PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

Fonologia e ortografia

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

Programma consuntivo

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

Programma Italiano I BIO

PROGRAMMA di ITALIANO. DOCENTE:Alessandra Mozetic ANNO SCOLASTICO 2018/2019

LICEO CLASSICO e MUSICALE STATALE "A. Mariotti" Perugia. Anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Spaterna Giovanna classe IVG. PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO

Programma svolto di italiano

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

Programma svolto di Italiano

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE. a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. E. Prof.ssa Colacino Alessandra

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Il silenzio dei musei Notte d inverno a Filadelfia Apocalisse L uomo che dà un anima ai sassofoni Inghiottire il rospo CLASSE IC PROGRAMMA DI ITALIANO

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1PE

Programma di italiano

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018/ G Docente De Annuntiis Annamaria

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

PROGRAMMA DI ITALIANO I i Liceo Scientifico Morgagni a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IA SPORTIVO PROGRAMMA DI ITALIANO

IPSSEOA Ranieri Antonelli Costaggini Rieti. Anno scolastico 2018/2019. Classe 1M. Programma di Italiano. Docente: Vallocchia Claudia

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

Istituto Statale Superiore Pitagora. Programma di Italiano. svolto nella classe I sez A Liceo Scientifico. a.s. 2016/2017. Prof.ssa Barbara Amirante

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria

LICEO ARTISTICO TIVOLI

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Anno scolastico 2015 / 2016

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I I INFORMATICA ANNO SCOLASTICO PROF.ssa ANNA GALLUCCIO

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

Anno Scolastico

ISTI TUTO DI ISTRUZI ONE SUPERI ORE CONCETTO MARCHESI. CLASSE 1DL a.s. 2017/2018

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

PROGRAMMA DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

Grammatica (Testo di riferimento: DATEMI LE PAROLE STRUMENTI PER CONOSCERE E USARE L'ITALIANO/ VOLUME A+TIEMMI CON TE, Marcello Sensini, A.

Antologia LIBRO DI TESTO ADOTTATO: IL CAFFÈ LETTERARIO, D. De Costanzo, L. Bergomi, S. F. Re, L. Floridi, ATLAS

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. Piacentini Luca

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE A.S.

wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. Zantedeschi Daniela

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

PROGRAMMI SVOLTI PROF.SSA CASTELLINI FRANCESCA LINGUA E LETTERE ITALIANE IF NARRATIVA

1. La struttura narrativa

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA. Anno scolastico 2017/2018. Prof.ssa Chiara Parrini

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella.

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA ANNO SCOLASTICO 2011/2012. Programma

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 GRAMMATICA. leliceo Scientifico A. Einstein Classe I E. Insegnante Alba Maria Torrasi

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO. INDIRIZZO: liceo scientifico ad indirizzo sportivo

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1^B ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ANTOLOGIA ED EPICA CLASSE IAA ANNO SCOLASTICO 2013/2014. L ordine degli avvenimenti- flashback, flashforward, montaggio incrociato

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

Transcript:

PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE DOCENTE: MARIA MENDICELLI MATERIA: ITALIANO CLASSE 1^ E ANNO SCOLASTICO 2018/2019 GRAMMATICA CONTENUTI E TEMPI DI ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA FONOLOGIA E ORTOGRAFIA I fonemi: vocali e consonanti Digrammi e trigrammi Dittonghi e trittonghi Lo iato La sillaba L accento L incontro dei fonemi: elisione, apocope, raddoppiamento fonosintattico Ortografia: gruppi sillabici; consonanti doppie; maiuscole/minuscole. LA FORMAZIONE DELLE PAROLE La composizione: composti stabili e composti colti La derivazione: suffissazione, alterazione, prefissazione, formazioni parasintetiche L univerbazione: conglomerati, unità lessicali superiori o unità polirematiche, parole macedonia I prestiti e i calchi. I RAPPORTI DI SIGNIFICATO La polisemia L omonimia La metonimia L antonimia L iperonimia e l iponimia. LA MORFOLOGIA: L ARTICOLO E IL NOME L articolo partitivo Il nome: nomi comuni e nomi propri; nomi concreti e nomi astratti; nomi individuali e nomi collettivi; nomi numerabili e non numerabili; la morfologia del nome; il genere (nomi di esseri non viventi e nomi di esseri viventi; il numero (nomi variabili, invariabili, difettivi e sovrabbondanti); la formazione dei nomi (nomi derivati, alterati, composti. LA MORFOLOGIA: L AGGETTIVO L aggettivo qualificativo: aggettivi variabili e invariabili; Settembre/Ottobre Ottobre/ /Dicembre Gennaio/Febbraio

gli aggettivi sostantivati; la struttura dell aggettivo; i gradi dell aggettivo Gli aggettivi determinativi: possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi, numerali. LA MORFOLOGIA: IL PRONOME I pronomi personali, allocutivi di cortesia, possessivi, dimostrativi, numerali, relativi, doppi o misti, interrogativi ed esclamativi. LA MORFOLOGIA: IL VERBO La persona e il numero Il modo Il tempo e l aspetto L uso dei modi e dei tempi verbali: l indicativo, il congiuntivo, il condizionale, l imperativo, l infinito, il participio, il gerundio Verbi intransitivi e transitivi La diatesi: attiva, passiva, riflessiva I verbi impersonali I verbi ausiliari I verbi servili I verbi aspettuali o fraseologici. Febbraio/Marzo Aprile/Maggio/Giugno EPICA DAL MITO ALL EPICA Settembre/ Il mito e la sua trasmissione La funzione dei miti Significato e caratteristiche del mito Chiave interpretativa dei miti La trasmissione orale del mito Gli aedi Le varianti. Dalla Biblioteca dello Pseudo-Apollodoro, La morte di Egeo. I protagonisti dei miti L albero genealogico degli dei greci La rappresentazione degli eroi. Dalle Fabulae di Igino, Il giudizio di Paride. I contenuti dei miti I temi dei miti (cosmogonici, teogonici, antropogonici, eziologici, degli eroi). Dalla Bibbia, Genesi, Caino e Abele. La struttura e lo stile dei miti La struttura narrativa Le caratteristiche stilistiche.

Dalla Bibbia, Esodo, Mosè salvato dalle acque. Dalle Metamorfosi, di Ovidio, Procne e Filomela. L EPICA CLASSICA Il racconto epico Definizione di epos L epos specchio della società. La scrittura e la nascita dell epica L arte dell improvvisazione Le prime figure attestate di aedi L adozione della scrittura La stratificazione epica Il rapporto dell epos con la storia. Il linguaggio epico Caratteristiche del linguaggio epico Il metro dell epica: l esametro Il metro italiano: l endecasillabo. DEI, EROI, UOMINI Gilgameš, figlio del divino Il testo sacro della Bibbia. Da L Epopea di Gilgameš, Gilgameš ricerca il segreto dell immortalità. Dalla Bibbia, Genesi, La punizione del diluvio. L EPICA GRECA Dicembre/Febbraio I poemi omerici L identità di Omero e la questione omerica Troia fra leggenda e storia Storia e società nei poemi omerici. L Iliade La sintesi, l antefatto, il contenuto e i personaggi Il Proemio. Agamennone offende il sacerdote Crise ; L alterco tra due eroi: Agamennone e Achille ; La difficile scelta di Ettore: l onore o la famiglia? ; Lo scontro tra Achille ed Ettore ; Priamo supplice alla tenda del nemico. L Odissea L Odissea e i nostoi; la struttura dell Odissea; il contenuto dell Odissea; i personaggi. Il Proemio ; Nausicaa soccorre il naufrago ; Nell antro di Polifemo ; La strage dei Proci.

NARRATIVA Il testo e la comunicazione Il testo narrativo: le caratteristiche, i generi, la narrazione breve e lunga La struttura: la fabula e l intreccio, le sequenze, lo schema logico. Da Il mare colore del vino di Leonardo Sciascia, Il lungo viaggio. Il tempo della storia e del racconto. Da Qualcosa là fuori di Nadine Gordimer, Terminale. Lo spazio: le rappresentazioni dello spazio; le funzioni dello spazio; la descrizione dello spazio. Dai Racconti di Italo Calvino, L avventura di due sposi. I personaggi: la presentazione dei personaggi; la caratterizzazione e il sistema dei personaggi. Da Gente di Dublino di James Joyce, Eveline. Il narratore e il punto di vista: i vari tipi di narratore, il punto di vista. La lingua e lo stile: i pensieri e le parole dei personaggi; le scelte lessicali; la sintassi del testo. Da I professori e altri professori, Il mister. Febbraio/Aprile Le tipologie di testo non letterario Aprile/Maggio Il testo espositivo, argomentativo, descrittivo, narrativo non letterario, valutativo, regolativo Da Un giorno a Pompei di Eva Cantarella, I pasti e il banchetto. Da paolocognetti.blogspot.it di paolo Cognetti, Una passione smodata per i racconti. Da Il canale di Sofia Viscardi su Youtube, intervista a Roberto Saviano sull uso dei social. Il romanzo Che cos è il romanzo; gli antenati del romanzo; il romanzo in senso moderno; i sottogeneri del romanzo. Da I Promessi Sposi, Questo matrimonio non s ha da fare. Da I miserabili, di Victor Hugo, Un atto di fiducia che cambia la vita. Da Il nome della rosa, di Umberto Eco, Le deduzioni di frate Guglielmo. Da Romanzieri ingenui e sentimentali, Cosa fa la nostra mente quando leggiamo romanzi. Da La chimera di Sebastiano Vassalli, Antonia, la strega di Zardino. L horror e il giallo La narrativa della paura; i sottogeneri. Maggio/Giugno Maggio/Giugno

PROMESSI SPOSI L opera è stata introdotta nel secondo periodo con alcune notizie sulla vita dell autore e sulle sue opere, sulla composizione e sui caratteri generali del romanzo. Sono stati attentamente letti in classe ed esaminati i primi quattro capitoli, sui quali gli alunni sono stati invitati a riflettere con questionari ed esercizi a casa. Gli alunni sono stati incoraggiati alla lettura personale attraverso un percorso comprendente la conoscenza della biblioteca scolastica e del suo contenuto librario all inizio dell anno scolastico e, durante l anno, i prestiti di libri, la lettura di romanzi, su cui poi stendere una recensione. ORE TOTALI DI LEZIONE SVOLTE DURANTE L ANNO 127 Testi adottati: Maria Antonietta Grignani, Anna Del Viscovo, Giuseppe Polimeni, Viaggio tra parole e regole, Zanichelli. Natale Perego, Elisabetta Ghislanzoni, Un libro sogna (Epica e Narrativa), Zanichelli. Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi (edizione a scelta). Il Docente Maria Mendicelli