Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali



Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Come si seleziona un fondo di investimento

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Legge federale sulle finanze della Confederazione

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI

COMPARAZIONE ARTICOLI (CDL)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Riferimenti normativi

Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Bari

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

PROPOSTA di DETERMINAZIONE REGOLE DI GESTIONE DEL PIANO INVESTIMENTI DI CUI ALLA CONVENZIONE DI

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

Servizio Idrico Integrato

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

QUALITA E CONTROLLI NEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI ALLA LUCE DELL ART. 35 DELLA L. 28/12/2001 N 448

CERTIFICAZIONE ISO 14001

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

Presidiare una consultazione online

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Italian Model European Parliament

Determinazione n. 16 del : Contratto di fornitura di energia elettrica tra il Comune e la Società D.S.E. S.r.l.: provvedimento a contrarre.

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO DELL'ASSOCIAZIONE FONDIMPRESA. Art. 1 (Funzionamento di FONDIMPRESA)


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

COMUNE DI ESCALAPLANO

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Messina

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROCEDURA DI RECLAMO UTENTI S.I.I. ATO PUGLIA

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

Seminario: La riforma del servizio idrico integrato a 10 anni dalla sua prima applicazione. Arezzo, 24 settembre ATO 4 Alto Valdarno

Ruolo e attività del punto nuova impresa

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

POLITICA DI COESIONE

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Allegato alla delibera n. 3 del Cda del 27/01/2015 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Report dati 118. Dott. Domenico Putzolu Dott. Fabio Podda

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

Relazione della funzione di conformità

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

Azienda Sanitaria Firenze

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Milano

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Basilea Rischio operativo Convegno annuale DIPO

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Comune di Grado Provincia di Gorizia

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Transcript:

Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina 1 di 5

I servizi idrici sono i servizi che hanno maggiore influenza sul benessere e la qualità della vita dei cittadini. L acqua è un bene essenziale e i sistemi fognari e depurativi sono determinanti nella tutela della salute pubblica e dell ambiente. Dati questi punti fermi, il passaggio successivo è capire come organizzare al meglio tali servizi. Si tratta di servizi forniti in condizioni di monopolio naturale, vale a dire che è più conveniente che vengano affidati ad un solo gestore, al fine di non duplicare le reti. Questa circostanza espone i consumatori al possibile abuso da parte del gestore, che può sfruttare a proprio vantaggio la posizione dominante di cui gode. E per questo che esiste la regolazione pubblica, espressione con la quale si intende quel complesso di funzioni istituite per evitare che si verifichino abusi da parte del gestore, a svantaggio della parte più debole, i cittadini. La regolazione, la vigilanza e il controllo, in presenza di gestioni in monopolio, sono un pilastro delle funzioni della pubblica amministrazione. Sono attività essenziali e irrinunciabili per un efficace tutela dei cittadini, ancora di più in un servizio essenziale come quello idrico. Riprendendo il titolo del convegno di oggi, potremmo dire che le funzioni di regolazione hanno al centro i cittadini. Come noto, tali funzioni sono state attribuite, dalla Legge Galli prima e dal D.Lgs. poi, alle Autorità di Ambito, ovvero quegli organismi pubblici locali con il compito di programmare e controllare l operato delle imprese di gestione, nell interesse degli utenti. In cosa si sostanzia la tutela dei cittadini? In poche parole, si tratta di fissare le tariffe e le prestazioni che il gestore deve rispettare, controllando poi che ciò accada effettivamente. Pagina 2 di 5

La determinazione della tariffa è uno dei principali compiti in cui si sostanzia l'attività di regolazione dei servizi, forse il più importante. Sicuramente, si tratta della decisione che più fa discutere, tanto le imprese, quanto i politici e i cittadini. La fissazione della tariffa è un compito estremamente delicato, che deve bilanciare necessità e interessi a volte contrapposti. Le tariffe del SII in Italia sono ancora relativamente contenute rispetto a quelle applicate in altri paesi. Ma sono inevitabilmente destinate a crescere nel tempo, visti gli ambiziosi programmi di investimento, necessari per adeguare le infrastrutture. Esiste quindi un problema di sostenibilità, non generalizzato, ma riferito alle famiglie a basso reddito, che va affrontato con misure specifiche di tutela. Occorre lavorare sulla struttura tariffaria, per alleggerire l onere sui consumi di base, anche introducendo sussidi diretti basati sull ISEE, l indicatore di situazione economica equivalente. Ma servono anche più finanziamenti pubblici: oggi, del monte investimenti totale previsto nei Piani d Ambito, i contributi a fondo perduto sono appena il 15%. Invece, la fiscalità generale potrebbe finanziare quelle grandi opere infrastrutturali di interesse regionale e interregionale e quelle ad elevato impatto ambientale (fognature e depurazione). Occorre anche che i contributi pubblici siano meglio inseriti nella pianificazione di ambito, mentre oggi spesso sono gestiti dall amministrazione locale in sostanziale autonomia rispetto all attività dei gestori. Un altra attività di regolazione che ha al centro i cittadini è la predisposizione delle carte del servizio e il monitoraggio sul loro rispetto. La Carta del servizio è il documento attraverso cui il gestore formalizza le condizioni di fornitura per il cittadino. Pagina 3 di 5

La Carta acquisisce lo status di elemento integrativo dei contratti di fornitura e di principale strumento di tutela dell utente, con l obiettivo primario di migliorare la qualità dei servizi forniti e disciplinare il rapporto tra utenti e fornitori del servizio. Su questo fronte, c è ancora tanto lavoro da fare. In alcuni ATO, sebbene si sia proceduto all affidamento, non è stata ancora elaborata la Carta del servizio. Inoltre, vi sono casi in cui non sono previste le modalità di verifica degli standard di qualità. Dobbiamo favorire l adozione di procedure di monitoraggio omogenee in tutti gli Ambiti italiani, applicando in maniera diffusa gli indicatori di prestazione predisposti a livello nazionale. In sostanza, vi è generalmente una scarsa attenzione al rapporto con l utente, che a mio avviso è la conseguenza della scarsa partecipazione dei cittadini ai processi decisionali relativi alle condizioni di fornitura del servizio. Questo mi porta a introdurre il terzo aspetto di tutela dei cittadini sul quale vorrei soffermarmi, quello della partecipazione. In molte realtà, le scelte in merito al SII sono prese senza il coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali. Non esistono meccanismi formali di coinvolgimento preventivo e solo le AATO più virtuose pubblicano regolarmente la documentazione utile a valutare le prestazioni dei gestori. Questo è un grosso limite che andrebbe superato al più presto, attraverso modalità di partecipazione attiva e strutturata dei consumatori. L OFWAT, il regolatore inglese dei servizi idrici, da sempre all avanguardia nei processi di partecipazione pubblica, ha recentemente pubblicato un documento in cui delinea dei meccanismi per un ulteriore coinvolgimento dei cittadini. Pagina 4 di 5

Secondo la loro impostazione, la partecipazione è essenziale per capire di cosa i cittadini hanno bisogno e come percepiscono la qualità dei servizi offerti. Ma anche senza andare troppo lontano, già nel settore energetico l Autorità nazionale segue modelli di partecipazione che esaltano il ruolo dei cittadini nella costruzione collaborativa delle norme a carattere generale. Per concludere, oggi siamo alla vigilia dei referendum popolari previsti nel prossimo mese di giugno. Si tratta di un appuntamento di straordinaria importanza e il cui esito può condizionare l assetto futuro di questo settore. E mia opinione che l ampia adesione ricevuta dai referendum testimonia il fatto che i cittadini vogliono avere maggiori tutele da parte della pubblica amministrazione nella gestione di un servizio di tale importanza. Per venire incontro a tale esigenza, occorre che la regolazione pubblica sia autorevole, indipendente e ponga davvero i cittadini al centro della propria azione. Tariffe sostenibili, finanziamento pubblico delle opere più importanti, monitoraggio della qualità del servizio e partecipazione nei processi decisionali: queste sono le possibili direzioni da seguire per ottenere un efficace tutela degli utenti. Pagina 5 di 5