L intervento pubblico nel sistema economico: le ragioni teoriche e l evidenza empirica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L intervento pubblico nel sistema economico: le ragioni teoriche e l evidenza empirica"

Transcript

1 L intervento pubblico nel sistema economico: le ragioni teoriche e l evidenza empirica Ovvero, storie di cavalieri e fanti, pedoni e regine Prof. Giuseppe Catalano Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale A. Ruberti Sapienza Università di Roma giuseppe.catalano@uniroma1.it

2 Agenda 1. L intervento pubblico nel sistema economico: una geografia variabile 1. Storie di cavalieri, fanti, pedoni e regine 2. Lo Stato da produttore a finanziatore: i quasi-mercati 2

3 1. L intervento pubblico nel sistema economico: una geografia variabile Per comprendere il sistema economico e sociale contemporaneo non si può prescindere dal ruolo economico del settore pubblico Il benessere individuale non dipende solo dalle transazioni di mercato nel settore privato, ma anche da elementi quali la legge, l ordine pubblico, il sistema scolastico. Ma qual è il rapporto ottimale tra attività pubblica e privata? 3

4 Gli obiettivi dell intervento pubblico L allocazione La correzione di imperfezioni e fallimento del mercato: esternalità, asimmetrie informative, beni pubblici La redistribuzione La correzione della ricchezza e del reddito determinati dal mercato La stabilizzazione del ciclo economico Le politiche di sviluppo e per la piena occupazione Richard Musgrave, The Theory of Public Finance 4

5 Le modalità dell intervento pubblico La produzione di servizi pubblici beni pubblici (difesa,.) beni privati forniti collettivamente (istruzione, sanità..) Il finanziamento sussidi diretti e indiretti (attraverso il sistema fiscale) La regolamentazione il sistema legale, la tutela della concorrenza, la riduzione delle asimmetrie informative 5

6 Forme: geografia variabile Servizi di interesse pubblico (generale) definizione preliminare: attività rilevanti per benessere cittadini (persone, famiglie, gruppi) destinate a numero elevato di cittadini sottoposte a specifici obblighi; in particolare continuità fornitura accessibilità indipendentemente da reddito, localizzazione geografica, condizioni di salute,.. Scelte diverse nei diversi settori nei diversi paesi 6

7 Forme: geografia variabile Settori: Diverse scelte Due estremi, ad esempio: Settore pubblico Settore privato regolato Esempi Italia Difesa TLC fisse Produzione proprietà asset S A gestione S A Finanziamento S U (S) Regolazione affidamento - - prezzi - S S: Stato (PA o enti, locale o centrale); A: Altri (imprese di investitori privati, aggregazioni sociali, not-for-profit, ); U: utenti 7

8 Illuminazione pubblica Parcheggi aperto Acqua Musei Trasporto pubblico Università statali Assistenza Forme: geografia variabile Settori: Diverse scelte Altri esempi Italia Produzione proprietà asset S S S/A S/A S/A S S/A gestione A A A S/A A A A Finanziamento S U S/U S/U S/U S/U S Regolazione affidamento S S S S S prezzi,.. S S S S S S S: Stato (PA o enti, locale o centrale); A: Altri (imprese di investitori privati, aggregazioni sociali, not-for-profit, ); U: utenti 8

9 Forme: geografia variabile Paesi: Diverse scelte Prigioni Esempi Italia UK Produzione proprietà asset S S A S gestione S S A A Finanziamento S S S S Regolazione affidamento - - S S prezzi, S: Stato (PA o enti, locale o centrale); A: Altri (imprese di investitori privati, aggregazioni sociali, not-for-profit, ); U: utenti 9

10 Sviluppo e crisi del welfare state La spesa pubblica da un terzo alla metà del Pil nei principali paesi capitalistici: il sistema di sicurezza sociale dalla culla alla tomba La insoddisfazione dell intervento pubblico e la insostenibilità dei suoi costi Dal fallimento del mercato ai fallimenti dello Stato. 10

11 Un problema storico: make or buy? Valutata l opportunità dell intervento pubblico bisogna chiedersi se il settore pubblico a) debba produrre direttamente i servizi a) possa fornire i servizi, acquistandoli dai privati 11

12 Un problema nuovo: quale livello di governo? Il governo sovranazionale Lo stato nazionale Le autonomie locali Il principio di sussidiarietà 12

13 Un problema antico: quale ruolo per il settore pubblico? Negli ultimi 15 anni vi è stata una fiducia incrollabile sull efficienza dei mercati nella distribuzione della ricchezza. La crisi economica degli ultimi anni: I mercati (anche quelli più sviluppati, come il mercato finanziario) sono soggetti a (nuovi) fallimenti Un nuovo ruolo del settore pubblico nella proprietà di imprese in settori strategici? (il caso USA: es. GM nel settore auto,bank of America nel settore bancario, ecc.) Un nuovo ruolo per il settore pubblico nella regolamentazione dei mercati? Es. Accordi europei sui mercati finanziari 13

14 2. Storie di cavalieri, fanti, pedoni e regine Nella costruzione di ciascun sistema di governo, nella determinazione del sistema di controlli della costituzione, ciascun individuo dovrebbe essere considerato un furfante (knave) che non ha altro fine, in tutte le sue azioni, che il suo interesse privato. Attraverso questo interesse, noi dobbiamo governarlo e, per mezzo di lui, nonostante la sua insaziabile avarizia ed ambizione, cooperare per l interesse pubblico. David Hume, On the Indipendency of Parliament 14

15 New Visions of Welfare All indomani della seconda guerra mondiale gli attori e gli operatori pubblici sono considerati altruisti: knights Più tardi emerge la consapevolezza che gli attori e operatori pubblici possono essere self-interessati: knaves Julian Le Grand, Motivation, Agency and Public Policy 15

16 Un nuovo punto di vista I beneficiari del Welfare State : non dovrebbero più essere considerati Pawns ma il pezzo più potente della scacchiera Queens 16

17 Un nuovo disegno delle politiche pubbliche nuove categorie interpretative per la definizione delle politiche pubbliche Le motivazioni degli operatori dei servizi: knights or knaves? La capacità dei beneficiari di servizi: pawns or queens? 17

18 3. Lo Stato da produttore a finanziatore: i quasi-mercati A) L introduzione dei quasi mercati : analisi economica e scelte politiche B) Cosa sono i quasi mercati? C) Gli obiettivi dei quasi mercati D) Le condizioni per il successo dei quasi mercati 18

19 A) L introduzione dei quasi mercati La riforma del welfare state del governo conservatore inglese tra la fine degli anni ottanta e i primi anni novanta Il finanziamento dei servizi permane pubblico: ma lo Stato diventa l acquirente dei servizi prodotti da un sistema di fornitori indipendenti Education Reform Act (1988) National Health Service and Community Care Act (1990) Lo sviluppo dei programmi nei governi laburisti: sanità e istruzione Quasi-Markets Programme, School for Advanced Urban Studies, University of Bristol. Julian Le Grand e Will Bartlett (editors), Quasi-Markets and Social Policy (1993). 19

20 B) Cosa sono i quasi mercati? mercati soggetti indipendenti sostituiscono gli erogatori pubblici monopolistici l integrazione del sistema non avviene per arbitrio burocratico, ma attraverso meccanismi competitivi ma con sostanziali differenze a) dal lato dell offerta le istituzioni presenti nel mercato non sono necessariamente private, non hanno necessariamente l obiettivo di massimizzare il profitto b) dal lato della domanda il potere di acquisto dei consumatori non è espresso in termini monetari, ma in un budget assegnato o un voucher, talvolta la decisione di acquisto è delegata ad un terzo soggetto 20

21 C) Gli obiettivi dei quasi mercati Nuovi incentivi per cavalieri e fanti: la minimizzazione dei costi per un livello di quantità e qualità predeterminato Gli utenti: da pedoni a regine: la scelta tra diversi tipi di servizio, tra diversi fornitori dello stesso servizio la fruizione del servizio è equa, determinata dal bisogno e non dalla disponibilità a pagare 21

22 D) Le condizioni per il successo dei quasi mercati 1. la struttura del mercato numerosi fornitori e compratori, possibilità di entrata ed uscita dal mercato, i prezzi si determinano sul mercato equilibrio di potere di mercato tra domanda ed offerta 2. l informazione necessità di un informazione accurata e poco costosa le diverse tipologie di contratti: block contracts cost per case contracts cost and volume contracts 22

23 D) Le condizioni per il successo dei quasi mercati 3. i costi di transazione e l incertezza i problemi derivanti dalla fornitura di beni e servizi complessi costi di transazione ex ante (di negoziazione) ex post (monitoraggio dei risultati) il rischio dell incertezza e della razionalità limitata i costi di transazione inferiori ai costi amministrativi che sostituiscono 4. gli incentivi l importanza degli incentivi finanziari dei fornitori la necessità di incentivi finanziari per gli acquirenti (qualora non si tratti dei consumatori) 5. il cream skimming i rischi di scelta dei clienti da parte dei fornitori il prezzo del contratto deve variare con i bisogni del cliente 23

24 Riferimenti bibliografici per approfondimenti: R. Musgrave, The Theory of Public Finance, New York, McGraw-Hill, J. Le Grand e W. Bartlett, Quasi-Markets and Social Policy, London, The Macmillan Press, J. Stiglitz, Economia del settore pubblico, Milano, Hoepli, J. Stiglitz, Il ruolo economico dello Stato, Bologna, Il Mulino, J. Le Grand, Motivation, Agency and Public Policy, Oxford, Oxford, University Press,

ASPETTI ORGANIZZATIVI. Politica Economica PRESENTAZIONE DEL CORSO. Emanuela Randon

ASPETTI ORGANIZZATIVI. Politica Economica PRESENTAZIONE DEL CORSO. Emanuela Randon Politica Economica Emanuela Randon emanuela.randon@unibo.it CLEAI Lezione 1 a.a. 2008-2009 Febbraio 2009 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO aspetti organizzativi testo di riferimento modalità di valutazione obiettivi

Dettagli

Economia del Settore Pubblico

Economia del Settore Pubblico Economia del Settore Pubblico Emanuela Randon Lezione 1 a.a. 2010-2011 Febbraio 2011 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO aspetti organizzativi testo di riferimento modalità di valutazione obiettivi e struttura del

Dettagli

Informazioni sul corso

Informazioni sul corso Informazioni sul corso Edilio Valentini U.d A. Economia Pubblica Edilio Valentini (U.d A.) Informazioni sul corso Economia Pubblica 1 / 8 Lezioni e ricevimento Lezioni: Lunedi 16-18; Giovedi 14-16. Ricevimento:

Dettagli

Scienza delle finanze

Scienza delle finanze Scienza delle finanze Emanuela Randon emanuela.randon@unibo.it Corsi di Laurea specialistica: Aera e Economia e politica dei mercati Lezione 1 a.a. 2007-2008 Gennaio 2008 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO aspetti

Dettagli

Politiche economiche e

Politiche economiche e Politiche economiche e agroalimentari Struttura Le politiche economiche: caratteri generali dell intervento pubblico e, in particolare, le motivazioni che legittimano l intervento pubblico; Le politiche

Dettagli

I QUASI MERCATI NELLA SANITA

I QUASI MERCATI NELLA SANITA I QUASI MERCATI NELLA SANITA Facoltà di Ingegneria dell informazione, informatica e statistica Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Prof.

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Marco Meneguzzo, I diversi modelli di Stato e di sistemi pubblici: riflessi sulla gestione dell

Dettagli

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Presentazione. xiii Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Le funzioni e le differenziazioni

Dettagli

Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sanità Corso di Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Aleatorietà del bene salute e avversione al rischio Aleatorietà del bene salute: ogni individuo ha una certa

Dettagli

Lezione 11. Istituzioni e sviluppo economico: il. mercato

Lezione 11. Istituzioni e sviluppo economico: il. mercato Lezione 11 Istituzioni e sviluppo economico: il mercato 1 Definizione In senso generale il mercato è definito dall esistenza di una relazione di scambio tra due soggetti Bene/Servizio Soggetto A Soggetto

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870 ~ il Mulino \-.J Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870 Corso di scienza delle finanze Seconda edizione. i1iu10 UNIVERSITARIO ARCHITETTURA - VENEZIA I i~a SERVIZI ~~I E DOCUMENTALI 1 "I.,,{ltcRsO

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30018-Cleam 2 A.A. 2011-2012 Alessandra Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16.15-17.45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

I modelli e le tipologie dei sistemi sanitari: una valutazione comparativa

I modelli e le tipologie dei sistemi sanitari: una valutazione comparativa I modelli e le tipologie dei sistemi sanitari: una valutazione comparativa Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Cattedra di Igiene, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università

Dettagli

Economia (Sanna Randaccio) Lezione n 20 Il Monopolio II. Monopolio Naturale

Economia (Sanna Randaccio) Lezione n 20 Il Monopolio II. Monopolio Naturale Economia (Sanna Randaccio) Lezione n 20 Il Monopolio II Monopolio Naturale Una singola impresa è in grado di produrre la quantità che può venire assorbita dal mercato ad un costo totale inferiore rispetto

Dettagli

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30264-Clef 10 A.A. 2012-2013 Alessandra Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16.15-17.45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010 Scienza delle Finanze 6061-Cleam 2 A.A. 2009-20102010 Alessandra a Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16,15-17,45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 8 L economia politica della politica commerciale Krugman-Obstfeld, cap. 9 Copyright ULRICO

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Definizioni e classificazioni

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Definizioni e classificazioni Definizioni e classificazioni 1 DEFINIZIONE DELL IMPRESA Organizzazione economica che, mediante l impiego di un complesso differenziato di risorse, svolge processi di acquisizione e di produzione di beni

Dettagli

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2017-2018 FALLIMENTI MICRO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Fallimenti micro Fallimenti nel ottenere l efficienza derivano da

Dettagli

Politica Economica a.a. 2013/2014

Politica Economica a.a. 2013/2014 Politica Economica a.a. 2013/2014 Docente: Paolo Ghinetti Email: paolo.ghinetti@eco.unipmn.it Ricevimento: dopo lezione (venerdì) Orario lezioni (pausa 15 min): Lunedì: dalle 10.15 alle 12.45 (2h e 15m)

Dettagli

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO NELL ECONOMIA ECONOMIA TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) Riferimenti Un manuale moderno di economia pubblica. Ad esempio: R. Artoni, Lezioni di Scienza

Dettagli

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Professore: Giuseppe Catalano a.a. 2015/2016 Alba Cicerone

Dettagli

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale Roberto Pedersini Geografia e performance economica w Relazione fra territorio e sviluppo economico (occupazione, innovazione,

Dettagli

PRESENTAZIONE. Sistemi di welfare A.A. 2017_18. Paolo Silvestri ORGANIZZAZIONE DELLA PRESENTAZIONE

PRESENTAZIONE. Sistemi di welfare A.A. 2017_18. Paolo Silvestri ORGANIZZAZIONE DELLA PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE Sistemi di welfare A.A. 2017_18 Paolo Silvestri SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 1 ORGANIZZAZIONE DELLA PRESENTAZIONE 1. STRUTTURA DELL INSEGNAMENTO 2. OBIETTIVI DELL INSEGNAMENTO

Dettagli

pag. XIII Introduzione» XV

pag. XIII Introduzione» XV Presentazione, di Massimo Della Ragione pag. XIII Introduzione» XV Parte prima I processi di acquisizione: criteri di impostazione strategica e di gestione operativa 1 La crescita esterna come strumento

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

6014 Principi di Economia Surplus del consumatore, surplus del produttore ed equilibrio (Cap. 7)

6014 Principi di Economia Surplus del consumatore, surplus del produttore ed equilibrio (Cap. 7) 614 Principi di Economia Surplus del consumatore, surplus del produttore ed equilibrio (Cap. 7) Surplus del Consumatore Disponibilità a Pagare prezzo massimo che un consumatore è disposto a pagare per

Dettagli

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle imprese locali

Dettagli

Le cause dell intervento pubblico in economia

Le cause dell intervento pubblico in economia Le cause dell intervento pubblico in economia Attività fondamentali: definire i diritti di proprietà e garantire il rispetto dei contratti I fallimenti del mercato: concorrenza insufficiente beni pubblici

Dettagli

Conoscere le varie forme di mercato

Conoscere le varie forme di mercato Conoscere le varie forme di mercato Diego Medici - Lic. sc. ec. Istituto MecoP - Facoltà di Scienze Economiche Università della Svizzera italiana - Lugano Tenero venerdì 20 ottobre 2006 Contenuti Il settore

Dettagli

Lo Stato al punto di vista dell economia. Cenni al ruolo e alla dimensione del settore pubblico

Lo Stato al punto di vista dell economia. Cenni al ruolo e alla dimensione del settore pubblico Lo Stato al punto di vista dell economia. Cenni al ruolo e alla dimensione del settore pubblico 2017-2018 OutlineIl ruolo dello Stato nell economia Stato regolatore Stato come produttore di Beni Stato

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle

Dettagli

LE RIFORME DEL BILANCIO NEI PAESI OCSE L attenzione ai risultati

LE RIFORME DEL BILANCIO NEI PAESI OCSE L attenzione ai risultati Master Parlamento e Politiche pubbliche LUISS LE RIFORME DEL BILANCIO NEI PAESI OCSE L attenzione ai risultati Chiara Goretti Roma, 18 giugno 2008 1 Sintesi 1. Le funzioni del bilancio pubblico 2. Le riforme

Dettagli

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza Lezione 12 Tassonomia delle entrate pubbliche Prezzo privato Prezzo quasi privato Prezzo pubblico Tassa Contributo speciale Imposta:

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE ANALISI ECONOMICA DELLE POLITICHE DELLO STATO SOCIALE

POLITICHE PUBBLICHE ANALISI ECONOMICA DELLE POLITICHE DELLO STATO SOCIALE POLITICHE PUBBLICHE ANALISI ECONOMICA DELLE POLITICHE DELLO STATO SOCIALE Ruolo del Settore Pubblico nell Economia Il peso del settore pubblico nell economia dipende in primo luogo dal livello di sviluppo

Dettagli

Economia Pubblica Teorie della Regolamentazione

Economia Pubblica Teorie della Regolamentazione Economia Pubblica Teorie della Regolamentazione Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2011-12 Outline Le Teorie della Regolamentazione Teorie Normative

Dettagli

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a Istituzioni di Economia Politica - 86013 Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a. 2012-2013 Note Organizzative: Le presentazioni delle lezioni sono accessibili sul sito del corso; è richiesta

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Politica Sociale

Politica Sociale Politica Sociale 2013-14 L4 / Caratteristiche fondamentali dei sistemi di Welfare attori, logiche, allocazione delle risorse, politiche Rachele Benedetti rachele.benedetti@sp.unipi.it Giulia Cordella giulia.cordella@gmail.com

Dettagli

Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012. STATO e MERCATO. prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati.

Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012. STATO e MERCATO. prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati. Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012 STATO e MERCATO prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati Lezione 2 Informazione asimmetrica 1 Riferimenti bibliografici F. Reviglio

Dettagli

Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1)

Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1) Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1) 1 CHE COS E LA SCIENZA DELLE FINANZE La Scienza delle finanze (o Economia pubblica) è la disciplina economica che studia

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2018-2018 FALLIMENTI MICRO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Fallimenti micro Fallimenti nel ottenere l efficienza derivano da

Dettagli

I LE ISTITUZIONI PUBBLICHE: FINALITÀ E CARATTERISTICHE

I LE ISTITUZIONI PUBBLICHE: FINALITÀ E CARATTERISTICHE Prefazione XI I LE ISTITUZIONI PUBBLICHE: FINALITÀ E CARATTERISTICHE 1 Le istituzioni pubbliche: sistemi e funzioni di Giovanni Fattore 3 1.1 Le istituzioni pubbliche 3 1.2 Il sistema politico 4 1.3 Il

Dettagli

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre Università degli Studi di Pavia

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre Università degli Studi di Pavia Economia Pubblica Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline I Regolamentazione Che cosa è la Regolamentazione? Regolamentazione Economica

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi. V Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione XIII XIV XV Capitolo 1 Oggetto e metodologia dell analisi 1. Campo di indagine 1 2. Metodologia di analisi 2 2.1. L analisi

Dettagli

INDICE.. INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE

INDICE.. INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE INDICE.. V INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE IX CAPITOLO I SERVIZI PUBBLICI LOCALI TRA TEORIA E STORIA. 1 1. Il servizio pubblico nella costituzione economica dello Stato liberale. 1 2. Presupposti e requisiti

Dettagli

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3 EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo otto L economia politica degli investimenti Ideologie politiche e IDE 8-3 Anti-IDE Nazionalismo pragmatico Liberista La posizione anti-ide 8-4 Visione marxista: le

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI.

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI. BARBARA MARTINI ESTERNALITA UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI. EFFETTO DANNOSO: ESTERNALITÀ NEGATIVA. EFFETTO BENEFICO:

Dettagli

Struttura e potere di mercato nel mercato elettrico italiano

Struttura e potere di mercato nel mercato elettrico italiano Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Politiche Struttura e potere di mercato nel mercato elettrico italiano Relatore PAOLO POLINORI Candidato JEARTA TROKSI Matricola : 218093 ANNO ACCADEMICO

Dettagli

I fallimenti del mercato e il possibile ruolo del settore pubblic

I fallimenti del mercato e il possibile ruolo del settore pubblic I fallimenti del mercato e il possibile ruolo del settore pubblico 31-01-2017 Programma Criteri normativi Modello di funzionamento di un economia di mercato La domanda fondamentale dell Economia pubblica

Dettagli

Scienza delle Finanze

Scienza delle Finanze 6061 - Scienza delle Finanze CLEF classe 13 a.a. 2009/2010 Introduzione Lidia Ceriani Università Bocconi Orario del Corso Mercoledì ore 16.15-17.45 Giovedì ore 10.30-12.00 Docente Lidia Ceriani e-mail:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modulo 12 Le politiche industriali nei paesi avanzati Krugman-Obstfeld, cap. 11 (molto integrato) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 216-17 Prof. Gianfranco

Dettagli

INDICE. Introduzione pag Che cosa è l'economia sanitaria» Le particolarità del mercato delle prestazioni sanitarie

INDICE. Introduzione pag Che cosa è l'economia sanitaria» Le particolarità del mercato delle prestazioni sanitarie INDICE Introduzione pag. 11 1. Che cosa è l'economia sanitaria» 11 1.1. Le particolarità del mercato delle prestazioni sanitarie» 15 1.2. Il panorama dell'economia sanitaria» 18 2. Lo studio dell'economia

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE Università di Siena - Dipartimento Economia Politica INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE Prof. Daniele Verdesca Dipartimento di Economia Politica Università di Siena ESTERNALITA Un esternalità è l effetto

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

Il sistema finanziario e le teorie dell intermediazione finanziaria

Il sistema finanziario e le teorie dell intermediazione finanziaria Il sistema finanziario e le teorie dell intermediazione finanziaria Prof. Domenico Curcio Cattedra di Economia dei mercati e degli intermediari finanziari Agenda della lezione La struttura finanziaria

Dettagli

Economia e gestione del sistema agroindustriale. Maria Sassi Ricevimento: mercoledì

Economia e gestione del sistema agroindustriale. Maria Sassi Ricevimento: mercoledì Economia e gestione del sistema agroindustriale Maria Sassi msassi@eco.unipv.it Ricevimento: mercoledì 14.30-15.30 Calendario Insegnamento da 6 crediti (44 ore): da mercoledì 7 ottobre a lunedì 29 novembre

Dettagli

I FALLIMENTI DEL MERCATO

I FALLIMENTI DEL MERCATO I FALLIMENTI DEL MERCATO acarbone@unitus.it Nome docente. Prof. Anna Carbone I limiti del libero mercato Non sempre il mercato funziona in modo così perfetto Talvolta le condizioni in cui operano gli agenti

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore e del produttore.

Dettagli

Scelte di integrazione e localizzazione degli impianti

Scelte di integrazione e localizzazione degli impianti Scelte di integrazione e localizzazione degli impianti Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo 13/04/2008Università degli Studi di Bergamo 2007 Riproduzione riservata http://progest.unibg.it

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica allocativa: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore

Dettagli

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita. Esame di Scienza delle finanze 29 agosto 2014 Scienza delle finanze 1. Le esternalità come causa di fallimento del mercato. 2. Il teorema di Barone. 3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione;

Dettagli

Lezione 1 - Introduzione

Lezione 1 - Introduzione Lezione 1 - Introduzione Edilio Valentini U.d A. Economia Pubblica Edilio Valentini (U.d A.) Lezione 1 - Introduzione Economia Pubblica 1 / 20 Indice della lezione Cos é lo Stato Economia mista Diverse

Dettagli

Economia politica (10 crediti, 60 ore)

Economia politica (10 crediti, 60 ore) Corso di Laurea in Giurisprudenza Economia politica (10 crediti, 60 ore) Informazioni generali sul Corso 1 Informazioni sul docente Docente: Valeria Pupo Email: valeria.pupo@unical.it Telefono: 0984 492456

Dettagli

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato La teoria economica ha dimostrato che una condizione di equilibrio di concorrenza perfetta corrisponde a un punto di ottimo paretiano Tra

Dettagli

Capitolo 3 Domanda, offerta e mercato Capitolo 4 Il ruolo del governo nell economia mista

Capitolo 3 Domanda, offerta e mercato Capitolo 4 Il ruolo del governo nell economia mista Capitolo 3 Domanda, offerta e mercato Capitolo 4 Il ruolo del governo nell economia mista Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it Programma PARTE I Microeconomia Macroeconomia PARTE II Elementi di economia urbana e del territorio

Dettagli

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico La legislazione antimonopolista Gli strumenti di politica economica: protezioni, sussidi, diritti esclusivi, salvataggi, svalutazioni

Dettagli

Capitolo 14 DISOCCUPAZIONE E POLITICA FISCALE

Capitolo 14 DISOCCUPAZIONE E POLITICA FISCALE Capitolo 14 DISOCCUPAZIONE E POLITICA FISCALE AGENDA A. Introduzione B. La funzione di Domanda Aggregata e il modello del Moltiplicatore C. Ricchezza delle famiglie D. Investimento E. Il ruolo dello Stato

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA 1983-1984 Il finanziamento delle innovazioni tecnologiche nelle imprese industriali Il ritardo nei pagamenti

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Anno accademico 2011/2012. Docente: Claudio Di Berardino. Website:

ECONOMIA DEL LAVORO. Anno accademico 2011/2012. Docente: Claudio Di Berardino. Website: ECONOMIA DEL LAVORO Anno accademico 2011/2012 Docente: Claudio Di Berardino Website: http://claudiodiberardino.jimdo.com Email: c.diberardino@unich.it SCHEMA GENERALE Specificità dell intervento: Trade-off

Dettagli

Fallimenti di mercato

Fallimenti di mercato Fallimenti di mercato Dal cap.9 Monopolio naturale I beni pubblici Esternalità Asimmetrie informative, selezione avversa, azzardo morale Monopolio naturale Costi del monopolio Perdita netta di surplus

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO Sono le due principali forme di di riferimento per valutare l efficienza e il potere di Modello di Concorrenza Perfetta ipotesi Struttura atomistica Prodotto omogeneo Liberta`

Dettagli

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona Strategia e Politica aziendale Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona andrea.berettazanoni@univr.it 1 Strategia aziendale e teorie di riferimento Modelli e teorie Diversi modelli

Dettagli

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1 Indice Prefazione alla quarta edizione Introduzione XV XVII Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1 1.1. L analisi microeconomica del consumo nel pensiero economico 1

Dettagli

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Parte Prima: Problemi e Intuizioni (30 ) Parte Seconda: Approfondimenti tecnici (60 ) Parte Terza: Applicazioni e verifica (30 ) Lezione 1: Parte Prima Problemi

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (1)

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (1) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema sanitario (1) Spesa sanitaria totale in % PIL, 2007 Public Private Mexico Korea Poland Czech Republic Hungary Ireland Slovak Republic Finland United

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

Economia dei tributi_polin 1

Economia dei tributi_polin 1 Entrate pubbliche Economia dei tributi_polin 1 Quesiti 1. Che cos è un imposta e che cosa la differenzia da altre entrate pubbliche? 2. Quali sono gli elementi costitutivi di un imposta? 3. Quali elementi

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Anno accademico 2008-2009 Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Rapporto impresa ambiente Analisi dell ambiente di riferimento dell impresa Struttura dei mercati Rapporti impresa-mercato

Dettagli

Capitolo 1 Scienza economica ed economia

Capitolo 1 Scienza economica ed economia Capitolo 1 Scienza economica ed economia David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, McGraw-Hill, 2008 Lucidi realizzati da Angela Besana e Valeria Bricola Cos è l economia? L economia...

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia di studio....

Dettagli

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

LA SPESA PER L ISTRUZIONE CONTENUTO DELLA LEZIONE LA SPESA PER L ISTRUZIONE Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli di organizzazione del servizio L istruzione in Italia L istruzione

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati 2017-18 II Semestre L8 Le politiche di Long Term Care Sistemi e politiche di welfare in prospettiva comparata Matteo

Dettagli

Indice. XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere

Indice. XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere Indice XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere 5 Capitolo 1 L equilibrio economico generale e i teoremi dell economia del benessere 5 I.1.1 Pareto-efficienza:

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

Economia: Concetti di base

Economia: Concetti di base Economia: Concetti di base Corsi di Economia applicata all ingegneria Economia e Organizzazione aziendale prof. Barbara Scozzi Politecnico di Bari bscozzi@poliba.it Definizioni (1/3) L economia è lo studio

Dettagli