COMUNE DI RONCADE SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PROGETTO

Documenti analoghi
Per quanto attiene agli adempimenti di cui all articolo 23 del D. Lgs. 50/2016, si evidenzia quanto segue:

- Scuola primaria Statale Via Calle Codognè; - Scuola secondaria di 1 grado Via Mons. Moras Codognè;

Per quanto attiene agli adempimenti di cui all articolo 23 del D. Lgs. 50/2016, si evidenzia quanto segue:

COMUNE DI VIGONOVO Città Metropolitana di Venezia

PROGETTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI CARLINO. Provincia di Udine. Servizi Culturali e Scolastici. Piazza San Rocco, 24 Telefono 0431/ C.A.P Fax 0431/687824

COMUNE DI ISOLA VICENTINA PROGETTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO PER GLI ANNI SCOLASTICI 2018/ / /2021

jprogetto SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO COMUNI DI OTRICOLI E DI CALVI DELL UMBRIA PER GLI ANNI SCOLASTICI ; ;

COMUNE DI CARLINO. Provincia di Udine. Servizi Culturali e Scolastici. Piazza San Rocco, 24 Telefono 0431/ C.A.P Fax 0431/687824

C O M U N E D I M A Z Z E

PROGETTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO COMUNI DI OTRICOLI E DI CALVI DELL UMBRIA PER GLI ANNI SCOLASTICI ; ;

COMUNE DI RONCADE PROGETTO

Comune di ALBANELLA. APPALTO PER IL SERVIZIO DEL TRASPORTO SCOLASTICO ANNO 2017/ / PERIODO 380 giorni ( CIG.

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

Comune di Bovisio Masciago

Comune di Copparo Via Roma 28, Copparo (Ferrara) tel

PROGETTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI MONDOVI Provincia di Cuneo Dipartimento Istruzione Cultura Sport Assistenza Tempo Libero

SERVIZIO DI ASSISTENZA SUGLI SCUOLABUS SETTEMBRE 2017 GIUGNO 2020

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER GLI ALUNNI DEL COMUNE DI TRESIGNANA ANNO SCOLASTICO 2019/2020

COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA PROGETTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGETTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIA DI 1 GRADO

C O M U N E D I C A V O U R

Comune di Neviano degli Arduini

PIANO DEL TRASPORTO SCOLASTICO SERVIZIO DI ANDATA. TRATTA N.: 1 (BIANCADE) 6 gg/settimana dal lunedì al sabato

APPALTO DEL SERVIZIO DI MENSA DELLE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIA DEL COMUNE DI COLLOREDO DI MONTE ALBANO E SERVIZI ACCESSORI.

PROGETTO DI GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO (ART. 23, COMMA 15, DEL D.LGS 50/2016 e s.m.i.)

Comune di Conegliano Appalto servizio trasporto scolastico per il triennio 2018/19, 2019/20, 2020/21. Allegato A al capitolato d appalto

PROGETTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO PER GLI ANNI SCOLASTICI 2017/ / /20 CON POSSIBILITA DI RINNOVO PER ULTERIORI TRE ANNI SCOLASTICI

CITTÀ DI GROTTAGLIE Provincia di Taranto

Comune di Mirano. Città Metropolitana di Venezia - Piazza Martiri Mirano Servizio Pubblica Istruzione e Biblioteca

PROGETTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

Per quanto attiene agli adempimenti di cui all articolo 23 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, si evidenzia quanto segue:

Provincia di Rovigo Contratto per l affidamento del servizio trasporto. scolastico degli alunni della scuola primaria e

PROGETTO (Art. 279 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008)

Unione dei Comuni Valli e Delizie Argenta Ostellato Portomaggiore Provincia di Ferrara LOTTO 2 COMUNE DI PORTOMAGGIORE (FE)

CITTA di ALTAMURA Città Metropolitana di Bari Settore 4 - Servizio Pubblica Istruzione e Assitenza Scolastica COMUNE DI ALTAMURA

COMUNE DI VILLORBA. Provincia di Treviso Piazza Umberto I, Villorba (TV) tel. 0422/ fax 0422/61799

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO D.Lgs. 50/2016 art.23 comma 15

QUESITI 1. DOMANDA RISPOSTA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008)

COMUNE DI CRESPADORO Provincia di Vicenza

LOTTO N. 4 COMUNE DI COLLE UMBERTO

SETTORE VI - SERVIZIO EDUCATIVO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DA INTERFERENZE PER LA COOPERAZIONE E IL COORDINAMENTO

Comune di Forlì AREA SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO POLITICHE EDUCATIVE E DELLA GENITORIALITA'

1/1/ /8/2020. CIG: FAF CPV: Servizi di assistenza sociale per disabili

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO D.Lgs. 50/2016 art.23 comma 15

Prot. n. 5714/6.2.p Portogruaro,

Comune di Montesano S.M. (Provincia di Salerno)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SERVIZI SCOLASTICI - A. S. 2018/2019 SCUOLE DELL INFANZIA COLLODI E RODARI ISCRIZIONE ON-LINE

C I T T À D I C O N E G L I A N O

COMUNE DI NOCERA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

L DIRETTORE GENERALE

Allegato 1) alla determina a contrarre: Progetto ai sensi dell art. 23, comma 15, del D.Lgs.50/2016

PIANO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER IL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

DETERMINA n. 210/SU del 12 GIUGNO 2019

a) servizi extrascolastici di pre- post orario presso la Scuola primaria I servizi, i luoghi e gli orari sono identificati come segue:

SERVIZI SCOLASTICI - A. S. 2019/2020 SCUOLE DELL INFANZIA COLLODI E RODARI

COMUNE DI RIVANAZZANO TERME PROVINCIA DI PAVIA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E FRUIZIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI ED EXTRASCOLASTICI.

PROT.LO N.3537 Sommariva Perno, 26/06/2015. Spett.le Ditta

OGGETTO: Calendario ed orario di funzionamento dei plessi dell IC Roncoferraro per l a.s /2020

PROGETTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DELLE STRUTTURE COMUNALI

COMUNE DI ZERO BRANCO (Provincia di Treviso)

LUNEDI 08 SETTEMBRE 2014

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

Verbale di gara Valutazione delle offerte tecnica ore 09.00

prot. n del Risposte quesiti Sodexo

AREA SERVIZI ALLA PERSONA. Servizi Culturali Sportivi Educativi

COMUNE DI APICE Provincia di Benevento

COMUNE DI ALPIGNANO Provincia di Torino

LOTTO N. 7 COMUNI DI QUINTO DI TREVISO / MORGANO

COMUNE DI CASTELVENERE Provincia di Benevento

COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA Provincia di Verona RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

COMUNE DI GIVOLETTO (PROVINCIA DI TORINO) UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE

AREA SOCIALE PROGETTO DI APPALTO SERVIZIO ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli

COMUNE DI MAGNAGO Piazza Italia 1 Magnago (MI) P.IVA Settore Servizi alla Persona

SERVIZIO ASSICURATIVO A FAVORE DEL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO POLIZZA RCT/RCO. periodo ore del ore del

Verbale di gara Apertura busta B offerta tecnica ore 9.00

COMUNE DI CASTRONNO PROVINCIA DI VARESE

PROT. N. 5071/A37 COMUNICATO N. 37 MOLINELLA, 01/10/2012. All ufficio Alunni

SERVIZIO DI PORTIERATO ED ACCOGLIENZA PRESSO LE SEDI DEL COMUNE DI CITTA DI CASTELLO CPV CAPITOLATO SPECIALE INTEGRATIVO

Direzione Servizi Educativi /007 Servizio Ristorazione e Acquisti Beni e Servizi CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Comune di Roccarainola Provincia di Napoli

COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA ASSISTENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRESSO LE SCUOLE:PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO, DELL INFANZIA,

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI CHIAVARI Provincia di Genova

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Provincia di Venezia Piazza San Biagio n.1 - Tel.0421/ Fax 0421/

RELAZIONE SUL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA ANNI SOLASTICI 2017/ /2019

Art. 1 OGGETTO. Tali attività devono essere svolte nei luoghi, nei tempi e secondo le modalità indicate dall Ufficio Servizi Educativi.

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

Comune di Caneva Area Amministrativo-contabile

AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DELL ASILO NIDO DELLA SISSA LA SISSA DEI PICCOLI ( )

Transcript:

COMUNE DI RONCADE SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PROGETTO (AI SENSI DELL ART. 23 DEL D.LGS. N. 18.04.2016 N. 50)

Per quanto attiene agli adempimenti di cui all articolo 23 del D. Lgs. 50/2016, si evidenzia quanto segue: le finalità generali del servizio sono quelle di consentire agli alunni iscritti alle scuole dell obbligo ubicate nel territorio comunale il raggiungimento del plesso di competenza, garantendo dunque il diritto all accesso ed alla frequenza scolastica. l appalto ha per oggetto l'affidamento del servizio di trasporto scolastico consistente nella raccolta degli alunni della scuola dell INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con trasporto degli stessi dai punti di fermata alle sedi scolastiche e successivo percorso inverso. Il servizio interesserà le seguenti sedi scolastiche: - scuola secondaria I grado Martiri della Libertà sita in Via Vivaldi n. 30 a Roncade; - scuola primaria R. Selvatico sita in Via Vivaldi n. 24 a Roncade; - scuola primaria Andrea Musalo sita in Via Dary n. 17 a Biancade; - scuola primaria Marco Polo sita in Via Tiepolo n. 6 a Musestre; - scuola primaria Luigi Einaudi sita in Via Trento Trieste n. 2 a San Cipriano; - scuola dell infanzia Fratelli Grimm sita in Via Trento Trieste n. 4 a San Cipriano; - scuola dell infanzia Walt Disney sita in Via Everardo n. 54 a Musestre. Gli orari osservati dai plessi nell a.s. 2017/2018 sono i seguenti: SCUOLA PRIMARIA RONCADE OPZIONE SETTIMANA 27 ORE: LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO 8.30 8.30 8.30 8.30 8.30 -- 12.30 -- 13.30 -- 12.30 -- -- 16.30 -- 16.30 -- -- OPZIONE SETTIMANA 40 ORE (dal lunedì al venerdì ): 8.30 16.30 SCUOLA PRIMARIA MUSESTRE LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO 8.30 8.30 8.30 8.30 8.30 -- -- 13.30 -- 12.30 -- 15.30 15.30 -- 15.30 -- -- SCUOLE PRIMARIE SAN CIPRIANO e BIANCADE LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO 8.30 8.30 8.30 8.30 8.30 -- 12.30 -- 13.30 -- 12.30 -- 16.30 -- 16.30 -- --

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RONCADE - Dal lunedì al sabato (settimana lunga): 8.00 13.00 -Dal lunedì al venerdì (settimana corta): 8.00-14.00. Si precisa che l'accompagnamento degli alunni delle scuole dell infanzia è svolto tramite affidamento da parte del Comune a terzi. L organizzazione del servizio ha seguito storicamente, in linea di massima, il principio dell attivazione di linee a favore di alunni residenti in zone periferiche non densamente abitate e scarsamente servite dal trasporto pubblico oltre che più lontane dai rispettivi plessi. L organizzazione del servizio ha previsto la dislocazione di fermate in punti di raccolta atti a razionalizzare i tempi e percorsi, anche corrispondenti alle abitazioni dei singoli utenti laddove sia possibile il transito dello scuolabus senza pericolo per l utenza. Il dato numerico delle iscritti al servizio si attesta, da anni, intorno alle 500 unità circa. Trattasi di un dato relativamente indicativo poiché ciò che rileva è il numero dei trasportati per ogni singolo servizio ( carichi) e l articolazione delle singole corse. E compreso nel servizio lo svolgimento di trasporti, andata e ritorno, di alunni delle scuole per attività didattiche e curriculari così come di seguito indicato: n. 30 spostamenti di alunni nell'arco di ciascun anno scolastico (salvo offerta migliorativa in sede di gara), da effettuarsi, nella fascia oraria compresa tra i percorsi ordinari (8.30-11.30/12.00), nell'ambito del territorio comunale con i seguenti percorsi indicativi: -da primaria Marco Polo di Musestre a Municipio; -da primaria Luigi Einaudi di San Cipriano a Municipio; -da primaria Andrea Musalo di Biancade a Municipio; -da infanzia Walt Disney di Musestre a Biblioteca Comunale; -da infanzia Fratelli Grimm di San Cipriano a Biblioteca Comunale; -da primaria Marco Polo di Musestre a Biblioteca Comunale; -da primaria Luigi Einaudi di San Cipriano a Biblioteca Comunale; da primaria Andrea Musalo di Biancade a Biblioteca Comunale; -da infanzia Fratelli Grimm, San Cipriano al Palalpini, via Nuova Ca Tron; - giro perimetrale del territorio comunale per scuole primarie. I mezzi utilizzati per il servizio dovranno avere almeno il seguente numero di posti a sedere: N. 1 mezzo da 19 alunni, 1 accompagnatore, 1 autista N. 1 mezzo da 28 alunni, 1 accompagnatore, 1 autista N. 1 mezzo 32 alunni, 1 accompagnatore, 1 autista N. 1 mezzo da 41 alunni, 2 accompagnatori, 1 autista N. 1 mezzo: 42 alunni, 3 accompagnatori, 1 autista N. 1 mezzo: 56 alunni, 2 accompagnatori, 1 autista

N. 1 mezzi: 58 alunni, 2 accompagnatori, 1 autista N. 1 mezzo: 60 alunni, 2 accompagnatori, 1 autista. I mezzi dovranno essere in possesso delle caratteristiche richieste dalla rete viaria comunale e, pertanto, adatti per dimensione ed ingombro a percorrere le strade su cui dovrà essere effettuato il servizio. Il servizio dovrà essere effettuato con le modalità indicate nel Capitolato Speciale d appalto e per l effettuazione dei percorsi indicativi descritti nell allegato A) al medesimo Capitolato in cui sono indicati i percorsi giornalieri presunti da effettuarsi, l orario stimato del servizio, la suddivisione del percorso/servizio per Tratte, con indicazione del chilometraggio per ciascuna tratta dando atto che si tratta di dati indicativi e che quelli effettivi dipenderanno dal numero di utenti che si iscriveranno al servizio, dall articolazione dei rientri istituzionali della Scuola e dalla dislocazione effettiva degli utenti nel territorio comunale che non è ancora nota. Il servizio di trasporto sarà effettuato secondo il calendario scolastico annualmente stabilito dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca tramite il proprio organo di sovraintendenza regionale con le modalità esaustivamente esplicitate nel Capitolato, tenuto conto delle decisioni assunte dall istituto Comprensivo in ordine all articolazione degli orari e dei rientri istituzionale delle varie scuole. Il servizio non è tanto rivolto ad una particolare categoria di utenti (gli alunni) ma a soggetti determinati nell ambito di una categoria (ovvero alunni che hanno preventivamente inoltrato domanda di accesso al servizio) e pertanto non si prevede un offerta indifferenziata al pubblico neanche all interno di una determinata specifica categoria. Si configura, peraltro, a carico dell aggiudicatario del servizio, un obbligazione estranea al trasporto pubblico di linea e che consiste nel controllo sui minori trasportati i cui contenuti sono meglio esplicitati nel Capitolato speciale d appalto. Attraverso l appalto pubblico del servizio di trasporto scolastico, il Comune auspica che il servizio fornito da ditte specializzate, in possesso dei prescritti requisiti di legge, possa assicurare una gestione efficace ed efficiente, rimanendo in ogni caso a carico all Amministrazione Comunale un ruolo fondamentale di indirizzo e di controllo sulla gestione. Si consente, nel contempo, di valorizzare le capacità imprenditoriali, organizzative e finanziarie di investimento dei soggetti privati. Il Settore Servizi alla persona cura l'organizzazione complessiva del servizio attraverso l Ufficio Pubblica Istruzione. Si intende conferire particolare rilievo all utilizzo di mezzi confortevoli e sicuri di recente immatricolazione, ritenendo egualmente prioritaria la tutela della salute e dell integrità ambientale con particolare riferimento ai mezzi in grado di ridurre le emissioni di sostanze inquinanti. Per questo viene richiesta una classe Euro molto elevata. Risulta importante valorizzare le proposte di servizio di trasporto andata e ritorno di alunni delle scuole per attività didattiche e curriculari a sostegno dell'attività didattica dell Istituto Comprensivo di cui fanno parte gli istituti scolastici del Comune, con la previsione di uscite per l attuazione dei progetti previsti nel Piano dell Offerta Formativa o per altro progetto didattico. I trasporti e il loro percorso sono descritti all art. 8 del Capitolato. Si precisa che i servizi aggiuntivi si svolgeranno all'interno del territorio comunale, saranno effettuati con le stesse risorse del trasporto ordinario veicoli e conducenti - e non dovranno comportare oneri straordinari per l'appaltatore quali autostrada, parcheggi, pass ZTL etc Si richiedono nell offerta tecnica ulteriori uscite, specificandone le caratteristiche.

Altro tema che merita un particolare rilievo è il puntuale rispetto della normativa inerente la sicurezza stradale per l osservanza della quale viene prescritta la necessaria collaborazione del Comando della Polizia Locale, specificatamente competente in materia. L'Amministrazione Comunale, nell'ambito delle determinazioni delle tariffe dei servizi a domanda individuale determina la quota di contribuzione relativa al servizio di trasporto scolastico. La quota di contribuzione è stabilita in tariffa fissa ad anno scolastico (pagabile in numero due rate) indipendentemente dai giorni di utilizzo del servizio o della fruizione parziale giornaliera dello stesso. Tra il Comune e il personale della ditta non si instaurerà alcun tipo di rapporto giuridico di lavoro. La redazione del D.U.V.R.I. (Documento unico di valutazione dei rischi di interferenza), ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 9.4.2008 n. 81, è stata ritenuta necessaria nel presente appalto, in quanto si ravvisano rischi di interferenza ovvero contatti rischiosi tra il personale del committente e quello dell appaltatore e pertanto l importo degli oneri di sicurezza da rischi di interferenze è stato quantificato in 1.100,00, al netto degli oneri fiscali. Il DUVRI è stato allegato alla documentazione di gara e verrà altresì allegato al contratto debitamente controfirmato dall affidatario ad accettazione del suo contenuto e dei relativi costi. Si ricorda tuttavia che, per tutti gli altri rischi non riferibili alle interferenze, le imprese sono tenute ad elaborare il proprio documento di valutazione dei rischi ed a provvedere all attuazione delle misure di sicurezza necessarie per eliminare o ridurre al minimo i rischi specifici propri dell attività svolta. Calcolo della spesa e prospetto economico degli oneri necessari per l acquisizione del servizio A) SOMME A BASE DI GARA: A.S. 2018/2019 2020/2021 IMPORTI IN EURO Oneri per il servizio di trasporto (iva esclusa) 927.000,00 Di cui oneri per la sicurezza (non soggetti a ribasso d'asta) 1.100,00 Di cui costi della manodopera 324.500,00 Totale a base di gara 927.000,00 B) SOMME A DISPOSIZIONE IMPORTI IN EURO I.V.A. 10% 92.700,00 15,00% (art. 5 Capitolato Speciale d'appalto) 139.050,00 PROROGA DI 6 MESI (4/10 mesi). 123.600,00 RINNOVO DI 3 ANNI. 927.000,00 Contributo ANAC a carico dell'amministrazione Comunale 600,00 Spese di pubblicità 2.533,00 Totale somme a disposizione 1.285.483,00 TOTALE A+B 2.212.483,00

Per quanto attiene il calcolo della spesa ed il prospetto economico degli oneri necessari per l acquisizione del servizio, si evidenzia che nella determinazione della spesa si tiene conto sia del numero dei mezzi necessari per l espletamento del servizio che dello sviluppo chilometrico dei percorsi. La spesa sarà finanziata con fondi propri di bilancio.