La misura dell angolo di mescolamento θ 13

Documenti analoghi
La ricerca delle oscillazioni di neutrini con un fascio off axis

G.Battistoni Neutrini Atmosferici

TRANSIZIONE VUOTO-MATERIA DELLE OSCILLAZIONI DEL NEUTRINO NELL ESPERIMENTO BOREXINO. Margherita Buizza Avanzini per la Coll.

Astrofisica e particelle elementari

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010

Radiazioni ionizzanti

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.!

Oscillazione dei Neutrini

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Il neutrino: una particella senza massa? Roma Tre 19/3/2002 Dott. Domizia Orestano

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Passato presente futuro

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012

Misura della violazione di CP Flavio Marchetto

Problema dei neutrini solari Neutrini atmosferici Oscillazione dei neutrini

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà. Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Descrizione del calorimetro LXe dell'esperimento MEG, per la ricerca della violazione del sapore leptonico

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011

Effetto Cherenkov - 1

PROSPETTIVE DERIVANTI DAL DROGAGGIO DELLO SCINTILLATORE LIQUIDO DI LVD CON GADOLINIO

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Neutrini solari. Daniele D Armiento

Rivelatori bolometrici per la ricerca della Materia Oscura e del Doppio Decadimento Beta

La distribuzione angolare di anti-neutrini in un detector a liquido scintillante di grandi dimensioni: un caso di studio sul detector LENA

Esempi di misure temporali

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Fisica Nucleare e Subnucleare II

Dispensa sulle oscillazioni di neutrino

Oscillazioni di neutrini con sorgenti artificiali

L analisi dati negli esperimenti DAMA/NaI e DAMA/LIBRA. Fisica Nucleare e Subnucleare II Marco Bentivegna

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento

Fisica dei neutrini: Stato dell arte Modello Standard neutrini SU(2)L : parti left- handed

MISURA DI SEN 2 (θ ) W DALL INTERAZIONE. Valentina Zambrano

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni

Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

Fisica del neutrino: stato e prospettive

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

La struttura del nucleone

Introduzione del parametro ε'. Cenni alla violazione di CP nel sistema dei B0. Triangolo di Unitarietà.

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Passato presente futuro

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Elementi di. Statistica

la forma esplicita delle correzioni

MEG: μ e γ. Analisi dei dati raccolti nel 2008 per l estrazione del Branching Ratio del decadimento μ + e + γ. Fisica Nucleare e Subnucleare II

L'esperimento OPERA ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Università degli Studi di Bari

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Decadimenti radiativi non leptonici:

Introduzione ai rivelatori di particelle

I neutrini solari e da supernova (parte 1) Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico Alessandra Re

La Misura della Vita Media del Muone. C.Gatti Stage Estivi LNF

CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio.

Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone

Università di Pisa Scuola di dottorato in Scienze di base Galileo Galilei Fisica e Fisica Applicata Prova scritta di ammissione - 15/10/2010

Analisi dati. Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle

Fisica dei Neutrini Bibliografia K. Winter, Neutrino Physics (Cambridge University Press) Neutrino 2006 L.

Misura del flusso di elio nei raggi cosmici con l'esperimento PAMELA

L esperimento KASCADE-Grande: caratteristiche dell apparato e primi risultati

Ricerca del decadimento leptonico raro B τν tramite B tag adronico con l esperimento l

Violazione della Parità

MONDO DEI NEUTRINI. Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena. Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni

Primi risultati della ricerca del decadimento doppio beta con CUPID-0 Elisabetta Bossio per la Collaborazione CUPID-0

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Calorimetri. Stage Residenziale 2012

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II


TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

Neutrini: perfetti sconosciuti

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2

Da Tokai a Kamioka inseguendo i neutrini

PROPRIETA GENERALI DEI RIVELATORI. Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione Energetica Efficienza

FISICA DEL NEUTRINO. Assunta di Vacri Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Spettro elettromagnetico

Theory Italiano (Italy)

Transcript:

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni La misura dell angolo di mescolamento θ 13 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 Valerio Ippolito Dipartimento di Fisica Sapienza Università di Roma 17 giugno 2009 Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 1 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni 1 Teoria Introduzione Schematizzazione Cosa osservare? 2 Approccio sperimentale Apparizione Sparizione 3 Conclusioni Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 2 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni Introduzione Schematizzazione Cosa osservare? Oscillazione dei neutrini I neutrini di flavour (ν e, ν µ, ν τ ) possono non essere autostati dell hamiltoniana H (neutrini di massa) H sarà quindi diagonale solo nella base composta da ν 1, ν 2, ν 3, che supponiamo essere combinazione lineare dei neutrini di flavour: ν k = U αk ν α α=e,µ,τ U è la matrice unitaria di mescolamento (PMNS), analoga a quella dei quark (CKM) Quark mixing U CKM = ( 1 0.2 ) 0.005 0.2 1 0.04 0.005 0.04 1 Neutrino mixing ( 0.8 0.5 )? U PMNS = 0.4 0.6 0.7 0.04 0.6 0.7 Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 3 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni Introduzione Schematizzazione Cosa osservare? La matrice di oscillazione dei neutrini ( νe ν µ ν τ La matrice di mescolamento si può scomporre in tre parti: Sconosciuta {}}{ ) ( ) 1 0 0 = 0 c 23 s 23 c 13 0 s 13 e iδ CP 0 1 0 0 s 23 c 23 s 13 e iδ CP 0 c 13 }{{} ν atmosfera, long BL ) ( c12 s 12 0 s 12 c 12 0 0 0 1 } {{ } ν solari, KamLAND ( ν1 ν 2 ν 3 ) c ij cos θ ij, s ij sin θ ij La parte che ci interessa dipende dall angolo θ 13 e dalla fase δ CP (che ci dà una misura della violazione di CP nel settore leptonico) L obiettivo è migliorare il limite sin 2 (2θ 13 ) < 0.13 (CHOOZ, 90% CL), corrispondente a θ 13 < 10.6 Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 4 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni Introduzione Schematizzazione Cosa osservare? Caso di due sole famiglie leptoniche Ciascun neutrino di flavour ν α è combinazione lineare dei ν k, autostati di massa Se ci riduciamo per semplicità a due famiglie di neutrini (e quindi un solo angolo di mescolamento θ) ν α = cos θ ν 1 sin θ ν 2 ν β = sin θ ν 1 + cos θ ν 2 Nel tempo, i ν k (autostati di H) evolvono in maniera semplice: [ ] i ν k (t) = exp (p k x Et) ν k (t = 0) cioè, dopo aver percorso x = L in un tempo T L/c, sono sfasati rispetto all autostato con t = 0 di (m k c 2 p k c) ( ) φ k = 1 (p kl ET ) 1 p k E L 1 c 3 mk 2 L c 2 E φ k è diversa per ciascun autostato di massa: ν k (t) = e iφ k ν k Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 5 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni Introduzione Schematizzazione Cosa osservare? Probabilità di transizione Supponiamo di generare un neutrino di flavour ν α, ad x = 0 e t = 0 ν (0) = ν α = cos θ ν 1 sin θ ν 2 να να, νβ L Le componenti ν 1 e ν 2 evolvono con fasi diverse Questo neutrino, rivelato ad x = L e t L/c, sarà quindi una combinazione lineare dei neutrini di massa: ν (t) = cos θe iφ 1 ν 1 sin θe iφ 2 ν 2 La probabilità che il neutrino cambi flavour, cioè di osservare un neutrino ν β che originariamente era ν α (probabilità di transizione), è P να νβ = ν β ν(t) 2 = sin 2 (2θ) sin 2 (φ 2 φ 1 ) ( ) ( ) = sin 2 (2θ) sin 2 1 c 3 L 4 m2 12 = sin 2 (2θ) sin 2 1.27 m12 2 L E E con m 2 12 in ev 2, E in GeV, L in km Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 6 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni Introduzione Schematizzazione Cosa osservare? Probabilità di transizione - II La probabilità di transizione vale quindi, nel caso di due soli flavour, ) P να νβ = sin 2 (2θ) sin (1.27 2 m12 2 e dipende dall angolo di mescolamento da m 2 2 m 2 1 (m 2 m 1?) dalle caratteristiche sperimentali (baseline L, energia del neutrino E) L E Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 7 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni Introduzione Schematizzazione Cosa osservare? Interazione dei ν con la materia: effetto MSW La materia ordinaria è composta da p, n, e ν µ e ν τ interagiscono solo NC con la materia, mentre ν e anche CC Stiamo studiando la propagazione di ν α (di flavour): bisogna tenere conto della diffusione coerente in avanti sulla materia (effetto MSW ) In buona approssimazione i ν α sono soggetti ad H eff = H + V MSW dove H è l hamiltoniana nel vuoto e V MSW un potenziale L effetto di materia netto, l unico che produce sfasamento nella propagazione dei ν k (di massa), è dovuto solo all interazione CC di ν e Si trova che il potenziale netto è indipendente dall energia del neutrino: V MSW = 2G F N e 7.6 10 14 Z A ρ [g/cm3 ]ev V MSW entra nelle oscillazioni solo nel rapporto 2EνV MSW : effetto m 2 trascurabile a basse energie (E ν < 0.4 12 GeV) Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 8 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni Introduzione Schematizzazione Cosa osservare? Approccio sperimentale: cosa osservare? Sperimentalmente, ad una distanza L da una sorgente di neutrini (autostati di flavour), si possono osservare due fenomeni dovuti all oscillazione PMNS: l apparizione e la sparizione Sparizione: P α α Si generano neutrini di un flavour e si contano i neutrini nello stato finale che hanno mantenuto quel flavour N osc = φ σ interazione elevata statistica (almeno (N σ/p α α ) 2 interazioni) conoscenza del fascio di neutrini (cioè di φ): incertezze sia teoriche che sperimentali su σ uso di due detector distanziati (ND e FD) Apparizione: P α β Si contano i neutrini di flavour diverso da quello iniziale idealmente non serve una statistica elevata (senza BG basterebbe un solo evento) ma serve un ottima conoscenza della composizione del fascio in ν e,µ,τ Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 9 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni Introduzione Schematizzazione Cosa osservare? Apparizione e sparizione nello schema a 2 flavour Quali sono le condizioni necessarie per una buona misura di θ e m 2? ) P apparizione = sin 2 (2θ) sin (1.27 m 2 12 2 L E P sparizione = 1 P apparizione Buona risoluzione in E per identificare almeno il massimo principale e misurare sin 2 θ Buona calibrazione in E, per misurare il punto di massimo m 2 12 Apparizione: misura sensibile a θ 0, risente del fondo Sparizione: meno sensibile a θ 0 (misura intorno a 1), richiede buona normalizzazione per misurare deviazioni dall unità Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 10 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni Introduzione Schematizzazione Cosa osservare? Schema a 3 flavour: apparizione e sparizione Nel caso reale di 3 flavour di neutrino (e, µ, τ), dalla matrice PMNS si ricavano (in unità naturali) le dipendenze di P apparizione e P sparizione da θ 13 ( ) P ν ± e ν µ = X ± sin 2 (2θ 13 ) + Y ± cos θ 13 sin(2θ 13 ) cos ±δ CP m2 23L + Z 4E ν ( ) ( ) P νe ν e sin 2 (2θ 13 ) sin 2 m 2 31 L m 2 2 ( ) + 21 m 2 2 31 L cos 4 θ 4E ν m31 2 13 sin 2 (2θ 12 ) 4E ν dove ± sta per ν/ ν, ed X, Y, Z = f (θ 23, θ 12, m 2 23, m 2 12, V MSW ). Quali limitazioni sperimentali? apparizione c è correlazione tra i parametri θ 13 e δ CP dipendenza da sgn( m23) 2 e simmetria [ θ 23, π θ ] 2 23 otto regioni consentite dello spazio dei parametri sparizione nessuna modulazione da δ CP o sgn m 2 23 impossibile misurare direttamente la violazione CP a piccola L dipende solo da θ 13 Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 11 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni Introduzione Schematizzazione Cosa osservare? Stime attuali dei parametri delle oscillazioni a 3 flavour Attualmente le migliori stime dei parametri di oscillazione sono sin 2 (2θ 13 ) < 0.13 θ 13 < 10.6 (CHOOZ) tan 2 (θ 12 ) = 0.45 +0.09 0.07 θ 12 = 33.9 +2.4 2.2 θ sol sin 2 (2θ 23 ) = 1 +0 0.1 θ 23 = (45 ± 7) θ atm m 2 21 = 8.0 +0.6 0.4 10 5 ev 2 m 2 31 m 2 32 = 2.4 +0.6 0.5 10 3 ev 2 L obiettivo futuro è quello di determinare il valore di θ 13 (è non nullo?), o comunque di migliorarne i limiti attuali Per θ 13 non troppo piccoli, da esperimenti di apparizione è possibile misurare la fase δ CP Sperimentalmente questo significa andare a cercare evidenze sperimentali dell oscillazione, nei possibili canali di apparizione e sparizione Questo ovviamente richiede accorgimenti sperimentali: vediamo quali Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 12 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni Apparizione Sparizione Apparizione: transizioni ν µ ν e agli acceleratori Le transizioni ν µ ν e sono dominate dal termine solare θ 12, fino a una certa distanza data da m 2 23, oltre la quale la dipendenza principale è da θ 13 Un primo metodo per la misura di θ 13 è quindi quello di generare fasci intensi di ν µ cercando prove dell apparizione di ν e Possibilità di misurare idealmente tutti i parametri dell oscillazione Problemi i fasci di ν µ soffrono una contaminazione intrinseca dell 1% di ν e ( τ π/τ µ) il π 0, in interazioni CC e NC, può mimare un elettrone, creando un fondo ai ν e Soluzioni fasci intensi, il più possibile puri minimizzare gli errori sistematici detector con massa, granularità e risoluzione elevate, per ridurre il fondo Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 13 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni Apparizione Sparizione Tokai to Kamioka: Produzione dei fasci e Near Detectors T2K, esperimento a long baseline con angolo off-axis di 2.5 (E ν 700 MeV), misurerà sin 2 (2θ 23 ) con maggiore precisione (dalla sparizione di ν µ) sin 2 (2θ 13 ) dall apparizione ν µ ν e π Volume di decadimento Near Detectors ν p Carbonio, Corni 2.0 2.5 verso Kamioka µ monitor p (E p = 30 50GeV) accelerati dal protosincrotrone J-PARC (3.3 10 14 protoni ogni pulse da 5 µs, pulse ogni 3.5 s) volume di decadimento (110 m, riempito di He): p su target di C produzione di π, focalizzati da tre corni magnetici, che attraversano il volume di elio decadendo in µ e ν µ blocchi di grafite raffreddati ad acqua, per eliminare gli adroni prodotti array di camere a ionizzazione e diodi PIN per studiare direzione e profilo dei µ (µ-monitor) Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 14 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni Apparizione Sparizione T2K: Far Detector @ SK SK - far detector a Kamioka, 295 km da Tokai Cerenkov da 50 kt di acqua 11 146 PMT nel volume interno e 1 885 in quello esterno µ (Eµ, p µ ) E ν ricostruita da eventi CC-QE (mediati da W +, THR=110.2 MeV) νµ(eν) n (mn, 0) θ E ν da P ν + P n P µ = P p N ND = φ ND σ ND ; N SK = φ SK σ SK P νµ ν µ E ν = mneµ m2 µ/2 m n E µ + p µ cos θ p φ ND, σ ND, σ SK da ND280 N pred SK = Noss ND R N/F σ SK σ ND R N/F φ SK (stima non banale: ND non vede una φ ND ( sorgente puntiforme, per cui R N/F 280 m 2) 295 km) Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 15 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni Apparizione Sparizione T2K: Tracking e discriminazione ν e /ν µ a SK In acqua (n 1.33) una particella carica emette luce Cerenkov se p > m n2 1 (p p > 1.070 GeV, p µ > 120.5 MeV, p e > 570 kev) Il cono di luce emessa (ring) viene rivelato da un array di PMT In questa maniera è possibile ricostruire la distribuzione di carica e la distribuzione temporale dei segnali La distribuzione temporale ci dà la direzione della particella La distribuzione di carica ci dice il tipo di particella, e quindi il flavour del ν: µ ring ben definito, profilo sharp e shower di elettroni: sovrapposizione di più ring, da cui risulta un ring fuzzy Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 16 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni Apparizione Sparizione T2K: Tracking e discriminazione ν e /ν µ a SK In acqua (n 1.33) una particella carica emette luce Cerenkov se p > m n2 1 (p p > 1.070 GeV, p µ > 120.5 MeV, p e > 570 kev) Il cono di luce emessa (ring) viene rivelato da un array di PMT In questa maniera è possibile ricostruire la distribuzione di carica e la distribuzione temporale dei segnali La distribuzione temporale ci dà la direzione della particella La distribuzione di carica ci dice il tipo di particella, e quindi il flavour del ν: µ ring ben definito, profilo sharp e shower di elettroni: sovrapposizione di più ring, da cui risulta un ring fuzzy Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 16 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni Apparizione Sparizione T2K: Tracking e discriminazione ν e /ν µ a SK In acqua (n 1.33) una particella carica emette luce Cerenkov se p > m n2 1 (p p > 1.070 GeV, p µ > 120.5 MeV, p e > 570 kev) Il cono di luce emessa (ring) viene rivelato da un array di PMT In questa maniera è possibile ricostruire la distribuzione di carica e la distribuzione temporale dei segnali La distribuzione temporale ci dà la direzione della particella La distribuzione di carica ci dice il tipo di particella, e quindi il flavour del ν: µ ring ben definito, profilo sharp e shower di elettroni: sovrapposizione di più ring, da cui risulta un ring fuzzy Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 16 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni Apparizione Sparizione T2K: Possibili fonti di background Contaminazioni del fascio, da decadimento di adroni secondari prodotti da p su C: µ + e + + ν e + ν µ K ± π 0 + e ± + ν e( ν e) Fondo all apparizione di ν e: ν e presenti nel fascio ( 1%) ν + N ν + (NC), N + π 0 con N, N nucleoni π 0 2γ (98.798%) In linea di principio i ring così rivelati dal Cerenkov sono due, ma l emissione di due γ ad angoli relativi troppo piccoli può far sovrapporre i due ring, come un emissione ad angoli troppo grandi può far rivelare solo uno dei due ring: fondo ai ν e Una buona risoluzione angolare aiuta (tipicamente è 2 3 ) La scelta di un angolo off-axis non nullo permette di ridurre le code dello spettro di energia dei neutrini, diminuendo il numero di pioni prodotti Le interazioni CC-nQE (con rottura del nucleo) provocano eventi di fondo ad 1 ring µ-like (dei prodotti dell interazione solo il µ è sopra la soglia Cerenkov) Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 17 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni Apparizione Sparizione T2K: Misure attese (5 yrs @ 0.75 MW, inizio a fine 2009) θ 23 e m 2 23 dalla sparizione di ν µ misura di precisione di θ 23, m 2 23 δ(sin 2 (2θ 23 )) 0.01 δ( m 2 23) < 10 4 ev 2 θ 13 dall apparizione di ν e [ SK electron identification Stima del fondo ±10% Al 90% CL sin 2 (2θ 13 ) < 0.008 per δ CP = 0 sin 2 (2θ 13 ) < 0.02 δ CP ] CHOOZ: sin 2 (2θ 13 ) < 0.13 WORLD AVG: sin 2 (2θ 23 ) = 1 +0 0.1 Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 18 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni Apparizione Sparizione T2K: Improvement possibili Se il segnale ν µ ν e è sufficiente, possibile seconda fase Raffinimento della misura di θ 13 Misura della violazione CP (δ CP ) Serve un fascio di ν (quindi p) più intenso SK: massa e tecnologia del FD migliori Collimazione in E ν: θ off-axis δ CP da P max 1 vs P max 2 Okinoshima 658 km da Tokai, θ = 0.76 off-axis: spread in E ν ( 100 MeV), studio del secondo massimo di oscillazione TPC ad Argon liquido: 110 kt, risoluzione spaziale sufficiente per eliminare il fondo in π 0 Hyper-K Cerenkov da 500 kt, 0.2 10 6 PMT T2KK L 1000 km in Corea, 2.5 off-axis: detector proprio sul secondo massimo di oscillazione Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 19 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni Apparizione Sparizione T2K: Improvement possibili Okinoshima 0.76 : E ν spread, max #2 HK 500 kt Cerenkov: 24 SK T2KK 1.0 4.0 : FD sul max #2 Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 19 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni Apparizione Sparizione Sparizione: Double Chooz Esperimento di sparizione di ν e emessi dal reattore nucleare di Chooz (due noccioli da 4.27 GW ciascuno: 6 10 20 ν e s 1 GW 1, E ν = 0.5 MeV) Misura quindi P νe ν e, che non dipende da δ CP Bassa energia ( 4 MeV) e baseline corta: effetti di materia (MSW) trascurabili Detector (ND & FD) a distanze diverse dal reattore Così, l errore sistematico sull incertezza del flusso di ν e è eliminato dal confronto FD/ND ND a 400 m dai noccioli, misura flusso e spettro di ν e prima dell oscillazione FD a 1.05 km, sotto 300 m di roccia (scherma dai cosmici) Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 20 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni Apparizione Sparizione Double Chooz: Detector ν e rivelati da (THR 1.806 MeV) ν e + p e + + n Segnatura: positrone prompt (rallentamento+annichilazione, E γ > 511 kev) seguito da cattura n (n + p d + γ, con E γ > 6 MeV, dopo 30 µs su Gd [80%], oppure E γ = 2.2 MeV dopo 186 µs su H ) Scintillatore drogato Gd (target per i ν e), 10.3 m 3 γ-catcher per la misura dei γ da cattura n e annichilazione e + e, 22.6 m 3 Olio minerale non scintillante, per schermare il target dalla radiazione di fotocatodo dei PMT (count rate < 10 Hz) 400 PMT inner µ-veto per µ cosmici e n veloci scudo in ferro da 15 cm contro il fondo di γ esterni outer µ-veto per stimare i fondi dai cosmici Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 21 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni Apparizione Sparizione Double Chooz: Detector ν e rivelati da (THR 1.806 MeV) ν e + p e + + n Segnatura: positrone prompt (rallentamento+annichilazione, E γ > 511 kev) seguito da cattura n (n + p d + γ, con E γ > 6 MeV, dopo 30 µs su Gd [80%], oppure E γ = 2.2 MeV dopo 186 µs su H ) Scintillatore drogato Gd (target per i ν e), 10.3 m 3 γ-catcher per la misura dei γ da cattura n e annichilazione e + e, 22.6 m 3 Olio minerale non scintillante, per schermare il target dalla radiazione di fotocatodo dei PMT (count rate < 10 Hz) 400 PMT inner µ-veto per µ cosmici e n veloci scudo in ferro da 15 cm contro il fondo di γ esterni outer µ-veto per stimare i fondi dai cosmici Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 21 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni Apparizione Sparizione Double Chooz: Errori attesi ed obiettivi Attesi 15 000 ev/yr al ND, 150 000 ev/yr al FD Incertezza sulla conoscenza del flusso di ν e dal reattore eliminata dal ND Rimane l incertezza dovuta al detector Liquido del target uguale tra ND e FD: le incertezze su drogaggio e composizione chimica scompaiono nella normalizzazione Domina l incertezza ( 0.2%) sul volume di ciascun detector Errore sistematico totale stimato 0.5% Produzione di n per spallazione da parte µ cosmici (E µ 2 GeV, E n 2 MeV), n poi catturati da Gd: fondo n-like Radioattività del PMT (E γ 700 kev) Decadimento β n (E dec 10 MeV) degli isotopi cosmogenici 9 Li (τ = 178 ms, BR 51%) e 8 He (τ = 119 ms, BR 16%) n veloci (E n 1 MeV) dal reattore: provocano rinculo del p (che mima e + ) e quindi sono catturati Due fasi: 2009 solo FD: sin 2 (2θ 13 ) < 0.06 in 1.5 yr 2010 ND+FD: sin 2 (2θ 13 ) < 0.03 in 1.5 yr Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 22 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni Conclusioni I ν di flavour non sono autostati di massa: oscillazioni ν e ν µ ν τ θ 13, m13 2 e δ CP da misurare Due approcci: apparizione (acceleratori, misure di tutti i parametri ma correlazione tra i parametri) e sparizione (reattori, misura del solo θ 13 ) T2K (da fine 2009): acceleratori, misura di precisione θ 23 e θ 13 (più le m 2 ) Double Chooz (da fine 2009): reattori, misura di θ 13 Possibili improvement di T2K: misura di δ CP Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 23 / 23

Teoria Approccio sperimentale Conclusioni Conclusioni I ν di flavour non sono autostati di massa: oscillazioni ν e ν µ ν τ θ 13, m13 2 e δ CP da misurare Due approcci: apparizione (acceleratori, misure di tutti i parametri ma correlazione tra i parametri) e sparizione (reattori, misura del solo θ 13 ) T2K (da fine 2009): acceleratori, misura di precisione θ 23 e θ 13 (più le m 2 ) Double Chooz (da fine 2009): reattori, misura di θ 13 Possibili improvement di T2K: misura di δ CP Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 23 / 23

Parte II Appendice Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 1 / 3

T2K: collimazione in E ν dei fasci di neutrini I muoni (e i neutrini ν µ) sono prodotti dal decadimento del π ν (Eν) π (Eπ, p π ) θ µ Dalla conservazione del quadrimpulso P π Pν = P µ E ν = m 2 π m 2 µ 2(E π p π cos θ), dove θ è l off-axis angle, cioè l angolo di emissione del neutrino rispetto alla direzione del π Con θ opportuno, fascio di neutrini con distribuzione in energia ben piccata intorno al valore desiderato La scelta di T2K è di θ = 2.5 (E ν = 600 700 MeV): primo max su SK Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 2 / 3

T2K: collimazione in E ν dei fasci di neutrini I muoni (e i neutrini ν µ) sono prodotti dal decadimento del π ν (Eν) π (Eπ, p π ) θ µ Dalla conservazione del quadrimpulso P π Pν = P µ ( mπ 2 mµ 2 E ν = 2(E π p π cos θ), d 2 N de νd cos θ E p mπeν 2Eν dove θ è l off-axis angle, cioè l angolo di emissione del neutrino rispetto alla direzione del π Con θ opportuno, fascio di neutrini con distribuzione in energia ben piccata intorno al valore desiderato La scelta di T2K è di θ = 2.5 (E ν = 600 700 MeV): primo max su SK Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 2 / 3 ) 5

T2K: Near Detectors A 280 m dal target di C, due near detectors (ND) studiano il fascio: INGRID - on-axis rivelatore di 10 10 m costituito da strati di ferro alternati a scintillatori controlla la stabilità di profilo e direzione dei ν µ (±0.18 mrad) ND280 - off-axis misura il flusso di ν µ e ν e verso Super-Kamiokande (SK), che è posto a 295 km da Tokai tracker a grana fine per ricostruire gli eventi CC-QE e misurare il rate CC-QE/CC-nQE calorimetri per la misura del rate di produzione del π 0 di NC (fondo nell apparizione ν µ ν e) Valerio Ippolito La misura dell angolo di mescolamento θ 13 3 / 3