Laboratorio urbano parco Nilde Iotti

Documenti analoghi
Laboratorio urbano parco Nilde Iotti

Bando Legge 3/2010

parco nilde iotti com è percepito da chi lo fruisce e da chi non lo conosce

Gavassa, Massenzatico e Pratofontana

Cos è emerso dall OST e come andiamo avanti? passeggiata esplorativa e 2 incontro del laboratorio urbano

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

Partecipazione: dal dire al fare Conferenza stampa

In dirittura di arrivo! Stesura finale delle proposte progettuali I tavoli di lavoro del planning for real

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Innovare e costruire NUOVE RELAZIONI tra Comune e cittadinanza delle frazioni di

Elena Farnè architetto ed esperta di progettazione partecipata 2 febbraio 2017, Reggio nell Emilia

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

Bando Partecipazione 2018

Ricerca Firb Milena De Matteis

Il progetto CavaRei. Promosso e realizzato da:

REPORT - Incontro Sala civica di Rivalta _ Via S. Ambrogio, 2 PARTECIPANTI ESITI DELL'INCONTRO. Ambiti: Codemondo San Bartolomeo

Obiettivi QUA MUNE NUOVE RELAZIONI Comune cittadinanza CURA DELLA CITTÀ CURA DELLA COMUNITÀ nella frazione

REPORT - Incontro Centro sociale Primavera, Masone Accordo di cittadinanza di Masone, Marmirolo, Castellazzo, Roncadella, Bagno, Corticella

IL CONSOLIDAMENTO DEI TESSUTI URBANI. - manutenzione, efficientamento energetico LA MOBILITA. - miglioramento della viabilità

bisogni e istanze, per attivare nuove proposte progettuali che qualità della vita nelle frazioni

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni

ASSE V POR FESR attuazione del «Programma di sviluppo urbano sostenibile per il. Quartiere Lorenteggio e l ambito erp del comune di Bollate»

protagonista l'intera comunità, per fare emergere bisogni e istanze,

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

RIGENERAZIONE DEGLI SPAZI PUBBLICI: VIA ROMA AL CENTRO Percorso di progettazione partecipata

SCHEMA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO PARTECIPATIVO BANDO REGIONALE 2016 (legge regionale n.3/2010)

CityLab Milano, 25 ottobre 2017

Investire in rigenerazione. La valorizzazione dei beni pubblici

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Verso la città collaborativa Il caso di Bologna

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

Il modello di governance dei beni comuni sta cambiando:

Massimo Seri Sindaco di Fano. Assemblea Nazionale FIAB

Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda

Quali periferie a Milano? Nuove condizioni di perifericità e leve per il cambiamento

A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere

RIETI 2020-PARCO CIRCOLARE

BANDO 1 PER L'ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO PER LA RICERCA DI MODELLI DI AGRICOLTURA SOCIALE A SERVIZIO DEI CITTADINI IN AREE PERIURBANE

Comune di Crema. Regione Lombardia Provincia di Cremona. PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA

Tindara Addabbo. Le Linee guida per l implementazione negli enti locali

Patto di collaborazione educativa

IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE

Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio. 12 Febbraio 2014 Lomazzo, ex Asilo Garibaldi

IL PROGETTO GLI OBIETTIVI I TEMPI

Cintura verde a Bergamo

Gavasseto e Sabbione


L albero nell ambiente urbano

Lungo i Bordi. riqualificazione del territorio agrario di margine tra i comuni di Reggio Emilia e Albinea

COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA

Comitato operativo: Marcella Minelli (AIAPP), Giuseppe Bonazzi (Esperto), Enea Burani (Cooperativa La Collina )

FERRARA MIA INSIEME PER LA CURA DELLA CITTA

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana

Allegato B SCHEDA DI PROGETTO. Sostenibilità, partecipazione, innovazione, economia nei parchi e nelle aree verdi di Perugia

Laboratori territoriali Nodo di confluenza Pesa Virginio

Il processo di partecipazione p della cittadinanza per l'elaborazione di un nuovo scenario di sviluppo per la città di Gorgonzola

REPORT - Incontro Ex Cinema Capitol via Zandonai 3. Ambiti: Regina Pacis Orologio - Foscato e Parco Nilde Iotti

PUG PIANO URBANISTICO DI REGGIOLO

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina.

Le città italiane nei programmi UIA e URBACT

«Creare il nostro futuro»

BARAGALLA, BELVEDERE, BUON PASTORE, CROCETTA, MIGLIOLUNGO, S. PELLEGRINO

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. 21 settembre

un progetto partecipato per Comacchio

Orientamenti della Regione e prospettive

Accordo di cittadinanza di Cella, Cadè e Gaida. Incontro di rendicontazione dei risultati dei progetti realizzati nel 2016

Album foto. di gerardo de luzenberger

Club Alpino Italiano Abruzzo

Collaboratorio Reggio. Esiti fase di ascolto


DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

REGOLAMENTO COMUNALE BILANCIO PARTECIPATIVO

Il protocollo d intesa per la promozione della mobilità dolce-ecosostenibile e l avvio di azioni sperimentali

Buco del Signore, Pappagnocca e Rosta Nuova

SARONNO VIVIBILE Le idee delle ragazze e dei

Un parco giochi per la Gogna, Disc Golf al parco Retrone e una risposta ai vandalismi

Sez. 2. Analisi dello stato di fatto Ambito A

Il contesto normativo

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Project Community Prevention and Early Prevention. L esperienza di Termini Imerese Sicilia

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO

Gestione collettiva del verde. Nuove prospettive per la riqualificazione e la progettazione del paesaggio

Un percorso di partecipazione per la revisione del regolamento dei beni comuni e la lettura condivisa del territorio

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

stima superficie classificata mq

REBUS LABORATORIO SUGLI SPAZI PUBBLICI PER LA MITIGAZIONE E L ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Porto di Mare. Commissione Periferie - 30 ottobre 2017

ASSESSORATO AL TURISMO. Allegato B. Sintesi divulgativa. Assessorato al Turismo, Provincia di Salerno

IL PROTOCOLLO ITACA A SCALA URBANA

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

Il processo di partecipazione nel PGT del Comune di Cesano Maderno

CITTÀ DI GARLASCO Provincia di Pavia Area Territorio - Ufficio Urbanistica

viaggio nelle frazioni

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

L ERS nel documento per la qualità urbana

Area servizi alla città UOC sicurezza, legalità e controlli

Il contesto normativo

Un progetto per il recupero e la gestione della Cascina Boldinasco in via De Lemene

Transcript:

Laboratorio urbano parco Nilde Iotti Bando 2016 per l erogazione dei contributi regionali agli enti locali a sostegno dei processi di partecipazione (L.r. n.3/2010)

Perché parco Nilde Iotti? a b c Abbiamo raccolto diverse sollecitazioni dai quartieri che si affacciano sul parco (degrado, vandalismo,...) Alcune realtà organizzate sul territorio si sono attivate per organizzare attività e iniziative e creare piccoli presidi nel parco. L'oggetto di discussione è uno dei parchi più grandi della città. Quali prospettive al fine di trasformare il parco in un luogo vissuto e sicuro? Come dare una funzione ad un luogo fruito ma non riconosciuto? Come favorire la presa in carico del parco bene comune da parte dei cittadini? Bando RER 2016 un'occasione per rispondere ai bisogni sovra-quartiere, co-progettare nuove soluzioni, sperimentare un nuovo modo di lavorare a scala urbana

Cambia il Regolamento: nasce il laboratorio urbano a b sperimentare le potenzialità di un percorso inclusivo che consenta una partecipazione oltre i quartieri e che coinvolga la città sperimentare sul campo nuovi modelli di laboratori urbani il cui obiettivo è l innesco di processi di rigenerazione di aree difficili in cui è necessario attrarre idee, progettualità e competenze oltre i quartieri più direttamente coinvolti. Attraverso Bando RER 2016 L Amministrazione comunale si impegna ad avviare l'aggiornamento del Regolamento con la competente Commissione consiliare solo a conclusione del processo partecipativo e a recepirne gli esiti per la modifica dei contenuti di metodo e processo.

Bando 2016. Legge 3/2010 Beni comuni e cittadinanza attiva: dal quartiere alla città. il processo di tutela attiva e rigenerazione urbana di parco ottavi come esperimento per l'aggiornamento del regolamento dei laboratori di cittadinanza del comune di Reggio Emilia Pubblicazione bando: 27.06.2016 Consegna candidature: 29.07.2016 Pubblicazione graduatoria: 12.09.2016 Progetti presentati: 75 progetti Progetti finanziati/stanziamento: 23 progetti/312.818,00 Posizionamento candidatura RE graduatoria: 13 posto Contributo bando 2016: 14.000,00 Co-finanziamento: 6.000,00 (laboratorio di cittadinanza Pieve - Carrozzone) Per tutte le info: partecipazione.regione.emilia-romagna.it

Gli obiettivi del progetto. A cosa tendiamo Parco urbano multifunzionale (sport, attività culturali, animazione territoriale) pianificato e realizzato insieme a processi di recupero e rigenerazione urbana Utilizzato per azioni di presidio e servizio locale (i quartieri si attivano e si prendono cura del parco bene comune) Modulabile rispetto all'evoluzione dell'abitato Utilizzato per manifestazioni di aggregazione all aria aperta di grande richiamo

Gli stakeholders Dimensione locale > residenti > centri sociali > scuole > associazioni > parrocchie >. Dimensione urbana > agenzie eventi > realtà culturali > associazioni >.

Esiti possibili. Uno sguardo fuori dai confini Tempelhof Berlino

Esiti possibili. Uno sguardo fuori dai confini Adlershof Berlino

Esiti possibili. Uno sguardo fuori dai confini Parque del agua Saragozza

Esiti possibili. Uno sguardo fuori dai confini Martin Luther King Clicy-Batignolles

Esiti possibili. Uno sguardo fuori dai confini la Bastide Bordeaux

Esiti possibili. Uno sguardo fuori dai confini Nauerum Copenaghen

Esiti possibili. Fattori di successo > integrazione e accessibilità con gli insediamenti, continuità di relazione dei percorsi, accessibilità locale ed extra-locale (con linee del bus, metro, tram, treno), dotazioni e sicurezza, continuità tra gli elementi alberati che costituiscono l infrastruttura verde urbana dei futuri insediamenti > gestione multifunzionale del verde trasformando gli spazi a prato indistinto in verde multifunzionale per favorire la biodiversità e modulare la manutenzione (spazi a maggiore naturalità a minore gestione - spazi più attrezzati a maggiore gestione)

Esiti possibili. Fattori di successo > forme di collaborazione tra la proprietà (pubblica) e gli utenti (siano essi abitanti dei quartiere vicini o associazioni e gruppi organizzati) che utilizzano/gestiscono gli spazi aperti o parti di essi per pratiche di giardinaggio e agricoltura urbana > svolgimento di attività ed eventi periodici di animazione territoriale, con particolare dedica al tempo libero, agli sport all aria aperta, alle pratiche di sport urbani

I temi di lavoro Attraverso una lettura degli spazi del parco e delle relazioni con la città, sono state individuate differenti potenzialità che il Parco Nilde Iotti assume, sia alla scala del quartiere sia a quella urbana. Abbiamo individuato 4 temi di lavoro da proporre all interno dei tavoli del laboratorio:

I temi di lavoro 1) animazione territoriale, cura e presidio permanente dei luoghi scala di quartiere 2) manifestazioni di aggregazione all aria aperta, eventi di grande richiamo scala urbana e di quartiere 3) accessibilità e mobilità urbana e territoriale e accessibilità per tutti scala urbana e di quartiere 4) ambiente e paesaggio urbano e rurale scala urbana e di quartiere

Il processo

tempi e scadenze 30.10.2016 avvio formale del processo partecipato 6 mesi durata massima del processo partecipato Fase 1 dicembre 2016 febbraio 2017 Fase 2 febbraio 2017 marzo 2017 Fase 3 marzo 2017 - aprile 2017 Sperimentazione da maggio 2017