CITTA DI CERVIA Provincia di Ravenna

Documenti analoghi
POC VARIANTE N. 1 POC - VARIANTE N. 2 POC VARIANTE N. 3. Relazione dei contenuti principali Marzo 2014

1. Eliminazione della previsione di strada locale di progetto di collegamento tra Via della Fossa

DIRIGENTE DEL SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Ing. Daniele Capitani

Modificazioni al P.R.G.C. II V.G. Vigente ai sensi dell art. 17 c. 12 lettera c) L.R. n. 56/77 e s.m.i.

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI NOVARA SERVIZIO GOVERNO DEL TERRITORIO

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

CENTRO IPPICO CA BIANCA - Variante parziale alla VPRG per l isola del Lido ai sensi e per gli effetti dell art. 24, comma 2 bis, della L.R.

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli

LE RAGIONI ED I CONTENUTI DELLA VARIANTE

UFFICIO URBANISTICA COMPRENSORIALE PIANO PARTICOLAREGGIATO CITTA' FUTURA

Relazione Illustrativa della variante n. 4

RELAZIONE DESCRITTIVA

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

Variante urbanistica relativa al piano attuativo di iniziativa privata denominato AC7 comparto a) posto in localita' San Martino in Strada

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA P O C PIANO OPERATIVO COMUNALE VARIANTE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30) Schede normative e grafiche

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA

PRESENTAZIONE Piano Attuativo AT04 in variante - Borgo Giardino

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO URBANISTICO

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO. VARIANTE ALLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Adeguamento ai sensi della L.R. 15/2001

COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze )

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Piano Operativo Comunale P.O.C (Legge Regionale 24 marzo 2000 n 20 e s.m.

Relazione tecnica-illustrativa

FASCICOLO VARIANTE PARZIALE P.R.G. P.A. DI VIA RESEGONE- VIA MONTE BARRO (art L.R. N. 12/2005)

VARIANTE PARZIALE AL PRG VIGENTE, RIGUARDANTE AMBITI ALL INTERNO DEI QUARTIERI CENTRO E OVEST, CON PROCEDURA SEMPLIFICATA AI SENSI DELL ART

Settore Gestione del Territorio Ufficio Pianificazione Urbanistica

Udita l illustrazione da parte del relatore Assessore Michele Bettarelli, che di seguito si riporta:

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 15 Settembre 2016

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Comune di BAISO G.C /11/2017

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE

Settore Gestione del Territorio e Settore Infrastrutture

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO GOVERNO DEL TERRITORIO E EDILIZIA PRIVATA U.O. PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

C I T T À D I A R O N A PROVINCIA DI NOVARA

Rettifica Meri errori e aggiornamento cartografia

ELENCO DELLE AREE SOGGETTE A VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO

COMUNE DI ALBUGNANO PROVINCIA DI ASTI

SCHEDE RAPPRESENTATIVE DELLA VERIFICA DEL CONSUMO DI SUOLO AI SENSI DELLA L.R. 31/2014 E L.R. 16/2017. Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag.

AU.01 - Relazione Urbanistica

PROGETTISTA E RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena

P.R.U. COMPARTO PASUBIO VARIANTE P.U.A. 2004

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

COMUNE DI SPINEA Provincia di Venezia Settore Urbanistica e Edilizia Servizio Urbanistica

ART 14 (Modifiche e varianti al PRG) 2) costituiscono varianti sostanziali le modifiche che attengono all impostazione del PRG e che in particolare:

PSC - POC - RUE POC N. Comune di Castell'Arquato II PIANO OPERATIVO COMUNALE ELABORATI DI PROGETTO NORMATIVA DI ATTUAZIONE E SCHEDE D'AMBITO

AREA GESTIONE TERRITORIO AMBIENTE E ATTIVITA' PRODUTTIVE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI L AQUILA. Piano di Ricostruzione dei Centri storici del Comune di L Aquila Ambito C Aree Frontiera Progetto Strategico Viale Croce Rossa

II VARIANTE PARZIALE Art. 17 comma 7 L.R. n 56/77 ss.mm.ii. TITOLO DELL ELABORATO: Relazioni ed estratti cartografici

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

COMUNE DI GROTTAMMARE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

PIANO ATTUATIVO ZONA D SOTTOZONA D2 DEL P.R.G. LOCALITA LE SPIANATE - AREA DI COMPLETAMENTO CP03 DEL R.U. VARIANTE AI SENSI ART. 112 L.R. n.

16bis PIANO DEGLI INTERVENTI. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI. COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova

RELAZIONE TECNICA e VARIAZIONI NORMATIVE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

SAN DONATO 1 - RELAZIONE TECNICA. Il Responsabile Ing. Giuseppe Barrella. Collaboratori Geom. Marco Salerno Ing. Carlo Vece

PROGETTO DEFINITIVO Approvato con D.C.C. n in data

COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

T03 RELAZIONE TECNICA

COMUNITA DELLE GIUDICARIE Servizio Tecnico Ufficio Urbanistica

VARIANTE SPECIFICA n.9 al PRG

DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE VERSO IL PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO

VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

OGGETTO ADOTTATA APPROVATA DELIBERA C.C. N 38 DEL DELIBERA C.C. N 7 DEL DELIBERA C.C. N 79 DEL

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO PRELIMINARE

COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE RELAZIONE

RELAZIONE DESCRITTIVA DELLA VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO

Il Sindaco. Dott. Guido Tallone. Progetto: Area Programmazione e Sviluppo del Territorio. Il Dirigente dell Area Arch.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE

REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Città di Caselle Torinese

3.4 VARIANTE 3.8 MODIFICA DA ZONIZZAZIONE D4 A VERDE PUBBLICO... 13

Successivamente sono state effettuate le seguenti varianti/rettifiche puntuali agli atti di variante del P.G.T:

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

Oggetto: Conferenza dei Servizi per l esame della proposta denominata Nuovo Stadio della Roma a Tor di Valle Nota tecnica

Comune di Pistoia. Servizio Governo del Territorio e Edilizia Privata U. O. Pianificazione Territoriale e Progettazione Urbana

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

COMUNE DI PERUGIA Area Governo e Sviluppo del Territorio U.O. Urbanistica

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Studio per la riqualificazione dell ambito Lungofiume AVVISO PUBBLICO

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

RELAZIONE TECNICA - SCHEDA INFORMATIVA. Capacità edificatoria prevista dallo strumento urbanistico vigente

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

PIANO REGOLATORE GENERALE

ALLEGATO 1a MODIFICA MODALITÀ DI INTERVENTO VARPGT10

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

COMUNE DI PISA Pianificazione Urbanistica d Area Dirigente arch. Gabriele Berti

Transcript:

CITTA DI CERVIA Provincia di Ravenna * * * * SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA VARIANTE AL P.R.G. VIGENTE AI SENSI DELL ART. 15 DELLA L.R. 47/1978 E S.M. VARIANTE n. 45 AL PRG PER LA MODIFICA DELLA SCHEDA E1 DI CUI ALL ART. 32.2 DELLE NTA Adottata con delibera di C.C. n 62 del 28.11.2013 Approvata con delibera di C.C. n del RELAZIONE E SCHEDE CARTOGRAFICHE Progetto Ing. Daniele Capitani Dirigente del Settore Servizio Urbanistica Geom. Magnani Gianluca Ing. Arfelli Annalena Arch. Calderoni Fabio Arch. Callegati Maria Laura Geom. Taffagli Elena Nicolini Nadia L ASSESSORE ALL URBANISTICA IL SINDACO IL SERGRATARIO GENERALE Natalino Giambi Luca Coffari Alfonso Pisacane

RELAZIONE La presente variante è connessa alla presentazione di un Programma Integrato di Intervento, contenente previsioni che risultano in variante al P.R.G. vigente. Il suddetto Programma Integrato è proposto in variante al PRG per il fatto che l area oggetto di intervento non interessa l intera scheda E1, ma una parte del subcomparto 1 ed una parte del sub-comparto 2. Entrambe la aree interessate dal Programma Integrato di Intervento sono ubicate in fregio a via Pinarella. L intervento riveste un significativo interesse pubblico per l Amministrazione dal momento che costituisce un tassello fondamentale nella definizione dell intera area oggetto della Scheda E1, nonché un opportunità per la località di disporre di un corridoio verde trasversale, come già indicato nel Documento preliminare del PSC. Tale corridoio sarà ulteriormente potenziato, prevedendo una connessione diretta con il parco pubblico che si intende realizzare nella restante parte del comparto adiacente, nonchè una rete di percorsi ciclabili e pedonali, di collegamento tra l arenile e le porzioni più interne dell abitato, svolgendo pertanto la funzione di percorso privilegiato per raggiungere il mare. Appare appropriato pertanto apportare una variante al perimetro della scheda E1, volta a stralciare le aree poste in fregio a via Pinarella e ad annettere la parte esclusa dal Programma Integrato di Intervento e posta in fregio a via Plutone al sub-comparto 3, in modo da ridistribuire le diverse aree, anche a livello quantitativo, senza precludere, in futuro, il completamento organico dell attuazione del comparto e senza penalizzare alcuno dei soggetti coinvolti. Contestualmente al ridisegno del perimetro della Scheda E1, si procede altresì ad eliminare la previsione relativa all articolazione delle aree interne alla scheda medesima, mantenendo invariati l indicazione relativa al tracciato della viabilità principale ed i parametri urbanistici, in modo da garantire una certa flessibilità in fase di redazione di piano urbanistico attuativo. Nell ambito della presente variante al PRG, inoltre, viene conseguentemente attribuita alle aree stralciate dalla Scheda E1 vigente e ubicate in fregio a via Pinarella, la destinazione ad Aree da destinare ad attrezzature comunali di progetto di cui all art. 32 del PRG vigente, in modo da non alterare il carico urbanistico derivante dalle stesse. Si elimina altresì la delimitazione, attualmente presente, della zona Spina dei Servizi Urbani di cui all art. 28.3 della NTA del PRG. Alla luce della prassi recentemente attuata e di quanto rilevato dalla Provincia di Ravenna relativamente all iter di approvazione dei Programmi Integrati di Intervento, si rende necessario altresì apportare un ulteriore modifica cartografica finalizzata a perimetrare l ambito di intervento del Piano in esame, assegnandogli la destinazione Programmi Integrati di cui all art. 49 bis delle NTA del PRG vigente. Le aree così zonizzate godono di disciplina autonoma costituita attraverso i propri elaborati cartografici e normativi. Si coglie infine l occasione per adeguare i parametri urbanistici relativi alla scheda E1 alle disposizioni della Variante n. 33 di adeguamento ai sensi dell art. 57, comma 4,

della L.R. 15/2013, alle definizioni tecniche uniformi previste dalla DAL 279/2010, approvata con delibera di C.C. n. 70 del 17.12.2015. A questo scopo sono state predisposte, oltre ad una nuova Scheda E1, le schede cartografiche del presente fascicolo, riportanti il PRG vigente e la modifica da introdursi, con evidenziato il nuovo perimetro della Scheda E1 di cui all art. 32.2 delle NTA, la contestuale assegnazione della destinazione di cui all art. 32 alle aree stralciate dalla Scheda medesima e l attribuzione della destinazione Programmi Integrati di cui all art. 49bis delle NTA alle aree incluse nel Programma Integrato sopra menzionato.