tecnica effettuerà una valutazione delle proposte e individuerà quelle meritevoli di approfondimento, provvedendo di concerto con i proponenti sezionati, ad individuare il percorso tecnico amministrativo attraverso il quale formalizzare l adozione di variante eventualmente anche ai sensi dell Art. 3 della LR N 46/1988. L esito della ricognizione effettuata sarà oggetto di un atto nel quale la Giunta comunale porrà in evidenza le proposte per le quali, in ordine a motivazioni di interesse pubblico, si potrà procedere con l attivazione delle varianti. La presentazione della proposta non costituirà comunque alcun titolo per l automatico inserimento della proposta nella Adozione dell atto di indirizzo consiliare specifico in ordine alla determinazione conclusiva degli ambiti ed interventi assoggettabili ad Accordi Operativi. Il presente avviso pubblico e le proposte presentate anche per questa casistica non impegnano pertanto in modo alcuno il Comune di Castel San Pietro Terme. Il responsabile del procedimento è il Dirigente dell Area Servizi al Territorio Arch. Angelo Premi Il presente Avviso pubblico è stato approvato dalla Giunta Comunale con Delibera N 120 del 21/05/2019. Castel San Pietro Terme, 24/05/2019 Dirigente dell Area Servizi al Territorio Arch. Angelo Premi documento sottoscritto digitalmente 6