Analisi dei modi di vibrazione



Documenti analoghi
Rumore virtuale. Andrea Cerniglia (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove)

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

Cap Misure di vi braz di vi ioni

Simulazione acustica in ambiente industriale Andrea Cerniglia

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai

BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI. Bonifica acustica_moduloj1_rev_3_10_03

IL PROBLEMA DEL RUMORE DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI. PARTE 3: ESEMPIO APPLICATIVO DELLA NORMA EN

Sistema di diagnosi CAR TEST

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

1. Distribuzioni campionarie

Programmi e Oggetti Software

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/ inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

Organizzare le risorse umane con ricerca obiettivo

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Soluzione di equazioni quadratiche

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Volumi di riferimento

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

CERTIFICAZIONE ISO 14001

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Il controllo della visualizzazione

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Scheda operativa Versione rif c00. Libro Inventari

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

I NUOVI TRAGUARDI NELLE MISURE ACUSTICHE Andrea Cerniglia

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE

DATA BASE SCONTRINI. M46 GDS documentazione Verticale R0

Trieste 28 Febbraio 2011

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base)

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Note per generazione file.txt per invio trimestrale V.P. all AGENZIA DELLE ENTRATE

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Collegamento a terra degli impianti elettrici

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Roma, 2 dicembre Premessa

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n marzo 1997 )

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

GESTIONE DEL MOVIMENTO DEL PERSONALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

2. Simulazione discreta: approcci alla simulazione

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Verifiche strutturali e presentazioni delle pratiche al genio civile

Catalogo on line dei Tirocini Garanzia Giovani

Testo Esercizio. Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Usando il pendolo reversibile di Kater

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Guida per la creazione e la gestione di un profilo Google Scholar Citations

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

Transcript:

Analisi dei modi di vibrazione Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da RCI, anno XXVI N. 8, agosto 1999, Tecniche Nuove) Una descrizione di un potente mezzo di indagine del comportamento dinamico di una di una macchina o di un impianto aeraulico alle sollecitazioni interne o esterne ad essa, utile al progettista per comprendere le cause di alcuni problemi di rumore e vibrazione. Talvolta è possibile affrontare il problema della riduzione del rumore emesso da un installazione, analizzandone il comportamento sotto l aspetto delle vibrazioni in essa presenti. E infatti noto come le vibrazioni meccaniche, in determinate situazioni, generano fenomeni acustici talvolta anche di importanza considerevole. Ovviamente le vibrazioni rivestono importanza non soltanto rispetto al problema acustico indotto, ma anche dal punto di vista del corretto funzionamento dell installazione e dall eventuale disturbo o danno che possono provocare, direttamente o indirettamente, alle persone, alle cose, o alle altre strutture. Di seguito viene descritto un particolare approccio allo studio del problema delle vibrazioni, noto con il nome di analisi modale, il quale mira ad identificare le frequenze che, se eccitate da una forza interna od esterna all oggetto in esame, possono creare problemi a causa del particolare comportamento di quest ultimo a quelle specifiche frequenze. Per meglio comprendere l analisi modale e le sue applicazioni, è bene richiamare il concetto di frequenza naturale ; la figura A mostra un semplice modello meccanico formato da una massa m collegata a una molla k (consideriamo la massa m puntiforme, la molla k lineare e di massa nulla, ipotizziamo inoltre che il sistema sia privo di smorzamento). Il sistema rappresentato, se sollecitato, entra in oscillazione con una frequenza ben precisa legata proprio ai valori della massa e della molla secondo la formula indicata nella figura: tale frequenza prende il nome di frequenza naturale. E inoltre possibile considerare nel calcolo anche lo smorzamento, qui omesso per semplicità.

figura A: sistema massa-molla; i valori di m e di k determinano la frequenza naturale del sistema secondo la formula riportata. Gli oggetti reali sebbene molto più complessi del semplice sistema illustrato, presentano comportamenti analoghi a quello appena descritto: più precisamente essi sono caratterizzati da una serie di frequenze proprie, ognuna delle quali dotata del relativo smorzamento e della propria forma modale. Si pensi ad esempio al comportamento di una campana che, quando percossa, vibra emettendo un insieme di frequenze ben determinato, le quali si smorzano successivamente con il trascorrere del tempo. E quindi palese come, qualora una forza interna o esterna ad una struttura agisce su quest ultima fornendo energia ad una di queste frequenze, si instaura nella struttura un oscillazione (si parla in questo caso di risonanza), che può provocare uno o più effetti indesiderati; rientra ad esempio tra questi sgraditi fenomeni la vibrazione anomala di un carter che si verifica quando qualche cinematismo ad esso collegato ruota ad un particolare numero di giri, tale per cui la frequenza di rotazione coincide con la frequenza propria del pannello (il quale entra quindi in oscillazione generando rumore ed altri problemi). Oltre agli strumenti di calcolo che la tecnologia informatica mette a disposizione degli ingegneri per indagare in fase di progetto il comportamento dinamico di una macchina o di una struttura, esistono anche altri strumenti che, a realizzazione ultimata, consentono di analizzarne le caratteristiche dinamiche mediante appropriate misurazioni, al fine di comprenderne meglio alcuni aspetti e consentire ai progettisti di operare quindi le opportune scelte mirate alla soluzione degli eventuali problemi riscontrati. L analisi modale rientra tra questi ultimi strumenti di indagine. Per mezzo della analisi modale è possibile quindi individuare le frequenze proprie di una struttura o di parte di essa, corredate dai relativi smorzamenti e dalle forme modali ad esse associate. In altri termini è possibile conoscere, per ogni frequenza propria del sistema, lo smorzamento e la distribuzione spaziale dei ventri e dei nodi di vibrazione.

La figura 1 mostra uno dei modi di vibrazione di un particolare di una macchina aeraulica, elaborato e rappresentato per mezzo del programma ME Scope. Purtroppo l immagine statica qui rappresentata non rende così bene come la rappresentazione animata a calcolatore dalla quale è stata estratta. L animazione del modo di vibrazione mostra infatti, come una sorta di stroboscopio, la forma dell oscillazione che si instaura nel caso in cui il particolare venga eccitato alla frequenza propria studiata. Figura 1:rappresentazione di uno dei modi di vibrazione di un particolare di una macchina aeraulica. L immagine mostra, sovrapposte, la struttura indeformata ed il modo considerato. Il processo per eseguire l analisi modale di una struttura passa attraverso alcune tappe fondamentali: in primo luogo è necessario discretizzare la struttura in esame con una serie di punti, opportunamente scelti, al fine di creare un disegno a calcolatore relativo all oggetto studiato. Nei punti così definiti devono quindi essere eseguiti altrettanti rilievi di vibrazione per mezzo di uno strumento capace di acquisire simultaneamente almeno due canali di misura: il primo relativo ad un trasduttore di forza, il secondo relativo ad un trasduttore di accelerazione o di velocità. La figura 2 mostra un analizzatore di spettro portatile a due canali utilizzabile allo scopo.

Figura 2:Analizzatore di spettro portatile a due canali, per analisi acustiche e di vibrazione, collegato a martello strumentato con trasduttore di forza e ad accelerometro. La funzione raffigurata sul display è la Frequency Resonse Function. (Larson & Davis Inc.). Più precisamente la prova avviene eccitando la struttura con una forza esterna applicata sequenzialmente nei diversi punti definiti (che viene quindi misurata ogni volta dal trasduttore di forza), ed acquisendo contemporaneamente la risposta in un particolare punto, dovuta alla sollecitazione fornita. E possibile in alternativa eccitare il sistema agendo sempre in un medesimo punto accuratamente scelto, e rilevando quindi sequenzialmente la risposta in tutti i punti precedentemente definiti. In alcuni casi particolari è inoltre possibile utilizzare simultaneamente più eccitazioni (in questo caso ovviamente non è più sufficiente acquisire solo due canali simultanei ma è necessario disporre di un numero maggiore di ingressi), al fine di eccitare particolari modi di vibrazione. La funzione che viene calcolata a partire dai due segnali acquisiti, per ogni misurazione effettuata, è la risposta in frequenza (spesso indicata con l acronimo FRF, Frequency Response Function. Tale funzione la si può immaginare come una sorta di rapporto tra la risposta ottenuta dal sistema e la eccitazione che la ha originata (naturalmente per la coppia di punti misurati); questa normalizzazione dell effetto rispetto alla causa consente quindi di ottenere, per ogni frequenza, una informazione in termini di ampiezza e fase, relativa ad una caratteristica propria del sistema (infatti, nei casi in cui è possibile considerare lineare quest ultimo, al variare dell eccitazione varia proporzionalmente anche la risposta, e conseguentemente resta costante il rapporto tra le due funzioni). La prova descritta viene eseguita a installazione ferma, non sollecitata da altre forze diverse da quella fornita per la prova. Una volta acquisite tutte le misure necessarie, si passa quindi alla elaborazione a computer dei dati rilevati ed alla successiva rappresentazione di

frequenze, smorzamenti e forme modali. La figura 3 riassume le diverse fasi dell analisi modale. Figura 3: Un setup per analisi modale con eccitazione impulsiva (martello con cella di carico) e risposta accelerometrica. I due segnali acquisiti vengono inviati all analizzatore di spettro per il calcolo della FRF, il quale è a sua volta collegato al computer per la elaborazione dei dati. Tra le applicazioni dell analisi modale, oltre a quelle di ottimizzazione progettuale, vale la pena ricordare la possibilità della considerazione di una installazione nella sua globalità, in opera; in questo caso infatti il progettista dell impianto potrebbe essere interessato a studiare ad esempio l interazione tra una macchina aeraulica di trattamento d aria e le strutture che ha progettato a corredo di questa, quali canali, paratie eccetera. Tale aspetto assume chiaramente una importante connotazione, specialmente nei grossi impianti dove talvolta risulta difficile individuare le cause dei problemi. Bibliografia D.J. Ewins, Modal Testing: Theory and Practice, Research Studies Press Ltd 1986 Mark H. Richardson, Measurement and analysis of the dynamics of mechanical structures, Hewlett-Packard Conference, Detroit 1978 W.Seto, Sistemi vibranti, Collana Shaum, Etas libri ME Scope Application Notes & Instruction Manual, Vibrant Technologies Larson & Davis 2900 Training Manual www.spectra.it/docum.htm