Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Classe L18

Documenti analoghi
Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

(Consegnato entro il )

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

Rapporto di Riesame Annuale

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

(Consegnato entro il 31/01/2014)

Università degli Studi di Palermo

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Fisica. Classe L-30. Università degli Studi di Cagliari

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Tabella D1_2_L pag. 1. Test di ingresso pag. 2. Indicatori CdL Coorti 2005/ /2012 pag. 3. Tabella D3_1_2_4 L pag. 4

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Rapporto di Riesame - novembre 2014

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Rapporto Annuale di Riesame 2014

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Denominazione del Corso di Studio: BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI (WBO-LM) Classe: LM-8 Biotecnologie industriali

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Settimana dello Studente

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE Corso di Studio: Scienze Geologiche Classe: L-34 Sede: Pavia

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

PRESIDENTE DEL CdS RESPONSABILE DEL RIESAME LUCIA GUIDI FABIO BARTOLINI. DOCENTE CdS E PRESIDENTE DEL GRUPPO E AQ DEL CdS PIERO PICCIARELLI STEFANO RE

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE NATURALI ED AMBIENTALI (NAT-L)

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

Dipartimento di Scienze della Vita

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI BIOLOGIA E FARMACIA. VERBALE Commissione di Auto Valutazione (CAV) - Classe LM13 del 23/10/2017

Denominazione del Corso di Studio: Economia aziendale Classe: L-18 Economia Aziendale Sede: Università degli Studi della Basilicata

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Centro per la Qualità dell Ateneo Presidio per la Qualità. Riesame dei CdS

Rapporto di Riesame 2015

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

11/05/15. Questionari studenti

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di Laurea in Informatica Classe L-31 Informatica

Corso di laurea magistrale. Psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Corso di laurea Scienze dell'educazione e della formazione

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

DIETISTICA L/SNT3 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea Magistrale in Matematica Classe LM40 Matematica Università degli Studi di Cagliari

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame:

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI

Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014)

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017

Denominazione del Corso di Studio: Scienze dei Beni Culturali per il Turismo cod.off Classe: L 1 Sede: Taranto

PARTE GENERALE. Composizione del Gruppo di Riesame e recapiti Nome e Cognome Ruolo nel CdS

Rapporto Annuale di Riesame

Corso di laurea magistrale. Scienze pedagogiche e dei servizi educativi

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Università degli Studi di Perugia

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013

Sistema AVA Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento dei Corsi di Studio

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Transcript:

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Classe L18 L Scienze dell economia e della gestione aziendale Università degli Studi di Cagliari

Denominazione del Corso di Studio: Economia e gestione dei servizi turistici Classe: L18 Sede: Via Carmine, 09170 Oristano Gruppo di Riesame Prof. Giuseppe Melis (Coordinatore CdS Responsabile del Riesame) Prof. Lorenzo Spanedda (Docente del Cds ed ex Presidente CdS) Dr. Alessandro Mura (Docente del CdS e Responsabile QA CdS) Prof.ssa Patrizia Modica (Docente del Cds, già Coordinatore del GAV di EGST) Dr. Filippo Petroni (Docente del CdS, già Componente del GAV di EGST) Dr.ssa Sonia Melis (Tecnico Amministrativo con funzione di Coordinatore didattico) Dr.ssa Giulia Contu (Tutor esperto e collaboratrice del Manager didattico di EGST) Sig.ra Brigida Pes (Studente) Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 15/02/2013: - Analisi del DM 47/2013 e del modello ANVUR per il Rapporto di Riesame. Attribuzione dei compiti. 28/02/2013: - Analisi della prima bozza del RAR 04/03/2013: - Analisi delle modifiche apportate alla prima stesura del RAR 07/03/2013: - Approvazione della stesura conclusiva del RAR da discutere nella riunione del Consiglio del CdS in EGST dell 8 Marzo 2013. Pagina 1 di 8

Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio Il giorno 8 Marzo 2013, alle ore 11.00, presso la sala riunioni della Biblioteca di Economia in Viale Sant Ignazio n. 84, si riunisce, a seguito di regolare convocazione, il Consiglio del Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: Comunicazioni 1) Approvazione Rapporto di riesame; 2) Nomina rappresentanza studentesca nella Commissione paritetica; 3) Nomina rappresentanza studentesca nella Giunta del Consiglio di Corso di laurea; 4) Semestri di insegnamento nelle coorti AA 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014; 5) Varie ed eventuali. Presiede il Coordinatore, Prof. Melis, che chiama a fungere da Segretario la Dott.ssa Olga Denti. Constatata la presenza del numero legale, come risulta dall allegato foglio firme, il Prof. Melis dichiara aperta la seduta. Si passa quindi all esame dei punti all ordine del giorno. 1) Approvazione Rapporto di Riesame All esposizione del contenuto del documento da parte dei componenti del Gruppo di riesame (il Dott. Petroni era collegato telematicamente) è seguita un ampia discussione, con il contributo di diversi docenti e dei rappresentanti degli studenti, al termine della quale il Rapporto di Riesame viene approvato all unanimità. OMISSIS Il Coordinatore Prof. Giuseppe Melis Il Segretario Dott.ssa Olga Denti Pagina 2 di 8

Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio Il giorno 28 Marzo 2013 si è riunito, in modalità telematica, il Consiglio di Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: Comunicazioni 1) Approvazione Rapporto di riesame; 2) Riconoscimento CFU per iniziativa didattica sul tema della responsabilità sociale; 3) Domande studenti; 4) Varie eventuali. 1) Approvazione Rapporto di riesame OMISSIS Il Coordinatore dà la parola al Prof. Spanedda, componente del Gruppo di Riesame che ha curato il RAR e che, in qualità di Referente per la Qualità della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, ha partecipato, insieme con i componenti del Consiglio del Centro per la Qualità dell Ateneo e con alcuni Manager didattici, alla revisione dei Rapporti di Riesame dei vari Corsi di Studio. Il Prof. Spanedda comunica che, sulla base delle osservazioni pervenute dal CQA, al RAR del Corso di Laurea sono state apportate alcune modifiche, sempre a cura del Gruppo di Riesame, che nella sostanza non alterano il documento precedentemente approvato dal Consiglio e che riguardano, in particolare, la definizione puntuale delle responsabilità e dei tempi di attuazione delle azioni correttive da realizzare per fare fronte alle criticità evidenziate, oltre che una più precisa indicazione dei punti di forza e delle aree da migliorare. Il Consiglio approva all unanimità il Rapporto di Riesame, dando mandato al Coordinatore, responsabile della procedura, di trasmettere il Rapporto stesso secondo le modalità stabilite dall Ateneo. OMISSIS Il Coordinatore del Corso di Laurea Prof. Giuseppe Melis Il Segretario verbalizzante Prof. Lorenzo Spanedda Pagina 3 di 8

A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Scheda A1-b I dati cui si fa riferimento in questa scheda sono reperibili nel sito http://www.econoca.it/contents.asp?id=19 Tabelle Rapporto Annuale di Riesame. Il numero di immatricolati nel triennio considerato è passato da 19 dell AA 2009/2010 a 51 nell AA 2010/2011, a 40 nell A.A. 2011/12, superiore alla numerosità minima pari a 36. Il Corso, pertanto, non presenta aspetti di criticità in ordine alla numerosità degli studenti. Una percentuale molto elevata degli iscritti viene dalla stessa provincia nella quale si tiene il corso (Oristano). Non è possibile rilevare la preparazione iniziale degli studenti iscritti al CdS in esame in quanto vengono forniti solo dati aggregati per tutti i CdS della ex Facoltà di Economia. Si nota comunque che circa il 50% degli iscritti ha una maturità tecnica. Non si evidenziano gravi carenze del CdS in termini di numerosità, di crediti sostenuti per studente e di laureabilità, anche se i laureati in corso negli ultimi tre anni sono pari in media al 20% circa del totale. Risulta essere decisamente elevato il numero di abbandoni tra primo e secondo anno, passato dal 33% dell A.A. 2009/2010 al 42% del 2011/2012. La percentuale di abbandono è decisamente più elevata della media di Ateneo che per l A.A 2011/2012 risulta essere del 28%. L altra area da migliorare è relativa alle difficoltà che gli studenti del primo anno incontrano per la sovrapposizione tra gli insegnamenti del primo semestre e i corsi di riallineamento. Punto di forza del CdS è sicuramente il rapporto tra numero di studenti e numero di docenti che permette una interazione diretta durante le lezioni. c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Scheda A1-c Per quanto riguarda l elevato tasso di abbandono, in assenza di informazioni specifiche sulle sue cause non è possibile ipotizzare alcuna azione correttiva. Il Consiglio del CdS valuterà, entro il 30/9/2013, la possibilità di contattare gli studenti per conoscere i motivi dell abbandono. Per quanto attiene alla seconda criticità il Consiglio del CdS provvederà, entro il 31/7/2013, ad organizzare i corsi di riallineamento in modo che essi terminino entro il 30/9/2013, non caricando gli studenti di corsi aggiuntivi rispetto a quelli curriculari del primo semestre nei mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre, impegnandosi inoltre a portare a 40 ore i pre-corsi di Matematica (che dovranno comunque terminare entro il 30/9/2013), in modo che gli studenti, all inizio dei corsi, abbiano una preparazione adeguata. Pagina 4 di 8

A2 L ESPERIENZA DELLO D STUDENTE b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI Scheda A2-b Sono disponibili soltanto le schede riassuntive dei questionari di valutazione della didattica degli AA 2010/2011 e 2011/2012, non quella dell AA 2009/2010. Per questo sono stati utilizzati i dati riportati nella Sezione ec.2 della Relazione del NVA del Giugno 2011. Gli indici di soddisfazione sono generalmente superiori alle medie di Facoltà e di Ateneo per quasi tutti i parametri, tra i quali: la capacità dei docenti di esporre gli argomenti in modo chiaro e di stimolare l interesse verso le discipline impartite, oltre all interesse per gli argomenti trattati; l adeguatezza delle aule in cui si svolgono le lezioni. I dati non sono stati discussi collegialmente dal CdS. http://www.econoca.it/contents.asp?id=19 Sintesi questionari. Per l ultimo triennio sono disponibili solo le Relazioni del NVA con i dati degli AA 2009/2010 e 2010/2011. Riguardo al livello di soddisfazione degli studenti per i singoli insegnamenti essi confermano quanto evidenziato dai questionari, con una valutazione positiva variabile tra l 86 ed il 100% per l AA 2009/2010 e dell 89% per l AA 2010/2011. I laureati 2009 e 2010 che si sono dichiarati complessivamente soddisfatti del corso di studi sono risultati pari rispettivamente al 95,5 e al 86,7%. http://www.econoca.it/contents.asp?id=19 Relazioni NVA. I dati ALMALAUREA sul profilo dei laureati degli anni 2009, 2010 e 2011 confermano gli aspetti positivi già evidenziati relativamente a frequenza dei corsi, soddisfazione complessiva per il CdS, soddisfazione nel rapporto con i docenti, partecipazione a tirocini, valutazione delle strutture e sostenibilità del carico di studio. Gli aspetti negativi evidenziati sono relativi alla durata media degli studi e al ritardo medio, in leggera crescita nel triennio considerato, e, di conseguenza, all età media dei laureati, elevata ma sostanzialmente stabile nel periodo. http://www2.almalaurea.it/cgiphp/universita/statistiche/tendine.php?lang=it&anno=2011&config=profilo Tra i punti di forza del CdS sono da evidenziare i seguenti: la sede universitaria di Oristano è situata in un palazzo storico, ma perfettamente funzionale alle esigenze degli studenti di EGST; agli studenti è fornito supporto, oltre che tramite i corsi di riallineamento, anche da tutor d area per le discipline economico-aziendali e per quelle matematico-statistiche; il CdS può contare anche su un proprio Manager didattico, che, oltre a rappresentare il trait d union tra studenti e docenti, assiste gli studenti per lo svolgimento di periodi di formazione all'estero, gli accordi per la mobilità internazionale, tirocini e stage, accompagnamento al lavoro ed altre eventuali iniziative; gli studenti sono tempestivamente informati sulle attività didattiche e sulle eventuali modifiche utilizzando, oltre ai siti web della Facoltà e del Consorzio UNO, la posta elettronica ed i social network. Tra le aree da migliorare vi sono sicuramente il coordinamento tra gli insegnamenti e l analisi dei questionari compilati dagli studenti. Pagina 5 di 8

c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Scheda A2-c Sulla base di quanto riportato nella scheda A2-b i principali problemi sono la durata degli studi e l età media dei laureati. In passato il percorso didattico è stato modificato per alleggerire il carico del primo anno, ma questo non si è rivelato sufficiente, come mostrato dai dati relativi al triennio considerato. Tra le iniziative da adottare per cercare di attenuare le dimensioni di questo problema c è sicuramente il maggior coordinamento tra gli insegnamenti, accompagnato dalla razionalizzazione dell orario delle lezioni, così come è già stato fatto nel corrente AA, e l analisi delle schede riassuntive dei questionari di valutazione delle attività didattiche e delle Relazioni del NVA. La Giunta del CdS affronterà il primo problema attraverso incontri con i docenti, da tenere entro il 31/5/2013, per giungere ad una proposta che sarà sottoposta all esame del Consiglio del Corso entro il 15/9/2013. Per quanto riguarda l orario delle lezioni la Giunta del Corso valuterà, entro il 30/6/2013, i risultati della sperimentazione adottata nel corrente AA e formulerà una proposta da sottoporre al Consiglio del Corso entro il 15/9/2013. La Giunta del CdS prenderà in esame, entro il 30/6/2013, le schede riassuntive dei questionari di valutazione delle attività didattiche e le Relazioni del NVA disponibili per l ultimo triennio e presenterà le proprie valutazioni al Consiglio del Corso entro il 15/9/2013. Pagina 6 di 8

A3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Scheda A3-b I dati relativi alla percentuale di impiego dei laureati in EGST sono positivi. Infatti, le indagini sull inserimento lavorativo dei laureati condotte dal Consorzio Almalaurea riferentesi ai laureati del triennio 2010-2012, evidenzia che tra il 30% e il 50 % dei i laureati in EGST risulta occupato entro i primi 12 mesi dal conseguimento del titolo. http://www2.almalaurea.it/ http://www.consorziouno.it/corsi/egst/ilcorso/laureati/ Tra i punti di forza si ricorda che 1) Per lo svolgimento dei tirocini obbligatori, il Consorzio UNO ha attivato numerosi accordi con organizzazioni pubbliche e private che operano nel campo del turismo. http://www.consorziouno.it/corsi/egst/ilcorso/tirocinio/ 2) Il CdS in EGST offre agli studenti la possibilità di effettuare visite didattiche presso aziende turistiche.http://www.consorziouno.it/corsi/egst/ilcorso/esercitazionilaboratori/ 3) Su iniziativa dei singoli docenti vengono realizzati seminari con docenti universitari nazionali ed internazionali e con manager di imprese turistiche. 4) Dal 2011 si svolge il Meet Job, organizzato dal Consorzio UNO al fine di permettere un incontro tra Università e mondo del lavoro. In occasione del Meet Job del 2012 il Consorzio ha messo a disposizione due borse di studio per la realizzazione di due tirocini formativi di 6 mesi per laureandi e laureati da meno di 12 mesi. Le criticità sono:1) Il collegamento con il mondo del lavoro ha prevalente base regionale, le imprese presso cui si realizzano tirocini e visite didattiche si collocano infatti quasi esclusivamente nel territorio sardo. Per la formazione degli studenti impegnati in un corso universitario in ambito turistico è fondamentale avere contatti lavorativi con realtà pubbliche e private su base nazionale ed internazionale. La causa è da ricercare probabilmente nella difficoltà di finanziare tirocini più onerosi, se realizzati fuori dal territorio sardo. 2) L esistenza di un Comitato di Indirizzo a livello di Facoltà, nel quale sono stati sempre discussi i piani didattici dell offerta formativa della Facoltà di Economia, ha finora impedito gli approfondimenti specifici richiesti per questo CdS. La causa è da ricercare nell inesistenza di un organismo preposto a livello di Corso di Laurea 3) Non è stato possibile effettuare la valutazione delle schede di ritorno dell esperienza dei tirocini così da poter valutare i feedback provenienti sia dagli studenti che da imprese/enti ospitanti. La causa è da ricercare nell inesistenza di un organismo preposto all analisi delle schede compilate dai tirocinanti e di conseguenza alla valutazione dei tirocini. Pagina 7 di 8

c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Scheda A3-c I problemi più rilevanti sono: -l inesistenza di un rapporto strutturato, periodico e non occasionale di scambio reciproco di informazioni tra, il CdS in EGST, e i rappresentanti del mondo del lavoro, finalizzato alla predisposizione di un offerta formativa adeguata; -l inesistenza di un organismo valutatore dell efficacia dei tirocini obbligatori. La Giunta del CdS avvierà entro il 30/6/2013 le iniziative necessarie per l istituzione del Comitato di Indirizzo del CdS in EGST, destinato a diventare un organismo operativo, in grado di organizzare periodicamente incontri con i rappresentanti del mondo lavorativo e di raccogliere le istanze presentate e agire coerentemente nella predisposizione del percorso formativo del CdS. A questo scopo il Comitato potrebbe anche raccogliere le considerazioni riferite dai rappresentanti del mondo del lavoro in merito alle competenze espresse dagli studenti durante i tirocini. Saranno la periodicità degli incontri, l attiva partecipazione e le informazioni contenute nei documenti prodotti a consentire una verifica sull efficacia di questa azione correttiva. Per ovviare al secondo problema, la Giunta del Corso definirà entro il 31/7/2013 una nuova procedura di restituzione delle schede compilate dai tirocinanti e da imprese ed enti coinvolti che dovrà essere approvata dal Consiglio del CdS entro il 30/9/2013. Saranno i due organismi del CdS a valutare se la procedura delle schede e le informazioni in esse contenute siano idonee a consentire una valutazione della validità dei tirocini. Pagina 8 di 8