EY NDoD «NUOVA DEFINIZIONE DI DEFAULT» Giugno 2019

Documenti analoghi
Osservatorio normativo EY

Le nuove regole europee in materia di definizione di default

EY Mobility Think Tank

Documento per la consultazione

Resolution Strategy Optimization Tool (RSO) EY Solution Demo

Resoconto alla consultazione

Definizioni EBA dei crediti deteriorati e dei crediti forborne (EBA ITS 575/13) (ITA)

Risk Management e massimizzazione del valore degli NPL

Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito

NPL: problemi e soluzioni per factoring e leasing

CIRCOLARE N. 272 DEL 30 LUGLIO 2008 MATRICE DEI CONTI 7 AGGIORNAMENTO

Prospettive economiche e finanziarie dell impresa Impatto contabile: expected vs incurred losses

NON PERFORMING AND FORBEARANCE EXPOSURES: LE NUOVE DEFINIZIONI DELL EUROPEAN BANKING AUTHORITY SUL CREDITO DETERIORATO

Banca: valutazione del rischio di credito

Il nuovo standard contabile IFRS9: quali misure di rischio per l impairment dei crediti?

B) DATI STATISTICI REGOLE RIGUARDANTI SPECIFICHE TIPOLOGIE DI OPERAZIONI

Comunicazione del 26 giugno 2019 Segnalazioni statistiche di vigilanza e bilancio delle banche: modifiche relative alla "Qualità del credito".

CIRCOLARE N. 148 DEL 2 LUGLIO 1991 MANUALE DELLE SEGNALAZIONI STATISTICHE E DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI DEL MERCATO MOBILIARE 19 AGGIORNAMENTO

Le definizioni sulla «qualità del credito» fino al

EY Welfare 4.0. In che modo il digitale sta rivoluzionando il mondo del Welfare?

EY G20 Entrepreneurship Barometer The Power of Three. 5 Giugno 2014

L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali

Natale Schettini Responsabile Credit Risk Gruppo BPM

Novità connesse all introduzione dell IFRS 9

I nuovi principi contabili e il loro impatto sul rating bancario

N. 171/ E

SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 14 MATTINA ( ) GIOVEDÌ 14 POMERIGGIO ( ) RISK MEASUREMENT & REPORTING

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

CIRCOLARE N. 189 DEL 21 OTTOBRE 1993 MANUALE DELLE SEGNALAZIONI STATISTICHE E DI VIGILANZA PER GLI ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL RISPARMIO

INFORMATIVA AL PUBBLICO AL

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018

MODELLI DI SVALUTAZIONE

Comunicazione del 7 marzo 2012 Flusso informativo trimestrale ad hoc su base consolidata.

Il sistema per la valutazione della qualità dei crediti della Banca d Italia (In-house Credit Assessment System - ICAS)

La CRR genera squilibri competitivi fra gli intermediari specializzati? Il caso del factoring

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani

Comunicazione del 15 luglio Segnalazioni statistiche di vigilanza

LE NUOVE DEFINIZIONI DI CREDITO DETERIORATO

Nuove sfide della multicanalità

GESTIRE LA QUALITÀ DEL CREDITO:UN APPROCCIO PRATICO

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario

ABI EVENTI - BASILEA

Guida tecnica alle nuove regole europee in materia di definizione di default per le persone fisiche

NEWSLETTER PRIMO PIANO. anno 5 / newsletter 16/2018. Aggiornata al 11/9/2018

FINANZIARE LA RIPRESA: LE BANCHE ITALIANE TRA MOLTE REGOLE E POCO MERCATO

Le banche e le sfide del nuovo contesto: il 'nodo' degli NPL. 8 Forum Banca e Impresa Il Sole 24 ORE Milano, 16 maggio 2017

IFRS 9 - Simulazioni d'impatto sugli accantonamenti e possibili interventi sui processi del credito

STRALCIO PROPOSTE DI MODIFICA

Esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate: adozione del limite di 90 giorni in luogo di quello di 180 giorni RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE

Introduzione del nuovo framework SREP per LSIs Impatti e possibili implicazioni operative. Giugno 2019

Valutazione degli strumenti finanziari

STRATEGIE DI DELEVERAGING E GESTIONE DEI PORTAFOGLI NON PERFOMING OPPORTUNITA E SFIDE DEL NUOVO MERCATO DEGLI NPL

GUIDA SEMPLICE ALLE NUOVE REGOLE EUROPEE IN MATERIA DI DEFAULT

Informativa al pubblico - Pillar III -

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI

ALLEGATO C RETTIFICHE DI VALORE COMPLESSIVE E ACCANTONAMENTI COMPLESSIVI PER RISCHIO DI CREDITO

Metodi standardizzato e IRB: alcuni aspetti normativi comuni

VERSO BASILEA 2 LA MISURAZIONE DEI RISCHI DI CREDITO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI ECONOMIA

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

INFORMATIVA AL PUBBLICO AL

NPE Business Unit per l efficientamento del modello di gestione del credito deteriorato: approccio operativo Cassa di Risparmio di Bolzano

Il ruolo del credit risk manager nelle banche di piccole dimensioni. Milano, novembre 2013

Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione 3 AGGIORNAMENTO RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE

CREDITO AL CREDITO VII EDIZIONE. Gianfranco Torriero Vice Direttore Generale ABI

EY Sustainability. Presentazione e referenze

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello

REPORT BANCHE 1H ª EDIZIONE, SETTEMBRE

INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2014

C.I Circolare A TUTTE LE FILIALI A TUTTI GLI UFFICI. Crediti (CRE) Controllo Rischi (COR)

Informativa al pubblico. - Pillar III -

GUIDA SEMPLICE ALLE NUOVE REGOLE EUROPEE IN MATERIA DI DEFAULT

Informativa da parte degli Enti ai sensi del Regolamento (UE) n. 575/2013 al 31 dicembre 2015

Indice. Il sistema delle regole contabili. Il framework dei principi contabili internazionali. Capitolo 1. Capitolo 2. di Tommaso Fabi. pag.

Comunicazione del 6 maggio 2015 Segnalazioni di vigilanza.

Attività e passività finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39

ABI Basilea Nuove piattaforme per la gestione operativa della qualità del portafoglio crediti Giovanni Campani, Product Manager Crediti

AMBITO DI APPLICAZIONE BILANCIO IAS/IFRS IN ITALIA (D.Lgs. 38/2005) Obbligo per il bilancio consolidato e per il bilancio di esercizio per:

Novità in materia di valutazione degli strumenti finanziari

ESPERIENZA NEI SISTEMI DI CONTROLLO DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE

Informativa al pubblico. - Pillar III -

I rischi di credito e operativo

NOTA ESPLICATIVA DEL 57 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154

PRIVACY 2018 DATA PROTECTION REGOLAMENTO UE 2016/679 SICUREZZA UE CENSIMENTO OBLIO DATABREACH REGOLAMENTO PSEUDONOMIZZAZIONE CONSENSO ESTRAZIONE

Convalida IFRS9 e Monitoraggio/NPL. «Lavori in corso» 23 Febbraio Prof. Lorenzo Gai. Documento riservato- Vietata la diffusione

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Il Rating delle Imprese [Small retail] Dott. Giovanni Pluchino Responsabile Servizio Crediti Dir. Territoriale Centro CREDITO SICILIANO

CIRCOLARE N. 272 DEL 30 LUGLIO 2008 MATRICE DEI CONTI 7 AGGIORNAMENTO

Informativa al pubblico - Pillar III -

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA QUALI SFIDE PER IL MANAGEMENT BANCARIO E PER I CONSULENTI D IMPRESA? Prof. Francesco Ciampi. Università Firenze

Informativa al Pubblico

Credit Risk Modeling: nuove sfide dal SSM

MODELLI DI SVALUTAZIONE

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA SU BASE CONSOLIDATA

Allegato I Informazioni sulle remunerazioni dei cd. high earners - GL EBA 2014/7 (*) Codice della banca, della SIM o del gruppo bancario o di SIM:

Factorcoop S.p.A. Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Anno Indice PREMESSA... 3 ELENCO DELLE TAVOLE INFORMATIVE... 4

Il quadro segnaletico: scenario di riferimento, riflessi sull organizzazione interna e possibili evoluzioni. Roma, 15 maggio 2018

Transcript:

EY NDoD «NUOVA DEFINIZIONE DI DEFAULT» Giugno 2019

Premessa Evoluzioni normative In data 28 settembre 2016, l Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato la versione definitiva delle: Premessa normativa Linee guida per la definizione di default «EBA/GL/2016/07 - Guidelines on the application of the definition of default» Norme tecniche di regolamentazione sulla soglia di rilevanza per le obbligazioni creditizie in arretrato «EBA/RTS/2016/06 - Regulatory Technical Standard on the materiality threshold for credit obligations past due» Applicabilità Sia le Linee Guida che gli RTS si applicano sia alle banche che utilizzano l Approccio Standardizzato («SA») sia a quelle che utilizzano l Approccio del Metodo basato sui Rating Interni («AIRB») Le Linee Guida troveranno applicazione dal 1 Gennaio 2021 (1) Le autorità competenti stabiliscono il termine entro il quale le banche AIRB dovranno implementare le soglie di rilevanza. Gli RTS stabiliscono invece che le banche SA dovranno applicare la soglia di rilevanza entro il 31 Dicembre 2020. Tale processo vede la pubblicazione dei GL e RTS che vanno ad inserirsi in un più ampio framework normativo: CRD IV Dir. UE n.36/2013 26 Giu. 2013 CRR Reg UE n.575/2013 27 Giu. 2013 IFRS 9 1 Gen. 2018 Nuova definizione Default 1 Gen. 2021 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 RTS * GL ** 28 sett. 2016 Page 2

Un nuovo paradigma in materia di Credit Risk L evoluzione regolamentare realizzata a livello europeo negli ultimi anni (Basilea 3, CRR, etc.) mirata alla creazione del cd. «levelplaying field» ha determinato per tutte le banche europee straordinari effort in termini di (i) implementazioni IT e (ii) adeguamento dei processi amministrativi e manageriali interni ai dipartimenti di Risk Management, Accounting e Regulatory Reporting. Con specifico riferimento al Credit Risk, l armonizzazione - sinora realizzata soprattutto a livello di reporting - nei prossimi anni verrà estesa (i) alle regole di classificazione, gestione e monitoraggio e (ii) a metodologia / modelli di valutazione e rappresentazione delle esposizioni creditizie. L obiettivo delle autorità europee è infatti quello di accrescere la comparabilità della qualità degli attivi degli istituti bancari, nonché delle tecniche di misurazione dei rischi e dei requisiti di capitale. Impatto sulla classificazione in Stage 3: 1 Nuovi Requisiti EBA CRR L EBA ha fissato per il 1 gennaio 2021 la deadline di compliance con i nuovi requisiti (RTS+GLs) per definizione e materialità di default a fini di compliance con la CRR anticipazione della classificazione in Stage 3 feedback da inclusione «SCRA» nei trigger del default CRR 5 Stage 3 Definizione di Default 2 NPL Disposizione da parte delle banche di strumenti e riferimenti prudenziali per la gestione degli NPL: ECB NPL Guidance & Addendum EBA/GL/2018/06 sulla gestione delle esposizioni non-performing e forborne con deadline 30 June 2019 Adeguamento dei Modelli per staging e calcolo ECL in relazione ai nuovi requisiti: 4 ricalibrazione di PD e LGD Lifetime Modelli Stage 3 ECL framework impatti aggiuntivi per le banche IRB, i.e. da per IFRS9 GLs su PD/LGD Estimation Impairment 3 Modelli AIRB Approcci e calibrazioni AIRB da evolvere con deadline 1 gennaio 2021: in sintonia con le GLs su PD/LGD Estimation e RTS/GLs su Downturn LGD previsto un percorso più graduale per le banche AIRB per ottimizzare il «model change» Page 3

Linee Guida e RTS: Overview dei contenuti Non esaustivo Di seguito vengono presentati i concetti principali afferenti alla definizione di Default come rappresentato dalla struttura del Documento «Guidelines on the application of the definition of default», STRUTTURA DEL DOCUMENTO Criterio dello scaduto (Past Due) per l identificazione dei default Indicatori di inadempienza probabile (Unlikeness to pay) Applicazione della definizione di default Criteri per il ritorno in bonis Applicazione della definizione di default per le esposizioni retail Documentazione, policy interne e processi di gestione del rischio Conteggio dei giorni di scaduto Situazioni di scaduto tecnico Esp. vs Amministrazioni Centrali, Autorità locali ed entità del settore pubblico Factoring e crediti acquistati Soglia di rilevanza Sofferenze e incagli SCRA (Specific Credit Risk Adjustment) Ristrutturazioni del debito (Distressed Restructuring) Vendita di obbligazioni creditizie Fallimento Altre indicazioni di inadempienze Probabili ITEMS Processi di governance sulle inadempienze probabili Applicazione della definizione di default nei dati esterni Coerenza nell applicazione della definizione di default Condizioni minime per la riclassificazione in bonis Monitoraggio dell efficacia della Policy Livello di applicazione della definizione di default per le esposizioni retail Applicazione della definizione di default per le esposizioni retail per singola transazione Applicazione della definizione di default per le esposizioni retail per singolo debitore Tempistica nell identificazione del default Documentazione Governance interna per le Banche IRB Per le soglie di rilevanza si fa rifermento al documento «RTS on the materiality threshold for credit obligations past due» Page 4

Criteri Quantitativi e Qualitativi Legenda: DPD trigger Default Situazione AS IS Italia (attuale Circ. 272) UTP triggers Area in cui possono attivarsi UTP triggers View Banca di Italia Esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate Inadempienze probabili ( unlikely to pay ) Qualità del credito VS* View EBA / ECB Unlikely to pay Past Due Soglia > 5% a partire dal primo giorno di scaduto 0 DPD Counter Bonis > 90 giorni Situazione TO BE (new «DoD») Scaduto non deteriorato Default Scaduto deteriorato Inadempienza probabile Sofferenza Sofferenze Le attuali classi Banca d Italia (i.e. Circ. 272) esprimono una logica di sequenziale peggioramento dello status creditizio del debitore. Lo status «inadempienza probabile» evidenzia in generale un grado di deterioramento superiore rispetto a quello di «scaduto deteriorato». Nella view EBA/ECB il concetto di «Unlikely-To-Pay» descrive unicamente i diversi trigger (indipendenti tra di loro) di classificazione a default, anteriori, paralleli e posteriori (1) alla rilevazione in Past-Due EBA 90 days. L abbassamento delle soglie di materialità dei Past-Due costituisce un ulteriore driver di anticipazione della classificazione Soglia > 1 2,5% 0 DPD Counter Attivazione solo al momento del superamento di entrambe le soglie (assoluta e relativa) 90 giorni Potenziale diversa sequenzialità nell attivazione dei default triggers event (gli UTP triggers si attivano prima del DPD trigger?) L implementazione della nuova definizione di default determinerà progressivamente l abbandono di una logica di classificazione «sequenziale» (Banca di Italia Circ. 272) in favore di una logica per classi «parallele», con conseguenti impatti su: Tempistiche di classificazione in default Modelli di provisioning e reportistica manageriale Reportistica regolamentare CFO/CRO (e.g. NPE Strategy / Stocktake) e disclosure di bilancio (e.g. Parte E Asset Quality) (1) E.g. per i Distressed Restructurings. Page 5

Novità classificazione Past due Sulla base della nostra comprensione dei needs della Banca, illustriamo di seguito le principali novità con impatti su tutto il portafoglio della Banca, con riferimento al calcolo dei giorni di Past Due e per la definizione di Unlikeliness-to-pay. Soglie di rilevanza Conteggio dei giorni di scaduto Compensazione dei margini Default tecnici Amministrazioni pubbliche Attuale framework (circ. 272) > 5 % in termini di (i) media giornaliera del trimestre o (ii) quota scaduta e/o sconfinante sull'intera esposizione del debitore (1) A partire dal primo giorno di sconfino / scaduto (esclusi solamente importi immateriali / insignificant) Consentita compensazione con i margini disponibili esistenti su altre linee di credito concesse al medesimo debitore Diverse casistiche ammesse (e.g. ritardi imputabili ai tempi di delibera della banca, imputazione degli incassi, classificazioni intragiornaliere o per brevi periodi) Trattamento «privilegiato» (e.g. interruzione del conteggio a fronte di qualsiasi pagamento effettuato, etc.) What s new Soglia relativa: > 1 % dell esposizione lorda Soglia assoluta: Retail > 100 Non-Retail > 500 dell esposizione lorda Conteggio dei giorni a partire dal momento del superamento di entrambe le soglie di rilevanza (i.e. relativa ed assoluta) Nessun tipo di compensazione consentito Atteso impatto rilevante su portafoglio corporate Casistica riconducibile esclusivamente ad errori di tipo informatico Nessun tipo di trattamento ad hoc nel conteggio dei giorni di scaduto (1) Rispetto al criterio per soggetto debitore, si applica il solo requisito della continuità (90 giorni); non sono ammesse né compensazioni con i margini disponibili esistenti su altre linee di credito, né soglie di rilevanza (pertanto l intera transazione va rilevata come scaduta e/o sconfinante, qualunque sia l ammontare scaduto) Page 6

Novità classificazione Unlikeliness-to-pay = Impatto alto in termini di classificazione Le principali introduzioni delle Guidelines e dei Regulatory Technical Standards (RTS) sulla classificazione delle esposizioni a default «Unlikely to pay (UTP)» riguardano: 1. 1 La possibilità di determinare soglie di materialità inferiori a quelle previste per il Past-due per la classificazione delle esposizioni a UTP 2. 2 Indicazioni quantitative precise per la classificazione a default delle esposizioni forborne «distressed» Soglie di rilevanza Vendita di Credit Obligation Distressed restructuring Gruppi di clienti connessi Altri aspetti Attuale framework (circ. 272) Non previste soglie di rilevanza per classificazione a UTP Nessun requirement specifico in termini di classificazione per i crediti ceduti Nessuna specifica previsione regolamentare Ai fini di rilevazione contabile della perdita, linee guida generali definite dallo IAS 39 - AG 8 CRR art. 172: determinazione omogenea dei parametri credit per i cd. "Group of connected clients" Non Accrued Status Specific Credit Risk Adjustment Bancarotta What s new Possibilità di classificare esposizioni come UTP sulla base di soglie di rilevanza inferiori rispetto a quelle previste per la classificazione a Past Due (1) In caso di cessione di crediti con perdita > 5 %: rilevazione del default event da considerare nell aggiornamento dei parametri creditizi (serie storiche) Classificazione a default dell eventuale remaining exposures Classificazione a default in caso di Delta NPV (ante / post misura) > 1 % Specifico assessment per le esposizioni il cui Δ NPV risulta minore di 1 o negativo (i.e. flussi di cassa attesi post FBE > flussi di cassa attesi pre FBE) Inclusione nelle policy di classificazione NPE delle casistiche standard che determinano il "contagio" Atteso impatto rilevante anche alla luce della recente normativa EBA sui cd. «Connected Clients» Nessuna novità significativa rispetto al Framework Italiano (1) Le soglie interne possono essere definite dalla banca, purchè si dimostri che tali soglie sono indicazioni pertinenti di UTP e non portano a un numero eccessivo d ritorni in bonis Page 7

Principali impatti Overview La nuova definizione di default, oltre a rappresentare una novità a livello regolamentare/normativo, genererà effetti su una molteplicità di aree all interno delle banche, quali: Bilancio e Regulatory Reporting Risk Management Organizzazione Stima impatti SP e CE Revisione processi di monitoraggio e sistemi di early warning Stima impatti IFRS 9 Stima impatti CoRep e FinRep Politiche e qualità del credito Revisione reportistica interna Definizione di default Ricostruzione storica e calibrazione modelli Riconciliazione IFRS 9 Individuazione dei perimetri di applicazione e predisposizione di studi metodologici e di impatto della nuova definizione di default sui sistemi, processi e modelli Implementazione, se necessario, di nuovi modelli Riconciliazione in ambito accountant e modeling con gli Standard IFRS 9 e relativi rettifiche di valore Framework IT-Data Data Quality e Data Governace Parallel Running Aggiornamento sistemi informatici per nuova classificazione default Aggiornamento e armonizzazione delle fonti e dei dati storici Page 8

EY Assurance Tax Transactions Advisory EY EY è leader globale nei servizi professionali di revisione e organizzazione contabile, assistenza fiscale e legale, transaction e consulenza. La nostra conoscenza e la qualità dei nostri servizi contribuiscono a costruire la fiducia nei mercati finanziari e nelle economie di tutto il mondo. I nostri professionisti si distinguono per la loro capacità di lavorare insieme per assistere i nostri stakeholder al raggiungimento dei loro obiettivi. Così facendo, svolgiamo un ruolo fondamentale nel costruire un mondo professionale migliore per le nostre persone, i nostri clienti e la comunità in cui operiamo. Contatti Giuseppe Quaglia Partner giuseppe.quaglia@it.ey.com +39 3351230554 EY indica l organizzazione globale di cui fanno parte le Member Firm di Ernst & Young Global Limited, ciascuna delle quali è un entità legale autonoma. Ernst & Young Global Limited, una Private Company Limited by Guarantee di diritto inglese, non presta servizi ai clienti. Per maggiori informazioni sulla nostra organizzazione visita ey.com. 2019 EY Advisory S.p.A. All Rights Reserved. ED None Questa pubblicazione contiene informazioni di sintesi ed è pertanto esclusivamente intesa a scopo orientativo; non intende essere sostitutiva di un approfondimento dettagliato o di una valutazione professionale. EYGM Limited o le altre member firm dell organizzazione globale EY non assumono alcuna responsabilità per le perdite causate a chiunque in conseguenza di azioni od omissioni intraprese sulla base delle informazioni contenute nella presente pubblicazione. Per qualsiasi questione di carattere specifico, è opportuno consultarsi con un professionista competente della materia. ey.com/it