ATTIVITA' ESTIVA 3ASA

Documenti analoghi
ATTIVITA ESTIVA DI SCIENZE CLASSE 2 ASA

Lezione 5. Equazioni Chimiche e Stechiometria

ATTIVITA ESTIVA DI SCIENZE CLASSE 3ASA

Concentrazioni e diluizioni

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Esame (0) classei - Codice Prova:

ATTIVITA ESTIVA DI SCIENZE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Reagente limitante / in eccesso

Compiti per le vacanze.

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

See more about

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

Vediamo i modi con cui esprimere le concentrazioni delle soluzioni

Prova scritta d esame

Chimica A.A. 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

prendono parte alla reazione.

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione.

Le reazioni chimiche

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Esercizi bilanciamento redox

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

Soluzioni e concentrazioni

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO

Olimpiadi di Chimica

Le Reazioni Chimiche

Le reazioni chimiche

ESERCIZI ESERCIZI. del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i. 1) La frazione molare χ i. /n t b. χ i. = n i. /m t c. χ i. /V d.

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

COMPITO B DI CHIMICA DEL

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

Stechiometria delle soluzioni

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

Programma Didattico Annuale

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Chimica A.A. 2017/2018

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 28/09/2010

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Reazioni in soluzione

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

Scritto chimica generale

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono:

CCS Biologia A.A

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

Reazioni chimiche e stechiometria

O, viceversa, dato il numero di particelle e la massa (sempre media) di ogni singola particella, è possibile

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Peso molecolare HNO 3 = (3x16) = 63,01 UMA

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

Capitolo 15 Le reazioni chimiche

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Concentrazione delle Soluzioni

Scienziati in Erba Chimica

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Argomenti importanti della prima A) La Migros vende sciroppo al lampone in bottiglie da 1.0 L (ρ = 1.20 g/ml). Sull etichetta si consiglia di

Programma Didattico Annuale

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE

Esercizi sui Bilanci di Massa

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

Reazioni in soluzione acquosa

Stechiometria. Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Generica equazione chimica:

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Transcript:

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA PROBLEMI STECHIOMETRIA 1) Nella reazione chimica AsF 3 + C 2 Cl 6 AsCl 3 + C 2 Cl 2 F 4 la resa teorica di C 2 Cl 2 F 4 è stata calcolata in 1,86 mol. Se la resa in percentuale della reazione è del 77,2%, quanti grammi di C 2 Cl 2 F 4 si ottengono realmente? A. 222 g B. 231 g C. 245 g D. 318 g E. 412 g 2) Considera la seguente equazione bilanciata: 2Cu + O 2 2CuO. Se si pongono a reagire una massa di 4,08 g di rame e 1,28 g di ossigeno A. si ottengono 5,36 g di prodotto B. parte del rame non reagisce, essendo la sua massa maggiore di quella dell ossigeno C. si formano 2 mol di ossido rameico D. il rame si comporta da reagente limitante E. si ottiene un prodotto diverso da CuO, essendo le masse reagenti in quantità non stechiometriche 3) Considera la seguente equazione chimica: CaCO 3 CaO + CO 2. Se da 24,0 g di carbonato di calcio sono stati ottenuti 10,8 g di ossido di calcio, si conclude che A. parte del reagente è rimasto inalterato al termine della reazione B. debbono essersi formati altri prodotti, oltre all ossido di calcio C. la reazione ha una resa dell 80% circa D. la reazione ha una resa del 45% circa E. non è rispettata la legge di conservazione della massa 4) Bilancia la reazione e calcola i grammi di Fe che ottieni facendo reagire 232 g di Fe 3 O 4 con un eccesso di CO: Fe 3 O 4 + CO Fe + CO 2

5) Considera l equazione chimica bilanciata C 3 H 8 + 5O 2 3CO 2 + 4H 2 O. Quante moli d acqua possono venire prodotte per reazione fra C 3 H 8 in eccesso e 1,718 mol di O 2? A. 1,336 mol B. 1,374 mol C. 1,527 mol D. 1,718 mol E. 3,426 mol 6) Indica l affermazione corretta. Che cosa succede se si mescolano 5 L di propano (C 3 H 8 ) con 5 L di ossigeno, misurati nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione, sapendo che le due sostanze reagiscono secondo la seguente equazione? A. Si consumano tutti i reagenti B. Rimangono 4 L di propano C. Rimangono 4 L di ossigeno D. Rimane 1 L di propano C 3 H 8 (g) + 5 O 2 (g) 3 CO 2 (g) + 4 H 2 O(g) E. Non si formano i prodotti perché c è un reagente limitante 7) Nella seguente reazione chimica: AsF 3 + C 2 Cl 6 AsCl 3 + C 2 Cl 2 F 4 la resa teorica di CCl 2 F 4 è stata calcolata in 1,86 mol. Se la resa in percentuale della reazione è del 77,2%, quanti grammi di CCl 2 F 4 si ottengono realmente? Motiva la risposta. A. 222 g B. 231 g C. 245 g D. 318 g E. 412 g 8) Considera la seguente equazione chimica bilanciata: C 3 H 8 + 5O 2 3CO 2 + 4H 2 O Quante moli d acqua possono venire prodotte per reazione fra C 3 H 8 in eccesso e 1,718 mol di O 2? A. 1,336 mol

B. 1,374 mol C. 1,527 mol D. 1,718 mol E. 3,426 mol 9) Quale dei seguenti composti è insolubile in acqua? A. KNO 3 B. Pb(NO 3 ) 2 C. Na 2 SO 4 D. PbSO 4 E. MgCl 2 10) Quanti millilitri di una soluzione 3,25 M di (NH 4 ) 2 SO 4 (aq) devono essere usati, se sono necessari 8,60 g di questa sostanza per una reazione chimica? A. 2,65 ml B. 20,0 ml C. 50,0 ml D. 265 ml E. 378 ml 11) Quale delle seguenti soluzioni è più diluita? A. % mol NaCl = 4,0% B. 5,0 g di NaCl in 100 g di soluzione C. 0,22 mol di NaCl in 750 g di solvente D. 0,18 m NaCl E. 3,00 M NaCl (d = 1,07 g/ml) 12) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A. Una soluzione 0,550 M, a 2 C, è anche 0,550 m B. Se la temperatura aumenta sensibilmente, la concentrazione di una soluzione 0,150 m non cambia C. Una soluzione contenente 1,80 g di glucosio (C 6 H 12 O 6 ) in 250 g di soluzione è 0,04 m D. Una soluzione 0,12 M di NaOH si ottiene sciogliendo 0,12 moli di idrossido in 1 L di acqua

E. All aumentare della concentrazione, i valori di molarità e molalità di una soluzione tendono a coincidere 13) Quanti grammi di NaC 2 H 3 O 2 (MM = 582,034 g mol 1 ) si devono sciogliere in 400,0 g di acqua per preparare una soluzione di NaC 2 H 3 O 2 all 11,28% in massa? Motiva la risposta. A. 3,146 g B. 7,558 g C. 21,17 g D. 50,86 g E. 127,15 g 14) Una soluzione di glucosio viene preparata sciogliendo 15,2 g di glucosio, C 6 H 12 O 6, in 250,0 g di acqua. Uno studente vuole preparare una soluzione di saccarosio (C 12 H 22 O 11 ) con la stessa molalità. Quanti grammi di saccarosio dovrà aggiungere a 150,0 g di acqua? Motiva la risposta. A. 4,80 g B. 13,3 g C. 17,3 g D. 18,0 g E. 48,1 g 15) Una soluzione di glicole etilenico (C 2 H 6 O 2 ) in acqua ha una concentrazione 3,981 M e ha una densità pari a 1,0296 g ml 1. Calcola la percentuale in peso di glicole etilenico in soluzione. Motiva la risposta. A. 3,867% B. 4,099% C. 15,14% D. 24,00% E. 25,45% 16) Una soluzione acquosa di glicerolo, C 3 H 8 O 3, al 48,0% in massa ha una densità di 1,120 g ml 1. Calcola la molarità della soluzione. A. 12,2 M B. 5,84 M C. 0,584 M

D. 0,521 M E. 0,465 M 17) Una soluzione acquosa di glicerolo, C 3 H 8 O 3, al 48,0% in massa ha una densità di 1,120 g ml 1. Calcola la molalità della soluzione. A. 11,2 m B. 5,84 m C. 0,584 m D. 0,521 m E. 10,0 m 18) Una soluzione di nitrito di sodio viene preparata mescolando 3,25 g di NaNO 2 con 12,0 g di acqua. La percentuale in massa di NaNO 2 è pari a: A. 28,0% B. 23,3% C. 27,0% D. 21,3% E. 37,1% 19) Considera una soluzione 0,900 M di Al(NO 3 ) 2. Questa soluzione ha una concentrazione di ioni nitrato pari a: A. 0,300 M B. 0,900 M C. 2,70 M D. 3,60 M E. 8,10 M 20) Una soluzione viene prodotta sciogliendo 54,62 g di K 2 CrO 4 in acqua, portando il volume a 250 ml. Che molarità ha la soluzione? A. 0,0002813 M B. 0,001125 M C. 0,2813 M D. 1,125 M E. 1,1409 M

21) La cosiddetta soluzione fisiologica è formata da 0,9% di sale sciolto in acqua. Se prendi 1,0 L di soluzione fisiologica e li distribuisci in 10 diversi contenitori, la percentuale di sale sarà la stessa in ogni contenitore? Se sì, indica perché, in caso contrario indica come si può prevedere che varierà e perché. 22) In un recipiente vi sono 100 ml di una soluzione acquosa salina che ha concentrazione 120 g/l. Si fa evaporare acqua fino a dimezzarne il volume. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A. La concentrazione della soluzione aumenta B. La quantità di soluto diminuisce C. La quantità di soluto aumenta D. La quantità di solvente aumenta E. Nessuna delle affermazioni è corretta 23) In un recipiente vi sono 200 ml di una soluzione acquosa di saccarosio che ha concentrazione 150 g/l. Si aggiunge poi acqua fino a raddoppiarne il volume. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A. La concentrazione della soluzione aumenta B. La quantità di soluto diminuisce C. La quantità di soluto aumenta D. La soluzione diventa satura E. Nessuna delle affermazioni è corretta 24) Considera una soluzione 0,900 M di Na 2 SO 4. Questa soluzione ha una concentrazione di ioni Na + pari a A. 0,450 M B. 0,900 M C. 1,80 M D. 2,70 M E. 8,10 M 25) Una soluzione di etanolo, C 2 H 5 OH, al 19,00% in massa ha una densità di 0,9700 g ml 1. Calcola la molalità della soluzione A. 4,000 m

B. 4,124 m C. 4,252 m D. 5,092 m E. 14,48 m 26) Qual è la molarità di una soluzione ottenuta dissolvendo 4,10 g di sodio acetato, NaC 2 H 3 O 2, in acqua, per arrivare a un volume finale pari a 250 ml? A. 0,200 M B. 1,025 M C. 1,345 M D. 5,00 M E. 16,4 M 27) Quale volume di acqua bisogna aggiungere a 6,0 ml di soluzione 1,2 M di idrossido di sodio per ottenere una concentrazione finale di soluto 0,20 M? A. Non essendo nota la massa iniziale del soluto, il calcolo è impossibile B. 36 ml C. 30 ml D. 6,0 ml E. 20 ml 28) Individua l affermazione errata. A. sciogliendo 20 g di NaOH in 100 g di acqua otteniamo una soluzione al 20% m/m B. C. D. in un bicchiere che contiene 200 ml di un vino con grado alcolico 10% V/V la quantità di alcol è 20 ml per preparare una soluzione di glucosio 8% m/m bisogna sciogliere 11 g di glucosio in 138 g di acqua una soluzione al 4,5% m/v di NaCl contiene 450 g di cloruro di sodio in 1 L di soluzione

Scrivi la formula dei seguenti composti a) anidride silicica b) ossido stannoso c) idrossido aurico d) acido nitrico e) acido solfidrico f) acido cloroso g) idrossido di bario h) anidride manganica i) anidride permanganica j) acido metafosforico k) acido pirofosforico Attribuire il nome ai seguenti composti: a) FeSO4 b) CuSO3 c) CuCl2 d) ZnI2 e) CsBr f) LiNO2 g) CrO h) Cr2O3 i) CrO3 j) HBr k) Al(HSO4)3 NOMENCLATURA