FLAUTO ESAMI DI AMMISSIONE



Documenti analoghi
CORSO PREACCADEMICO DI FLAUTO

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: FLAUTO

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

I anno PROGRAMMA Prassi esecutiva e repertorio I, 27 ore ogni anno di corso per non meno di venti giornate di presenza.

VIOLA DA GAMBA ESAMI DI AMMISSIONE

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

VIOLINO. CORSI PREACCADEMICI Programmi dei livelli A, B,C.

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

ESAME DI AMMISSIONE PER FLAUTO

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI ORGANO

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO

VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO OBOE E CORNO INGLESE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

All Ambasciata d Italia a Città del Messico Istituto Italiano di Cultura Avenida Francisco Sosa, 77 Colonia Villa Coyoacan Mexico, D.F.

CORSO PREACCADEMICO di ORGANO e COMPOSIZIONE ORGANISTICA

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO - BIENNIO FLAUTO

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale

Dipartimento degli strumenti a fiato Scuola di Flauto traverso

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CANTO ESAMI DI AMMISSIONE

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico Corso: programmi di studio e d esame SCUOLA DI FLAUTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

LICEO STATALE TERESA CICERI

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CORSO PRE-ACCADEMICO DI LETTURA DELLA PARTITURA

SCUOLA DI VIOLINO. Esami ministeriali: I Programma degli Esami di Compimento del Periodo Inferiore

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

pag. 1 Corsi pre-accademici

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI ARPA

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO

Corso di Diploma Accademico di Pianoforte

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

Programma del Triennio di Flauto traverso (prof. Franz Albanese)

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - CLARINETTO

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

Programma del Triennio di Flauto traverso (prof. Franz Albanese)

Flauto traverso barocco Marica Testi

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI FLAUTO

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

SCUOLA DI FISARMONICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI

2) Studio dei brani più rappresentativi dello strumento di varie epoche per: a) Flauto solo b) Flauto e Pianoforte

CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE

Programma di studio per la scuola di. Violino

Corso di Diploma accademico di primo livello in PIANOFORTE - DCPL 39 Regolamento didattico del corso

Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI CLAVICEMBALO

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

LABORATORI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI MUSICA ANTICA - PROGRAMMI (in collaborazione con l Associazione Schola Palatina )

Corsi pre-accademici I CICLO. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-2 livelli)

Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso

Repertorio Marco Rizzi Sonate

CORSO PREACCADEMICO FLAUTO. Settore disciplinare:

FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA PROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA (PIANOFORTE-SECONDO STRUMENTO) CORSO QUADRIENNALLE

Allegato 1 alla Delibera del Consiglio Accademico n. 03 del 2014 Corsi di Formazione Pre-Accademica Programmi d esame di Certificazione di competenza

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO CCLPA27 - CORSO PRE-ACCADEMICO IN FLAUTO

CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE CHITARRA

CURRICULUM della Scuola di CANTO codice settore artistico-disciplinare CODI/23

Con il contributo di

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - PIANOFORTE

SASSOFONO. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire. Esame finale per la certificazione delle competenze di primo ciclo

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

PERIODO: I. DISCIPLINA: Flauto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

CLARINETTO disciplina principale

II LIVELLO. . Le lezioni individuali, del II Livello, si terranno ad orario e giorno stabilito, in base alla. III e IV LIVELLO

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

PROGRAMMA DELLE PROVE DI ESAME DEI CONCORSI, PER TITOLI ED ESAMI, PER IL RECLUTAMENTO DI ESECUTORI NELLA BANDA MUSICALE DELLA GUARDIA DI FINANZA

VIOLINO, VIOLA, VIOLONCELLO, CONTRABBASSO

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE

CORSO PREACCADEMICO DI VIOLINO

PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME

CHITARRA. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire

Bachelor of Arts in Music

Programmazione annuale Violoncello

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (TRIENNI E BIENNI) Boismortier - Riccardi - Palestrina - Lecuona - Rimsky Korsakov

ISCRIVERSI AL LICEO MUSICALE: COME FARE

CONSERVATORIO DI MUSICA B. MADERNA CESENA PROGRAMMA PREACCADEMICO DELLA SCUOLA DI TROMBONE PRIMO PERIODO

ESAMI DI PROMOZIONE CORSI COMPLEMENTARI

ALLEGATO B. Programmi esame di ammissione Biennio di II Livello Istituto Vecchi Tonelli di Modena. CANTO Esame di Ammissione

Flauto LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento

Insegnamento: OBOE (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) I Ciclo La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi:

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA FLAUTO CORSI PREACCADEMICI: 3 PERIODI ESAMI DI AMMISSIONE Esame di ammissione al primo periodo: Verifica delle attitudine utili per una buona riuscita negli studi musicali, da verificare tramite semplici test ritmico - acustici. Dimostrare particolare attitudine allo studio del flauto. Esecuzione di un programma a libera scelta della durata massima di 10 minuti. Esame di ammissione al secondo periodo: - Scale maggiori e minori fino a 3 alterazioni; - Esecuzione di n. 2 studi a scelta del candidato di adeguato livello tecnico; - Esecuzione di un facile brano musicale. Esame di ammissione al terzo periodo: - Scale maggiori e minori fino a 5 alterazioni; - Esecuzione di n. 2 studi a scelta del candidato di adeguato livello tecnico; - Esecuzione, possibilmente a memoria, di un brano musicale; - Lettura a prima vista. ESAMI DI CERTIFICAZIONE DI LIVELLO Esame per il conseguimento della certificazione di livello primo periodo : (vedi esame di ammissione al secondo periodo) Esame per il conseguimento della certificazione di livello secondo periodo : (vedi esame di ammissione al terzo periodo) Esame per il conseguimento della certificazione di livello terzo periodo : - Scale maggiori e minori e relativi arpeggi in tutte le tonalità; - Esecuzione di n. 2 studi a scelta del candidato di adeguato livello tecnico e interpretativo; - Esecuzione di un brano a scelta del candidato di adeguato livello tecnico e interpretativo; - Esecuzione, in un tempo di studio dato, di un brano non conosciuto; - Lettura a prima vista. TRIENNIO ESAME DI AMMISSIONE: 1) Scale maggiori e minori e relativi arpeggi in tutte le tonalità 2) Esecuzione di due studi, a scelta del candidato, tra quelli indicati nei programmi di studio della Scuola di Flauto

3) Esecuzione di un brano, a scelta del candidato, tra quelli indicati nei programmi di studio della Scuola di Flauto 4 ) Esecuzione, in un tempo dato, di un brano non conosciuto 5) Lettura a prima vista M Maurizio Bignardelli PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI Il corso prevede lo studio della letteratura flautistica solistica, cameristica ed orchestrale, oltre ad approfondimenti seminariali (obbligatori). Verranno esaminate opere del XVIII, XIX e XX secolo e stimolate le capacità dello studente di ricerca del repertorio, studio intepretativo (attraverso urtext o manoscritti in reprint, analisi di partiture orchestrali, discografie ragionate, studio di opere liriche e sinfoniche di particolare rilevanza). PRIMA ANNUALITA' XVIII secolo: i solfeggi flautistici di Quantz, i capricci di C. Delusse, le fantasie di B. De Boismortier e di G. P. Telemann, le Sonate di J. S. Bach, Anna Bon di Venezia, P. A. Locatelli, i concerti di G. Tartini, A. Vivaldi, J. Quantz, W. A. Mozart, le Trio Sonate di A. Hasse e di J. S. Bach. Seminario obbligatorio: L opera per flauto di J. S. Bach" XIX Secolo: gli studi per flauto con accompagnamento di pianoforte di G. Briccialdi, E. Krakamp, A. B. Furstenau, T. Bohm. Le opere per flauto e pianoforte di W. A. Mozart, L. V. Beethoven, F. Schubert, F. Kuhlau. I Concerti per flauto e orchestra di F. S. Mercadante, B. Romberg. Le opere per due flauti e pianoforte dei fratelli Doppler. Seminario obbligatorio : L'opera per flauto di Theobald Bohm 2) Esecuzione di due studi, a scelta del candidato, selezionati tra quelli indicati nel programma di studio PRASSI ESECUTIVE (M BIGNARDELLI) SECONDA ANNUALITA' XIX secolo: I brani concertistici di bravura. Opere di C. Ciardi, T. Bohm, A. Bazzini, J. Andersen, N. Paganini, L. Hugues, F. Doppler. XX secolo: Il repertorio francese". Studio delle sonate per flauto e pianoforte / flauto solo / flauto e arpa di Poulenc, Sancan, Faurè, Dutilleux, Milhaud, Taffanel, Perilhou, Gaubert, Enesco, Debussy, J. M. Damase, J. Francaix, E. Bozza. Il repertorio per flauto e pianoforte dei paesi dell'est : B. Martinu, A. Dvorak, B. Bartok, G. Dinicu, P. De Sarasate, V. Monti, D. Lipatti, S. Prokofiev. Studio dei Metodi e Studi di Leonardo de Lorenzo. Seminari obbligatori: 1) Il flauto nelle tradizioni etniche extraeuropee (Giappone, Cina, Egitto, India, paesi balcanici, Turchia) 2) Il flauto nelle opere di V. Bellini, G. Rossini, G. Donizetti, G. Verdi

2) Esecuzione di tre studi o brani per strumento solo, a scelta del candidato, selezionati tra quelli indicati nel PRASSI ESECUTIVE (M BIGNARDELLI) TERZA ANNUALITA' XVIII secolo: integrale dei concerti di A. Vivaldi, Padre Martini, C. Cecere. Le Sonate di J. M. Leclair, F. Mancini. I Concert Royal di F. Couperin, la Partita BWV 1013 di J. S. Bach XIX secolo: i Concerti per flauto di F. Devienne, F. J. Haydn, Hoffmeister, Stamit; le Sonate per flauto e pianoforte di Moscheles, Reicha, Donizetti, Carl Maria von Weber XX secolo: repertorio contemporaneo per flauto: C. Halfter, T. Takemistu, B. Maderna, N. Castiglioni, S. Sciarrino, G. Gaslini, O. Messien, L. Berio Seminari obbligatori: 1) Il colosso del flauto del novecento: Jean Pierre Rampal 2) La letteratura didattica dal settecento al novecento 2) Esecuzione di tre studi o brani per strumento solo, a scelta del candidato, selezionati tra quelli indicati nel PROVA FINALE E ORALE Recital di 60 minuti con brani tratti dai programmi di studio delle tre annualità. Cenni biografici sugli Autori e di analisi dei brani. Prova orale concernente il periodo storico in questione, relativamente al repertorio. PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI Docente: M Andrea Montefoschi PRIMA ANNUALITA' Studi: Bachstudien (Voll. I e II), Moyse: 20 studi di Kreutzer, Damase: 25 Studi, Bitsch: 12 Studi, Karg-Elert: 30 studi op. l07, Genzmer: Studi moderni (Vol. II), Moyse: 25 studi di Czerny Casterede (12 studi), Vester: 50 Studi classici, Köhler: Studi di virtuosità Op.75 (Vol. I), Moyse: 24 etudes journalieres de Soussmann Op.53 Repertorio: brani da concerto dei differenti periodi storici. Flauto solo: musiche di J. S. Bach, C. P. E. Bach, Telemann, Kuhlau, Ibert, Honneger, Debussy, ecc. Duo con clavicembalo/pianoforte: musiche di J. S. Bach, Locatelli, Leclair, Handel, Telemann, Blavet, Haydn, Beethoven, Dvorak, Genin, Doppler, Strass, Faurè, Roussel, Gaubert, Poulenc, Hindemith, Martinu, Taktakisvili, ecc. Concerti solistici: musiche di J. S. Bach, Vivaldi, Devienne, Quantz, Hoffmeister, Mozart, Haydn, Stamitz, Tartini, Boccherini, Chaminade, C. P. E. Bach

2) Esecuzione di due studi, a scelta del candidato, selezionati tra quelli indicati nel programma di studio PRASSI ESECUTIVE (M MONTEFOSCHI) SECONDA ANNUALITA' Studi: Karg-Elert: 30 studi op. l07, Casterede: 12 Studi, Bitsch: 12 Studi, I quaderni dell'ecole normale Cortot di Parigi (II livello), Damase: 24 Studi di virtuosità, Moyse: 25 studi di Czerny, Köhler: Studi di virtuosità op.75 (Vol. II), Wieniawsky: 10 studi (Moyse) Repertorio: brani da concerto dei differenti periodi storici. Flauto solo: musiche di Marais, Mercadante, Kuhlau, Karg Elert, Varese, Hindemith, ecc. Duo con clavicembalo/pianoforte: musiche di J. S. Bach, Locatelli, Leclair, Handel, Telemann, Platti, Vivaldi, C. P. E.Bach, Boismortier, Reinecke, Widor, Schubert, Doppler, Franck, Godard, Debussy, Ibert, Hue Karg Elert, Poulenc, Enesco, Sancan, Deutilleux, Rivier, ecc. Concerti solistici: musiche di Mozart, Devienne, Mercadante, C. P. E. Bach, Reinecke, Nielsen, Arnold 2) Esecuzione di tre studi o brani per strumento solo, a scelta del candidato, selezionati tra quelli indicati nel PRASSI ESECUTIVE (M MONTEFOSCHI) TERZA ANNUALITA' Studi: I quaderni dell'ecole normale Cortot di Parigi (II livello), Köhler: Studi di virtuosità op.75 (Vol. III), Damase: 24 studi di virtuosità, Jeanjean: Etudes modernes, Wieniawsky: 10 studi (Moyse), De Lorenzo: Il non plus ultra del flautista, Paganini: 24 capricci per violino (trascrizione per flauto) Studio di passi orchestrali Repertorio: brani da concerto dei differenti periodi storici. Flauto solo: musiche di Francaix, Berio, Jolivet, Yun, Scelsi, Stockhausen, ecc. Duo con clavicembalo/pianoforte: musiche di J. S. Bach, Locatelli, Leclair, Handel, Telemann, Platti, Vivaldi, C. P. E. Bach, Boismortier, Schubert, Franck, Karg-Elert, Gaubert, Casella, Prokof'ev, Jolivet, Francaix, Messiaen, Feld, Martin, Liebermann, Muczynski, ecc. Concerti solistici: musiche di Mozart, C. P. E. Bach, Ibert, Jolivet, Khachaturian, Mercadante, Liebermann, Feld, Rodrigo 2) Esecuzione di tre studi o brani per strumento solo, a scelta del candidato, selezionati tra quelli indicati nel TESI DI LAUREA E ORALE Recital di 60 minuti con brani tratti dai programmi di studio delle tre annualità.

Cenni biografici sugli Autori e di analisi dei brani. Prova orale concernente il periodo storico in questione, relativamente al repertorio. FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO I flauti ed i loro suoni in Oriente ed Occidente: dal Ney egiziano, al Kaval balcano-macedone, dal Flauto cinese all Aulos greco. Il traversiere ed il flauto a becco: differenze organologiche. Il flauto sistema Bohm ed il flauto sistema Ziegler: i modelli di transizione del XIX secolo. Lo schema di foratura dei tubi sonori, la messa a punto del sistema Bohm fra consensi e conflitti strumentali. I tentativi di partecipazione organologica italiana alla rivoluzione del sistema Bohm nel XIX secolo: i sistemi Briccialdi, De Michelis. La famiglia organologica del flauto (ottavino, flauto in sol, flauto basso). PROVA SCRITTA E ORALE Realizzazione e discussione di una tesi inerente al. IMPROVVISAZIONE ALLO STRUMENTO (M Bignardelli) ANNUALITÀ UNICA ( I ANNO ) L improvvisazione flautistica fra tecniche arcaiche e contemporanee. 1) Ascolto di brani per Ney (flauto egiziano), Kavàl (flauto balcano-macedone) e Shakuhachi (flauto giapponese). L utilizzo di detti flauti nella letteratura solistica e di ensembles (taraf) 2) La tecnica della sovrainsufflazione degli armonici e della respirazione circolare, attraverso l ascolto della musica per launeddas e zampogna. Tecniche contemporanee attraverso i metodi per flauto di Robert Dick e Carol Levine Mitropulos-Bott 3) Ascolto di brani solistici di musica contemporanea (Toru Takemitsu: Autumn (1973), I Hear the water dreaming (1987), Salvatore Sciarrino: Fauno che fischia a un merlo (1980), Toru Takemitsu Voice, Yoshihisa Taira Synchronie (1986). 4) ll flautismo arcaico. Ricerche etnomusicali di Roberta Tucci ed Antonello Ricci sul flauto di corteccia. Il flauto di pan ed i suoi esecutori moderni 5) Fonti letterarie romane per lo studio del flautismo in età classica. 1) Esecuzione di un brano di musica contemporanea per flauto solo. 2) Esecuzione di una libera improvvisazione contenente tutte le arcaiche tecniche del flautismo affrontate nel. TECNICHE DI LETTURA ESTEMPORANEA DUE ANNUALITÀ ( I E II ANNO ) - ORE 10 / 10 - CFA 3 / 3 Docente: M Maurizio Bignardelli PRIMA ANNUALITA' - ore 10 / CFA 3 Il corso intende offrire all allievo/a gli strumenti necessari per affrontare la lettura a prima vista. Si affronteranno: variazioni ritmiche, complesse figurazioni di decifraggio, indicazioni agogiche e segni di articolazione. TESTI DI RIFERIMENTO Leonardo De Lorenzo: Metodo Op. 35 Non ci sono prove da sostenere. L idoneità viene conseguita mediante valutazione del docente. TECNICHE DI LETTURA ESTEMPORANEA

(M Bignardelli) SECONDA ANNUALITA' La decodifica della musica contemporanea flautistica: tecniche contemporanee attraverso lo studio dei classici del repertorio moderno. TESTI DI RIFERIMENTO Robert Dick: IL Flauto, nuove tecniche - Ed. Ricordi Crin Levine, Christina Mitropoulos-Bott: The technique of flute playing - Ed. Barenreiter Giampaolo Pretto: Dentro il suono - 49 studi per fare del suono la propria voce Ed. Riverberi Sonori E. Rousseau: Saxophone high tones - Ed. Etoile Music Inc. Dimostrare, mediante l'esecuzione di brani assegnati dalla commissione, di aver acquisito buone capacità di lettura a prima vista e di trasporto. LETTERATURA DELLO STRUMENTO La letteratura per traversiere in Germania nel XVIII secolo: le opere per traversiere di J. S. Bach e G. F. Haendel (Suite BWV 1067, Cantate con traversiere/i obbligati, Sonate da camera con cembalo obbligato, o con basso continuo). La letteratura per traversiere in Italia nel XVIII secolo: le opere di Pietro Antonio Locatelli (Op. 2 e Op. 5), Antonio Vivaldi (Concerti Op. 10, Aria di Ruggero dall Orlando Furioso, Concerti da camera). I concerti per flauto e archi di Carlo Cecere, Piacentino Romano e Giuseppe Tartini. La letteratura per flauto in epoca classica: i concerti di Mozart per flauto e orchestra, i quartetti con archi. Le opere cameristiche di Ludwig van Beethoven. La letteratura per flauto in epoca romantica: le opere per flauto di Franz Schubert, Friedrich Kuhlau, Francesco Saverio Mercadante, Carl Maria von Weber, Nepomuk Hummel. I soli orchestrali e l impiego del flauto nelle opere di Bellini, Donizetti, Rossini, Verdi. La letteratura per flauto nel Novecento: le opere da camera di Claude Debussy. Il repertorio orchestrale e l impiego del flauto in orchestra attraverso le opere di Maurice Ravel, Igor Stravinsky, Sergei Prokofiev e Claude Debussy. BIBLIOGRAFIA Claudio Paradiso: Il Flauto in Italia - Ed. Libreria Poligrafico e Zecca dello Stato (2000) G. Fagnocchi: Lineamenti di storia e letteratura del flauto - Ed. Mobydick (1990) Gianni Lazzari: Il Flauto - Edizioni EDT (1995) Federico Maria Sardelli: La musica per flauto di Antonio Vivaldi - Ed. Leo S. Olschki (2001) PROVA SCRITTA E ORALE Realizzazione e discussione di una tesi inerente al. METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO STRUMENTALE Docente: M Andrea Montefoschi Il corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti: Introduzione storica. Il flauto barocco: regole esecutive ed ornamentazioni. Trattati e metodi per il flauto. Aspetti della pratica esecutiva. I fondamenti della tecnica flautistica. La respirazione: nozioni sull anatomia e sulla funzionalità respiratoria. L espansione toracica, la tecnica respiratoria con il flauto (esercizi per principianti), l espirazione, il sostegno, l appoggio. L imboccatura: la mimica di controllo. Considerazioni sul timbro: proiezione e omogeneità. Le risonanze corporee. Modelli d imboccatura: tesa e distesa. Impugnatura e postura. Il Vibrato: il controllo del vibrato. Esercizi per il controllo. Cenni storici sul vibrato. Lo Staccato: consonanti e sillabe di riferimento. L applicazione dello staccato col colpo di lingua

nel flauto moderno. La notazione. Lo studio dello staccato ed il gusto attuale (cenni storici sulle articolazioni del passato). Metodi di studio e letteratura didattica. Lo studio della tecnica digitale: gli esercizi giornalieri. Gli Studi nel passato e nella scuola attuale Esempi di varianti, analisi delle note preminenti, ecc. Esperienze personali ed esempi di lezione pratica. Andamento, carattere del brano, note preminenti, cura dell articolazione, metodo per superare le difficoltà tecniche digitali e di emissione. PROVA ORALE E PRATICA Dimostrare di aver acquisito le competenze necessarie al superamento delle difficoltà presenti in una lezione frontale. La prova si svolge su un brano scelto dalla commissione e, ove necessario, il candidato può avvalersi di esempi pratici suggerendo strategie didattiche efficaci.