M. Carrara (1), D. Pessina (2), A. Comparetti (1), S. Orlando (1) 1. Premessa



Documenti analoghi
Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

SENSORI E TRASDUTTORI

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Massimo Rundo Politecnico di Torino Dipartimento Energia Fluid Power Research Laboratory

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

POLITECNICO DI TORINO

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Cap Misure di vi braz di vi ioni

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1, at).

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Laboratorio di AEROTECNICA

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie


Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

il forum del meccanico FIAT Modelli vari

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1 PREMESSE E SCOPI DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

Sistema di diagnosi CAR TEST

Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

I supporti dei sistemi fotovoltaici

Usando il pendolo reversibile di Kater

Revision Date Description Paragraph TickRef New release All #8416

DISPOSITIVO T09 CONTROLLA GIRI E TEMPERATURA SENZA CONTATTO

GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Generalità sulle elettropompe

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

Progettazione del robot

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P Serie P Serie P Serie P Serie P85 18.

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Caratteristiche elettriche

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Protezione dai contatti indiretti

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE:

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

MTL1 OPTICAL MEASURING MACHINE. Italian Version

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

Università degli Studi Roma Tre

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione

Transcript:

Misurare la resa con precisione (La raccolta dei cereali può presentare talvolta condizioni operative notevolmente sfavorevoli. Un buon sistema di monitoraggio della resa dovrebbe dunque garantire una precisione ottimale anche in quelle situazioni) M. Carrara (1), D. Pessina (2), A. Comparetti (1), S. Orlando (1) (1) Dip. Ingegneria e Tecnologie Agro-Forestali - Università degli Studi, Palermo (2) Istituto di Ingegneria Agraria - Università degli Studi, Milano 1. Premessa Nella raccolta di cereali, l elettronica permette di controllare e gestire al meglio la qualità di molte operazioni, tra cui il rilevamento della produzione istantanea e delle perdite di granella. L utilizzo di appositi sensori per la misura dei necessari parametri è indispensabile per ottenere mappe di produttività specifica, in funzione della posizione della macchina operatrice. Le più moderne mietitrebbiatrici sono dotate di sensori (fig. 1) per misurare: - la resa istantanea ; - l umidità del raccolto (spesso di rileva la capacità dielettrica della granella) ; - la densità del prodotto, per convertire i dati volumetrici in valori di massa ; - la localizzazione della mietitrebbiatrice sul campo, con il GPS o il DGPS (GPS differenziale, per ridurre l errore intrinseco del GPS) ; - la larghezza di taglio effettiva (tramite rilevatori di distanza ad ultrasuoni) ; - la velocità di avanzamento ; - l angolo di direzione ; - le perdite di granella ; - ecc... Fig. 1 - Un esempio della varietà di sensori montati sulle più moderne mietitrebbiatrici per misurare numerosi parametri di lavoro. - 1 -

2. Sensori di resa Tra i numerosi tipi di sensore applicati alle più recenti mietitrebbiatrici, quelli di resa hanno avuto una particolare attenzione da parte dei costruttori perché, probabilmente, il parametro controllato è quello che meglio fornisce un'informazione immediata sull'entità del lavoro della macchina. Spesso, inoltre, per monitorare la resa non si utilizza un unico sensore, ma un sistema che coinvolge anche altri strumenti, allo scopo di ottenere una valutazione più precisa, anche in condizioni operative non ottimali. I sistemi per la misura della resa sulle mietitrebbiatrici si possono classificare in: diretti : il flusso del prodotto viene in contatto con un elemento sensibile. L elemento fornisce un segnale che è diretta funzione dell intensità del parametro rilevato, di solito in termini di: - massa (oppure peso) ; - volume (si misura la portata volumetrica) ; indiretti : si misurano vari parametri che possono essere messi in relazione con la quantità del raccolto (vibrazioni a seguito di impatto, intensità luminosa, di radiazione, ecc.). 2.1 Sensore ottico Tramite una fonte di luce monocromatica, viene misurato il livello di riempimento delle camere dell elevatore, che trasportano la granella pulita al serbatoio della mietitrebbiatrice (fig. 2). In funzione del grado di riempimento di ogni paletta, si originano tempi di alternanza differenti di luce/buio, che vengono correlati alla portata volumetrica di prodotto. Sono spesso presenti anche sensori per la determinazione in continuo della densità e dell umidità, per convertire il dato volumetrico in massa raccolta. Su terreno in pendenza, si utilizzano sensori angolari per compensare l imprecisione dovute allo scivolamento laterale della granella. In condizioni ottimali, se associato ad un sensore d umidità, si possono ottenere misure con errori di ± 3%. Fig. 2 - Schema di funzionamento e vista applicativa di un sensore di resa di tipo ottico. 2.2 Rotore a palette Un rotore a palette, posto all uscita dell elevatore, si muove in funzione dell intensità di flusso della granella; il volume raccolto è calcolato moltiplicando il volume fisso tra una paletta e quella adiacente per i giri di rotazione (fig. 3). Integrando i dati con quelli di umidità del prodotto, si possono ridurre gli errori a ± 5 % max. E' comunque necessaria una calibratura manuale della densità del raccolto, da preprogrammare nel calcolatore della resa. - 2 -

Fig. 3 - Schema di funzionamento di un sensore di resa con rotore a palette. 2.3 Detector a raggi gamma Un complesso generatore-ricevitore di radiazioni a bassissima intensità è collocato sul percorso del prodotto: l entità dell assorbimento dei raggi gamma, dovuta alla presenza della granella, viene misurata dal detector (fig. 4). La portata è quindi in funzione dell intensità del segnale captato. Un sensore di umidità integra l informazione, per ottenere letture con errore max di ± 1 %. Fig. 4 - Schema di funzionamento di un sensore di resa con detector a raggi gamma. 2.4 Cella di carico Nell elevatore viene aggiunta una ruota dentata supplementare, distanziata di circa un metro da quella preesistente. Si forma pertanto un braccio orizzontale, incernierato all ingresso della granella, che agisce come una sezione attiva, rilevando in continuo il peso del prodotto che scorre (fig. 5). All estremità del braccio sensibilizzato è collocata una cella di carico, che misura la forza di compressione prodotta dal peso della granella. La precisione dichiarata è di ± 5%. - 3 -

Fig. 5 - Schema di funzionamento di un sensore di resa a cella di carico. 2.5 Rilevatore di impatto (piastra curva con cella di carico) La granella impatta su una piastra curva, posta all'estremità superiore dell'elevatore. La piastra è isolata meccanicamente dalla mietitrebbiatrice, in modo che le forze incidenti siano proporzionali solo alla portata, misurata in termini di peso, senza interferenze. La piastra può ruotare intorno ad un asse; il trasduttore di forza misura quindi il momento e, in relazione ad un braccio fisso, si ricava la forza (fig. 6). Il sensore può essere utilizzato per ogni tipo di raccolto, senza ricalibratura di base. Uno dei vantaggi quindi è che il sensore deve essere calibrato una sola volta per stagione. Il costruttore dichiara un errore massimo del 7%. Fig. 6 - Schema di funzionamento di un sensore di resa a piastra curva con cella di carico. 2.6 Condensatore (costante dielettrica) Viene misurata la variazione della costante dielettrica che si verifica in una miscela aria/granella all aumentare della quantità del cereale presente. In pratica, è costituito un condensatore, di tipo cilindrico, posto al termine della coclea di scarico (fig. 7). La costante dielettrica aumenta all aumentare della quantità di granella, poiché il valore tipico dell aria è molto prossimo a quello del vuoto, che fa da riferimento (= 1). - 4 -

Fig. 7 - Schema di funzionamento di un sensore di resa a condensatore. 2.7 Sensore piezoelettrico Il sensore converte tipicamente sforzi di trazione, compressione o taglio in un segnale di carica elettrica. Ha un eccellente risposta ai fenomeni dinamici, dovuta alla sua bassa inerzia e all elevata rigidità degli elementi che lo compongono (fig. 8). E molto robusto e di ridotte dimensioni; risulta però sensibile all umidità e alla temperatura. Quest ultima può essere compensata mediante l utilizzo di amplificatori con caratteristica termica opposta. Sulle mietitrebbiatrici, si possono monitorare sia la forza che la pressione: nel primo caso la sollecitazione viene applicata direttamente sul cristallo; nel secondo viene frapposto un diaframma per convertire la pressione in forza. Fig. 8 - Schema di funzionamento di un sensore di resa piezoelettrico. 3. Il banco prova Tutti i sistemi descritti risultano in teoria affidabili e precisi: i rispettivi ideatori-progettisti e i costruttori di mietitrebbiatrici che li montano dichiarano degli errori massimi limitati a qualche punto percentuale (di solito tra il 3 % e il 7 %), in più o in meno rispetto al valore esatto, quest'ultimo ovviamente ricavato a posteriori e con una rilevazione analitica in prove appositamente organizzate allo scopo. In realtà, a fronte di un elevata precisione di misura dichiarata, tutti i sensori di resa presentano vantaggi e svantaggi, specie in condizioni di raccolta non ottimali (tab. 1). - 5 -

Tabella 1 - Specchietto riassuntivo delle tolleranze massime dichiarate e dei fattori che influenzano la precisione dei vari tipi di sistema di rilevazione della resa. La realtà di campo è infatti molto variabile, e può presentare talvolta condizioni operative notevolmente sfavorevoli. Un accurata verifica delle loro prestazioni è quindi quanto mai opportuna. Il Dipartimento ITAF dell'università di Palermo e l'istituto di Ingegneria Agraria dell'università di Milano hanno messo punto un banco prova per sistemi di rilevazione della resa su mietitrebbiatrici, con l'obiettivo di verificare la precisione (e l'affidabilità) dei vari sensori illustrati, completi dell'elettronica di elaborazione dei segnali e visualizzazione dei dati, soprattutto nelle più comuni condizioni critiche riscontrabili nel lavoro in campo, quali ad esempio rapide variazioni di flusso, funzionamento su terreni declivi, irregolarità di rotazione della coclea elevatrice, ecc. Ci si è proposti anche di verificare la facilità di calibrazione, che si rende necessaria con maggior o minore frequenza, a seconda del tipo di sensore applicato, soprattutto quando varia in modo notevole l'umidità del prodotto da raccogliere, la sua densità (es. cambio di cultivar) o cambia il cereale da raccogliere. Il principio applicato è stato quello del ricircolo di una sufficiente quantità di granella, preliminarmente caratterizzata con accuratezza in termini di umidità e densità, facendola transitare per caduta libera attraverso una luce libera di ampiezza regolabile, in modo da ottenere un flusso costante nel tempo, regolabile entro i limiti stabiliti (fig. 9). Fig. 9 - Schema del banco prova di sistemi di resa per mietitrebbiatrici, in questo caso allestito per la verifica della precisione e dell'affidabilità del sensore di tipo ottico. - 6 -

Il banco è costituito da una tramoggia che contiene il cereale; sul fondo è stata ricavata una luce libera regolabile, di forma rettangolare, di profondità costante (100 mm) e larghezza variabile tra 0 e 65 mm, con possibilità di definizione grossolana tramite un semplice riferimento e regolazione fine con comparatore centesimale (fig. 10). La granella transitata dalla luce libera della tramoggia va a costituire un flusso di portata nota che confluisce tramite un convogliatore nel gruppo elevatore-coclea di volta in volta esaminato, dove è montato il sistema di rilevazione della resa. Fig.10 - Vista della tramoggia (a sinistra) e della regolazione grossolana della luce libera di caduta della granella. Infine, la granella in uscita dall'elevatore in prova riconfluisce nella tramoggia, per ricominciare il percorso illustrato. Un motoriduttore elettrico a regime regolabile provvede all'azionamento dell'elevatore che movimenta il prodotto, in modo da poter adeguatamente riprodurre (o anche eventualmente variare) la normale velocità di scorrimento delle palette e della coclea sulla mietitrebbiatrice. Dopo la preventiva caratterizzazione della granella di frumento tenero utilizzata per le prove conoscitive (massa volumica: 810 kg/m³; umidità 12,6 %), l'operazione primaria è stata pertanto quella di tarare la luce libera della tramoggia, in funzione della portata, ottenuta per caduta libera. Sono stati quindi ricavati valori di flusso del prodotto, aumentando la larghezza dell'apertura tra 10 e 65 mm, per intervalli di 5 mm, corrispondenti quindi a una luce libera variabile tra 10 e 65 cm². Per ogni misurazione, sono state realizzate tre ripetizioni, pesando il prodotto intercettato con una bilancia con lettura minima pari allo 0,01 % f.s., per un intervallo di tempo costante (8, 10 o 20 s), misurato con cronometro digitale con indicazione 1/100 s. La curva di taratura del banco così ottenuta (fig. 11 ) permette di simulare portate variabili di prodotto tra 0,4 t/h e 16 t/h circa, e risulta quindi rappresentativa di un'ampia gamma di situazioni realmente riscontrabili, dalla più critica (per il valore minimo) alla più rosea (per il massimo), dal punto di vista delle rese agronomiche. La miglior regressione (con un ottimo valore di R²) è fornita da una curva parabolica, anche se la concavità (verso l'alto) è molto poco pronunciata. Molto probabilmente il fenomeno ha in teoria un'andamento lineare, ma alcuni fattori esterni (l'attrito interno delle cariossidi, e quello di queste con le pareti della tramoggia, ad esempio) e piccole imprecisioni di misura (peraltro trascurabili) ha modificato leggermente il risultato teorico. In queste prime prove conoscitive, il banco prova si è dimostrato funzionale ed affidabile, e di agevole caratterizzazione. Sono già state programmate alcune modifiche atte a rendere più precisa e spedita la rilevazione dei dati sperimentali. Il programma futuro prevede che, dopo - 7 -

aver ricavato le curve di taratura per i principali cereali (con una densità standard e per tipici valori di umidità di raccolta), esso potrà essere utilizzato per verificare le prestazioni dei diversi sensori di resa, simulando soprattutto condizioni operative critiche (rapide variazioni di flusso, raccolta su terreno declive, irregolarità di rotazione della coclea elevatrice, ecc.), quando l errore di misura dell'intero sistema può diventare notevole. Fig.11 - Curva di taratura del banco per una superficie di passaggio tra 10 cm² e 65 cm², corrispondenti a portate variabili tra 0,4 t/h e 16 t/h circa. - 8 -