Informazioni sul corso

Documenti analoghi
ASPETTI ORGANIZZATIVI. Politica Economica PRESENTAZIONE DEL CORSO. Emanuela Randon

Scienza delle finanze

Economia del Settore Pubblico

Politica Economica a.a. 2013/2014

Istituzioni di Economia (9 crediti, 63 ore)

Economia politica (10 crediti, 60 ore)

Economia del benessere

Lezione 1 - Introduzione

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Giustificazione dell intervento pubblico

Lezione 11. Istituzioni e sviluppo economico: il. mercato

Informazioni generali sul Corso

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

La regolamentazione: un introduzione

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

PRESENTAZIONE. Sistemi di welfare A.A. 2017_18. Paolo Silvestri ORGANIZZAZIONE DELLA PRESENTAZIONE

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

6061 Scienza delle Finanze INTRODUZIONE. Simone Ghislandi Stanza 3B109

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010

MICROECONOMIA PROGRAMMA A.A (F) Frank R.H. e Cartwright E., Microeconomia, McGraw-Hill, Milano, 2014, sesta edizione italiana.

MICROECONOMIA PROGRAMMA A.A (F) Frank R.H. e Cartwright E., Microeconomia, McGraw-Hill, Milano, 2017, settima edizione italiana.

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona

Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini

L intervento pubblico nel sistema economico: le ragioni teoriche e l evidenza empirica

Elementi di Microeconomia: Introduzione

La perfetta concorrenza. 2 a Parte

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

pag. XVII Ringraziamenti dell Autore» XXI Parte I IntRoduzIone e background

Microeconomia. Docenti: M. Bassi G. Immordino. Matteo Bassi Ricevimento: Martedì , stanza 1102A del DISES

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza

Scienza delle Finanze

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA A - L

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870

Microeconomia. Introduzione al secondo modulo. Luca De Benedictis 1. Lezione 0. 1 Università di Macerata

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

Cenni preliminari. Capitolo 1 26/09/2009. Questo file (con nome cap_01.pdf) può essere scaricato da. siti e file

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE ESTERNALITÀ.

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona

Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1)

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Fallimenti del mercato

Corso di Scienza delle Finanze 6061 A.A. 2010/2011. Carlo Devillanova

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Scienza delle finanze: introduzione

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

ECONOMIA POLITICA A - L

Presentazione del corso

Programma del corso relativo ai moduli 1, 2 e 3

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

ECONOMIA POLITICA A - L

I fallimenti del mercato e il possibile ruolo del settore pubblic

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

Economia: Concetti di base

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

Economia del benessere

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

Economia Politica. Corso di laurea in: Scienze Politiche. Massimo Carboni.

DOMANDE D ESAME - Dispensa 2 : Le cause del fallimento del mercato.

Nozioni introduttive 1

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

POLITICA ECONOMICA A - L

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Piano provvisorio delle lezioni ( )

Capitolo VIII DEFINIZIONI, ORIGINI E MODELLI DEL WELFARE STATE

Parte Prima MICROECONOMIA

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 1

Scaricare A46 scienze giuridiche ed economiche (ex A019) SCARICARE

fine di favorire l apprendimento efficace degli studenti

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Capitolo 1. Cenni preliminari. A.A Microeconomia - Cap. 1 1

I FALLIMENTI DEL MERCATO

Organizzazione aziendale Lezione 1 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Transcript:

Informazioni sul corso Edilio Valentini U.d A. Economia Pubblica Edilio Valentini (U.d A.) Informazioni sul corso Economia Pubblica 1 / 8

Lezioni e ricevimento Lezioni: Lunedi 16-18; Giovedi 14-16. Ricevimento: Giovedi 11-12; su appuntamento: edilio.valentini@unich.it. Edilio Valentini (U.d A.) Informazioni sul corso Economia Pubblica 2 / 8

Perchè studiamo l Economia Pubblica? Lo scorso anno in Microeconomia avete studiato come funzionano i mercati e quali sono i suoi principali attori dal lato della domanda (consumatori) e dell offerta (imprese). Quest anno studierete: il nesso tra le politiche fiscali e monetarie e l andamento dell economia sia dal punto di vista dei mercati reali che da quello dei mercati finanziari (Macroeconomia); le politiche della crescita, le politiche occupazionali e le politiche redistributive e per la povertà (Politica Economica). In cosa consistono tali politiche e chi le attua? L Economia Pubblica studia il ruolo economico del Settore Pubblico (Stato, Regioni, Comuni, ma anche Scuole, Ospedali, Autorità pubbliche, imprese pubbliche, ecc.) Edilio Valentini (U.d A.) Informazioni sul corso Economia Pubblica 3 / 8

È importante il ruolo svolto dal Settore Pubblico? Edilio Valentini (U.d A.) Informazioni sul corso Economia Pubblica 4 / 8

Alcune attività dal Settore Pubblico Fornitura e/o finanziamento di beni e servizi (strade, ferrovie, sanità, istruzione, ecc.); definizione di norme e regolamenti che determinano i limiti entro i quali possono svolgersi le relazioni economiche fra gli agenti privati (attività legislativa e regolamentare); garanzia del rispetto delle norme e dei regolamenti (attività giudiziaria e di pubblica sicurezza); riscossione di tasse e imposte e pagamento di sussidi (attività finanziaria) Edilio Valentini (U.d A.) Informazioni sul corso Economia Pubblica 5 / 8

Alcune domande fondamentali Cos é lo Stato? E quali sono le condizioni date le quali lo Stato non dovrebbe avere nessun ruolo nell allocazione delle risorse? Quali sono le ragioni che giustificano l intervento dello Stato? Con quali modalitá lo Stato deve intervenire? Quali sono le caratteristiche (e le problematiche) del processo di formazione delle scelte pubbliche? In quale modo (e con quali conseguenze) lo Stato finanzia la propria attivitá? Edilio Valentini (U.d A.) Informazioni sul corso Economia Pubblica 6 / 8

Agenda Efficienza del mercato e teoremi del benessere I fallimenti del mercato e le ragioni dell intervento pubblico Diritti di proprietá e costi di transazione Insufficiente concorrenza: monopolio Beni pubblici Esternalitá Asimmetrie informative Teoria delle scelte pubbliche Benessere sociale Scelte collettive Fallimenti del non-mercato Finanziamento dello Stato Imposizione fiscale Finanza pubblica in Italia Edilio Valentini (U.d A.) Informazioni sul corso Economia Pubblica 7 / 8

Riferimenti bibliografici Libro di riferimento (materiale obbligatorio): Economia del settore pubblico Vol. 1 (Fondamenti teorici), J.E. Stiglitz, HOEPLI, 2a Edizione; Microeconomia, H. Varian, Cafoscarina, 7a Edizione. Altro materiale potrà essere distribuito nel corso delle lezioni. Edilio Valentini (U.d A.) Informazioni sul corso Economia Pubblica 8 / 8