I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 22 novembre 2012



Documenti analoghi
IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio 22 novembre 2012

IGiochidiArchimede--Soluzionitriennio

I Giochi di Archimede-- Soluzioni triennio

Soluzioni del Certamen Mathematicum

Soluzioni del giornalino n. 16

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 22 novembre 2012

I teoremi di Euclide e di Pitagora

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI

I Giochi di Archimede -- Soluzioni triennio 21 novembre 2007

PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE

Rilevazione degli apprendimenti

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 27 novembre 2014

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

IGiochidiArchimede--Soluzionitriennio 22 novembre 2011

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 25 NOVEMBRE 2010 DURATA ORE 2:00

Parte Seconda. Geometria

Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

4 LA PALETTA È possibile «svuotare» la paletta spostando solo due segmenti. Sai dire come?

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

I PROBLEMI ALGEBRICI

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

I Giochi di Archimede - Gara Biennio 22 novembre 2012

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

N. 4 I ludi geometrici di Leonardo da Vinci Un gioco per avvicinarsi al concetto di area franco ghione, daniele pasquazi

Esempio di test di ingresso per i Corsi di Laurea della classe L-31 Scienze e tecnologie informatiche

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Blocco_A_2014 pag. 1

GIOCHI A SQUADRE 2013

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Forze come grandezze vettoriali

Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria E4 (Alunni di quarta elementare)

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 27 novembre 2014

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA

Esercizi di calcolo combinatorio

SIMULAZIONI TEST INVALSI

PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 6 ATTIVITA

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2003 Categoria Cadet Per studenti di terza media o prima superiore

Elementi di Geometria. Lezione 03

Elenco Ordinato per Materia Chimica

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

m, (C) 1 m, (D) 2 3 m, (E) 4 3 m. 3

cm, (C) cm, (D) cm, (B) cm, (E) (A) 262 6) Per quanti valori distinti del numero reale b l equazione x 2 + bx 16 = 0,

GRIGLIA DI CORREZIONE DOMANDE APERTE Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Sapienza, Università di Roma. Ingegneria, Scienze M. F.N., Scienze Statistiche 11 settembre 2009

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

I sistemi di numerazione

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Calcolo combinatorio

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Probabilità discreta

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Osservazioni sulla prima prova intermedia

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

(C) 2 2 < < 10, (D) 10 < 2 2 < 5 + 3, (E) < 10 < 2 2.

Pitagora preso in giro (tondo).

Rette e piani con le matrici e i determinanti

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

PAVIA 23 settembre 2004 (Induzione e disuguaglianze)

Figura Numero di triangolini

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica)

Figura Numero di triangolini

Transcript:

PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio novembre 0 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E D B 4 B 5 A 6 A 7 C 8 D Problema Risposta corretta 9 D 0 B B C E 4 D 5 B 6 B Risoluzione dei problemi. La risposta è (E). Poiché Loretta si reca all ambulatorio ogni giorni e Franco ogni 7 giorni, si rincontreranno all ambulatorio tra un numero di giorni che sia multiplo sia di che di 7; il più piccolo di questi numeri è il minimo comune multiplo di e 7 ovvero 9. [Problema proposto da A. Colesanti]. La risposta è (D). Indichiamo con L la lunghezza dei due cateti del triangolo che rappresenta il cortile della casa di Luigi. Abbiamo L = 6 m e dunque L = 4 m. La lunghezza dell ipotenusa è data da L ovvero 8 m. [Problema proposto da S. Monica]. La risposta è (B). Occorre calcolare il raggio del cerchio inscritto e il raggio del cerchio circoscritto all esagono. Il raggio R del cerchio circoscritto è uguale al lato dell esagono, ovvero misura m. Il raggio r del cerchio inscritto è dato dalla misura dell altezza di un triangolo equilatero di lato m (vedi figura) e quindi misura m. Allora l area del cerchio circoscritto è 4 π m e l area del cerchio inscritto è π m, e la differenza tra queste, ovvero l area richiesta, è π m. [Problema proposto da U. Bindini] r R

4. La risposta è (B). Chiamiamo gli undici numeri a, a,..., a. Sappiamo che Possiamo allora calcolare a + a + + a (a 0) + (a 0) + + (a 0) = 4850. = a + a + + a 0 = a + a + + a 0 = 4850 0 = 4840. [Problema proposto da P. Negrini] 5. La risposta è (A). Indichiamo con X e Y le misure (in una data unità di misura) della base e della altezza del rettangolo, rispettivamente, e con A e B le rispettive misure dei segmenti a e b. Sappiamo che A + B = Y e (B + Y ) X A X = 4, e quindi 4 = A + B A ovvero A B = [Problema proposto da F. Mugelli] = + B A B A = 6. La risposta è (A). Indichiamo con a, b e c le cifre di un numero di tre cifre abc tale che, comunque si permutino le sue cifre, risulti divisibile per 4. Se un numero è multiplo di 4, esso è in particolare pari, quindi a, b e c devono essere tutti pari, perché ciascuno di loro, a meno di una permutazione, è la cifra delle unità di un numero pari. Inoltre osserviamo che i numeri divisibili per quattro che hanno come cifra delle unità o 6 hanno per cifra delle decine un numero dispari. Dunque nessuno dei numeri a, b e c può essere oppure 6. Le uniche possibilità sono allora che ciascuno dei numeri a, b e c coincida con 4 oppure con 8. Abbiamo allora gli 8 numeri di cifre: 444, 448, 484, 488, 844, 848, 884, 888 che hanno la proprietà richiesta e sono gli unici ad averla. [Problema proposto da S. Mongodi.] 7. La risposta è (C). Il numero di amici di Marco deve essere un divisore di 60, e quindi il massimo numero di amici che Marco può avere è il più grande divisore di 60 che sia anche più piccolo di 00. La scomposizione in fattori primi di 60 è 60 = 5 7, e mostra che 90 = 5 è un divisore di 60 e nessun altro numero compreso tra 90 e 00 lo è. Dunque 90 è il più grande divisore di 60 che sia anche minore di 00. [Problema proposto da G. Barbarino.]

8. La risposta è (D). Consideriamo una mattonella esagonale M del pavimento, che sia circondata da sei mattonelle esagonali e supponiamo di colorare questa mattonella di blu. A questo punto nessuna delle sei mattonelle che la circondano può essere colorata di blu e due di esse che siano adiacenti devono avere colori diversi, ovvero rosso e nero. Quindi fissato il colore di M ci sono due possibili modi di colorare le sei mattonelle ad essa adiacenti. Poiché ci sono possibili colorazioni per M, e per ciascuna di esse ci sono due colorazioni delle mattonelle adiacenti, ci sono 6 modi distinti di colorare M e le 6 mattonelle adiacenti, in modo che le richieste del problema siano soddisfatte. Osserviamo poi che fissato il colore della mattonella M e di quelle ad essa adiacenti, la colorazione del resto del pavimento è univocamente determinata. Quindi ci sono 6 modi di colorare il pavimento. [Problema proposto da K. Kuzmin.] 9. La risposta è (D). Indichiamo con F b e F c le percentuali di femmine bionde e castane rispettivamente, e con M b e M c le percentuali di maschi biondi e castani rispettivamente. Sappiamo che F b + M b = 40 e F b + F c = M b + M c = 50. Le femmine bionde sono il 75% del totale degli alunni biondi e quindi i maschi biondi sono il 5% del totale degli alunni biondi, quindi F b = M b. Allora troviamo, dalla prima delle due uguaglianze scritte in precedenza, M b = 0, e quindi da M b + M c = 50 abbiamo M c = 40. [Problema proposto da S. Monica.] 0. La risposta è (B). Facendo riferimento alla figura, consideriamo il triangolo BXY. Questo è equilatero e possiamo calcolare la sua altezza h come h = (BE CD) = m. Quindi XY è il lato di un triangolo equilatero di altezza / m. Da questo si ottiene XY = h = m = m. [Problema proposto da S. Mongodi]. La risposta è (B). Rappresentiamo una generica disposizione di 6 frutti con una sequenza di 6 lettere, ciascuna delle quali può essere una P (pera) o una M (mela). Vogliamo contare le sequenze in cui tra due M non ci sia nessuna P ; per comodità chiamiamo queste sequenze accettabili. Come regola generale, una sequenza è accettabile se tutte le M in essa contenute sono adiacenti l una all altra, cioè consecutive; questa osservazione rende più facile contare le sequenze accettabili perché in una sequenza accettabile la posizione delle M è univocamente determinata una volta che si sia individuata la prima M (quella più a sinistra) e il numero complessivo di M presenti nella sequenza. Utilizzando questo fatto scriviamo allora le possibili sequenze in base al numero di M che esse contengono, partendo dal valore massimo in cui ci sono 6 M (ovvero i 6 frutti sono tutte mele), fino a quello minimo in cui non c è nessuna M: se ci sono 6 M si ha sequenza accettabile: MMMMMM. se ci sono 5 M si hanno sequenze accettabili: MMMMMP, P MMMMM. A F X B E h Y C D

se ci sono 4 M si hanno sequenze accettabili: MMMMP P, P MMMMP, P P MMMM. se ci sono M si hanno 4 sequenze accettabili: MMMP P P, P MMMP P, P P MMMP, P P P MMM. se ci sono M si hanno 5 sequenze accettabili: MMP P P P, P MMP P P, P P MMP P, P P P MMP, P P P P MM. se c è una sola M si hanno 6 sequenze accettabili: MP P P P P, P MP P P P, P P MP P P, P P P MP P, P P P P MP, P P P P P M. infine, l unica sequenza senza M è accettabile: P P P P P P. In tutto abbiamo allora + + + 4 + 5 + 6 + = sequenze accettabili. [Problema proposto da P. Leonetti.]. La risposta è (C). Infatti (poiché b > 0 e d > 0) la disequazione C è equivalente a d(a + c) c(b + d), che equivale a sua volta a ad bc, ovvero a c. Le altre risposte sono tutte errate. Prendendo b d a = b = c = d =, si otterrebbe infatti dalla A, e > dalla D, disuguaglianze evidentemente false. Prendendo invece a = c = e b = d =, la B fornirebbe, assurdo. [Problema proposto da P. Leonetti.]. La risposta è (E). La cavalletta percorre la spezzata evidenziata in figura, costruita sui lati di triangoli equilateri tra loro adiacenti, in cui i punti rappresentano la posizione in cui essa si trova all inizio e dopo ogni salto. Ne segue che dopo 7 salti la cavaletta si trova precisamente a 5 0 cm di distanza dal punto iniziale. [Problema proposto da S. Monica.] 0 60 o 0 4. La risposta è (D). Indichiamo con B il prezzo della benzina oggi, e con P ed O rispettivamente il costo del prodotto e il costo del petrolio, sempre riferiti ad oggi. Sappiamo che P = 5 00 B e O = 4 00 P quindi 4 5 O = 00 00 B = 8, 4 00 B. Di conseguenza oggi il costo del petrolio costituisce l 8,4% del prezzo della benzina. Se il costo del petrolio aumenta del 0% (ovvero di un decimo) e tutti gli altri costi rimangono invariati, il prezzo della benzina aumenterà di un decimo dell 8,4%, ovvero dello 0,84%. [Problema proposto da C. Di Stefano.] 4

5. La risposta è (B). Ognuna delle quaranta carte, ad ogni estrazione, ha la stessa probabilità di ogni altra di essere estratta dal mazzo, e questa probabilità è /40. In particolare, alla seconda estrazione, la carta che era stata estratta la prima volta, essendo stata rimessa nel mazzo, ha la stessa probabilità di essere estratta che aveva alla prima estrazione, cioè /40. [Problema proposto da P. Negrini.] 6. La risposta è (B). L area di AHC è data da (AH CH)/ mentre l area di ABC è data da (AB CH)/. Quindi il rapporto tra l area di AHC e quella di ABC vale AH ; allora dal problema sappiamo che AB AH AB = AC AB e da questa uguaglianza si ottiene AC = AH; questo implica che l angolo [Problema proposto da S. Mongodi] CAB misura 60. 5