Per le foto si ringraziano, inoltre, Pippo Sicari e l Archivio Diocesano per la causa di beatificazione di Padre Giuseppe Puglisi.

Documenti analoghi
ELENCO LIBRI E RIVISTE

Illustrazioni, disegni, testi, copertine, bozzetti e dettagli grafici:un opuscolo che propone un

COLLEGAMENTI VELOCI IN PRIMO PIANO DALLE DIOCESI AGENDA APPUNTAMENTI UFFICI E ORGANISMI Facoltà teologica di Sicilia CONVERTITEVI!

Gente e terra d Imagna. Fede e tradizione. In memoria di Don Amadio Moretti prete di Valle Imagna

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

Summer School on Organized Crime 9-13 settembre 2019 MAFIA e DONNE

Oltre i confini della memoria

BENVENUTA TRA NOI NELLA SCUOLA QUIRICO FILOPANTI! IC Budrio, Paola Cavallotti IRC

ELENCO LIBRI E RIVISTE

ISIS Isaac Newton Classe II A OMU A.S. 2012/2013

Prot.61/2016/org. Alla cortese attenzione dei rappresentanti degli enti soci di Avviso Pubblico della regione Veneto. e p.c.

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i

23 Maggio XXI Anniversario delle stragi di Capaci e via D Amelio

Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia

La lotta alla mafia e i suoi eroi: Peppino Impastato, Rocco Chinnici, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento

casa-museo del beato giuseppe puglisi

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CONFERENZA MAFIA E CORRUZIONE. Mafia e corruzione è il primo convegno realizzato dall associazione Antimafia

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

La «Basilica blu» dei Martiri del XX secolo

Carta, rifiniture e tecniche di stampa

Vittime di mafia: a Palermo una giornata dedicata al ricordo del piccolo Claudio Domino e di Salvatore Zangara

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

Percorso sulla legalità/responsabilità 2011 /2012

Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE BASI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA

PROGETTO DI CONTINUITA' VERTICALE IC Fabriani. Scuola primaria G. Marconi 4^C Scuola secondaria di primo grado S. Fabriani - 1^B

Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, giorno del suo 56 compleanno Caritas Diocesi di Sassari

Prot. 10/2019. Alle Istituzioni scolastiche della Diocesi di Trapani Loro Sedi. Ill.mo Dirigente Scolastico,

Pastorale giovanile. José Luis Moral. Sfida cruciale per la prassi cristiana. José Luis Moral 22,00

CALENDARIO ACCADEMICO

Dinamiche formative e educazione alla politica Quaderno di Dottorato, n. 1 / 2007 a cura di Giuseppe Elia e Barbara Pojaghi

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata (Corso intitolato a Paolo Borsellino)

VICE PRESIDENTE ONOREVOLE GIUSEPPE LUPO ASSOCIAZIONE CULTURALE FAMIGLIE AL MASSIMO PIAZZA VERDI, PALERMO

INDICE INTRODUZIONE. PARTE PRIMA: Evoluzione storica della parrocchia dalle origini ad oggi pag. 1

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Diocesano. Calendario

800 ANNI RACCONTATI AI BAMBINI UNIVERSITÀ E CARTHUSIA EDIZIONI INSIEME PER RACCONTARE LA SCIENZA

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

Biblioteca Scolastica Anna Frank

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea

SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE "DON BOSCO"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

Calendario delle Attività Uffici Pastorali Diocesani

MERCATO UNICO E LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE NELL UNIONE EUROPEA

AGENDA ANNUALE DEGLI IMPEGNI

Diocesano. Calendario

Carlo Maria Martini QUALE PRETE CHIESA. per la OGGI. Come essere efficaci annunciatori DEL VANGELO

BILANCIO SOCIALE. coordinamento provinciale di Novara 2015/2016

LA TEOLOGIA DEL POPOLO

Carissimi, con il mese di Luglio entriamo nel vivo dell estate, tempo utile per rinfrancare il corpo e lo spirito. Anche quest anno vogliamo

MASTER APC. Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione. a.a. 2018/2019 MODULO PALERMO

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

CdL Scienze dell Educazione

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6

INDICE I. TRADIZIONE CIVILISTICA E CODIFICAZIONI EUROPEE

Maschio e femmina li creò: l identità sessuale

.punto a capo collana diretta da Emanuele Alecci

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DELLA LETTURA. Interpretazioni teoriche, processo diagnostico e modelli di intervento.

PARROCCHIA SAN FELICE A EMA

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO AMMINISTRATIVO II (M - Z) Prof. Angelo Lalli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

Libreria Menabò. Viale Coni Zugna, Milano biennali

Presentazione dei relatori di BA Giovanni Filoramo

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Pastorale Familiare. Animatori Filippo e Graziella Anfuso.

CALENDARIO COMUNITARIO E ACCADEMICO

COLERE HOMINEM 9 COLLANA DIRETTA DA NATALINO BONAZZA

DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO

I ANNO - Inizio dei Corsi: Lunedì 04 marzo 2019 AULA 3 - Cattinara I Settimana dal 04 al 08 marzo

C o l l a n a S T U D I T E O L O G I C I

Veglia per la vita a Cremona: la gioia del Vangelo della vita ha il volto della prossimità

Curricolo Religione Cattolica - classe V

Parrocchia del SS. Crocifisso

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Raccontare le povertà

La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Prefazione di Gabriella Rossetti

AZIONE CATTOLICA ITALIANA PRESENTA. La proposta formativa per gli adulti per l anno

ISBN: Scaricare

COMUNE DI SPILAMBERTO

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

DUE CORI TRAPANESI AL FESTIVAL NAZIONALE DI BAGHERIA articolo di Giovanni A. Barraco

Calendario Pastorale

PROGETTO GIARDINO DELLA LEGALITA E DELLA GIUSTIZIA ALLA MEMORIA DI IDA CASTELLUCCI E NINO AGOSTINO

Catastrofi e dinamiche di inurbamento contemporaneo. Città nuove e contesto

Lo spazio di gioco dei bambini di Roma

MASTER APC. Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione. a.a. 2018/2019 MODULO PALERMO

Il Ticino, l antifascismo e la filosofia

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata

PROFESSORI DI PRIMA FASCIA - ORDINARI

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Il coraggio e l audacia

Periodico dell Amministrazione Comunale di Argegno

Diocesi di Aversa. Calendario attività diocesane

Transcript:

Ringraziamenti: Oltre le persone che hanno contribuito con ricordi e testimonianze (Paolo Agnilleri, Agostina Ajello, Giuseppe Carini, Pippo De Pasquale, Fabio Di Giuseppe, Silvana Di Marco, Rosario Giuè, Paolo Greco, Pino Martinez, Nando Peri, Gregorio Porcaro, Nino Russo, Giovanni Saccone, Pippo Sicari), alcune delle quali hanno letto il testo e sono stati prodighi di consigli e incoraggiamenti, vorremmo ringraziare anche Daniela Aquilino, Rosellina Chibbaro e Maria D Asaro per le proposte di modifiche che hanno reso più leggibile il testo. Grazie a Salvo Palazzolo e a Francesco Michele Stabile per i loro preziosi e significativi interventi. Per le foto si ringraziano, inoltre, Pippo Sicari e l Archivio Diocesano per la causa di beatificazione di Padre Giuseppe Puglisi. 2013, Di Girolamo Editore Cortile San Teodoro, 3 91100 Trapani www.digirolamoeditore.com info@digirolamoeditore.com ISBN 978-88-97050-25-4 Copertina: Cristina Martinico Impaginazione: Modo Debora Marchingiglio Stampa: Stampa Editoriale srl Manocalzati CARATTERISTICHE Questo libro è composto in New Aster, corpo 10; è stampato su carta Arcoprint Edizioni da 100 gr/m 2 delle Cartiere Fedrigoni; le segnature sono piegate a sedicesimo formato rifilato 13,00x21,00 cm con legatura in brossura e cucitura a filo refe; la copertina è stampata su cartoncino Gardamat Art delle Cartiere Garda da 300 gr/m 2 plastificata con finitura opaca e soggetti in UV lucida.

Perché un altro libro su don Pino Puglisi A venti anni dalla morte, la letteratura su don Pino Puglisi conta ormai decine di volumi (più centinaia fra articoli, siti web, documentari televisivi e film). A prima vista, non si direbbe che ci sia bisogno dell ennesimo titolo. Ma, proprio analizzando questa abbondante e non di rado apprezzabile produzione, ci si rende conto di una necessità: che la figura del piccolo prete palermitano non venga stereotipata, ridotta a santino innocuo senza un passato in cui si inserisce e senza una prospettiva di incidenza nella storia della Chiesa cattolica italiana successiva al 15 settembre 1993. E, soprattutto, senza che se ne conosca a fondo il metodo con il quale operò. Per questo abbiamo ritenuto opportuno integrare la pubblicistica già in circolazione con un nostro contributo in quattro tempi. Nella prima e nella quarta parte Francesco Palazzo, che ebbe modo di conoscere don Puglisi da giovane parrocchiano di San Gaetano a Brancaccio, racconta che cosa è stato quel difficile quartiere nei decenni precedenti al suo insediamento: in quale tessuto sociale, in quale contesto economico, in quale clima culturale don Pino si sia inserito e quali scelte abbia operato nei pochi anni del suo apostolato. Nella seconda parte Augusto Cavadi, che incontrò don Puglisi in varie occasioni e che negli stessi anni era impegnato nel Centro sociale San Francesco Saverio all Albergheria, operante in un altro difficile quartiere della città, avanza alcune riflessioni teologiche sul significato del suo martirio per la comunità cattolica e, più ampiamente, per la comunità civile. Nella terza parte Rosaria Cascio, che è stata alunna di don Puglisi, si è formata sotto la guida di Treppì e ha fondato l Associazione Si, ma verso dove?, delinea i tratti essenziali del Metodo Puglisi rintracciabile, come un unico filo rosso, nelle diverse tappe della sua vita di presbitero. 5

Il volume è impreziosito da due testi sostanzialmente inediti messici a disposizione dagli autori. Il primo è di don Francesco Michele Stabile, noto e apprezzato storico della Chiesa cattolica siciliana, che di don Pino Puglisi è stato amico sin dai tempi della formazione in Seminario e che è stato incaricato di curare la documentazione necessaria alla causa di beatificazione. Il secondo è di Salvo Palazzolo, brillante giornalista di Repubblica e saggista, che, negli anni giovanili, è stato impegnato con don Puglisi nell ambito della Federazione cattolica universitari italiani. Come si intuisce da queste note preliminari il libro si presta ad una lettura a spirale: alcuni temi, dapprima accennati, vengono ripresi e approfonditi in maniera sempre più attenta, con una dovizia di dettagli che alla fine restituisce un profilo del parroco palermitano, del contesto storico-sociale in cui visse, del significato teologico e civico della sua testimonianza e dell eredità pastorale che ha affidato ai suoi collaboratori. 6

Indice Perché un altro libro su don Pino Puglisi 5 Parte prima 7 Francesco Palazzo I. A mo di prologo 9 II. L inizio e la fine 15 III. Un interrogativo ancora aperto 20 IV. Un Comitato di cittadini per una Brancaccio vivibile 21 V. La testimonianza di Rosaria 28 VI. Il Centro Padre Nostro 32 VII. Incontro al martirio 40 VIII. Trentamila lire al mese 45 IX. Il salone della chiesa si trasforma in un campo di calcio 48 X. Un po dopo. E oggi 53 XI. Per finire. Ma anche per continuare 55 XII. L agenda dell ultimo anno 57 XIII. «Pino, dai che ce la fai!» 61 Parte seconda. L anomalia di un prete (quasi) normale 65 Augusto Cavadi I. Per cominciare dalla fine 67 II. Combattere con metodi nonviolenti 70 III. L antimafia dei gesti 73 IV. Che significa essere un prete normale? 76 V. Una pastorale oggettivamente antimafiosa 86 Parte terza. Il metodo di padre Puglisi 93 Rosaria Cascio I. Conoscere Puglisi 95 II. Montevago (Valle del Belìce) 1968 96 III. Movimento Presenza del Vangelo 98 IV. Palermo Est: Romagnolo, Decollati, Scaricatore (1973-1974) 100 V. Tra le montagne dell interno: Godrano (1970-1978) 103 197

VI. Centro diocesano vocazioni (1979-1990) 107 VII. Puglisi entra nella mia vita 110 VIII. «Sì, ma verso dove?» 111 IX. Parrocchia di San Gaetano a Brancaccio (1990-1993) 117 Parte quarta. Il contesto storico-sociale 125 Francesco Palazzo I. Brancaccio 127 II. La piazza dei due santi 129 III. Le chiese di Brancaccio 130 IV. Il professore e la storia 132 V. Ciaculli 134 VI. Il Sessantotto a Brancaccio 137 VII. La sezione del PCI 140 VIII. Nuovo Cinema Brancaccio 142 IX. A San Gaetano un altra generazione 144 X. La mia prima comunione e tutte le altre 146 XI. La politica e lo scontro 149 XII. Una manifestazione eclatante 152 XIII. La Teologia della liberazione a San Gaetano 154 XIV. Brancaccio e la Primavera di Palermo 156 XV. Don Rosario Giuè, ieri e oggi 159 XVI. Un anno di transizione 165 La testimonianza di un amico presbitero 169 Francesco Michele Stabile Don Pino Puglisi, prete e martire 169 La mia rilettura all indietro 169 Le azioni che diventano annunzio 171 Un modello di vita comunitaria alternativo 173 Perché fu ucciso Puglisi? 174 Il contesto: un cattolicesimo municipale 175 La Chiesa siciliana e il fenomeno mafioso 177 La testimonianza di un amico giornalista 181 Salvo Palazzolo Le tappe della vita di Don Puglisi 187 198

collana diretta da Francesco Palazzo La mafia è il residuo folkloristico in via d estinzione di un epoca arcaica; essa riguarda solo alcune zone particolarmente arretrate del Mezzogiorno italiano: questi, probabilmente, i due luoghi comuni più grossolani e più pericolosi sul fenomeno mafioso. Questa collana vuole ospitare contributi scientificamente attrezzati, che mostrino come la mafia sia un sistema di potere non solo perdurante nel tempo ma, direttamente o per imitazione, diffusosi nel mondo. E come a tale forma di criminalità organizzata si possa articolare una risposta che in quanto memore della storia sia seria, civile, intelligente ed efficace. 1) A. Puglisi Donne, mafia e antimafia 2) A. Cavadi Strappare una generazione alla mafia Lineamenti di pedagogia alternativa 3) L. Tescaroli Le voci Dell oblio Il silenzio di coloro che non possono più parlare 4) V. Sanfilippo (ed.) nonviolenza e mafia Idee ed esperienze per un superamento del sistema mafioso 5) A. Cavadi (ed.) a Scuola Di antimafia 6) U. Santino mafie e globalizzazione 7) F. Palazzo, A. Cavadi, BEATO FRA I MAFIOSI R. Cascio Don Puglisi: storia, metodo, teologia