Servizio di Assistenza ad Personam per l integrazione scolastica degli alunni disabili. ALL. A - Linee guida per l accreditamento



Documenti analoghi
Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Sostegno e Accompagnamento Educativo

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

SELEZIONE DI UN PROJECT MANAGER

COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ASSISTENZA SPECIALISTICA AGLI ALUNNI DISABILI

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

Progetto Comes, sostegno all handicap

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

C I T T À D I M A G L I E Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE DELL AMMINISTRAZIONE LOCALE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

REGOLAMENTO per gli inserimenti lavorativi socio-terapeutici

TRA I. RIFERIMENTI GIURIDICI: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

2. Sezione SOGGETTO RICHIEDENTE

Riferimenti normativi

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

IL PRESENTE REGOLAMENTO È STATO DELIBERATO DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 30/11/2010 N. 67

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo)

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

BANDO DAL AL

Comitato di Coordinamento

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

MODULISTICHE DELLE AUTOCERTIFICAZIONI Modelli che possono essere utilizzati per l autocertificazione di cui al punto 5 1B bando di gara.

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

COMUNITA EDUCATIVE INDICATORI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

BANDO DI SELEZIONE INDIVIDUAZIONE E NOMINA DI N 2 EDUCATORI PROFESSIONALI PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNO SCOLASTICO 2009/2010

PROTOCOLLO D INTESA. per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

Settore Contenzioso Cultura Pubblica

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Transcript:

c Servizio di Assistenza ad Personam per l integrazione scolastica degli alunni disabili ALL. A - Linee guida per l accreditamento (revisione approvata nell Assemblea dei Sindaci del 20/12/2011) Distretto di Crema 1

PREMESSA E PERSONA HANDICAPPATA COLUI CHE PRESENTA UNA MINORAZIONE FISICA, PSICHICA O SENSORIALE, STABILIZZATA O PROGRESSIVA, CHE È CAUSA DI DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, DI RELAZIONE O DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA E TALE DA DETERMINARE UN PROCESSO DI SVANTAGGIO SOCIALE O DI EMARGINAZIONE. ART. 3 COMMA 1 DELLA LEGGE 104/92 I RIFERIMENTI LEGISLATIVI Legge n.104 del 05/02/1992 Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. D.P.R. del 24/02/1994 atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie in materia di alunni portatori di handicap. Legge n.328 del 08/11/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. Legge n.289 del 27/12/2002, art.35, comma 7 sulla modalità di individuazione dell alunno come soggetto portatore di handicap. D.P.C.M. n.185 del 23/02/2006 regolamento recante le modalità e i criteri per l individuazione dell alunno come soggetto portatore di handicap (in attuazione della Legge n.289) Accordo-quadro di Programma Provinciale per la integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap (2006-2011) Intesa tra il Governo, le Regioni, le Province autonome di Trento e Bolzano. Le Province, i Comuni e le Comunità montane in merito alle modalità e ai criteri per l accoglienza scolastica e la presa in carico dell alunno con disabilità, del 20/03/2008. Piano di Zona 2009 2011. 2

LE COMPETENZE COMUNALI La legge 104/92 attribuisce ai Comuni l attuazione degli interventi di inserimento e di integrazione sociale della persona in situazione di handicap (art. 8), dei servizi di aiuto personale (art. 9), degli interventi a favore di persone con handicap in situazione di gravità (art. 10) nella scuola dell infanzia e dell obbligo. L integrazione sociale costituisce la condizione necessaria e sufficiente per la qualità della vita di chiunque e, quindi, anche di una persona in situazione di handicap: ad essa ed al suo miglioramento deve essere finalizzata la integrazione scolastica. Pertanto i Comuni, da soli o in forma convenzionata, si impegnano a garantire i servizi che favoriscono l integrazione scolastica ed extrascolastica degli alunni in situazione di handicap, che in questa sede chiameremo Servizio di Assistenza ad Personam (SAP). L accordo di programma della Provincia di Cremona 2006-2011 per l attuazione della Legge 104/92 ha poi chiarito a livello provinciale i compiti dei Comuni in tema di integrazione scolastica delle persone con handicap (art. 2) in merito alle loro competenze programmatorie e gestionali. In questa sede è importante sottolineare alcuni aspetti: il ruolo di case manager che svolge l Assistente Sociale Comunale collaborando con i servizi preposti e la famiglia per progettare e realizzare il percorso di vita della persona disabile, all interno del quale si inserisce il Progetto Personalizzato Integrato (PPI); la collaborazione con la scuola per definire le modalità di utilizzo dell assistenza ad personam; la partecipazione attiva dell Assistente ad Personam nella stesura del Progetto Personalizzato Integrato (PPI) e del Piano Educativo Individualizzato (PEI); l attenzione per il diritto all informazione e allo studio della persona disabile; la garanzia del trasporto degli alunni disabili 1 da casa alle sedi scolastiche e viceversa (art. 28, comma 1, L. 118/71); Si sottolinea infine la competenza degli Uffici di Piano sulla programmazione dell assistenza ad personam, come riconosciuto nell art. 4 dell intesa del 20/03/2008 (si vedano i riferimenti normativi). 1 La norma citata fa riferimento agli alunni che frequentano la scuola dell obbligo o i corsi di addestramento professionale finanziati dallo Stato. 3

IL CONTESTO CREMASCO Nel 2007, con la nascita di Comunità Sociale Cremasca, i Comuni hanno affidato all azienda il compito di elaborare delle proposte per un azione sovra-comunale per il coordinamento del SAP, valorizzando a pieno l opportunità di avviare percorsi sperimentali di accreditamento del servizio, come previsto dall art. 22 della legge 328/00, in assenza di criteri regionali specifici e ai sensi della circolare regionale n. 18 del 06/06/2003. Nel corso dell anno 2008 per il solo Comune di Crema, e a partire dall anno 2009 per l intero Distretto, è stata sperimentato questo nuovo modello di accreditamento che ha rappresentato un alternativa, non esclusiva, agli altri modelli gestionali del servizio (appalto e collaborazione diretta), aprendo quindi la prospettiva di un armonizzazione graduale del servizio su tutto il territorio cremasco. Alla luce degli esiti positivi di tale sperimentazione, nonché del confronto avuto con gli ambiti distrettuali di Cremona e Casalmaggiore, a partire dall anno 2010, prendono avvio un sistema omogeneo e linee comuni di accreditamento sull intera provincia di Cremona, come previsto dal documento unitario sull Accreditamento, approvato dall Assemblea dei Sindaci del distretto di Crema del 21.01.2010. Tale documento, a partire dai criteri regionali di accreditamento (laddove presenti), definisce i requisiti minimi a livello provinciale per le diverse unità d offerta sociali. Rimane invece di competenza dei singoli distretti la definizione di ulteriori requisiti aggiuntivi. IL SERVIZIO Di seguito vengono evidenziati alcuni passi che esplicitano la visione del servizio di assistenza ad personam estratti dall Accordo di programma provinciale. LA PERSONA E LA FAMIGLIA AL CENTRO Al centro dell attenzione e dell intervento delle varie realtà istituzionali coinvolte nella integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap deve essere posta la persona nella globalità dei suoi bisogni, delle sue caratteristiche e delle sue potenzialità. 4

Ciò richiede un cambiamento radicale rispetto a precedenti impostazioni che ponevano al centro i bisogni/necessità della Scuola o dei Servizi Sociali o dei Servizi Sanitari con il primato delle loro caratteristiche strutturali ed organizzative come fattori/vincoli condizionanti le possibilità e le modalità di attuazione dell inserimento scolastico degli alunni in situazione di handicap. Alla centralità della persona si accompagna quella della sua famiglia. Essa rappresenta il primo e più importante agente educativo-abilitativoriabilitativo con il quale le istituzioni ed i loro operatori devono saper costruire un rapporto di collaborazione e di alleanza terapeutica. Questo significa che per qualsiasi progettualità nei confronti della persona/alunno in situazione di handicap è necessario acquisire il consenso reale e la fattiva collaborazione da parte della sua famiglia. VISIONE PROMOZIONALE E EDUCATIVA E necessario passare da un impostazione orientata sul passato e/o sul presente degli alunni in situazione di handicap, in cui si presta forse troppa attenzione alle cause ed alle contingenze della loro condizione, alla osservazione/rilevazione di tutti i problemi e difficoltà che essa comporta, ad una orientata, invece, verso il loro futuro, guardando ai loro possibili traguardi, a ciò che è loro veramente utile per raggiungerli, evitando in primo luogo di amplificare la situazione di svantaggio anziché ridurla. Passare da una risposta organizzativa di tipo assistenziale volta a contenere/sedare i problemi generati dalla presenza dell alunno in situazione di handicap, ad una risposta organizzativa di tipo educativo volta a promuovere condizioni utili per esprimere/soddisfare i bisogni emotivo-relazionali connessi alla integrazione scolastica dell alunno in situazione di handicap. PROGETTO PERSONALIZZATO Per attuare correttamente quanto affermato con l alunno in situazione di handicap e/o con la sua famiglia è necessario operare in termini di progetto complessivo di intervento integrato tra tutte le realtà, istituzionali e non, che a vario titolo sono coinvolte. Si prevede pertanto la costituzione di un Gruppo di Lavoro Integrato che veda la partecipazione per ogni alunno disabile del relativo assistente ad personam (ente accreditato SAP), dell insegnante di sostegno, della figura di riferimento per la scuola, dell assistente sociale comunale (con funzione di coordinamento) e del referente del servizio specialistico. 5

Al riguardo si definiscono delle linee di indirizzo per promuovere una reale integrazione, in sinergia con le aree di competenza dei servizi specialistici e delle istituzioni scolastiche, e nello specifico: 1) Il Servizio Sociale Professionale valuta l impatto e l incidenza dell intervento SAP a partire da indicazioni precise formulate dai servizi specialistici che in modo esplicito definiscono la necessità di un intervento educativo finalizzato alla socializzazione e all integrazione dell alunno disabile nel contesto scolastico; in tal senso è cura del Servizio Sociale Professionale condividere detta prassi con il Servizio di Neuropsichiatria e con la Commissione Accertante la disabilità affinché venga tenuta in debita considerazione la necessità di una formulazione di richiesta di intervento specifica e non generica. 2) Il Servizio Sociale Professionale valida il progetto SAP dopo aver rilevato e valutato le modalità di integrazione di detta offerta con le risorse poste in campo dall Istituzione Scolastica sia per l assistenza di base sia per il sostegno alla didattica. La condivisione di un progetto integrato, con la definizione degli interventi reciproci, è finalizzata allo sviluppo di azioni efficaci ed efficienti che senza tale condivisione potrebbero perdere di significato. 3) L intervento comunale SAP viene concentrato a favore di interventi e prestazioni educative per l integrazione e la socializzazione, rientrando l assistenza di base e l azione per il sostegno didattico tra le competenze specifiche dell istituzione scolastica, rispettivamente mediante la figura dell operatore ATA e la figura dell insegnante di sostegno. A partire da tali linee di indirizzo si definiscono inoltre azioni e strumenti operativi finalizzati al perseguimento di una maggiore integrazione delle diverse realtà impegnate e all ottimizzazione delle risorse umane ed economiche che operano per l integrazione degli alunni disabili: il Servizio Sociale Professionale si propone di divenire sempre di più il punto di contatto e snodo tra tutti i soggetti coinvolti nel processo di aiuto: la famiglia, la scuola, i servizi specialistici e gli enti accreditati. Compete all Assistente Sociale promuovere una alleanza progettuale che possa valorizzare le potenzialità del lavoro integrato, ma che possa anche favorire un impiego efficace delle risorse poste in campo; si definisce di giungere alla condivisione dei progetti d aiuto possibilmente entro la fine del mese di ottobre di ogni anno per le situazioni nuove e di attuare una prima verifica/progettazione di tutte le situazioni in essere possibilmente entro il mese di dicembre di ogni anno. 6

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) All interno del Progetto Personalizzato Integrato, per quanto riguarda il contesto scolastico, si inserisce il PEI nel quale viene descritto il progetto globale predisposto per l alunno in situazione di handicap, in un determinato periodo, ai fini della realizzazione del diritto all educazione e all istruzione. Il PEI rappresenta lo strumento per la realizzazione coordinata dei progetti riabilitativo, didattico e sociale individualizzati/personalizzati. La stesura del PEI è a carico della Scuola e viene steso dagli operatori scolastici in collaborazione con l assistente ad personam, la famiglia, l assistente sociale, e con la consulenza degli operatori della UONPIA, sulla base delle indicazioni fornite dal Profilo Dinamico Funzionale (PDF). Il PEI dovrà contenere: la valutazione iniziale degli operatori scolastici e dell Az.Osp.; gli obiettivi da conseguire a medio e a lungo termine; gli interventi della scuola con le modalità di utilizzazione delle ore di sostegno; gli interventi dell Assistente ad Personam; gli interventi di collaborazione della famiglia; gli eventuali supporti sanitari, sociali e riabilitativi dell Az.Osp.; i tempi e le modalità per le verifiche e gli eventuali aggiornamenti. Il PEI deve utilizzare lo schema dei contenuti minimi ex art. 12 commi 1 e 4 della L. 104/92. DESTINATARI Famiglie di alunni disabili in possesso d idonea certificazione e a seguito di motivata richiesta dei servizi competenti. Il servizio è riservato alle famiglie residenti nei 48 Comuni appartenenti al Distretto di Crema. In caso di accordi con i Distretti di Cremona e Casalmaggiore e conseguentemente alla firma con gli stessi del relativo Patto di Accreditamento, i destinatari potranno anche essere i minori disabili residenti nei suddetti ambiti distrettuali. 7

TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI Il SAP prevede l espletamento degli interventi per la realizzazione del Progetto Personalizzato Integrato (PPI) e del PEI come di seguito indicato: Assistenza educativa per l integrazione dell alunno disabile nel contesto scolastico Accompagnamento e cura dell alunno disabile all interno dell edificio scolastico nell ambito delle attività scolastiche (tra cui anche gite di istruzione, uscite didattiche, attività varie ) e in contesti extrascolastici. Promozione di interventi atti a favorire l autonomia, la comunicazione e le relazioni sociali dell alunno disabile, comprese le eventuali operazioni ritenute necessarie allo scopo di far acquisire abilità e maggiore indipendenza nella cura della propria persona. Progetti specifici in presenza di particolari programmi riabilitativi, predisposti e supervisionati da centri specializzati per i quali può essere richiesto l ausilio dell assistente ad personam opportunamente qualificato. Per situazioni di alunni disabili con problematiche sanitarie rilevanti, in caso di assenze prolungate dalla scuola, è possibile, previa validazione del servizio sociale comunale, richiedere che l intervento SAP sia effettuato al domicilio. REGOLE DI ACCESSO E LIBERTÀ DI SCELTA Il SAP è un servizio gratuito per il beneficiario. L accesso al servizio viene determinato dai Servizi Sociali del Comune di residenza secondo le modalità esposte nelle Procedure tecniche per assistenti sociali (Allegato C), fornendo le informazioni necessarie a garantire l effettiva libertà di scelta della famiglia rispetto all ente accreditato a cui affidare il servizio. RISORSE FINANZIARIE E REMUNERAZIONE Comunità Sociale Cremasca definisce nel Patto di accreditamento il prezzo corrispondente allo standard delle prestazioni oggetto di accreditamento della durata effettiva di 60 minuti, esclusi pertanto i tempi di trasferimento. In caso di prestazioni inferiori all ora (è consentita la sola frazione di 30 minuti) il compenso verrà riparametrato. 8

Le prestazioni oggetto dell accreditamento sono svolte da personale educativo in possesso di specifica qualifica professionale e lavorativa. Per gli alunni disabili frequentanti la scuola secondaria superiore e che presentano una grave compromissione fisica e psichica le suddette prestazioni, previa insindacabile valutazione ed autorizzazione del servizio sociale comunale, possono essere svolte da personale privo di qualifica educativa. Per questi ultimi operatori, dovrà essere applicata una riduzione del corrispettivo orario pari al 20% del prezzo definito nel patto di accreditamento. In caso di disponibilità dell ente al trasporto 2, verrà riconosciuto il tempo di spostamento da casa a scuola e viceversa. Le risorse per finanziare il servizio provengono esclusivamente dal Comune di residenza del beneficiario. Mensilmente l ente accreditato fatturerà le relative prestazioni al Comune di residenza e contestualmente assolverà i debiti informativi secondo le modalità e gli importi definiti nel Patto di accreditamento. IL COORDINAMENTO DEL SERVIZIO Il coordinamento del servizio è in capo all ente accreditato che lo svolge designando un idonea figura professionale che svolga le seguenti funzioni: Garanzia della tenuta e della qualità del servizio. Definizione in accordo con il Comune di residenza, titolare del servizio, della programmazione e progettazione, degli interventi di assistenza scolastica. Facilitazione delle modalità di lavoro integrate attraverso cui valorizzare la rete di risorse di riferimento del servizio stesso. Relazione con la dirigenza scolastica, con gli insegnanti referenti per la disabilità nonché con le figure specialistiche esterne, ove si renda necessario, concordando le modalità operative dei singoli interventi. Partecipazione alle attività di verifica sull andamento del servizio. Supporto all intervento degli educatori nel rapporto con l istituzione scolastica e con la famiglia. 2 Tale disponibilità deve essere indicata nell elaborato progettuale in fase di accreditamento. 9

Coordinamento delle riunioni d équipe che dovranno tenersi con cadenza mensile. Dovrà inoltre provvedere alla tenuta di un calendario trasmesso anche ai Servizi Sociali del Comune che tenga conto dell andamento dei progetti educativi. Documenterà l andamento del servizio stesso attraverso la stesura di almeno 2 relazioni gestionali da consegnare ai Servizi Sociali e a Comunità Sociale Cremasca entro fine gennaio e entro fine giugno di ogni anno. IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO Possono presentare domanda di accreditamento tutti i soggetti pubblici e privati, profit e no profit, che aderiscono all Accordo di Programma per la realizzazione del Piano di Zona 2009-2011 dell Ambito Territoriale Cremasco e che siano in possesso dei seguenti requisiti soggettivi generali: REQUISITI SOGGETTIVI a) Iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura, competente per territorio ed in caso di Cooperativa, regolare iscrizione al Registro Prefettizio delle Cooperative e, solo per le Cooperative sociali, anche regolare iscrizione al relativo Albo Regionale; b) Scopo sociale (mission aziendale) in linea con la specificità del settore per il quale è richiesto l accreditamento e gestione di servizi di assistenza educativa specialistica rivolta agli alunni disabili da almeno due anni, nel triennio precedente l accreditamento. c) Presenza di una sede operativa nell Ambito territoriale del Piano di Zona; d) Avere un fatturato, relativo esclusivamente a servizi di tipo educativo, superiore a. 150.000,00 per ciascuno esercizio finanziario del biennio precedente, di cui almeno il 50% dedicato ad attività destinate a persone con disabilità. e) Strutturazione di sistemi definiti di coordinamento attivo degli operatori impegnati nel servizio, con l impiego di un coordinatore in possesso del titolo di educatore professionale o diploma di laurea o laurea in scienze dell educazione, o un dipendente in servizio con esperienza acquisita in funzioni educative di almeno cinque anni; 10

f) Dotazione di personale con comprovata esperienza lavorativa nel settore da almeno 2 anni in possesso di laurea ad indirizzo educativo o psicologico, se di nuova nomina, personale che sia in possesso di laurea in discipline umanistiche o formative (o titoli equipollenti), diploma di maturità ad indirizzo educativo, diploma ad indirizzo non educativo ma in possesso di idonea esperienza e che segua percorsi di specializzazione (nel caso di specifica richiesta del servizio sociale professionale, per alunni disabili con grave compromissione fisica e psichica e frequentanti la scuola secondaria superiore, all ente accreditato può essere richiesto l impiego di personale privo di qualifica educativa). g) Applicazione nei confronti dei propri dipendenti addetti alle prestazioni oggetto di accreditamento e, se cooperative, anche nei confronti dei soci lavoratori, dei CCNL di settore e degli accordi integrativi territoriali sottoscritti dalle Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative sul territorio nazionale; h) Assenza, da parte del rappresentante legale dell Organizzazione, di condanna definitiva per reati gravi in danno allo Stato o della comunità che incidono sulla moralità professionale; i) Assenza, da parte del rappresentante legale dell Organizzazione, di condanne penali per fatti imputabili all esercizio di unità d offerta del sistema sanitario, sociosanitario e sociale; j) Assenza, da parte del legale rappresentante dell Organizzazione, della applicazione della pena accessoria della interdizione da una professione o da un arte e interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese; k) Assenza, da parte del legale rappresentante dell Organizzazione, di procedimenti per l applicazione di una misura di prevenzione; l) Assenza di risoluzione di contratti di accreditamento, stipulati negli ultimi dieci anni, per la gestione della medesima unità d offerta per fatti imputabili a colpa del soggetto gestore, accertata giudizialmente; m) Assenza, da parte del legale rappresentante dell Organizzazione, di altre fattispecie previste dall art.38 del decreto legislativo n.163/2006; n) Possesso dei requisiti per l esercizio dell attività di impresa, ove previsto dalla legge; o) Essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni e il pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori secondo la legislazione italiana; 11

p) Essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni e i pagamenti in materia di imposte e tasse secondo la legislazione italiana; q) Disporre dell idoneità giuridica, economica, finanziaria, tecnica e morale per assolvere agli obblighi e agli impegni previsti dalla procedura di accreditamento; r) Essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ex Legge 68/99; s) Rispetto di tutte le disposizioni attinenti la prevenzione degli infortuni e le assicurazioni relative a favore di chiunque, a qualunque titolo, lavori nel servizio; t) Rispetto degli obblighi di cui al D.Lgs. 81/2008 in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro; u) Rispetto della normativa sulla privacy come previsto dal T.U. 196/2003; v) Rispetto della normativa sulla responsabilità degli enti per illeciti amministrativi dipendenti da reati come previsto dal D.Lgs. 231/2001; w) Assunzione di ogni responsabilità civile e penale inerente la gestione ed organizzazione di prestazioni rese tramite voucher sociale; x) Situazione di equilibrio economico finanziario, annuale, pluriennale e di investimento; y) Essere in grado di documentare in ogni momento tutte le dichiarazioni che verranno rese. ASSOCIAZIONI O RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESA E possibile altresì, la partecipazione di associazioni o raggruppamenti temporanei di imprese costituiti ai sensi dell art. 11 del D. Lgs. 157/1995 e s.m.i., che abbiano fra loro regolato la collaborazione specifica con l indicazione dell organizzazione Capogruppo. Ogni organizzazione del raggruppamento è chiamata ad aderire all Accordo di Programma del Piano di Zona 2009-2011. Inoltre i requisiti di cui al punto b) c) e d) dovranno essere posseduti per almeno il 50% dalla Capogruppo e in ogni caso i requisiti sommati posseduti dagli enti riuniti dovranno essere pari o superiori a quelli globalmente richiesti. I requisiti di cui ai punti e), f) potranno essere posseduti indifferentemente da uno degli enti partecipanti al raggruppamento o all associazione. I requisiti di cui ai punti a) g) h) i) j) k) l) m) n) o) p) q) r) s) t) u) v) w) x) y) z) aa) dovranno essere posseduti da tutti gli enti partecipanti al raggruppamento o associazione. 12

REQUISITI OGGETTIVI Gli enti interessati ad accreditarsi dovranno inoltre rispondere a standard quanti-qualitativi e requisiti oggettivi attraverso la presentazione di un Progetto tecnico che descriva le modalità di realizzazione degli interventi educativi sulla base del Progetto Personalizzato Integrato definito dal Servizio sociale professionale ed in conformità con il PEI definito dalla Scuola e precisamente: 1. SISTEMA ORGANIZZATIVO E GESTIONALE Descrizione del progetto di servizio che si intende adottare avendo cura di indicare: a) Indicazione della sede operativa nel distretto cremasco e modalità di contatto da parte degli operatori comunali e dell utenza. b) Il modello organizzativo e gestionale che si intende adottare allegando protocollo di intervento con la descrizione delle modalità e delle procedure di attivazione del servizio di assistenza ad personam. c) Il modello di coordinamento del servizio che si intende realizzare e le modalità con cui si intende concorrere alla realizzazione dell alleanza progettuale con gli altri enti coinvolti nella realizzazione del progetto; d) Le modalità operative di gestione della rilevazione dei bisogni, di valorizzazione delle risorse familiari, relazionali e sociali; di scelta delle attività che si intendono adottare per la gestione dei rapporti con la persona disabile e la sua famiglia; di integrazione con tutte le componenti della rete dei servizi dando precise indicazioni degli strumenti e dei modelli adottati. Gli operatori devono avere a disposizione un sistema di raccolta dati e bisogni attraverso schede organizzate in materiale coerente, e produrre report periodici sulle attività svolte, gli utenti seguiti e le risorse umane e materiali impegnate. e) Le modalità di verifica con la famiglia, l assistente sociale e l insegnante. 2. RISORSE UMANE Descrizione delle risorse umane preposte allo svolgimento delle prestazioni oggetto di accreditamento, avendo cura di indicare: a) Elenco e Numero delle diverse figure professionali che si intendono impiegare, relativa qualifica professionale, monte ore giornaliero e settimanale. È necessario allegare i curriculum vitae degli operatori che si intendono coinvolgere. 13

b) Curriculum del Coordinatore che si intende impiegare nella gestione del servizio, con precisa indicazione della qualifica professionale e delle esperienze maturate nel settore. Si precisa che il coordinatore deve essere in possesso del titolo di educatore professionale o diploma di laurea o laurea in scienze dell educazione, o essere un dipendente in servizio con esperienza acquisita in funzioni educative di almeno cinque anni. Al coordinatore è richiesta la reperibilità durante i giorni e le ore di apertura del servizio. Il coordinatore dovrà inoltre presiedere anche la funzione di valutazione del servizio che deve essere svolta a cadenza regolare attraverso la stesura di almeno 2 relazioni gestionali da consegnare ai Servizi Sociali e a Comunità Sociale Cremasca entro fine gennaio e entro fine giugno di ogni anno. c) Modalità operative di gestione della selezione del personale, di inserimento di nuovi operatori e di sostituzione del personale assente. d) Strategie e modalità per il contrasto ed il contenimento del turn-over degli operatori. e) Elenco degli interventi mirati alla sicurezza del personale. f) Piano dettagliato di supervisione, coordinamento e di formazione degli operatori che si intende realizzare. Il personale dovrà frequentare corsi di formazione specifici sull intervento socio assistenziale educativo per disabili e minori per almeno 20 ore l anno. Nel caso Comunità Sociale Cremasca promuova corsi formativi a livello distrettuale/provinciale, il personale si impegna fin da ora alla partecipazione a questi eventi. L ente deve dimostrare di aver effettuato una formazione specifica per i propri operatori nel corso del biennio precedente la domanda di accreditamento. g) Organigramma del personale con i relativi livelli di responsabilità e funzionigramma dell ente. 3. SISTEMA QUALITA Indicazione degli elementi inerenti la capacità tecnica ed il sistema qualità posseduti, oltre a quelli minimi (requisiti generali) previsti dalla procedura di accreditamento, quali per esempio: a) Possesso di certificazione di qualità ISO EN 9000 o equivalenti. b) Strumenti e metodologie utilizzate per la rilevazione della customer satisfaction. c) Procedure per la gestione dei reclami e dei disservizi. d) Attestazione di essere già un soggetto accreditato presso altri Albi di Enti Accreditati (indicare ente accreditante tipologia servizi per i quali si è accreditati data iscrizione albo ) e/o di essere già fornitore di SAP (indicare ente fatturato durata appalto ). 14

4. SERVIZI MIGLIORATIVI E AGGIUNTIVI Illustrazione di concrete proposte in merito ad offerte integrative che si intendono proporre rispetto a quanto già previsto dalla procedura di accreditamento. In particolare verranno premiati servizi rivolte alla persona disabile e alla sua famiglia con la finalità di: a) proporre progetti sperimentali; b) favorire il diritto all informazione e allo studio; c) garantire il trasporto della persona da casa a scuola; d) proporre attività estive per la persona disabile e la sua famiglia; e) aumentare il livello di autonomia e favorire il passaggio dalla scuola al lavoro 3. 5. ALLEGATI a) Curriculum vitae personale coinvolto nel servizio b) Modulistica inerente raccolta dati e bisogni (cfr. punto 1.d) DOCUMENTAZIONE AGGIUNTIVA Gli enti interessati ad accreditarsi dovranno inoltre essere in possesso della seguente documentazione, anche sotto forma di autocertificazione: Standard organizzativo gestionali: a) Piano di lavoro annuale per tipologia di attività; b) Piano di lavoro settimanale/giornaliero per interventi con l utenza; c) Registro degli interventi quotidianamente erogati e breve diario di aggiornamento sulle singole situazioni; d) Verbale delle riunioni d équipe per l organizzazione del lavoro, la programmazione, i progetti individualizzati e l aggiornamento sulle situazioni degli utenti in carico; e) Archivio e schede nominative per utente contenenti almeno: il Progetto Personalizzato Integrato e il PEI, i verbali degli incontri di monitoraggio con utente/famiglia/servizi e la liberatoria dei dati personali; f) Piano di aggiornamento del personale; g) Piano annuale della formazione/aggiornamento degli addetti che operano con l utenza; 3 Ex art. 3 dell Intesa del 20/03/2008 e art.8 dell accordo provinciale 15

h) Eventuale dichiarazione degli operatori in corso di qualificazione professionale, che non possono comunque superare il 10% del totale degli operatori in servizio. Carta dei Servizi con l indicazione, preferibilmente, di: a) mission (ragion d essere dell organizzazione e i valori cui si ispira) attinente alla specifica tipologia di attività da accreditare; b) principi del servizio, diritti e doveri degli utenti; c) obiettivi e loro articolazione nel tempo; d) servizi offerti e tipologia prestazioni; e) modalità di erogazione dei servizi; f) modalità di accesso; g) modalità di collaborazione con la committenza per l elaborazione e attivazione dei progetti e/o prestazioni; h) modalità di raccordo nella gestione dell utenza, nel mantenimento di contatti costanti con la famiglia dell utente, con i Servizi Sociali di riferimento, con la rete del territorio; i) modalità e tempi massimi di attivazione del servizio dalla richiesta; j) orari di apertura, riferimenti di sede e telefonici; k) costi del servizio per tipologia di prestazione; l) standard di qualità, dimensioni e indicatori; m) condizioni per facilitare la valutazione da parte degli utenti e dei soggetti che rappresentano i loro diritti; n) sistema di valutazione adottato, del grado di soddisfazione dell utenza e del personale in servizio, sistema di verifica e di controllo; o) sistema adottato per l invio di segnalazioni e reclami. Relazione delle attività, comprovante l esperienza acquisita. PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO Per la modalità di accreditamento si rimanda all allegato B Disciplinare della procedura di accreditamento. 16

L ente accreditato si impegna ad assolvere, entro 10 giorni dall iscrizione nell albo dei soggetti accreditati, ai seguenti adempimenti: IMPEGNI DELL ENTE ACCREDITATO gestire il servizio secondo le modalità espresse dalle presenti Linee Guida e in conformità alle Procedure tecniche per assistenti sociali ; attenersi, nei tempi e nei modi, alle prestazioni definite nel Progetto Personalizzato Integrato definito dal servizio sociale comunale e nel PEI definito dall istituzione scolastica; non sub-appaltare le prestazioni oggetto di accreditamento; garantire la disponibilità ad équipe periodiche con i Servizi Sociali del Comune di residenza in cui verrà attivato il servizio; garantire un pacchetto per anno scolastico di massimo 8 ore per singolo alunno disabile, a carico dell ente accreditato, per la partecipazione dell assistente ad personam agli incontri del gruppo di lavoro integrato promosso dal servizio sociale comunale, con l istituzione scolastica per la stesura del PEI e con i servizi specialistici territoriali; stipulare, prima della sottoscrizione del Patto di Accreditamento, idonea polizza di assicurazione R.C.T. con massimale non inferiore a. 1.500.000,00 unico per sinistro e R.C.O.. 1.500.000,00 per sinistro con il limite di. 750.000,00 per ogni persona danneggiata, a garanzia di sinistri che possano derivare ad utenti o terzi durante l espletamento del servizio; attivare una sede operativa sul territorio di uno dei comuni costituenti l ambito distrettuale cremasco; rispettare i debiti informativi con la Regione, i Comuni e Comunità Sociale Cremasca; utilizzare la Cartella Sociale Informatizzata predisposta da Comunità Sociale Cremasca, secondo le modalità previste dal Patto di accreditamento, per la presa in carico e la gestione dell utenza. Con la successiva sottoscrizione del Patto di Accreditamento (allegato F) verranno formalizzati detti obblighi ed oneri, nonché i reciproci rapporti, le procedure operative di attivazione e attuazione dei voucher, le modalità di presa in carico dell assistito, le penalità e sanzioni, le cause di risoluzione, i sistemi di controllo, verifica e monitoraggio. 17