RELAZIONE SULL ATTUAZIONE DEL PIANO DI CENSIMENTO REGIONALE

Documenti analoghi
sesto censimento dell agricoltura

SGR IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RILEVAZIONE

Progetto SigmaTer Piemonte Servizi Integrati Catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio della Regione Piemonte

Verso il nuovo Censimento

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

Albo rilevatori e coordinatori VI Censimento Agricoltura Software per Monitoraggio e Rendicontazione Attività Manuale d Uso per Rilevatori ----

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

Istituto Nazionale di Statistica

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

Direzione centrale dei censimenti generali Direzione centrale per le esigenze degli utilizzatori, integrazione e territorio

Il modello ad alta partecipazione adottato dalla Regione Liguria Il ruolo svolto dall Ufficio Regionale di Censimento.

REGIONE PIEMONTE BU46 15/11/2018

GISTAT. L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Basi Territoriali per i Censimenti

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna

Azioni di Sostegno alla Bilateralità

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica

Carta dei Servizi Uffici di Statistica Anno 2015

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

I servizi web per la diffusione e l analisi delle informazioni

Nota: l icona in questa maschera fa chiudere l intero sistema, nelle altre maschere effettua la chiusura della maschera aperta in quel momento.

L ORGANISMO PARITETICO REGIONALE PER L ARTIGIANATO(OPRA) E GLI ORGANISMI TERRITORIALI (OPTA) Relatore: Giorgio Delsignore Componente OPRA Piemonte

6 Censimento Generale dell Agricoltura: stato dell arte e diffusione dei dati

ARTIGIANATO PIEMONTESE L ANDAMENTO DELL ANNO 2002

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

Con DGR n del 22 maggio 2017 si provvedeva ad integrare alcuni fondi separati per l anno 2016 per effetto di comunicazioni intervenute.

Il trasferimento sia del personale del comparto che di quello di qualifica dirigenziale ha avuto decorrenza 1 gennaio 2016.

STRUTTURA E CONGIUNTURA DEL SETTORE EDILE IN PROVINCIA DI BIELLA

L analisi della congiuntura locale: il caso del Piemonte

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL SERVIZIO ASSOCIATO CATASTO DELLE AREE PERCORSE DA FUOCO (ART. 75 BIS L.R. 39/2000)

Anticipazione dati a.s. 2018/2019

LA GIUNTA PROVINCIALE

Speciale N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 06/11/2017 REGIONE BASILICATA

Procedura informatizzata per il monitoraggio del Piano Territoriale della Provincia di Asti

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno Serie generale

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

SEMINARIO LA BANCA DATI UNITARIA (BDU) IL SISTEMA DI REPORTING COME STRUMENTO DI MONITORAGGIO DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

In particolare, tali rilevazioni sono organizzate e coordinate dall Istituto nazionale di Statistica

Contributo statistico per un analisi del lavoro regolare in Italia e nel Piemonte e dell attività di vigilanza svolta dagli uffici dell INPS

Ai Sigg. Sindaci dei Comuni Dirigenti dei Servizi Demografici dei Comuni Dirigenti degli Uffici di Statistica dei Comuni

Istituto Nazionale di Statistica

Catasto Terreni. L offerta integrata della cartografia digitale della Provincia di Torino: Sara Mannoni

Richiamato il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche e s.m.

Ordine del giorno n. 3

CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA

REGIONE AUTONOMA DELLA LA SARDEGNA

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL SERVIZIO ASSOCIATO CATASTO DELLE AREE PERCORSE DA FUOCO (ART. 75 BIS L.R. 39/2000)

CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

1. OBIETTIVO DELLO STAGE

PROTOCOLLO D INTESA per il coordinamento dell indagine RICA con l indagine REA. Allegato A ASPETTI ORGANIZZATIVI E FINANZIARI

DATABASE IeFP 20 ottobre 2014

Comune di Prato - Avvio del procedimento di revisione del Piano Strutturale: relazione del Garante della comunicazione INTRODUZIONE

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE PREZZI ONLINE (ALBERGHI)

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

Piano di Sviluppo Rurale PSR Relazione annuale 2003

MIUR.AOODGCASIS.REGISTRO UFFICIALE(U)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 23 marzo 2010, n. 815

ALLEGATOB alla Dgr n. 864 del 15 marzo 2010 pag. 1/7

La presenza straniera nelle statistiche

Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale

Risultati analitici delle proiezioni della popolazione e delle famiglie (anni ; base 2015)

COMUNICATO FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

REGIONE PIEMONTE BU47 23/11/2017

e, per conoscenza, Nuove modalità di presentazione delle domande di riscatto di periodi contributivi - Utilizzo del canale telematico.

«Gli Sportelli diffusi»

OGGETTO: Organizzazione e funzionamento dell Osservatorio regionale sui rifiuti ai sensi dell art. 36 della l.r. 20/2006 Nuovo ordinamento dell Arpal.

Il 6 6 Censimento dell Agricoltura in Lombardia

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa

Comune di Crotone. Determinazione dirigenziale. Del N Responsabile del procedimento: Francesco De Raffaele

BILANCIO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGRAMMA NAZIONALE DI FORMAZIONE

SIS - VALDOTRIC il Sistema Informativo per la valutazione dei Dottorati di Ricerca

Divisione Decentramento, Giovani e Servizi /011 Area Servizi Civici Servizio Statistica e Toponomastica

Analisi demografica comparata (2001 e 2012) relativa alla struttura della popolazione straniera residente nelle otto province piemontesi.

Disuguaglianze, distribuzione della ricchezza e delle risorse finanziarie. Dossier Il Censimento permanente delle istituzioni pubbliche

AVVISO IL SINDACO RENDE NOTO CHE

Settore Pubblica amministrazione e istituzioni private

Bando per la procedura di Mobilità Volontaria Regionale anno 2017

Resoconto dell attività svolta dal Punto PA di Torino al 30/11/2016

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

A cura di SIAF Sistema Informatico dell Ateneo Fiorentino

DETERMINAZIONE N. 654/ASPAL DEL PROPOSTA N. 70 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 654 del

e, per conoscenza, rilascio della procedura Portale dei servizi per il CTU

Sistema Informativo PON Trasporti

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

Osservatorio Congressuale Torinese

Note per la realizzazione dei siti web dell Università degli studi di Firenze Versione del 4 febbraio 2014

Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole

Presentazione risultati del NUOVO CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI SONORI DEL PIEMONTE

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet

Le politiche attive del lavoro della Regione Piemonte. Chieri - 8 maggio 2019 (aggiornamento dati 15 aprile 2019)

Esami di Abilitazione alla Libera Professione

Guida alla consultazione della reportistica sui risultati delle opinioni degli studenti (questionari on line)

Istituto Nazionale di Statistica

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA

GESTIONE OBIETTIVI OPERATIVI

Transcript:

COMMISSIONE TECNICA REGIONALE DI CENSIMENTO (D.G.R. 14 FEBBRAIO 2000, n. 43 29362) 5 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RELAZIONE SULL ATTUAZIONE DEL PIANO DI CENSIMENTO REGIONALE INDICE 1. GLI ORGANI DI COORDINAMENTO CENTRALE E IL CONTESTO ISTITUZIONALE...2 1.1. La Commissione tecnica regionale di censimento e l Ufficio di censimento regionale...2 1.1.1. La Commissione tecnica regionale di censimento...2 1.1.2. L Ufficio di censimento regionale...3 1.2. Il contesto istituzionale...3 2. LE ATTIVITÀ...4 2.1. Le attività obbligatorie...4 2.1.1. Attività dei coordinatori intercomunali (CIC) e dei relativi responsabili provinciali...4 2.1.2. Monitoraggio delle operazioni censuarie a livello regionale...4 2.1.3. Sensibilizzazione delle istituzioni locali e delle aziende agricole...5 2.2. Le attività facoltative...6 2.2.1. Formazione dei coordinatori e dei rilevatori...6 2.2.2. Registrazione dei dati censuari...6 2.2.3. Conduzione di indagini pilota e di controllo...7 2.3. Le attività correlate...7 2.3.1. Assistenza all aggiornamento dello schedario ISTAT delle aziende agricole...7 2.3.2. CENSUS 2000...7 Documento concluso il 29 gennaio 2002

Il Piano di censimento regionale (PCR) di attuazione del 5 censimento generale dell agricoltura è stato approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 137 723 del 31 luglio 2000. La presente relazione sull attuazione del PCR segue l articolazione del piano medesimo. 1. GLI ORGANI DI COORDINAMENTO CENTRALE E IL CONTESTO ISTITUZIONALE 1.1. La Commissione tecnica regionale di censimento e l Ufficio di censimento regionale 1.1.1. La Commissione tecnica regionale di censimento La Commissione tecnica regionale di censimento (CTR) costituita con deliberazione della Giunta Regionale n. 48-29366 del 14 febbraio 2000 si è riunita finora cinque volte, sempre con ampia partecipazione, per esprimere pareri e formulare osservazioni e proposte sui temi seguenti: data temi affrontati 12 gennaio 2000 Piano di censimento regionale (discussione preliminare) 14 febbraio 2000 Piano di censimento regionale (osservazioni e proposte) 27 luglio 2000 Piano di censimento regionale (parere finale) 28 marzo 2001 Piano di diffusione regionale dei risultati preliminari e provvisori (osservazioni) 10 luglio 2001 Presentazione dei risultati preliminari e provvisori (discussione) La Regione intende mantenere attiva la CTR almeno fino alla definizione del sistema di diffusione dei dati definitivi del censimento. 2

1.1.2. L Ufficio di censimento regionale L Ufficio di censimento regionale (UCR) il 21 novembre 2000 ha nominato i coordinatori intercomunali di censimento (CIC) e, attraverso i referenti statistici della Direzione Programmazione e Valorizzazione dell Agricoltura nominati ai sensi dell articolo 5 lettera d) della legge regionale 31 agosto 1993, n. 45 ( Norme sull attività statistica e disciplina del Servizio regionale di statistica ), ha coordinato le attività previste dal PCR secondo quanto riportato al successivo 2. 1.2. Il contesto istituzionale Il processo di riordino dell esercizio delle funzioni amministrative in materia di agricoltura, alimentazione, sviluppo rurale, caccia e pesca avviato con la legge regionale 8 luglio 1999, n. 17 ( Riordino dell esercizio delle funzioni amministrative in materia di agricoltura, alimentazione, sviluppo rurale, caccia e pesca ) attraverso l assegnazione funzionale dei dipendenti regionali addetti alle funzioni conferite (avvenuta con decorrenza 1 gennaio 2000), è stato completato con il definitivo trasferimento del personale regionale alle Province avvenuto il 1 gennaio 2001. Pertanto, i funzionari già dipendenti regionali che erano stati nominati CIC dal responsabile dell UCR o responsabili provinciali dei medesimi (rpcic) ai sensi del 2.1.1. del PCR hanno cambiato amministrazione di appartenenza nel corso delle attività censuarie. Le modalità di svolgimento delle attività previste dal PCR per il personale trasferito alle Province sono state concordate nell ambito del Comitato istituito ai sensi dell articolo 8 della legge regionale n. 17/99 cit., composto dall Assessore regionale all agricoltura, dai Presidenti di Provincia o loro delegati e dai rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole maggiormente rappresentative a livello regionale. 3

2. LE ATTIVITÀ 2.1. Le attività obbligatorie 2.1.1. Attività dei coordinatori intercomunali (CIC) e dei relativi responsabili provinciali Sulla base delle indicazioni del PCR sono stati nominati 125 CIC (di cui 20 ad Alessandria, 11 ad Asti, 8 a Biella, 29 a Cuneo, 8 a Novara, 33 a Torino, 8 nel Verbano Cusio Ossola e 8 a Vercelli) e 9 rpcic, in ragione di uno per Provincia (tranne Torino, ove per la numerosità dei Comuni sono stati nominati due rpcic). La distribuzione territoriale dei CIC e i rispettivi Comuni di competenza sono riportati all indirizzo WEB http://www.regione.piemonte.it/agri/ita/agridata/censimento/rete/cic/cart_pro.htm. Le attività dei CIC e dei rpcic si sono svolte secondo quanto previsto nel PCR, comprese le azioni di coordinamento in seno ai gruppi tecnici provinciali. Tutti i CIC e i rpcic sono stati nominati nell ambito del personale dipendente da Province e Comunità Montane operante nel settore agricolo e la loro attività si è svolta sia nell ambito dell orario di lavoro che al di fuori del medesimo. Nel primo caso il rimborso è stato versato all amministrazione di appartenenza, nel secondo è stato erogato direttamente ai funzionari, sulla base di attestazioni dell attività svolta trasmesse dalle amministrazioni di rispettiva competenza. La liquidazione delle somme spettanti è stata disposta con determinazione dirigenziale n. 91 del 24 maggio 2001, in ragione di 700.000 lire lorde onnicomprensive per ogni Ufficio comunale di censimento (UCC) rientrante nell ambito di competenza di ciascun CIC e di 250.000 lire lorde onnicomprensive per ogni CIC ricadente nell ambito di competenza di ciascun rpcic. 2.1.2. Monitoraggio delle operazioni censuarie a livello regionale Il monitoraggio delle operazioni censuarie a livello regionale è stato garantito nella fase di input dalla rete dei CIC e dei rpcic e nella fase di reporting dalla struttura di coordinamento centrale. Per quanto riguarda in particolare il reporting, il CSI-Piemonte ha creato una base dati a partire dai file sequenziali scaricati con frequenza bisettimanale dal server Rodi dell ISTAT ed ha reso operativo un servizio di consultazione on line basato sul modulo WebIntelligence (WEBI) di Business Objects. Tali file sequenziali contenevano i dati riportati sui diversi modelli ISTAT per il monitoraggio compilati dagli organi censuari e verificati dall ISTAT. WEBI consente di creare e distribuire documenti su cui è possibile, attraverso la funzionalità denominata drill, effettuare la navigazione sui dati - organizzati in gerarchie - dal livello più basso al livello più alto e viceversa; per visualizzare livelli di dati più dettagliati, è sufficiente cliccare sulle diverse voci del documento, senza dover rieseguire la query da capo. È possibile definire un documento in modo da includere calcoli di base sui dati, che vengono così aggiornati automaticamente man mano che viene aggiornato il database. A partire dai dati scaricati dal server Rodi ed adeguatamente formattati sono state create nuove variabili, costruite stime del numero di aziende ancora da censire, nel complesso e per classi percentuali di aziende ancora da censire su base comunale ecc. e sono stati predisposti alcuni report 4

tabellari e grafici. Oltre a monitorare l andamento della rilevazione sono stati effettuati confronti con il censimento precedente e fra i vari modelli ISTAT (ad esempio, fra il modello ISTAT/RIL2 e il modello ISTAT/RIEP2). Vista la complessità delle informazioni e dello strumento software necessario alla loro consultazione sono stati definiti due diversi profili utente: un primo profilo, corrispondente ai funzionari provinciali (rpcic), con accesso ai soli dati di competenza (Comuni della Provincia di appartenenza) tramite username e password (gli stessi utilizzati per accedere al sito rodi.istat.it per la compilazione e la visualizzazione dei modelli); un secondo profilo, corrispondente ai funzionari regionali (UCR), con accesso, tramite username e password, ai dati di tutti i Comuni del Piemonte. Per entrambi i profili, era consentito l accesso ad un ampia gamma di informazioni, con la possibilità di incroci e di creazione di indicatori di analisi, rappresentabili anche su base territoriale. Con WEBI, inoltre, sono stati costruiti i tipi di tabelle concordati con l ISTAT in sede nazionale per la diffusione dei risultati preliminari e provvisori, che è avvenuta attraverso il sito WEB della Regione (cfr. 2.1.3.). Sempre attraverso il CSI-Piemonte, la Regione ha inoltre predisposto e distribuito agli UCC attraverso i CIC, nonché reso scaricabile dal proprio sito WEB, una procedura per la memorizzazione della sezione IX del questionario di azienda avente come funzioni principali la stampa del modello ISTAT/RIEP 2 e la creazione di un file contenente le informazioni previste nel modello stesso. 2.1.3. Sensibilizzazione delle istituzioni locali e delle aziende agricole Fra gli strumenti indicati nel PCR per la sensibilizzazione delle istituzioni locali e delle aziende agricole sono stati attivati i seguenti: periodico Quaderni della Regione Piemonte - collana Agricoltura (tiratura : 72.000 copie; target: aziende agricole, tecnici, organizzazioni professionali, sindacali e cooperativistiche, associazioni di produttori, operatori dell informazione, amministratori pubblici, istituti universitari e scolastici): sono stati pubblicati finora quattro articoli nell ambito della rubrica Verso il censimento dell agricoltura : due sul numero 21 dell aprile 2000, dedicati all importanza del censimento per la programmazione del settore agricolo e alla descrizione delle caratteristiche principali del censimento (in ultima di copertina era riprodotta a colori una delle locandine distribuite dall ISTAT); uno sul numero 24 dell ottobre 2000, dedicato alla illustrazione del PCR; uno sul numero 28 del settembre 2001, dedicato ad un primo bilancio delle attività e alla presentazione dei risultati provvisori; agenzia stampa della Giunta Regionale ( Piemonte informa ): è stato emanato un comunicato stampa il 25 luglio 2001 riportante i primi commenti dell Assessore all Agricoltura sui risultati provvisori del censimento, con un rimando alle pagine del sito WEB della Regione dedicate al censimento; sito WEB ( http://www.regione.piemonte.it/agri ): dal mese di maggio 2000 è operativa un apposita area dedicata al 5 censimento generale dell agricoltura, con richiamo nella home page attraverso il logo ufficiale del censimento e con link al sito dell ISTAT. La struttura delle 5

pagine si è evoluta nel tempo, mettendo in evidenza di volta in volta i temi più importanti del momento (il quadro di riferimento generale, il PCR, la rete di rilevazione, il sistema di riferimento territoriale, la procedura per la gestione dei modelli ISTAT/RIEP2, i risultati preliminari e provvisori, le prime elaborazioni e i primi commenti ecc.). Dalle pagine dedicate al censimento sono inoltre attivi i rimandi alla versione WEB delle pubblicazioni sopra elencate ( Quaderni della Regione Piemonte - collana Agricoltura all indirizzo www.regione.piemonte.it/agri/ita/news ; agenzia stampa Piemonte informa all indirizzo http://www.regione.piemonte.it/informa/index.htm ). La Regione ha inoltre provveduto all affissione dei manifesti e alla distribuzione del materiale informativo predisposto dall ISTAT in tutte le proprie sedi centrali e periferiche maggiormente frequentate dagli operatori agricoli. Inoltre, nell ambito del seminario di presentazione del Piano di sviluppo rurale del Piemonte (PSR) 2000-2006 tenutosi a Torino il 9-10 ottobre 2000 con la partecipazione di oltre 600 funzionari e tecnici agricoli operanti in Piemonte, è stato presentata una relazione dal titolo Il censimento dell agricoltura come fonte essenziale per la valutazione del Piano di sviluppo rurale (scaricabile all indirizzo http://www.regione.piemonte.it/agri/speciali/ag2000/dwd/seminario/is121509.pdf ). Nell ambito della CTR, infine, sono state discusse azioni di sensibilizzazione attraverso i mass media dei vari soggetti rappresentati nella Commissione. 2.2. Le attività facoltative 2.2.1. Formazione dei coordinatori e dei rilevatori Conformemente alle previsioni del PCR, non sono state organizzate attività di formazione supplementare per i coordinatori e i rilevatori. La Regione ha ospitato presso la propria sede il corso di formazione interregionale per i rpcic di Piemonte, Liguria e Valle d Aosta tenuto dall ISTAT il 5-6 giugno 2000. Inoltre, nell ambito del ciclo di formazione per i CIC curato dall ISTAT e organizzato logisticamente dalla Regione (corsi interprovinciali tenutisi a Torino, Cuneo, Asti e Novara rispettivamente il 14-15, 18-19, 21-22 e 25-26 settembre 2000), funzionari dell UCR e del CSI-Piemonte hanno illustrato il servizio WEB-GIS predisposto dalla Regione per la consultazione del sistema territoriale di riferimento basato sui fogli di mappa catastale (servizio tuttora accessibile all indirizzo http://www.regione.piemonte.it/agri/ita/agridata/censimento/sistema.htm ). Infine, i CIC sono stati dotati di mappe comunali alla scala di 1:25.000 appositamente elaborate (per derivazione dalla carta tecnica regionale alla scala di 1:10.000) riportanti i limiti mosaicati dei fogli di mappa catastale, da distribuire ai singoli rilevatori al fine di agevolare la compilazione della sezione IX dei questionari di azienda. 2.2.2. Registrazione dei dati censuari La Regione non ha svolto né manifestato l interesse a svolgere l attività di registrazione dei questionari di azienda. La Regione, peraltro, ha interesse a ricevere non appena possibile i microdati provvisori e definitivi del censimento. 6

2.2.3. Conduzione di indagini pilota e di controllo La Regione Piemonte, condividendo l importanza attribuita dall ISTAT alle indagini precensuarie di verifica del questionario di azienda e postcensuarie di qualità e di copertura, ha collaborato nella fase di preparazione e di esecuzione di tali indagini. L indagine postcensuaria di copertura, che si svolge in Piemonte su 7 fogli di mappa campione, è tuttora in corso. La Regione è interessata a ricevere la più ampia documentazione possibile sui risultati delle indagini postcensuarie, al fine di poterla utilizzare, in accordo con l ISTAT, come informazione di accompagnamento nella fase di diffusione dei risultati censuari. 2.3. Le attività correlate 2.3.1. Assistenza all aggiornamento dello schedario ISTAT delle aziende agricole Come riportato nel PCR, la Regione, al fine di agevolare gli UCR nell aggiornamento dello schedario ISTAT delle aziende agricole, ha fatto pervenire ai Comuni (e, nelle aree montane, alle Comunità Montane) carte alla scala di 1:10.000 riportanti, sul fondo della carta tecnica regionale con le principali informazioni e i toponimi, i limiti mosaicati dei fogli di mappa catastale, con la relativa codifica e l area calcolata in modo automatico dal sistema informativo geografico. Tale cartografia, inoltre, era corredata da schede informative riportanti, per singolo foglio di mappa catastale, la stima delle superfici improduttive basata su informazioni del sistema informativo territoriale della Regione Piemonte. Le stesse informazioni sono state rese accessibili a partire da maggio 2000 via Internet dalla home page dell agricoltura ( http://www.regione.piemonte.it/agri ). 2.3.2. CENSUS 2000 La Regione con nota del Presidente della Giunta Regionale n. 9122/19 del 5 luglio 2000 aveva espresso la volontà di aderire al progetto CENSUS 2000 secondo le modalità previste alla lettera C del progetto stesso (realizzazione delle basi territoriali). Le complesse operazioni previste dal progetto CENSUS 2000 sono state condotte nel corso dell anno 2001 e sono in via di ultimazione. La Regione, non appena terminate le consegne all ISTAT previste dal capitolato di CENSUS 2000, avvierà un progetto volto a stabilire le modalità di riconduzione delle informazioni acquisite con la sezione IX del questionario di azienda del censimento dell agricoltura alle nuove sezioni di censimento individuate con CENSUS 2000, al fine di pervenire ad una integrazione territoriale delle informazioni acquisite nei censimenti generali degli anni 2000-2001. La Regione è interessata a condurre tale progetto in collaborazione con l ISTAT. 7