Tecnico di marketing e management turistico

Documenti analoghi
Tecnico di marketing e management turistico

Tecnico di marketing e management turistico

Tecnico di marketing e management turistico

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II BIENNIO E V TRIENNIO 2018/21 TECNICO DEL WEBMARKETING

Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la tutela e la valorizzazione del territorio.

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II BIENNIO E V ANNO Triennio 2016/19 TECNICO DEL WEBMARKETING

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II BIENNIO E V TRIENNIO 2017/20 TECNICO DEL WEBMARKETING

Competenza Spirito di iniziativa e di imprenditorialità. Area di base

Area di base. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SERVIZI SOCIO-SANITARI TRIENNIO 2018/21

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SERVIZI SOCIO-SANITARI TRIENNIO 2017/20

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SERVIZI SOCIO-SANITARI TRIENNIO 2016/198

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SECONDO BIENNIO. 1 ALLEGATO N.8_d. I.T.T.S. Vito Volterra

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO secondo biennio e quinto anno TRIENNIO 2015/18

PECUP DELLO STUDENTE. Indirizzo TURISMO

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia. Liceo Classico A. Manzoni

UNITA' DI APPRENDIMENTO (BIENNIO)

PROGETTAZIONE IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Turismo - Settore Economico

Lingua e Letteratura Italiana Lingua Inglese Seconda Lingua Comunitaria Storia Cittadinanza e Costituzione

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

SETTORE SERVIZI. Indirizzo: Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera. Articolazione ACCOGLIENZA TURISTICA

I.I.S. G. CENA Turismo

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 18/19

ASSE CULTURALE PER COMPETENZE

2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE O ATTIVITA ALTERNATIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE ECONOMICO

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI

TURISMO IL NUOVO INDIRIZZO IL NUOVO INDIRIZZO. Itis Galilei di Roma. - 4 dicembre

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

Istituto Statale Istruzione Superiore

MAPPA DEGLI INDIRIZZI E DELLE ARTICOLAZIONI dell ITE MATTEUCCI

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19. AREA CLASSE: V Accoglienza turistica. Durata: 320 di cui tirocinio 200 e manifestazioni 50

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 16/17

BIENNIO SETTORE ECONOMICO

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

IIS E. TORRICELLI - A.S. 2017/2018 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 5AINF. IND. INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI PARTE PRIMA

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale

Il Progetto Officina delle competenze

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Attività e insegnamenti dell indirizzo Grafica e comunicazione Opzione Tecnologie cartarie

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

Progetto Confermato dall'ust. Format Progettazione Impresa Formativa Simulata

INDIRIZZI DI STUDIO. Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Utilizzare e produrre testi multimediali

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

ITAS A. Nitti GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) Ore Discipline

ITIS Montani Fermo Tel fax

Programmazione Didattico-Curriculare

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

OPPORTUNITA APERTE PER LA SCUOLA. Nexus Srl - Strada Vic.le Torretta Pescara - Tel

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

4. Imprese/Associazioni di categoria, partner pubblici, privati e terzo settore

TOTALE ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: 200 NEL TRIENNIO. OPZIONE 1 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA (svolgimento in tre anni)

2. Il profilo culturale, educativo e professionale degli Istituti Tecnici

A cura della prof.ssa Michela Medda

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

TOOLS & TUTOR PER UN SISTEMA DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO EFFICACE E CONDIVISO NELLE SCUOLE SUPERIORI LIVORNESI

Progetto Confermato dall'ust. Format Progettazione Impresa Formativa Simulata

LABORATORIO D IMPRESA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - Impresa Formativa Simulata Classe 3BL

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. lo sviluppo delle competenze. Stresa marzo 2012 Maria Rosaria Capuano

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/18. AREA CLASSE: III Accoglienza turistica. Durata: 200 di cui tirocinio 120 e manifestazioni 30

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna

Transcript:

Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190 tel/fax 0810147112 codice fiscale: 93047350637 Poloqualitànapoli PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO TRIENNIO 2017/20 1. TITOLO DEL PROGETTO Tecnico di marketing e management turistico 3.3.3.5.0. 2. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE Denominazione Indirizzo ARABA FENICE 3. ALTRI PARTNER ESTERNI Denominazione Indirizzo 4. ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA, RISULTATI E IMPATTO) Il Diplomato TECNICO TURISTICO ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi. Utilizza metodi e strumenti per interpretare fenomeni economici; interagire in qualsiasi contesto aziendale

anche in lingua straniera; gestire eventi e individuare soluzioni organizzative idonee; gestire la comunicazione anche telematica, in lingua straniera. Il nostro istituto ha programmato la curvatura del percorso per far conseguire agli allievi competenze connesse al profilo Tecnico di marketing e management turistico 3.3.3.5.0.. In particolare alle competenze tecnicoeconomiche si associano le competenze linguistiche, tecnologiche e informatiche. L indirizzo prevede infatti lo studio di tre lingue straniere (Inglese, Spagnolo, Cinese) e con la curvatura del profilo anche l insegnamento dell informatica applicata alle nuove tecnologie in campo turistico in linea con la certificazione WSP-G3-011 WEB CONTENT SPECIALIST. Il Tecnico di marketing e management turistico 3.3.3.5.0. ricerca ed approfondisce, in un territorio specifico, quale nicchia di Turismo si può valorizzare e studia il rapporto tra la richiesta e l offerta, le dotazioni delle infrastrutture, dei trasporti e dei servizi. Il percorso, dunque, qualifica lo studente nei servizi diretti al turista, nei servizi indiretti, nei servizi di supporto (anche di tipo tecnologico) alle imprese turistiche e nei servizi internet, per eseguire a livello locale e regionale, tutte le attività specifiche connesse all ideazione, alla progettazione e alla promozione di strategie di marketing, gestire eventi e individuare soluzioni organizzative idonee. Il presente progetto, in linea con gli aggiornamenti legislativi, intende contribuire ad integrare competenze, conoscenze e abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale ed informale e a sviluppare abilità personali e relazionali all interno di un contesto laboratoriale. Si intende, nello specifico, offrire agli studenti un esperienza che possa aiutarli non solo a formarsi ma a favorire la conoscenza del sé e della società contemporanea, la sperimentazione nella risoluzione dei problemi, a sviluppare pensiero critico, autonomia, responsabilità (imprenditività) e etica del lavoro. 5. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO (ripetere per ciascuna struttura coinvolta in caso di divisione in gruppi degli alunni della classe) STUDENTI/struttura ospitante La struttura si propone di sviluppare, oltre alle competenze previste dal profilo in uscita dell indirizzo Tecnico Turistico declinate dalle Linee Guida, competenze specifiche richieste dal comparto delle imprese del settore turistico per valorizzare il patrimonio culturale, storico, artistico ed enogastronomico delle aree individuate, in linea con il profilo di uscita dello studente dell indirizzo tecnico turistico. In particolare l azienda metterà a disposizione nuovi sistemi informativi per proporre sistemi turistici innovativi. Gli alunni saranno messi in grado di progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici, e utilizzare il sistema delle comunicazione e delle relazioni delle imprese turistiche. Il progetto in questione è perfettamente in linea con gli obiettivi formativi, ponendosi verso una visione ancora più innovativa del turismo stesso e dei suoi attori. Le aziende coinvolte hanno evidenziato un preciso interesse a definire un percorso didattico che soddisfi il fabbisogno di professionalità richieste dal mercato turistico in linea con la vision delle aziende stesse. La continuità di collaborazione nel tempo sarà rivolta all orientamento al lavoro, in quanto le attività saranno rivolte allo sviluppo delle competenze che mettono in relazione aspetti teorici e modalità operative, usando le categorie della scelta, del controllo, dell autonomia e delle responsabilità. Per tutti gli allievi coinvolti nel progetto saranno previsti durante il successivo anno scolastico colloqui di lavoro.

6. COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI Attività docenti interni disciplina Monte ore destinato attività Lingua e letteratura italiana 1^ Lingua 2^ Lingua 3^ Lingua Matematica Discipline turistiche e Diritto e legislazione turistica Geografia turistica 7 h (Terza) 20 h (Quarta) 10 h (Quinta) 10 h (Terza) 10 h (Quarta) 10 h (Quinta) 10 h (Terza) 10 h (Quarta) 10 h (Quinta) 10 h (Terza) 10 h (Quarta) 10 h (Quinta) 5 h (Terza) 12 h (Quarta) 10 h (Quinta) 8 h (Terza) 32 h (Quarta) 12 h (Quinta) 8 h (Terza) 24 h (Quarta) 10 h (Quinta) 5 h (Terza) 14 h (Quarta) 5 h (Quinta) Presentazione dell'idea Presentazione dell'idea Presentazione dell'idea Presentazione dell'idea Presentazione dell idea Risorse finanziarie Comprensione generale del mondo dell impresa Le fasi principali della vita di un'impresa. Passaggio dall idea al mercato Scelta delle risorse finanziarie Comprensione generale del mondo dell impresa Le fasi principali della vita di un impresa Comprensione generale del mondo dell impresa Passare dall idea al mercato Arte e territorio 5 h (Terza) Presentazione dell'idea

12 h (Quarta) Storia Totale Attività esterne Didattica orientativa in azienda attività in azienda attività in azienda 10 h (Quinta) 2 h (Terza) 6 h (Quarta) 3 h (Quinta) 70 h (Terza) 100 h + 50 h simul (Quarta) 90h (Quinta) 30 (Terza) 10 h (AZ) + 20 (MOD.AGG.) (Quarta) 10 h (AZ) + 20 (MOD.AGG.) (Quinta) Comprensione generale del mondo dell impresa ANNO CLASSE RIEPILOGO ATTIVITA ASL - TRIENNIO 2017/20 ORE ATTIVITA CONSIGLIO CLASSE ORE ATTIVITA AZIENDA ORE MODULI AGGIUNTIVI PER CERTIFICAZIONI TOTALE 2017/18 III 70 30 100 2018/19 IV 100 + 50 * 10 20 180 2019/20 V 90 10 20 120 ORE TOTALI TRIENNIO 400 (*) ATTIVITA DI SIMULAZIONE 7.COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO TUTOR INTERNI Organizzazione lavori di gruppo e dei singoli alunni; lezioni propedeutiche agli incontri con i tutor esterni; attribuzione ruolo dei singoli allievi; lavoro di interfaccia con i tutor esterni; valutazione TUTOR ESTERNI Illustrazione progetto nelle singole classi; distribuzione dei compiti nei vari gruppi; guida degli alunni all ideazione dei prodotti, format e contenuti; valutazione

8. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA VARIE FASI DELLE ATTIVITÀ PREVISTE CO-PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE INCONTRI, VISITE DIDATTICHE, TIROCINI, VALUTAZIONE 9. RISULTATI ATTESI DALL ESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO (INDICARE LE COMPETENZE TRASVERSALI E DI INDIRIZZO) Competenze chiave Competenze EQF Abilità Discipline Comunicazione nella madre lingua. Comunicazione nella lingue straniere Comunicare efficacemente per iscritto ed in modo appropriato rispetto alle esigenze dei destinatari. Individua e utilizza gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Italiano Lingue straniere Competenza matematica e nel campo scientifico Identificare problemi complessi e raccogliere le informazioni utili a valutare possibili opzioni e trovare soluzioni. Utilizza il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche Utilizza le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni Matematica Competenza digitale Utilizzare strumenti multimediali e nuove tecniche di comunicazione per la promozione di prodotti o servizi già esistenti e/o ideare e lanciare nuovi servizi o prodotti turistici Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare del settore turistico Discipline turistiche Geografia turistica e

Utilizza e produce strumenti di comunicazione visiva e multimediale Imparare Imparare ad Selezionare ed utilizzare metodi e procedure formative appropriate per apprendere o insegnare ad apprendere. Acquisisce la consapevolezza dei propri processi mentali ai fini dell apprendimento Tutte Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa e imprenditorialit à Senso di iniziativa e imprenditorialit à Orientarsi nella normativa che disciplina i processi del settore turistico con particolare attenzione al processo amministrativo/fin anziario e agli effetti che il settore può indurre sullo sviluppo socio-economico Utilizzare i principali social network per le attività di marketing Utilizzare strumenti di pubblicazione per il web Pianificare strategie di marketing digitali Individua e utilizza gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Interpreta i sistemi, nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi Contribuisce a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici Utilizza le strategie di marketing convenzionale e non convenzionale Utilizza le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, Discipline turistiche Diritto e Discipline turistiche e Matematica

ricerca approfondimento disciplinare settore turistico e del Senso di iniziativa e imprenditorialit à Consapevolezza ed espressione culturale Analizzare gli strumenti, i servizi e i prodotti necessari alla realizzazione di un progetto. Valutare i costi e i benefici di possibili azioni per scegliere la più opportuna Acquisire le tecniche necessarie per analizzare e descrivere un Bene culturale. Identifica e applica le metodologie e le tecniche della gestione per progetti Analizzare l immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile Discipline turistiche Diritto Arte Storia Geografia Lingue e 10. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL INTERVENTO PROGETTUALE VEDI SCHEDA ALLEGATA 11. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI Anno 2017-2018 Da ottobre a fine maggio STRUTTURE ESTERNE ISIS Europa Anno2018-2019 Da ottobre a fine maggio STRUTTURE ESTERNE ISIS Europa Anno 2019-2020 Da ottobre a fine maggio ISIS Europa STRUTTURE ESTERNE 12. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO Attività previste presentazione del percorso di alternanza Modalità di svolgimento seminari, convegni, workshop

Simulazione aziendale: il ciclo di produzione nel settore turistico Sondaggio universitario e formazione al lavoro Incontri con esperti del settore compilazione di un modulo google - partecipazione degli alunni ad incontri presso università ed enti Incontri con referenti del centro per l impiego 13. PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI (IN CASO DI ALLIEVI BES) Attività previste Modalità di svolgimento VEDI PDP VEDI PDP 14. ATTIVITÀ LABORATORIALI LE ATTVITA PROGRAMMATE,SIA INTERNE CHE ESTERNE,SARANNO REALIZZATE IN FORMA LABORATORIALE 15. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE, NETWORKING Google map- google earth edpuzzle- realtà aumentata immagini 3d wordpress code.org- applicativi Creazione di mappe digitali apertura e gestione di blog con piattaforma wordpress lettura di pubblicità ideazione di articoli tecniche di giornalismo online. Gestione di piattaforme developer. 16. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO IL PERCORSO PREVEDE UN MONITORAGGIO AL TERMINE DI CIASCUN ANNO SCOLASTICO AL FINE DI RIORIENTARE L'AZIONE FORMATIVA 17.VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO PROVA ESPERTA DI LUNGO PERIODO RUBRICHE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE;PREVISTE DAL PTOF 18. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola- Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE, CONSIGLIO DI CLASSE) COMPITI DI PRESTAZIONE REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO STRUMENTI PREVISTI DAL PTOF

19. COMPETENZE DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALL EQF Competenze EQF Abilità Conoscenze Discipline Comunicare efficacemente per iscritto ed in modo appropriato rispetto alle esigenze dei destinatari. Individua e utilizza gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Racconto e presentazione di un idea che si possa realmente concretizzare in un progetto Italiano Lingue straniere Utilizza il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche Report, programmi e relazioni Identificare problemi complessi e raccogliere le informazioni utili a valutare possibili opzioni e trovare soluzioni. Utilizzare strumenti multimediali e nuove tecniche di comunicazione per la promozione di prodotti o servizi già esistenti e/o ideare e lanciare nuovi servizi o prodotti turistici Utilizza le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare del settore turistico Analisi del mercato di riferimento e della competizione esistente. Strategie di produzione e vendita del prodotto/servizio (in termini di qualità, prezzo e prestazione) Previsioni economiche, patrimoniali e finanziarie Vantaggi e svantaggi dell ICT sia per gli individui che per le organizzazioni Importanza dell ICT nei processi di comunicazione networking, ricerca e gestione Le problematiche generate dall uso dell ICT sulla sicurezza e la privacy Matematica Discipline turistiche e Geografia turistica Strumenti e applicazioni per l elaborazione di testi e

Utilizza e produce strumenti di comunicazione visiva e multimediale immagini per valorizzare un Bene culturale Selezionare ed utilizzare metodi e procedure formative appropriate per apprendere o insegnare ad apprendere. Acquisisce la consapevolezza dei propri processi mentali ai fini dell apprendimento Individuazione delle strategie di apprendimento preferite, dei punti di forza e dei punti deboli delle proprie abilità e qualifiche Tutte Orientarsi nella normativa che disciplina i processi del settore turistico con particolare attenzione al processo amministrativo e finanziario Individua e utilizza gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Interpreta i sistemi, nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi Ciclo di vita di un impresa Le più importanti forme giuridiche d impresa Tipologie di contratti di impresa Il processo e le fasi necessarie per raccogliere fondi, creare e gestire un impresa riconoscere i principali requisiti legali per un impresa in fase di avvio Le operazione di gestione ordinaria di un impresa I principi legali per gestire la parte contabile e fiscale di un impresa Le diverse opportunità di finanziamento Le diverse forme di rischi dei finanziamenti Lo scopo di un bilancio d esercizio e di un budget e la differenza tra i due Discipline turistiche e Diritto

Utilizzare i principali social network per le attività di marketing Utilizzare strumenti di pubblicazione per il web Pianificare strategie di marketing digitali Contribuisce a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici Utilizza le strategie di marketing convenzionale e non convenzionale Utilizza le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare del settore turistico Gli elementi chiavi di una strategia di marketing Il ruolo fondamentale che le tecnologie e i social media hanno sul marketing Adeguati strumenti e canali di marketing in uno specifico scenario Discipline turistiche e Matematica Analizzare gli strumenti, i servizi e i prodotti necessari alla realizzazione di un progetto. Valutare i costi e i benefici di possibili azioni per scegliere la più opportuna Identifica e applica le metodologie e le tecniche della gestione per progetti Cos è un impresa/ cos è un imprenditore e che ruolo ha nella società, considerando diversi contesti (sociale, culturale, economico ecc ) La struttura di un organizzazione e di un ambiente di lavoro Cosa si intende per mission Come esplicitare la mission in forma chiara e semplice I metodi per generare e valutare idee di business I requisiti necessari per trasformare un idea in un opportunità di business L importanza di idee innovative per lo sviluppo di un Discipline turistiche e Diritto

business Il contenuto di un business plan I passi necessari per lo sviluppo di un business plan Acquisire le tecniche necessarie per analizzare e descrivere un Bene culturale. Individuare il ruolo dell innovazione scientifico-tecnologica nel settore turistico Analizzare l immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile Cogliere le implicazioni storiche, etiche, sociali, produttive ed economiche ed ambientali dell innovazione scientificotecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali Schede informative su un Bene culturale Il ruolo fondamentale che le tecnologie hanno sull analisi del patrimonio culturale territoriale Strategie di sviluppo per il turismo sostenibile Strategie e strumenti di comunicazione e di lavoro Rapporto di lavoro, diritti ed obblighi, del lavoratore, le professioni turistiche Arte Storia Geografia Lingue Diritto Storia 20. MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE (FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI) ATTESTATO CON DECLINAZIONE DEI LIVELLI DELLE COMPETENZE ACQUISITE 21. DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI SITO WEB SCUOLA IN CHIARO

Classe 3^ Tecnico per il Turismo - a.s. 2017/18 Titolo: Dalla creazione alla gestione di una startup innovativa e digitale Competenza focus: Spirito di iniziativa e di imprenditorialità Competenze correlate: Comunicazione nella madre lingua Comunicazione nella lingua straniera DISCIPLINA/E Italiano/Storia Inglese/ Spagnolo/Cinese Economia Turistica CONTRIBUTO Potenziamento del lessico e delle strutture linguistiche per varie esigenze comunicative; teoria e pratica di tipologie compositive (riassunto, testi informativi e argomentativi, recensioni, relazioni, testi professionali per il web). Analisi ed interpretazione del contesto socio-culturale ed economico. Approfondimento del linguaggio specialistico di settore. Scritture professionali di diversa tipologia. Dialogo interpersonale. Presentazione in lingua straniera di una Start-up digitale. Il modello delle start up innovative in Italia. Il ciclo di vita di una impresa innovativa: dall idea alla crescita. Cenni sull ecosistema a sostegno della nascita di un impresa innovativa: gli acceleratori di impresa, gli spin off di impresa ed accademici. Gli incubatori di impresa; il sistema dell informal e del formal venture capital; il sistema del crowdfunding; i fondi pubblici a sostegno della Creazione di Impresa. Brainstorming per scegliere il prodotto/servizio Analisi del contesto -I primi step alla ricerca di un business model: la scoperta della clientela; la validazione della clientela; la elaborazione del business model canvas. Requisiti essenziali per trasformare un idea in un opportunità di business - Struttura organizzativa: criteri di divisione del lavoro, ruoli e responsabilità. Diritto Matematica Scelta della forma giuridica e individuazione dei segni distintivi della start up. Adempimenti giuridici legati alla costituzione della start up: tipologie di autorizzazioni, titoli abilitativi richiesti per lo svolgimento dell'attività, redazione dell'atto costitutivo e dello Statuto, predisposizione ed invio della Comunicazione Unica d'impresa, assolvimento degli obblighi in materia di siti web. Proprietà intellettuale: brevetti, know how, design,marchi. Ricerche di mercato e analisi dei risultati ottenuti. Startup e velocità di crescita

Laboratorio Informatica Il finanziamento della startup: il problema del Bootstrapping Presentazione dell idea imprenditoriale all ecosistema delle start up: l elevator pitch. Nuovi modelli di organizzazione e comunicazione aziendale: dall unidirezionalità dell advertising tradizionale alla condivisione dei social network. Geografia L informazione geografica per l elaborazione di un progetto di offerta turistica. Modalità di promozione di risorse del territorio e strategie di sviluppo locale. Creazione di percorsi multisensoriali alla scoperta di un territorio, per un esperienza di turismo autentico e di motivazione. La sostenibilità in ambito turistico e la filosofia slow.